Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 190 di 190 PrimaPrima ... 90140180188189190
Risultati da 1,891 a 1,897 di 1897

Discussione: Il lento e lungo cammino verso la razionalizzazione delle diocesi italiane

  1. #1891
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2023
    Località
    Italia
    Messaggi
    2
    Nessun incidente diplomatico. Spetta unicamente all'autorità ecclesiastica determinare "la circoscrizione delle diocesi e delle parrocchie" (Accordo di Villa Madama, art. 3 n. 1). Semplificando... Allo Stato italiano non interessa quante e quali diocesi ci sono in Italia. L'autorità ecclesiastica intende "ristrutturare" le sedi suburbicarie? Può farlo.

  2. #1892
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2023
    Località
    Italia
    Messaggi
    2
    Accordo di Villa Madama... Vogliamo fare qualche esempio di incidente diplomatico? L'autorità ecclesiastica trasla la sede vescovile della diocesi di San Marino-Montefeltro da Pennabilli a Città di San Marino. Oppure... L'autorità ecclesiastica muta il titolo della diocesi di Roma.

  3. #1893
    Iscritto L'avatar di Almàr23
    Data Registrazione
    Sep 2022
    Località
    arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    181
    Citazione Originariamente Scritto da Marco123 Visualizza Messaggio
    C'è un evidente errore in Gazzetta, perché con l'unione aeque principaliter, avvenuta nel 1981, non esistevano più le due diocesi, di Velletri e segni, ma una unica diocesi di Velletri e Segni.

    L'errore è nella preposizione articolata "delle" anziché "della". Ma non vi è dubbio che già dal 1981 vi era una unica circoscrizione ecclesiastica, la diocesi di Velletri e Segni, recepita quindi già nel Concordato del 1984.
    No, l'uso di tale preposizione non è errato ma intenzionale, ci sono altri esempi nella Gazzetta.

    Citazione Originariamente Scritto da Marco123 Visualizza Messaggio
    E non vi è dubbio che l'unione aeque principaliter crei una unica circoscrizione, a differenza di quella delle diocesi unite in persona episcopi, che conservano le rispettive circoscrizioni.

    Rimane quindi fermo che i privilegi accordati alla sede di Velletri Segni siano immutati dal 1984. E non potrebbe essere altrimenti, perché le norme dei trattati internazionali, una volta recepite, non sono modificabili unilateralmente.
    Non è così. Con l'unione aeque principaliter è unica la leadership diocesana (un solo vescovo, una sola curia), ma rimangono immutati i confini delle sedi*, lo status di cattedrale e l'incardinazione nelle singole diocesi per i presbiteri**.

    Qualche esempio a supporto di queste affermazioni:
    * Con il decreto Conferentia Episcopalis Picena del 1984, numerose parrocchie della regione Marche hanno cambiato diocesi. Cito:
    Praeterea ab eadem Ecclesia [quella di Camerino, N.d.R.] territorium distrahit paroeciarum [...] quae territoria dioecesi Fabrianensi adiungit. [...]
    A dioecesi Auximana territorium distrahit paroeciarum nomine [...] et Maceratensi Ecclesiae tribuit;

    Vediamo come le singole parrocchie passano alle diocesi di Fabriano e di Macerata, nonostante queste sedi fossero da secoli unite rispettivamente a Matelica e Tolentino.

    ** Elezione dell'amministratore diocesano di Chambéry, San Giovanni di Moriana e Tarantasia. Il rev.do Michel Euler è incardinato nella diocesi di San Giovanni di Moriana. https://communication.catholique-sav...diocesain.html

  4. #1894
    Veterano di CR L'avatar di Doctor Subtilis
    Data Registrazione
    Sep 2021
    Località
    Agrigento
    Età
    26
    Messaggi
    1,465
    Citazione Originariamente Scritto da Almàr23 Visualizza Messaggio
    Qualche esempio a supporto di queste affermazioni:
    * Con il decreto Conferentia Episcopalis Picena del 1984, numerose parrocchie della regione Marche hanno cambiato diocesi. Cito:
    Praeterea ab eadem Ecclesia [quella di Camerino, N.d.R.] territorium distrahit paroeciarum [...] quae territoria dioecesi Fabrianensi adiungit. [...]
    A dioecesi Auximana territorium distrahit paroeciarum nomine [...] et Maceratensi Ecclesiae tribuit;

    Vediamo come le singole parrocchie passano alle diocesi di Fabriano e di Macerata, nonostante queste sedi fossero da secoli unite rispettivamente a Matelica e Tolentino.[/url]
    Credo tu abbia fatto gli esempi sbagliati...le parrocchie destinate a Fabriano e a Macerata non provenivano da Matelica e da Tolentino.
    In spiritu et veritate oportet adorare.

  5. #1895
    Iscritto L'avatar di Almàr23
    Data Registrazione
    Sep 2022
    Località
    arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    181
    Citazione Originariamente Scritto da Doctor Subtilis Visualizza Messaggio
    Credo tu abbia fatto gli esempi sbagliati...le parrocchie destinate a Fabriano e a Macerata non provenivano da Matelica e da Tolentino.
    Non ho capito: cosa c'entra la provenienza da Matelica e Tolentino?

    Come scritto nel decreto, tali parrocchie venivano da Camerino e Osimo. Esse sono state destinate rispettivamente alla diocesi di Fabriano (non "Fabriano e Matelica") e alla diocesi di Macerata (non a "Macerata e Tolentino"). Quindi vediamo come sussistevano ancora le singole diocesi di Fabriano e di Macerata nonostante l'unione aeque principaliter di Matelica a Fabriano e di Tolentino a Macerata.

  6. #1896
    Veterano di CR L'avatar di Doctor Subtilis
    Data Registrazione
    Sep 2021
    Località
    Agrigento
    Età
    26
    Messaggi
    1,465
    Citazione Originariamente Scritto da Almàr23 Visualizza Messaggio
    Non ho capito: cosa c'entra la provenienza da Matelica e Tolentino?

    Come scritto nel decreto, tali parrocchie venivano da Camerino e Osimo. Esse sono state destinate rispettivamente alla diocesi di Fabriano (non "Fabriano e Matelica") e alla diocesi di Macerata (non a "Macerata e Tolentino"). Quindi vediamo come sussistevano ancora le singole diocesi di Fabriano e di Macerata nonostante l'unione aeque principaliter di Matelica a Fabriano e di Tolentino a Macerata.
    Ribalto la domanda...tu stai cercando di spiegare la totale autonomia di quelle diocesi unite "aeque principaliter",no?
    Ora, francamente non ho capito bene l'esempio che hai fatto...dove dimostri questa autonomia delle diocesi unite "aeque principaliter"?
    In spiritu et veritate oportet adorare.

  7. #1897
    Iscritto L'avatar di Almàr23
    Data Registrazione
    Sep 2022
    Località
    arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    181
    Non ho mai parlato di "autonomia". Ho detto, infatti, che le diocesi unite aeque principaliter condividono la leadership, tuttavia esse giuridicamente esistono ancora, perché mantengono i loro confini, il loro clero e le loro cattedrali.

    Prova di questo è il fatto che la parrocchia XY dalla diocesi di Osimo è stata trasferita alla diocesi di Macerata, non alla diocesi di Macerata e Tolentino, sebbene Macerata e Tolentino fossero unite aeque principaliter dal 1586.

Discussioni Simili

  1. Stemmi dei Vescovi e delle Diocesi
    Di fufi2290 nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 4311
    Ultimo Messaggio: 07-09-2023, 16:50
  2. Santi Patroni delle diocesi
    Di Divinae gratiae nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 27-05-2013, 21:33
  3. Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 27-02-2010, 14:03
  4. Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 13-11-2007, 12:15
  5. L'indulgenza plenaria applicata ai defunti.
    Di vito la colla nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31-07-2007, 22:16

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>