Il vescovo di Capua, Visco, a luglio compie 75 anni. Quindi entro l'anno sapremo che fine farà la diocesi.
La voce che circola è quella dell'unione con Caserta, i cui confini attraversano molti comuni, divisi tra le due diocesi.
Il vescovo di Capua, Visco, a luglio compie 75 anni. Quindi entro l'anno sapremo che fine farà la diocesi.
La voce che circola è quella dell'unione con Caserta, i cui confini attraversano molti comuni, divisi tra le due diocesi.
Intanto il vescovo dimissionario di Fano, Trasarti, annuncia la nomina di un nuovo vescovo, invece della unione con Pesaro e Urbino, con cui condivide il giornale interdiocesano.
https://www.ilrestodelcarlino.it/fan...-nome-f5062382
Habemus unionem!
S. E. Mons. Emil Paul Tscherrig, Nunzio apostolico in Italia e San Marino, ha pubblicamente annunciato che dal 1° luglio 2023 le diocesi di Cuneo e di Fossano saranno pienamente unite, divenendo definitivamente un'unica diocesi.
Potete leggere l'articolo sul sito ufficiale e unificato delle 2 diocesi:https://www.diocesicuneofossano.it/d...namente-unite/
Finalmente dopo più di 24 anni si compie un importante passo nella riorganizzazione delle diocesi in Italia! Che sia il primo* di una lunga serie...(ce ne sono diverse diocesi che attendono di essere pienamente unite!)
*Dico "primo", intendendo in tempi più recenti, so bene che ci sono stati altri provvedimenti anni prima, quali fra tutti quelli dei decreti Instantibus votis.
In spiritu et veritate oportet adorare.
La Sala stampa ha pubblicato oggi la notizia dell'unione tra Cuneo e Fossano: la nuova circoscrizione avrà il nome di "Diocesi di Cuneo-Fossano".
Pensavo che dopo la semplificazione del nome della diocesi di Macerata, avesse preso piede un nuovo modo di denominare le diocesi unite, invece non è stato così.
Penso che questa discussione possa cambiare denominazione: "la razionalizzazione delle diocesi", seppur lenta, esiste, quindi dire ormai "la mai applicata norma.." oggi è anacronistico.
Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!
La diocesi di Macerata ha assunto l'attuale nome dopo anni di "piena unione" con Recanati, Tolentino, Cingoli e Treia. La nuova diocesi di Cuneo-Fossano, invece, dovrà attendere un po' perché possa avere il nome semplificato. Credo che il processo di semplificazione dei nomi si possa (o meglio, si debba) fare con tutte quelle diocesi che sono "in plena unione" da anni, e in Italia sono molte, credo circa 70.
Oltretutto, non dimentichiamo che c'è un'altra diocesi piemontese che andrebbe accorpata: sto parlando della diocesi di Saluzzo, anche questa in provincia di Cuneo...chissà, magari un bel triplete con Cuneo-Fossano!!!
Sono d'accordo, però sarebbe meglio chiamarla "La razionalizzazione delle diocesi italiane" o anche "Il riordino delle diocesi italiane".
Ultima modifica di Doctor Subtilis; 01-06-2023 alle 14:57
In spiritu et veritate oportet adorare.
Sono completamente allo sbando nella Sala Stampa. Tra l'altro le due diocesi sono unite già da due anni e mezzo, ma Mons Villano era ausiliare solo per Ischia.
Unione piena? Vedremo quando correggeranno il comunicato cosa volessero intendere.
No no, sarebbe stato bello, ma purtroppo è ancora unione in persona episcopi (basta vedere qui: https://www.diocesipozzuoli.org/)....chissà, forse fra qualche anno....
In spiritu et veritate oportet adorare.
Il testo dice che le diocesi sono "unite nuovamente in persona episcopi". Cambia la persona del vescovo, si rinnova l'unione, che evidentemente non è automatica.