Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: bestemmia contro lo Spirito Santo

  1. #1
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Trieste
    Età
    36
    Messaggi
    25

    Question bestemmia contro lo Spirito Santo

    Ciao a tutti, spero di aver postato nella giusta sezione: quali sono le bestemmie contro lo Spirito Santo? Io mi sono già documentato, ma ho sempre paura che siano scritti da qualche esaltato che magari non la scrive giusta, e quindi cerco di avere più fonti... Purtroppo pretionline.it e da tanto che non si riesce ad entrare...

  2. #2
    Gran CierRino L'avatar di Ismael
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Groningen
    Età
    44
    Messaggi
    8,389
    Citazione Originariamente Scritto da nicco33 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, spero di aver postato nella giusta sezione: quali sono le bestemmie contro lo Spirito Santo? Io mi sono già documentato, ma ho sempre paura che siano scritti da qualche esaltato che magari non la scrive giusta, e quindi cerco di avere più fonti... Purtroppo pretionline.it e da tanto che non si riesce ad entrare...
    Quello che Gesù chiama 'Bestemmia contro lo Spirito Santo' è il volontario e cosciente rifiuto della Fede e del Vangelo e quindi anche dello Spirito.

    Praticamente si tratta della apostasia. Un cristiano che rifiuta la propria fede, ad esempio commette questo peccato.
    Laudo fructum boni operis, sed in fide agnosco radicem - S. Augustinus Hipponensis

  3. #3
    Gran CierRino L'avatar di Ismael
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Groningen
    Età
    44
    Messaggi
    8,389
    Citazione Originariamente Scritto da nithael
    Ma questo mi ha fatto venire un dubbio, dato che mi pare che il Vangelo dica che la bestemmia contro lo Spirito Santo non potrà mai venire perdonata.


    Ne consegue che l'apostata è definitivamente condannato mentre tutti gli altri peccati sono perdonabili ? Non mi sembra sia così e quindi pure io sto ancora chiedendomi che cosa è la bestemmia contro lo Spirito Santo.
    Se un apostata è eternamente condannato o meno non posso dirlo. Solo Dio può giudicare (uno magari rinuncia alla apostasia in punto di morte).

    In ogni caso chi rifiuta la propria fede, rifiuta Dio. Rifiutando Dio, non può essere perdonato, poichè non è un 'peccato istantaneo' (es. se io uccido una persona commetto solo in quel momento il peccato) ma un peccato 'continuo', ovvero perdura fino a quando perdura il rifiuto di Dio.

    Questo è un peccato poi particolarmente grave, poichè si rifiuta Dio stesso (peggio di così non so!).

    Comunque hai parzialmente ragione.

    La 'Bestemmia contro lo Spirito Santo' non è solo l'apostasia ma qualunque peccato persistente e quindi anche qualunque stato dove una persona crede di avere il diritto di peccare o fare il male.

    Insomma la bestemmia contro lo Spirito Santo, è il persevarare nel fare il male.


    Finchè questa perseverazione nel male perdura non c'è perdono.
    Laudo fructum boni operis, sed in fide agnosco radicem - S. Augustinus Hipponensis

  4. #4
    Vecchia guardia di CR L'avatar di SignorVeneranda
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    2,549
    Nell'Enciclica "Dominum et vificantem" sull'azione dello Spirito Santo nella Chiesa, così Giovanni Paolo II spiega il peccto contro lo Spirito Santo:

    Il peccato contro lo Spirito Santo

    46. Sullo sfondo di ciò che abbiamo detto finora, diventano più comprensibili alcune altre parole, impressionanti e sconvolgenti, di Gesù. Le potremmo chiamare le parole del "non-perdono". Esse ci sono riferite dai Sinottici in rapporto ad un particolare peccato, che è chiamato "bestemmia contro lo Spirito Santo". Eccole come sono state riferite nella triplice loro redazione.

    Matteo: "Qualunque peccato e bestemmia sarà perdonata agli uomini, ma la bestemmia contro lo Spirito Santo non sarà perdonata. A chiunque parlerà male del Figlio dell'uomo sarà perdonato; ma la bestemmia contro lo Spirito Santo non gli sarà perdonata né in questo secolo, né in quello futuro" (Mt 12,32).

    Marco: "Tutti i peccati saranno perdonati ai figli degli uomini, e anche tutte le bestemmie che diranno, ma chi avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo, non avrà perdono in eterno: sarà reo di colpa eterna" (Mc 3,28s).

    Luca: "Chiunque parlerà contro il Figlio dell'uomo gli sarà perdonato, ma a chi bestemmierà lo Spirito Santo non sarà perdonato" (Lc 12,10).

    Perché la bestemmia contro lo Spirito Santo è imperdonabile? Come intendere questa bestemmia? Risponde san Tommaso d'Aquino che si tratta di un peccato "irremissibile secondo la sua natura, in quanto esclude quegli elementi, grazie ai quali avviene la remissione dei peccati".

    Secondo una tale esegesi la "bestemmia" non consiste propriamente nell'offendere con le parole lo Spirito Santo; consiste, invece, nel rifiuto di accettare la salvezza che Dio offre all'uomo mediante lo Spirito Santo, operante in virtù del sacrificio della Croce. Se l'uomo rifiuta quel "convincere quanto al peccato", che proviene dallo Spirito Santo ed ha carattere salvifico, egli insieme rifiuta la "venuta" del consolatore - quella "venuta" che si è attuata nel mistero pasquale, in unità con la potenza redentrice del sangue di Cristo: il sangue che "purifica la coscienza dalle opere morte".

    Sappiamo che frutto di una tale purificazione è la remissione dei peccati. Pertanto, chi rifiuta lo Spirito e il sangue rimane nelle "opere morte", nel peccato. E la bestemmia contro lo Spirito Santo consiste proprio nel rifiuto radicale di accettare questa remissione, di cui egli è l'intimo dispensatore e che presuppone la reale conversione, da lui operata nella coscienza. Se Gesù dice che la bestemmia contro lo Spirito Santo non può essere rimessa né in questa vita né in quella futura, è perché questa "non-remissione" è legata, come a sua causa, alla "non-penitenza", cioè al radicale rifiuto di raggiungere le fonti della redenzione, le quali, tuttavia, rimangono "sempre" aperte nell'economia della salvezza, in cui si compie la missione dello Spirito Santo. Questi ha l'infinita potenza di attingere a queste fonti: "Prenderà del mio", ha detto Gesù. In questo modo egli completa nelle anime umane l'opera della redenzione, compiuta da Cristo, dispensandone i frutti. Ora la bestemmia contro lo Spirito Santo è il peccato commesso dall'uomo, che rivendica un suo presunto "diritto" di perseverare nel male - in qualsiasi peccato - e rifiuta così la redenzione. L'uomo resta chiuso nel peccato, rendendo da parte sua impossibile la sua conversione e, dunque, anche la remissione dei peccati, che ritiene non essenziale o non importante per la sua vita. E', questa, una condizione di rovina spirituale, perché la bestemmia contro lo Spirito Santo non permette all'uomo di uscire dalla sua autoprigionia e di aprirsi alle fonti divine della purificazione delle coscienze e della remissione dei peccati.

    47. L'azione dello Spirito di verità, che tende al salvifico "convincere quanto al peccato", incontra nell'uomo che si trova in tale condizione una resistenza interiore, quasi un'impermeabilità della coscienza, uno stato d'animo che si direbbe consolidato in ragione di una libera scelta: è ciò che la Sacra Scrittura di solito chiama "durezza di cuore" (cfr. Ps 81[80],13; Jr 7,24; Mc 3,5). Nella nostra epoca a questo atteggiamento di mente e di cuore corrisponde forse la perdita del senso del peccato, alla quale dedica molte pagine l'Esortazione Apostolica "Reconciliatio et Paenitentia". Già il Papa Pio XII aveva affermato che "il peccato del secolo è la perdita del senso del peccato", e tale perdita va di pari passo con la "perdita del senso di Dio". Nell'esortazione citata leggiamo: "In realtà, Dio è la radice e il fine supremo dell'uomo, e questi porta in sé un germe divino. perciò, la realtà di Dio che svela e illumina il mistero dell'uomo. E' vano, quindi, sperare che prenda consistenza un senso del peccato nei confronti dell'uomo e dei valori umani, se manca il senso dell'offesa commessa contro Dio, cioè il senso vero del peccato".

    La Chiesa, perciò, non cessa di implorare da Dio la grazia che non venga meno la rettitudine nelle coscienze umane, che non si attenui la loro sana sensibilità dinanzi al bene e al male. Questa rettitudine e sensibilità sono profondamente legate all'intima azione dello Spirito di verità. In questa luce acquistano particolare eloquenza le esortazioni dell'Apostolo: "Non spegnete lo Spirito"; "Non vogliate rattristare lo Spirito Santo" (1Th 5,19 Ep 4,30).

    Soprattutto, pero, la Chiesa non cessa di implorare con sommo fervore che non aumenti nel mondo quel peccato chiamato dal Vangelo "bestemmia contro lo Spirito Santo"; che esso, anzi, retroceda nelle anime degli uomini - e per riflesso negli stessi ambienti e nelle varie forme della società -, cedendo il posto all'apertura delle coscienze, necessaria per l'azione salvifica dello Spirito Santo. La Chiesa implora che il pericoloso peccato contro lo Spirito lasci il posto ad una santa disponibilità ad accettare la sua missione di consolatore, quando egli viene per "convincere il mondo quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio".

Discussioni Simili

  1. Bestemmia contro lo Spirito Santo
    Di GiulioG nel forum Catechismo
    Risposte: 91
    Ultimo Messaggio: 28-07-2013, 13:27
  2. I sei peccati contro lo Spirito Santo
    Di Felicity nel forum Catechismo
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 07-02-2012, 14:22
  3. Lo Spirito Santo
    Di Veritas manet nel forum Principale
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 13-05-2008, 00:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>