ciao amici, vi scrivo per un dubbio: se l'indulgenza parziale la si ottiene compiendo ad esempio opere di carità, qual è la differenza tra opera di carità indulgenziata parzialmente e la stessa compiuta ordinariamente? forse l'opera di carità diventa indulgenziata (e quindi caricata dei meriti della Chiesa) solo se prima di compierla ho il desiderio di acquistarla?
la seconda domanda è questa: se l'indulgenza non si può applicare a delle persone viventi ma solo ai defunti o a noi stessi, come è possibile che invece l'opera di carità di per se possa essere offerta in riparazione degli altri? forse quindi, per poter offrire la mia opera ad un vivente non devo avere l'intenzione di indulgenziarla?