Nelle esequie del Cardinal Dionigi Tettamanzi , tutte e tre le letture erano tratte dai Vangeli.
E' una particolarità " singolare " o è una possibilità già utilizzata in altre celebrazioni ?
Grazie
Una domanda : nella celebrazione delle esequie ...è consentito recitare il Gloria ?
Grazie
Se si celebra la Messa esequiale no.
Diversamente, se il rito funebre si celebra in un giorno nel quale non è possibile celebrare la Messa esequiale - e quindi si celebra la Messa del giorno - si seguono le rubriche della Messa del giorno. Poiché di solito il divieto di celebrare la Messa esequiale si ha nei giorni delle solennità maggiori, il Gloria è previsto. Si tratta comunque di casi eccezionali: buona prassi vuole che, a meno che non sussistano proprio delle cause di forza maggiore, il rito funebre non si celebri nei giorni in cui la Messa esequiale è vietata e lo si rimandi al giorno successivo...
Sto preparando, per la mia parrocchia, un libretto che contiene i vari formulari, i canti e le letture della celebrazione del funerale.
Facendo questo libretto mi è sorto un dubbio: qual è il libro "ufficiale" che va messo sull'ambone? il Lezionario Romano oppure il libro blu del Rito delle Esequie secondo il rito ambrosiano?
Mi sorge questo dilemma perché, facendo la parte della liturgia della parola, mi sono accorto che ci sono delle discordanze lessicali tra i due libri, probabilmente, all'interno dei due libri ci sono due traduzioni diverse della Bibbia.
Il problema è che il mio parroco usa il lezionario romano, mentre l'altro sacerdote utilizza il libro blu dunque devo inserire per forza entrambe le traduzioni...![]()
Il libro delle Esequie del RA mi pare dei primi anni 2000. Quindi contiene la vecchia versione della Bibbia CEI del 1974.
Il Lezionario romano probabilmente contiene la versione della Bibbia CEI del 2008 che è quella corrente ed è quella che andrebbe utilizzata. Controlla l'anno di edizione.
------------------------------------------
EDIT: Ho avuto un flash e sono andato a controllare.
Quando è stato proclamato il nuovo lezionario, c'erano Disposizioni transitorie che puoi trovare a pag 9 del I volume del Messale quotidiano.
Dicono che il Libro delle Esequie va usato con le sue letture.
I volumi del Lezionario romano vanno usati per le Messe votive e per varie necessità, ma non per le esequie.
Quindi sbaglia il tuo parroco; fagli leggere le norme transitorie.
Ultima modifica di Ambrosiano; 01-07-2021 alle 21:43