Ciao è possibile trovare on line il rito delle esequie ambrosiano?
Ciao è possibile trovare on line il rito delle esequie ambrosiano?
Sì, a questo indirizzo (cartella zippata). Suggerisco in ogni caso una controllata, Messale alla mano.
Ho dato un'occhiata ai testi presenti a quell'indirizzo.
Praticamente è il "proprio" delle varie Messe rituali per i defunti.
In taluni casi mancano alcuni elementi: ad esempio talvolta non è presente il Prefazio, talaltra vi è solo l'Orazione all'inizio dell'assemblea liturgica, ecc.
Mancano inoltre tutte le letture (ma queste attualmente si mutuano dal lezionario romano).
Direi quindi che non si può parlare di "rito delle esequie" inteso come descrizione strutturata dei riti da fare in caso di esequie o commemorazione di defunti.
Questo è tuttora mancante su internet.
Comunque è meglio di niente!![]()
Tornando sull'argomento di cui sopra, mi è stato segnalato che:
"In quel sito ci sono le messe dei defunti così come sono nel messale e quelle incomplete sono incomplete anche nel messale quindi le parti mancanti si prendono da un altro formulario comune.
Mancano solo i 3 formulari "PER DIVERSE COMMEMORAZIONI per un defunto".
....
Le letture si prendono dal Rituale o dal Lezionario romano (vecchia edizione) come da decreto del 2008 di S. E. Rev.ma il Sig. Card. Arciv. Metrop. Caporito... con opportuna correzione della formula introduttiva."
L'usanza di posizionare i defunti con i piedi rivolti verso l'altare vale per tutti o per i sacerdoti e i vescovi vige l'uso di orientarli verso il popolo?
Questa pratica è regolata da qualche precisa norma o è lasciata alla consuetudine?
orietur
Orietur in diebus ejus justítia: et abundántia pacis, donec extollatur luna.
Da cui deduco che: in R.R. tale posizionamento vale solo per i laici, mentre i chierici hanno i piedi verso il popolo. Giusto?
Esattamente. Così il Rito delle Esequie, nel Rituale Romano, n. 59 (I edizione, ma la rubrica è presente anche nella II):
Secondo l'opportunità, si conservi la consuetudine di collocare il defunto nella posizione che gli era abituale nell'assemblea liturgica: i fedeli rivolti all'altare, e i ministri sacri rivolti verso il popolo.
Oboedientia et Pax
Ho provato a leggere il Direttorio, ma ci sono ancora molti testi e schemi da pubblicare, quindi per adesso non cambieranno molte cose.