Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 20 di 20

Discussione: Rito delle esequie (rituale ambrosiano)

  1. #11
    Iscritto L'avatar di Cardinale Diacono
    Data Registrazione
    Jul 2017
    Località
    Lacco Ameno
    Età
    25
    Messaggi
    142
    Citazione Originariamente Scritto da Falcone Visualizza Messaggio
    Nel rito ambrosiano tutti i defunti vengono posti con i piedi rivolti all'Altare anche sacerdoti e vescovi, anche il card. Martini durante le esequie in Duomo era orientato con i piedi rivolti all'Altare.
    Anche il Cardinal Tettamanzi

  2. #12
    Iscritto L'avatar di Azzurro9
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    95
    Nelle esequie del Cardinal Dionigi Tettamanzi , tutte e tre le letture erano tratte dai Vangeli.

    E' una particolarità " singolare " o è una possibilità già utilizzata in altre celebrazioni ?

    Grazie

  3. #13
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,578
    Citazione Originariamente Scritto da Azzurro9 Visualizza Messaggio
    Nelle esequie del Cardinal Dionigi Tettamanzi , tutte e tre le letture erano tratte dai Vangeli.

    E' una particolarità " singolare " o è una possibilità già utilizzata in altre celebrazioni ?
    E' una particolarità del Rito Ambrosiano per le esequie dei sacerdoti (e, di conseguenza, dei vescovi).
    Oboedientia et Pax

  4. #14
    Beroldus
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Vox Populi Visualizza Messaggio
    E' una particolarità del Rito Ambrosiano per le esequie dei sacerdoti (e, di conseguenza, dei vescovi).
    Per essere precisi Diaconi, Presbiteri e Vescovi

  5. #15
    Iscritto L'avatar di Cardinale Diacono
    Data Registrazione
    Jul 2017
    Località
    Lacco Ameno
    Età
    25
    Messaggi
    142
    Citazione Originariamente Scritto da Azzurro9 Visualizza Messaggio
    Nelle esequie del Cardinal Dionigi Tettamanzi , tutte e tre le letture erano tratte dai Vangeli.

    E' una particolarità " singolare " o è una possibilità già utilizzata in altre celebrazioni ?

    Grazie
    Sono le stesse letture del funerale di Martini

  6. #16
    Iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    N/D
    Messaggi
    106
    Citazione Originariamente Scritto da Cardinale Diacono Visualizza Messaggio
    Sono le stesse letture del funerale di Martini
    Lo schema è fisso; non ci sono più letture a scelta come nel rito romano, ma quelle lì. Sono previsti 2 brani a scelta solo per la terza lettura.

  7. #17
    Iscritto L'avatar di Azzurro9
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    95
    Una domanda : nella celebrazione delle esequie ...è consentito recitare il Gloria ?

    Grazie

  8. #18
    Moderatore L'avatar di Carbonate
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Carbonate
    Messaggi
    9,238
    Citazione Originariamente Scritto da Azzurro9 Visualizza Messaggio
    Una domanda : nella celebrazione delle esequie ...è consentito recitare il Gloria ?

    Grazie
    Se si celebra la Messa esequiale no.

    Diversamente, se il rito funebre si celebra in un giorno nel quale non è possibile celebrare la Messa esequiale - e quindi si celebra la Messa del giorno - si seguono le rubriche della Messa del giorno. Poiché di solito il divieto di celebrare la Messa esequiale si ha nei giorni delle solennità maggiori, il Gloria è previsto. Si tratta comunque di casi eccezionali: buona prassi vuole che, a meno che non sussistano proprio delle cause di forza maggiore, il rito funebre non si celebri nei giorni in cui la Messa esequiale è vietata e lo si rimandi al giorno successivo...

  9. #19
    Veterano di CR L'avatar di Cantore Inveruno
    Data Registrazione
    Mar 2019
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Messaggi
    1,453
    Sto preparando, per la mia parrocchia, un libretto che contiene i vari formulari, i canti e le letture della celebrazione del funerale.
    Facendo questo libretto mi è sorto un dubbio: qual è il libro "ufficiale" che va messo sull'ambone? il Lezionario Romano oppure il libro blu del Rito delle Esequie secondo il rito ambrosiano?
    Mi sorge questo dilemma perché, facendo la parte della liturgia della parola, mi sono accorto che ci sono delle discordanze lessicali tra i due libri, probabilmente, all'interno dei due libri ci sono due traduzioni diverse della Bibbia.
    Il problema è che il mio parroco usa il lezionario romano, mentre l'altro sacerdote utilizza il libro blu dunque devo inserire per forza entrambe le traduzioni...

  10. #20
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,511
    Il libro delle Esequie del RA mi pare dei primi anni 2000. Quindi contiene la vecchia versione della Bibbia CEI del 1974.
    Il Lezionario romano probabilmente contiene la versione della Bibbia CEI del 2008 che è quella corrente ed è quella che andrebbe utilizzata. Controlla l'anno di edizione.

    ------------------------------------------

    EDIT: Ho avuto un flash e sono andato a controllare.

    Quando è stato proclamato il nuovo lezionario, c'erano Disposizioni transitorie che puoi trovare a pag 9 del I volume del Messale quotidiano.

    Dicono che il Libro delle Esequie va usato con le sue letture.
    I volumi del Lezionario romano vanno usati per le Messe votive e per varie necessità, ma non per le esequie.

    Quindi sbaglia il tuo parroco; fagli leggere le norme transitorie.
    Ultima modifica di Ambrosiano; 01-07-2021 alle 21:43

Discussioni Simili

  1. Risposte: 85
    Ultimo Messaggio: 13-01-2020, 23:14
  2. Il Tempo di Avvento nel rito ambrosiano.
    Di Ambrosiano nel forum Liturgia Ambrosiana
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 13-11-2011, 22:09
  3. Origine del Rito Ambrosiano
    Di salvatore6unmito nel forum Liturgia Ambrosiana
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 07-06-2010, 12:21
  4. Il Tempo di Natale nel rito ambrosiano
    Di Ambrosiano nel forum Liturgia Ambrosiana
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-12-2009, 16:52
  5. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 09-04-2009, 15:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>