Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 50

Discussione: La dottrina sulle indulgenze: significato

  1. #31
    Veterano di CR L'avatar di Lorenzo Perosi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Veneto
    Messaggi
    1,541

    Consacrazione della Famiglia al Sacratissimo Cuore di Gesù

    Come forse avrete intuito dai miei messaggi precedenti, sto aiutando una coppia di futuri sposi a preparare la liturgia del loro matrimonio. Dopo aver letto attentamente il manuale delle indulgenze avremmo pensato di inserire nel libretto la preghiera di consacrazione della famiglia al Sacratissimo Cuore di Gesù, da recitare tra i riti di comunione e quelli di conclusione.
    La concessione n.1 infatti dice:
    Si concede l'indulgenza plenaria ai membri della famiglia nel giorno in cui, per la prima volta, possibilmente alla presenza del sacerdote o del diacono, si compie la consacrazione della medesima al Sacratissimo Cuore di Gesù o alla Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, leggendo la preghiera legittimamente approvata davanti all'immagine del Sacratissimo Cuore o della Santa Famiglia; nel giorno anniversario l'indulgenza è parziale.
    Subito dopo il rito del matrimonio, gli sposi sono già una famiglia. Il sacerdote è presente. Sulla parete dell'abside, sopra al tabernacolo, c'è un grande affresco centrale che raffigura proprio il Sacratissimo Cuore di Gesù con Santa Margherita Maria Alacoque (che riporteremo anche nel libretto, in modo che tutti possano seguire la preghiera con l'immagine ben visibile). Inoltre in questo modo, tutti gli anni, nel giorno anniversario di matrimonio, gli sposi avranno la possibilità di lucrare l'indulgenza parziale.
    Ho però un problema da risolvere. Il manuale delle indulgenze non riporta alcuna preghiera di consacrazione. Ho cercato in internet e ne ho trovate molte, ma non ho la più pallida idea di quale sia quella "legittimamente approvata". C'è forse un rito particolare da seguire? Si può compiere la consacrazione all'interno della Santa Messa?
    Ho trovato una versione della consacrazione in un libretto del 1962, ma trovo che sia improponibile, dato che si rivolge a Gesù dandogli del "voi", condendo il tutto con termini obsoleti (es. divota, grido satanico, e altre espressioni che oggi fanno quasi ridere).
    Qualcuno ne ha una versione legittimamente approvata che sia un po' meno arrugginita?
    Vi ringrazio

  2. #32
    Moderatore e Cronista di CR L'avatar di Abbas S:Flaviae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Civitas Calatanisiadensis
    Messaggi
    10,644
    Non vorrei dire un'ovvietà ma che senso ha questa ricerca d'indulgenza, quando il matrimonio viene celebrato all'interno della S. Messa, che ha già in sé diverse indulgenze?
    vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.

  3. #33
    Veterano di CR L'avatar di Lorenzo Perosi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Veneto
    Messaggi
    1,541
    Citazione Originariamente Scritto da Abbas S:Flaviae Visualizza Messaggio
    Non vorrei dire un'ovvietà ma che senso ha questa ricerca d'indulgenza, quando il matrimonio viene celebrato all'interno della S. Messa, che ha già in sé diverse indulgenze?
    Forse non mi sono spiegato bene. Non c'è stata nessuna ricerca spasmodica dell'indulgenza, semplicemente ci siamo chiesti perché praticamente tutti i sacramenti siano connessi ad un'indulgenza (quasi sempre plenaria), tranne il matrimonio, che nel manuale non viene nemmeno citato. Da qui abbiamo cercato di capire le motivazioni, che a dire il vero stiamo ancora cercando.
    Nel nostro approfondimento abbiamo scoperto la possibilità di consacrare la famiglia al Sacratissimo Cuore di Gesù; agli sposi piacerebbe fare la consacrazione proprio il giorno del matrimonio, considerate anche le caratteristiche della chiesa. Da qui la richiesta della preghiera di consacrazione legittimamente approvata.
    Ti ringrazio

  4. #34
    Moderatore e Cronista di CR L'avatar di Abbas S:Flaviae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Civitas Calatanisiadensis
    Messaggi
    10,644
    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Perosi Visualizza Messaggio
    Forse non mi sono spiegato bene. Non c'è stata nessuna ricerca spasmodica dell'indulgenza, semplicemente ci siamo chiesti perché praticamente tutti i sacramenti siano connessi ad un'indulgenza (quasi sempre plenaria), tranne il matrimonio, che nel manuale non viene nemmeno citato. Da qui abbiamo cercato di capire le motivazioni, che a dire il vero stiamo ancora cercando.
    Nel nostro approfondimento abbiamo scoperto la possibilità di consacrare la famiglia al Sacratissimo Cuore di Gesù; agli sposi piacerebbe fare la consacrazione proprio il giorno del matrimonio, considerate anche le caratteristiche della chiesa. Da qui la richiesta della preghiera di consacrazione legittimamente approvata.
    Ti ringrazio
    Allora avevo letto male, pensavo che la consacrazione volevano farla per l'indulgenza.
    vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.

  5. #35
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mondo
    Messaggi
    662
    Avevo aperto una discussione per fare una domanda ma poi un moderatore mi ha indicato questa discussione, quindi sono lieto di ri-postare qui!


    In prossimità del Giubileo mi sorgono molteplici domande sull'indulgenza plenaria, proverò a esprimermi al meglio.

    1- Innanzitutto, in termini pratici, in cosa consiste la differenza fra confessione e indulgenza? Significa che se io faccio un peccato e mi confesso sono perdonato, non vado all'inferno, ma devo scontarlo in Purgatorio, mentre con l'indulgenza non devo più scontarlo in Purgatorio?

    2- Cercando su wikipedia ho trovato questa lista:
    "Indulgenze plenarie ottenibili ogni giorno

    Adorazione eucaristica, per almeno mezz'ora
    Akathistos o Paraclisis
    Lettura o ascolto della Sacra Scrittura, per almeno mezz'ora
    Pio esercizio della Via Crucis
    Rosario mariano recitato con altre persone
    Visita in forma di pellegrinaggio alle basiliche patriarcali di Roma


    Indulgenze plenarie concesse in determinati giorni

    1º gennaio
    Settimana per l'unità dei cristiani
    Tutti i venerdì di Quaresima
    Giovedì Santo
    Venerdì Santo
    Sabato Santo
    Solennità di Pentecoste
    Solennità del Corpo e Sangue di Cristo
    Solennità del Sacro Cuore di Gesù
    29 giugno: Solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo
    1º - 2 agosto: Perdono d'Assisi
    28 - 29 agosto: Perdonanza Celestiniana (L'Aquila)
    l° - 8 novembre
    2 novembre: Commemorazione di tutti i fedeli defunti
    Solennità di Cristo Re
    31 dicembre


    Indulgenze plenarie concesse per circostanze particolari

    Benedizione papale
    Celebrazioni giubilari delle ordinazioni
    Congresso eucaristico
    Esercizi spirituali
    Giornata universalmente dedicata a celebrare qualche fine religioso
    Giorno anniversario del proprio battesimo
    Giorno della consacrazione della famiglia
    Giorno della dedicazione della chiesa o dell'altare
    Giorno fissato per una chiesa stazionale
    In punto di morte
    Nella celebrazione liturgica del fondatore di Istituti di vita consacrata e di Società di vita apostolica
    Nella solennità del titolare di una basilica minore, di una chiesa cattedrale, di un santuario, di una chiesa parrocchiale
    Pellegrinaggio
    Prima Comunione
    Prima Messa
    Processione eucaristica
    Sacre missioni
    Sinodo diocesano.
    Una volta all'anno, in un giorno scelto liberamente
    Via Crucis
    Visita pastorale"

    Questa lista vale solo nel corso di un Giubileo o vale per ogni momento, per ogni anno? Se vale sempre, in qualsiasi momento, in cosa sta la straordinarietà del Giubileo, se io comunque, anche negli altri anni, posso ottenere l'indulgenza, pressoché, quasi ogni giorno?

    3- Se questa lista vale per sempre, per ogni giorno, non solo nel corso di un Anno Santo, e, per esempio, vado a confessarmi, partecipò alla Santa Messa, mi accostò all'Eucarestia, prego per il Papa e poi rimango in Adorazione Eucaristica l'indulgenza la ottengo automaticamente oppure devo fare qualcosa di particolare o dire dentro di me ed a Dio che questo è per ottenere l'indulgenza?

    4- L'indulgenza ogni quanto può essere ottenuta? Per esempio, nel corso del Giubileo, solo una volta, od anche più volte?

    5- Qual'è la differenza fra indulgenza plenaria e indulgenza parziale? Che differenza c'è fra le due nell'ottenimento?

    6- Come si applica, per esempio nel corso di un Anno Santo, tutta la questione delle indulgenze ad un defunto? Cosa si deve fare e lo si può fare solo per un defunto o per più defunti contemporaneamente? Per i defunti l'indulgenza deve essere ottenuta solo una volta od anche più volte?

    Grazie per le risposte, molto importanti, che mi darete!

  6. #36
    pongo
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da FrancescoPontifex Visualizza Messaggio
    1- Innanzitutto, in termini pratici, in cosa consiste la differenza fra confessione e indulgenza? Significa che se io faccio un peccato e mi confesso sono perdonato, non vado all'inferno, ma devo scontarlo in Purgatorio, mentre con l'indulgenza non devo più scontarlo in Purgatorio?
    Intanto la prima differenza è che la Confessione è un sacramento, mentre l’indulgenza è una pratica. Quest’ultima è strettamente legata agli effetti del sacramento della Penitenza e consente la remissione dinanzi a Dio della pena temporale per i peccati, già rimessi quanto alla colpa [cfr. CCC 1471].

    Con l’assoluzione sacramentale il cristiano è liberato dalla colpa, con l’indulgenza gli è rimessa la pena temporale. Perciò se taluno morisse dopo aver ricevuto tale indulgenza (plenaria), andrebbe subito in paradiso, esente affatto dalle pene del purgatorio [Catechismo Maggiore 800].

    2- Cercando su wikipedia ho trovato questa lista:
    [...]
    Questa lista vale solo nel corso di un Giubileo o vale per ogni momento, per ogni anno? Se vale sempre, in qualsiasi momento, in cosa sta la straordinarietà del Giubileo, se io comunque, anche negli altri anni, posso ottenere l'indulgenza, pressoché, quasi ogni giorno?
    Giubileo "straordinario" significa che viene indetto fuori dalla ordinaria cadenza giubilare (ogni 25 anni). L’altra straordinarietà sta nella maggiore abbondanza con cui la Chiesa dischiude il tesoro delle indulgenze.

    Quella plenaria assume un chiaro valore universale e viene presentata a tutte le genti come un’opportunità di conversione. Il Giubileo è anche un momento forte da vivere ecclesialmente, come tempo favorevole per la Chiesa, perché renda più forte ed efficace la testimonianza dei credenti [Misericordiae Vultus 3].

    3- Se questa lista vale per sempre, per ogni giorno, non solo nel corso di un Anno Santo, e, per esempio, vado a confessarmi, partecipò alla Santa Messa, mi accostò all'Eucarestia, prego per il Papa e poi rimango in Adorazione Eucaristica l'indulgenza la ottengo automaticamente oppure devo fare qualcosa di particolare o dire dentro di me ed a Dio che questo è per ottenere l'indulgenza?
    Certamente ricorrere regolarmente ai sacramenti e alla preghiera personale ti ottiene grandi benefici spirituali e il ricorso alle indulgenze non fa che sigillare le tue buone disposizioni. Essendo comunque una pratica, per ottenere coscientemente l’indulgenza è necessario conoscerne e soddisfarne le condizioni.

    4- L'indulgenza ogni quanto può essere ottenuta? Per esempio, nel corso del Giubileo, solo una volta, od anche più volte?
    In questa Lettera trovi le indicazioni del Pontefice per il Giubileo straordinario della misericordia. Per le indulgenze ordinarie ti rimando al Manuale delle indulgenze.

    5- Qual'è la differenza fra indulgenza plenaria e indulgenza parziale? Che differenza c'è fra le due nell'ottenimento?
    Vedi CCC 1471ss.

    6- Come si applica, per esempio nel corso di un Anno Santo, tutta la questione delle indulgenze ad un defunto? Cosa si deve fare e lo si può fare solo per un defunto o per più defunti contemporaneamente? Per i defunti l'indulgenza deve essere ottenuta solo una volta od anche più volte?
    Si applicano le solite condizioni. Il Papa consente l’indulgenza giubilare “anche per quanti sono defunti”, senza specificare oltre.
    Ultima modifica di pongo; 07-12-2015 alle 10:48

  7. #37
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Mondo
    Messaggi
    662
    Ringrazio per le risposte ma ammetto di essere ancora molto confuso. Ho tante domande in mente, alcune che sono conseguenze di altre eventuali domande... Uno dei tanti dubbi è sulle indulgenze per i defunti: anche per i defunti l'indulgenza può essere plenaria o parziale? Come si ottiene l'indulgenza per i defunti? Devo confessarmi e comunicarmi io per loro? Se un defunto ottiene l'indulgenza plenaria una volta può essere necessario ottenerla altre volte o no?

    Ho capito invece in cosa consiste la straordinarietà del Giubileo: è un tempo forte per la vita della Chiesa. Naturalmente con straordinarietà non mi riferivo solo a questo Giubileo, ma a tutti i Giubilei, anche quelli ordinari, che sono visti sempre come grandi eventi.

    Per quanto riguarda l'indulgenza in generale, quindi, in termini strettamente pratici, aldilà delle definizioni, è la cancellazione della pena in Purgatorio per i peccati commessi che sono già stati confessati e perdonati?

    Come vedete ho tantissime domande, che, alla vigilia di questo Giubileo si fanno più pressanti. Se qualcuno mi vuole aiutare a dissolvere i miei dubbi sarei molto grato.

  8. #38
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,120
    Oboedientia et Pax

  9. #39
    Fidei Depositum
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da FrancescoPontifex Visualizza Messaggio
    Uno dei tanti dubbi è sulle indulgenze per i defunti: anche per i defunti l'indulgenza può essere plenaria o parziale?
    L'indulgenza è, come detto, la cancellazione delle pene del Purgatorio che si sono accumulate tramite i peccati di una persona nel corso del tempo. L'indulgenza, quindi, è tale a prescindere da chi ne beneficia. Per cui essa è sempre plenaria o parziale, sia che si applichi ad un vivente (cioè solamente a se stessi) sia che si applichi ad un defunto.
    Citazione Originariamente Scritto da FrancescoPontifex Visualizza Messaggio
    Come si ottiene l'indulgenza per i defunti? Devo confessarmi e comunicarmi io per loro?
    Le pratiche per ottenere l'indulgenza sono esattamente le stesse, sia che essa sia applicata ad un vivo sia che sia applicata ad un defunto. Quindi, se vuoi applicarle ad un defunto, devi tu (l'indulgenza può essere "conquistata" solamente da una persona vivente) comunicarti, confessarti e pregare secondo le intenzioni del Santo Padre, nonché distaccarti da qualsiasi affetto al peccato, anche veniale. Poi, ovviamente devi compiere l'opera indulgenziata (che è varia: per esempio, ogni giorno puoi ottenere un'indulgenza plenaria con la meditazione orante della Sacra Scrittura per almeno mezz'ora, oppure con almeno mezz'ora di adorazione eucaristica).
    Precisazioni:
    1) si può ottenere normalmente solo un'indulgenza plenaria al giorno, mentre non ci sono limiti a quelle parziali;
    2) per ogni Comunione si può ottenere una sola indulgenza plenaria;
    3) per una confessione si possono ottenere più indulgenze plenarie;
    4) la Comunione e confessione si può fare anche diversi giorni prima o dopo il compimento dell'opera indulgenziata.
    Citazione Originariamente Scritto da FrancescoPontifex Visualizza Messaggio
    Se un defunto ottiene l'indulgenza plenaria una volta può essere necessario ottenerla altre volte o no?
    Il problema (almeno, per me è così) è che non è così facile capire se si è riusciti ad ottenere un'indulgenza plenaria. Specialmente la condizione dell' "esclusione di qualsiasi affetto al peccato anche veniale" non è così chiaramente percettibile.
    Citazione Originariamente Scritto da FrancescoPontifex Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda l'indulgenza in generale, quindi, in termini strettamente pratici, aldilà delle definizioni, è la cancellazione della pena in Purgatorio per i peccati commessi che sono già stati confessati e perdonati?
    La definizione ecclesiale è questa (cfr. beato Paolo VI, Indulgentiarum doctrina, norma n. 1):
    L’indulgenza è la remissione dinanzi a Dio della pena temporale per i peccati, già rimessi quanto alla colpa, che il fedele, debitamente disposto e a determinate condizioni, acquista per intervento della Chiesa, la quale, come ministra della redenzione, autoritativamente dispensa ed applica il tesoro delle soddisfazioni di Cristo e dei santi.
    Nel caso non l'avessi già fatto, ti consiglio la lettura completa di Indulgentiarum doctrina (la trovi qui) e ti consiglierei anche di procurarti (non c'è online, ma costa poco) il Manuale delle indulgenze, Città del Vaticano, LEV, 20084.

  10. #40
    Fidei Depositum
    visitatore
    Nel manuale delle indulgenze (n. 33 § 6) viene concessa l'indulgenza plenaria a chi visita piamente una chiesa (pregando il Pater e il Credo) "nella giorno della loro dedicazione" (ipso dedicationis die). Si intende: solo il giorno in cui avviene la consacrazione o anche nell'anniversario di tale evento?

Discussioni Simili

  1. Risposte: 73
    Ultimo Messaggio: 08-08-2017, 12:49
  2. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 19-10-2008, 18:41
  3. Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 27-03-2007, 08:17
  4. Indulgenze
    Di papalino nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 22-12-2006, 22:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>