Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 50 di 50

Discussione: La dottrina sulle indulgenze: significato

  1. #41
    Iscritto L'avatar di maestro79
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    monza
    Età
    44
    Messaggi
    69

    chiarimento particolare circa l' indulgenza parziale

    ciao amici, vi scrivo per un dubbio: se l'indulgenza parziale la si ottiene compiendo ad esempio opere di carità, qual è la differenza tra opera di carità indulgenziata parzialmente e la stessa compiuta ordinariamente? forse l'opera di carità diventa indulgenziata (e quindi caricata dei meriti della Chiesa) solo se prima di compierla ho il desiderio di acquistarla?
    la seconda domanda è questa: se l'indulgenza non si può applicare a delle persone viventi ma solo ai defunti o a noi stessi, come è possibile che invece l'opera di carità di per se possa essere offerta in riparazione degli altri? forse quindi, per poter offrire la mia opera ad un vivente non devo avere l'intenzione di indulgenziarla?
    molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso...

  2. #42
    coram Deo
    visitatore
    Come tutti sappiamo, nell’imminenza dell’1 e 2 novrembre è possibile lucrare le indulgenze per i defunti.

    Pongo qui due quesiti:

    1. se io faccio recitare a mia figlia le preghiere prescritte per l’acquisto dell’indulgenza, non essendo lei ancora ammessa ai sacramenti della Penitenza e Comunione (ha 5 anni), può lucrare l’indulgenza plenaria, oppure solo quella parziale?
    2. L’indulgenza si lucra visitando un cimitero o una chiesa (se non sbaglio, in chiesa solo l’1 e 2 novembre, al cimitero lungo tutto l’ottavario) e pregando secondo l’intenzione del Sommo Pontefice: si può lucrare un’indulgenza per ogni visita (per cui, come consiglia il mio parroco, uscendo e rientrando dallo stesso cimitero, e ripetendo le preci, si lucrano due o più indulgenze), un’indulgenza per ogni diverso luogo sacro visitato oppure un’indulgenza al giorno?


  3. #43
    pongo
    visitatore
    1. «È capace di lucrare indulgenze chi è battezzato, non scomunicato, in stato di grazia almeno al termine delle opere prescritte» (Norme sulle indulgenze n. 17), ma solo chi può adempiere le tre condizioni: confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice può ottenere l’indulgenza plenaria (cfr n. 20).

    2. «L’indulgenza plenaria può essere acquistata una sola volta al giorno; l’indulgenza parziale invece può essere acquistata più volte al giorno» (n. 18).

    Le indulgenze sono applicabili soltanto alle anime del Purgatorio (Concessioni n. 29).

  4. #44
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Apr 2020
    Località
    aprilia
    Messaggi
    5

    Chiarimenti su indulgenza plenaria

    Salve a tutti,
    sono nuovo del forum e spero di non aver sbagliato sezione....
    vorrei chiarimenti sull'indulgenza plenaria.. in rete ho trovato questo: "Per ottenere le indulgenze il fedele deve essere: battezzato, poiché l’atto di giurisdizione delle indulgenze può essere esercitato solo su chi appartiene al Corpo mistico di Cristo, che è la Chiesa; non scomunicato, in quanto se lo fosse non potrebbe partecipare né alle indulgenze né alle pubbliche preghiere della Chiesa; in stato di grazia, perché il debito della pena temporale si può cancellare dopo la cancellazione della colpa e della pena eterna per mezzo della confessione sacramentale; intenzionato ad ottenere l’indulgenza, poiché il beneficio non può essere concesso a chi non lo vuole.

    Per ottenerla: come prima cosa deve effettuarsi il totale distacco dal peccato, anche quello veniale; se manca questa fondamentale condizione di distacco totale dal peccato e del sincero pentimento, l’indulgenza non sarà plenaria, bensì parziale. In secondo luogo è necessario confessarsi, fare la comunione, pregare secondo le intenzioni del Papa e compiere l’atto a cui la Chiesa annette l’indulgenza (es. la visita alle Basiliche durante il Giubileo). "

    Quello che non ho capito:
    1) l'indulgenza plenaria si può richiedere in qualsiasi giorno?
    2) la confessione e la comunione, vanno fatte prima di chiederla o anche dopo qualche giorno?
    3) cosa s'intende per "
    totale distacco dal peccato"?
    4)"l'
    atto a cui la Chiesa annette l’indulgenza", quali sarebbero questi atti?
    Grazie a chi vorrà rispondermi...


  5. #45
    Iscritto L'avatar di PIER_PAOLO
    Data Registrazione
    Dec 2020
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    36
    Messaggi
    204

    Devozione al Sacro Cuore di Gesù

    Chi recita le preghiere davanti al Santissimo Sacramento, merita di ricevere in dono da Dio 300 giorni di indulgenza una volta al giorno[6].

    Qualcuno mi può confermare quanto letto? C'è un bolla ufficiale?

    Altra domanda ma le Litanie alla fine del Rosario sono dovute oppure no?
    Se sono dovute possono essere scelte liberamente o sono vincolare a quelle del cuore immacolato di Maria nostra madre?
    "Ordine Francescano Secolare - Rinnovamento dello Spirito Santo"

  6. #46
    Iscritto L'avatar di Giuda Taddeo
    Data Registrazione
    Sep 2021
    Località
    Londra
    Età
    54
    Messaggi
    90
    Citazione Originariamente Scritto da PIER_PAOLO Visualizza Messaggio
    Chi recita le preghiere davanti al Santissimo Sacramento, merita di ricevere in dono da Dio 300 giorni di indulgenza una volta al giorno[6].

    Qualcuno mi può confermare quanto letto? C'è un bolla ufficiale?

    Altra domanda ma le Litanie alla fine del Rosario sono dovute oppure no?
    Se sono dovute possono essere scelte liberamente o sono vincolare a quelle del cuore immacolato di Maria nostra madre?
    Credo abbiano abolito il numero.

    https://www.amicidomenicani.it/chiar...le-indulgenze/

    "Paolo VI ha abolito l’indicazione dei giorni di indulgenza e ha decretato che le indulgenze vengano classificate semplicemente così: plenarie o parziali. Le parziali sono senza determinazioni di giorni."

    Sulle litanie, quando recitano il rosario a Lourdes non le recitano quindi non penso siano d'obbligo.

    Di solito si recitano le litanie lauretane.

  7. #47
    Tobi
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da PIER_PAOLO Visualizza Messaggio
    Chi recita le preghiere davanti al Santissimo Sacramento, merita di ricevere in dono da Dio 300 giorni di indulgenza una volta al giorno[6].

    Qualcuno mi può confermare quanto letto? C'è un bolla ufficiale?

    Altra domanda ma le Litanie alla fine del Rosario sono dovute oppure no?
    Se sono dovute possono essere scelte liberamente o sono vincolare a quelle del cuore immacolato di Maria nostra madre?
    Posso risponderti al secondo quesito; ti invio questo link:

    https://www.amicidomenicani.it/rosar...io-e-aggiunto/

  8. #48
    CierRino d'oro L'avatar di ITER PARA TUTUM
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Chiavari (GE) e Val di Vara (SP)
    Età
    68
    Messaggi
    10,468
    Da un bel pezzo ormai non esistono più le indulgenze calcolate a giorni, settimane, anni.
    Dopo la riforma esistono: indulgenza plenaria (quella perfetta) ed indulgenza parziale (senza precisazione di giorni od altro).
    Attenzione però, non si ripeterà mai abbastanza: tutte le indulgenze si riferiscono a peccati già commessi ed assolti con una buona confessione, e cancellano quindi la pena temporale per essi dovuta.
    Nessuna indulgenza (e nemmeno assoluzione sacramentale) può essere riferita a peccati futuri. In altre parole: se pure io, con buone confessioni e perfetta indulgenza plenaria, ho ottenuto il totale perdono di tutte le mie colpe anche gravissime (come diceva Padre Pio: quella è una cambiale che avevi firmato e che Dio ha stracciato, non ce l'ha più) ciò non mi autorizza minimamente a commettere altri peccati futuri.

  9. #49
    Iscritto L'avatar di PIER_PAOLO
    Data Registrazione
    Dec 2020
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    36
    Messaggi
    204
    Citazione Originariamente Scritto da ITER PARA TUTUM Visualizza Messaggio
    Da un bel pezzo ormai non esistono più le indulgenze calcolate a giorni, settimane, anni.
    Dopo la riforma esistono: indulgenza plenaria (quella perfetta) ed indulgenza parziale (senza precisazione di giorni od altro).
    Attenzione però, non si ripeterà mai abbastanza: tutte le indulgenze si riferiscono a peccati già commessi ed assolti con una buona confessione, e cancellano quindi la pena temporale per essi dovuta.
    Nessuna indulgenza (e nemmeno assoluzione sacramentale) può essere riferita a peccati futuri. In altre parole: se pure io, con buone confessioni e perfetta indulgenza plenaria, ho ottenuto il totale perdono di tutte le mie colpe anche gravissime (come diceva Padre Pio: quella è una cambiale che avevi firmato e che Dio ha stracciato, non ce l'ha più) ciò non mi autorizza minimamente a commettere altri peccati futuri.
    Grazie una domanda visto che sento la devozione al sacro cuore di Gesù e alla divina misericordia che ne scaturisce, e sento in me anche il modo migliore per onorare Maria, le sue sofferenze e il suo dono per noi onorando suo Figlio.

    Sento sempre nell'amore che ho per Gesù il suo sguardo e ovviamente in Gesù la pienezza della divinità che mi avvolge.


    Una domanda le indulgenze plenarie, ne conosco due quella di Assisi e quella della giornata della Divina Misericordia.
    Attraverso queste Grazie concesse dal Signore vengono cancellate anche le pene temporali che si sconteranno nella purificazione futura?

    Mi spiego, non sono un teologo, ma una pecora in tutti i sensi...come ho ricevuto la Grazia di espiazione dei miei peccati o meglio di una mia vita spesa nel peccato (tanto è che non so quante volte sono andato a confessarmi e ancora riemergono in me peccati passati da confessare) con l'indulgenza plenaria di questi due giorni ricevo anche la purificazione dai miei peccati per Grazia? Mi sarebbe concesso di entrare in paradiso con un anima l'lavata e resa pura per Grazia attraverso l'indulgenza plenaria?


    Io consacro ogni mio giorno al Sacro cuore di Gesù con le novene, a rotazione con le novene allo Spirito Santo. Le ho sostituite alla liturgia delle ore che vorrei conservare prima di andare a dormire con la Compieta. Vedo che di giorno in giorno la Grazia mi santifica, ormai investo ogni tempo libero in preghiera oltre a svegliarmi e a dormire con il pensiero e la presenza di Dio nel cuore.

    Anche in pausa pranzo da lavoro e quando sono libero nelle ore di lavoro medito e prego anche perché a casa ho i doveri di marito e padre e non ho molto tempo ma visto che il martedi sera mi incontro con il cenacolo del Rns davanti al Santissimo posso esercitare le litanie del Sacro Cuore di Gesù per ricevere in Grazia anche ulteriori indulgenze ogni settimana.
    Ultima modifica di PIER_PAOLO; 23-09-2021 alle 07:45
    "Ordine Francescano Secolare - Rinnovamento dello Spirito Santo"

  10. #50
    Iscritto L'avatar di PIER_PAOLO
    Data Registrazione
    Dec 2020
    Località
    Reggio Emilia
    Età
    36
    Messaggi
    204
    Citazione Originariamente Scritto da Giuda Taddeo Visualizza Messaggio
    Credo abbiano abolito il numero.

    https://www.amicidomenicani.it/chiar...le-indulgenze/

    "Paolo VI ha abolito l’indicazione dei giorni di indulgenza e ha decretato che le indulgenze vengano classificate semplicemente così: plenarie o parziali. Le parziali sono senza determinazioni di giorni."

    Sulle litanie, quando recitano il rosario a Lourdes non le recitano quindi non penso siano d'obbligo.

    Di solito si recitano le litanie lauretane.

    Non sapevo che anche la confessione frequente e il rosario in Chiesa avrebbero prodotto purificazione dell'anima. Però mi domando se il rosario quotidiano fatto in casa non abbia come conseguenza anche la purificazione dell'indulgenza.
    "Ordine Francescano Secolare - Rinnovamento dello Spirito Santo"

Discussioni Simili

  1. Risposte: 73
    Ultimo Messaggio: 08-08-2017, 12:49
  2. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 19-10-2008, 18:41
  3. Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 27-03-2007, 08:17
  4. Indulgenze
    Di papalino nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 22-12-2006, 22:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>