Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 183 di 183 PrimaPrima ... 83133173181182183
Risultati da 1,821 a 1,828 di 1828

Discussione: La mai applicata norma concordataria sulla razionalizzazione delle diocesi

  1. #1821
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Località
    Lario
    Messaggi
    687
    Citazione Originariamente Scritto da clements Visualizza Messaggio
    Visto che in Italia i vescovi emeriti sono un esercito perché non renderli operativi se sono ancora in buona salute nelle diocesi da accorpare? In questo modo si salverebbero diocesi storiche e non ci sarebbe nemmeno bisogno di altre nomine episcopali... Se questo è il problema di ridurre il numero dei pastori, sarebbe una soluzione da valutare...
    Penso che a 75 anni uno abbia anche il diritto di godersi la pensione e che non debba tirare avanti finché muore perché alcuni fedeli non vogliono perdere la propria diocesi. Detto molto brutalmente.
    Per altro ritengo che l'età di pensionamento a 75 sia pure abbastanza alta, visti i compiti non semplici di un vescovo.

    Oltre a quello che ha detto Marco.

  2. #1822
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    May 2019
    Località
    Acerra
    Messaggi
    4
    Io non parlavo di obbligatorietà ma, di disponibilità, almeno fino a quando le forze glielo consentissero, ce ne sono di vescovi ancora efficienti a 75 anni che continuano a svolgere il proprio ministero perché altrimenti non si spiegherebbe per i cardinali elettori a 80 anni non compiuti poter aspirare ad essere eletti al soglio di Pietro. Quindi idonei per essere eletti pontefici e non idonei per i vescovi a continuare a reggere una diocesi...poi l' età media si è allungata rispetto a oltre 50 anni fa, quando fu introdotta quella norma che stabiliva il limite di età a 75 anni...In diocesi di 30-40 mila abitanti quelle da accorpare per intenderci, non sembra possa essere particolarmente gravoso per un pastore avanti con l'età...
    Citazione Originariamente Scritto da Lariano Visualizza Messaggio
    Penso che a 75 anni uno abbia anche il diritto di godersi la pensione e che non debba tirare avanti finché muore perché alcuni fedeli non vogliono perdere la propria diocesi. Detto molto brutalmente.Per altro ritengo che l'età di pensionamento a 75 sia pure abbastanza alta, visti i compiti non semplici di un vescovo.Oltre a quello che ha detto Marco.

  3. #1823
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Apr 2022
    Località
    Lario
    Messaggi
    687
    Ti rispondo per punti:

    1) Ma il problema non è trovare un vescovo per una diocesi microscopica, ce ne sarebbero decine. Il problema è che una diocesi il cui territorio di estende su una manciata di comuni, che conta 30-40 sacerdoti di cui 1/4 over 75, con una curia a mezzo servizio, con sacerdoti costretti a svolgere il compito di parroco, direttore di un ufficio di curia, insegnanti e via discorrendo perché non ci sono abbastanza persone, non ha senso di esistere. Potrebbe anche avere un vescovo giovanissimo, bravissimo ed energico che non avrebbe molto da fare in un contesto simile.

    2) La differenza tra età è facilmente spiegabile, qualsiasi sacerdote può diventare vescovo se ha almeno 5 anni di esperienza come presbitero, tipicamente non accade, ma tendenzialmente si diventa vescovi tra i 50-60 anni, dunque si resta vescovi per una ventina di anni circa. I cardinali, salvo rare eccezioni, sono tutti vescovi e salvo ulteriori rare eccezioni, diventano cardinali dopo qualche anno di esperienza come vescovo. Se l'età fosse abbassata è verosimile pensare che moltissimi cardinali resterebbero tali per una manciata di anni, senza mai partecipare ad un conclave. Oltre al fatto che essere cardinali di per sé non comporta necessariamente un compito gravoso, alcuni continuano ad essere vescovi diocesani o membri della curia romana o altro, ma nulla vieta siano cardinali elettori senza avere compiti importanti.

    3) Personalmente, nonostante l'età media si sia alzata, valuterei anche la possibilità di abbassare l'età di pensionamento di presbiteri e vescovi. Può sembrare una contraddizione visto il crollo delle vocazioni, ma proprio perché ci sono meno sacerdoti è fondamentale che i pochi siano molto validi e molto in forma perché i loro collaboratori saranno sempre meno. Una volta pensionati non si diventa inutili comunque, anzi.

  4. #1824
    CierRino
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,759
    Sono d'accordo sull'abbassamento sia dell'età da pensione dei vescovi sia dei cardinali. Non perché l'esperienza non sia importante, ma perché l'età avanzata impigrisce e fa perdere lo slancio necessario per governare la diocesi.

    Spesso la eccessiva prudenza si trasforma in immobilismo, in sedimentazione di assetti consolidati. E invece la Chiesa è missionaria, deve allontanare chi è causa di turbamento, deve promuovere chi ha forza ed entusiasmo.

    Pensiamo ai nuovi modi di comunicare. Vedo le diocesi che spesso non hanno alcuna capacità di parlare ai fedeli con le reti sociali, ma credono che l'unico modo siano lettere e documenti zeppi di note e postille. Non sanno parlare al cuore degli uomini e diventano burocrati del sacro, ufficiali amministratori dei sacramenti.

    E negli uffici della Curia romana non dovrebbero esserci persone con più di 70 anni.

    I giovani hanno idee e forza. L'età migliore di un uomo e una donna va dai 25 ai 35 anni.

    Ridurre le diocesi è anche ridurre i burocrati del sacro.

  5. #1825
    Iscritto L'avatar di Renato B
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Piemonte
    Età
    39
    Messaggi
    438
    Citazione Originariamente Scritto da Marco123 Visualizza Messaggio
    I giovani hanno idee e forza. L'età migliore di un uomo e una donna va dai 25 ai 35 anni.
    Allora io a 39 sono da buttare… scherzi a parte il tuo discorso mi sembra un po' pressapochista in questo punto.

  6. #1826
    Vecchia guardia di CR L'avatar di westmalle
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    2,685
    Citazione Originariamente Scritto da Marco123 Visualizza Messaggio

    I giovani hanno idee e forza. L'età migliore di un uomo e una donna va dai 25 ai 35 anni.
    Ma su che base affermi ciò?
    Io non l'ho mai sentita questa cosa

  7. #1827
    CierRino
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,759
    Chi ha detto che a 39 anni è da buttare? Che gli anni più creativi siano intorno ai 30 non significa che il resto della vita è inutile, ma che si è superato il periodo di maggior entusiasmo e consapevolezza delle proprie forze, delle proprie attitudine. Oltre è un lento avvicinamento al decadimento.

    Prendiamo ad esempio i grandi scienziati o i grandi artisti. Danno il meglio di sé in quell'età, anche se magari non sono conosciuti al grande pubblico, alla comunità scientifica ecc.

  8. #1828
    Iscritto L'avatar di Renato B
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Piemonte
    Età
    39
    Messaggi
    438
    Citazione Originariamente Scritto da Marco123 Visualizza Messaggio
    Chi ha detto che a 39 anni è da buttare? Che gli anni più creativi siano intorno ai 30 non significa che il resto della vita è inutile, ma che si è superato il periodo di maggior entusiasmo e consapevolezza delle proprie forze, delle proprie attitudine. Oltre è un lento avvicinamento al decadimento.Prendiamo ad esempio i grandi scienziati o i grandi artisti. Danno il meglio di sé in quell'età, anche se magari non sono conosciuti al grande pubblico, alla comunità scientifica ecc.
    Ero ironico, l’ho anche scritto… Comunque non condivido per nulla il tuo ragionamento, ma siamo off topic.

Discussioni Simili

  1. Stemmi dei Vescovi e delle Diocesi
    Di fufi2290 nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 4202
    Ultimo Messaggio: 20-03-2023, 09:01
  2. Santi Patroni delle diocesi
    Di Divinae gratiae nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 27-05-2013, 21:33
  3. Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 27-02-2010, 14:03
  4. Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 13-11-2007, 12:15
  5. L'indulgenza plenaria applicata ai defunti.
    Di vito la colla nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31-07-2007, 22:16

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>