Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 24 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 235

Discussione: Cronache dall'Arcidiocesi di Bologna (2010-2011)

  1. #1
    Vecchia guardia di CR L'avatar di John Cantius
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Archidioecesis Bononiensis
    Età
    36
    Messaggi
    2,167

    Cronache dall'Arcidiocesi di Bologna (2010-2011)

    CRONACHE
    DALL'ARCIDIOCESI
    DI BOLOGNA



    Storia della Chiesa di Bologna

    Già agli inizi del IV secolo esisteva a Bologna una prima comunità di cristiani: di questa facevano parte Vitale e Agricola, che morirono martiri nel corso delle persecuzioni di Diocleziano (303-305).

    Dopo l'Editto di Costantino del 313 la città ebbe il vescovo Zama: la diocesi era allora sottomessa alla sede metropolitica di Milano, retta da S. Ambrogio. Fu proprio il grande santo milanese che contribuì a dare un vigoroso impulso alla giovane Chiesa bolognese. Egli, infatti, volle recarsi a Bologna per assistere alla riesumazione dei resti di Vitale e Agricola.

    Verso la metà del V secolo, Bologna ebbe come vescovo San Petronio, destinato a divenire il patrono della città: a lui si deve probabilmente la fondazione delle chiese del Monte Oliveto (oggi San Giovanni in Monte) e di Santo Stefano, dove il santo fu sepolto e dove fino a poco tempo fa riposava il suo corpo, ad eccezione del capo conservato dal 1743 nella grande basilica a lui dedicata in Piazza Maggiore. In questa chiesa il 3 ottobre 2000 le spoglie mortali del santo sono state ricomposte con una suggestiva cerimonia.

    Durante la dominazione bizantina (535-727) la Chiesa bolognese passò dall'influenza di Milano a quella di Ravenna. A quest'epoca risale il culto a Bologna per Sant'Apollinare, vescovo di Ravenna.

    Il cardinale Prospero Lambertini (1675-1758), di famiglia bolognese, divenuto Papa con il nome di Benedetto XIV, seppe cogliere quei nuovi fermenti e fornire con le visite pastorali e le notificazioni, indirizzi ed esempi validi per il clero e per tutta la popolazione.

    Nel corso della prima guerra mondiale e dell'immediato dopoguerra, la Chiesa bolognese fu particolarmente attiva. Il cardinale Giacomo della Chiesa (1854-1922), arcivescovo di Bologna, eletto Papa con il nome di Benedetto XV, fu instancabile apostolo di pace nelle vicende del primo conflitto mondiale.
    I suoi successori nella sede episcopale bolognese, il cardinale Giorgio Gusmini (1855-1921) e il cardinale Giovanni Battista Nasalli Rocca (1872-1952), svolsero un'intensa attività pastorale. Quest'ultimo, in particolare, promosse il Congresso Eucaristico Nazionale tenuto a Bologna nel 1927, contribuì alla costruzione di un nuovo Seminario e diede impulso alle più svariate iniziative cattoliche.

    Negli anni del dopoguerra il cardinale Nasalli Rocca avviò l'opera di ricostruzione delle chiese distrutte o danneggiate; celebrò nel 1947 il secondo Congresso Eucaristico Diocesano e nel 1950 l'Anno Santo. Alla sua morte, gli successe il cardinale Giacomo Lercaro (1891-1976), che caratterizzò il suo episcopato, sin dall'inizio, con un'attività intensa e multiforme.
    La sua personalità e la sua dedizione lo spinsero a distinguersi nel corso del Concilio Vaticano II, e lo connotarono come figura di riferimento nei primi anni del postconcilio.

    Gli successe nel 1968 il cardinale Antonio Poma (1910-1985), che svolse il ministero con instancabile perseveranza e fedeltà assoluta alla Chiesa, con saggezza e prudenza ma anche con la necessaria fermezza.

    Nel 1983 fu incaricato di reggere la diocesi di Bologna mons. Enrico Manfredini (1922-1983), che morì dopo meno di 10 mesi.
    Allora Giovanni Paolo II elesse il cardinale Giacomo Biffi (1928-), già vescovo ausiliare a Milano.

    Nel 2004 il card. Biffi ha lasciato la guida della Chiesa bolognese per raggiunti limiti di età ed è stato sostituito dall’arcivescovo mons. Carlo Caffarra (1938-), già titolare della diocesi di Ferrara.

    Fonte: http://www.bologna.chiesacattolica.it
    Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore (salmo 89).

  2. #2
    Vecchia guardia di CR L'avatar di John Cantius
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Archidioecesis Bononiensis
    Età
    36
    Messaggi
    2,167
    Arcidiocesi di Bologna in cifre:

    Vescovo: S. Em. Card. Carlo Caffarra
    Vescovo Ausiliare: S. E. Mons. Ernesto Vecchi, Vescovo titolare di Lemellefa
    Vicario Generale: S. E. Mons. Ernesto Vecchi
    Pro-Vicario Generale: Mons. Gabriele Cavina

    Superficie: kmq 3549
    Parrocchie: 414
    Cattolici: 942620
    Patroni: S. Petronio (4/10) Madonna di S. Luca (giovedì avanti l'Ascensione)
    Origine: inizio IV secolo; Sede Metropolitana 10 dicembre 1582
    Sacerdoti diocesani: 417
    Sacerdoti religiosi: 243
    Seminaristi: 19
    Diaconi: 99
    Religiosi: 325
    Religiose: 930
    Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore (salmo 89).

  3. #3
    Vecchia guardia di CR L'avatar di John Cantius
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Archidioecesis Bononiensis
    Età
    36
    Messaggi
    2,167
    Cronotassi dei Vescovi ed Arcivescovi della Chiesa Petroniana:

    VESCOVI:
    1) San Zama - Protovescovo 313…
    2) San Faustiniano 342…
    3) Domiziano —
    4) Gioviano —
    5) Sant’Eusebio 370…
    6) Eustasio 390…
    7) San Felice 397…-431
    8) SAN PETRONIO Patrono dell’Arcidiocesi 431…-450
    9) Marcello —
    10) San Partenio (o Paterniano) —
    11) Giuliano I —
    12) Geronzio —
    13) San Teodoro I —
    14) Lussorio —
    15) San Tertulliano —
    16) San Giocondo 496…
    17) Teodoro II —
    18) Clemente —
    19) Pietro I —
    20) Germano —
    21) Costantino —
    22) Giuliano II —
    23) Adeodato —
    24) Giustiniano —
    25) Luminoso 649…
    26) Donno —
    27) Vittore I 680…
    28) Eliseo —
    29) Gaudenzio —
    30) Clausino —
    31) Barbato 736-744…
    32) Romano 752-756…
    33) Pietro II 786…
    34) Vitale 801
    35) Martino I —
    36) Teodoro III …814-825
    37) Cristoforo 827…
    38) Martino II —
    39) Pietro III —
    40) Orso —
    41) Giovanni I 880-881
    42) Severo 884-898…
    43) Pietro IV ...905
    44) Giovanni II —
    45) Alberto …955-983
    46) Giovanni III ...997-1007
    47) Frogerio …1019-1028
    48) Alfredo ...1031-1055
    49) Lamberto …1062-1074…
    50) Gerardo I 1079-1089
    51) Bernardo 1096-1104
    52) Vittore II …1108-1129
    53) Enrico I 1130-1145…
    54) Gerardo Grassi - bolognese ...1148-1165
    55) Giovanni IV ..1169-1187
    56) Gerardo di Gisla 1187-1198
    57) Gerardo Ariosti - bolognese 1198…-1213
    58) Enrico della Fratta - bolognese 1213-1240
    (Ottaviano (I) Ubaldini -fiorentino- amministratore, poi Cardinale) 1240-1244
    59) Fra Giacomo Boncambi - domenicano - bolognese 1244-1260
    60) Ottaviano (II) Ubaldini - fiorentino 1263-1295
    61) Schiatta Ubaldini - fiorentino 1295-1298
    62) Fra Giovanni Savelli - domenicano - romano 1299-1302
    63) Uberto Avvocati - piacentino 1302-1322
    64) Arnaldo Sabatier di Cahors 1322-1330
    65) Stefano Agonet - di Narbonne 1331-1332
    66) Bertrando de Fumel - francese 1332-1339
    67) Beltramino Parravicini - milanese 1340-1350
    68) Giovanni di Naso - di Gallarate 1352-1360
    69) Almerico Cathy - di Limoges 1361-1371
    70) Bernardo de Bonnevalle 1371-1378
    71) Filippo Carafa - di Napoli - Cardinale 1378-1389
    72)* Cosma Migliorati - di Sulmona - poi Cardinale e Papa Innocenzo VII 1389-1390
    73)* Rolando da Imola - domenicano 1390
    74)* Bartolomeo Raimondi - benedettino - bolognese 1392-1406
    75) Antonio Correr - veneziano - Cardinale 1407-1408
    76) Giovanni di Michele - benedettino - bolognese 1412-1417
    77) Beato Nicolò Albergati - certosino - bolognese - Cardinale 1417-1443
    78)* Ludovico Trevisano (o Scarampi) - veneziano - Cardinale 1443-1444
    79)* Nicolò Zanolini - bolognese 1444
    80) Tomaso Parentucelli di Sarzana - Cardinale poi PapaNiccolò V 1444-1447
    81) Giovanni del Poggio - bolognese 1447
    82) Filippo Calandrini - di Sarzana - Cardinale 1447-1475
    (Francesco Gonzaga - Cardinale - amministratore) 1476-1483
    83) Giuliano della Rovere - di Albissola - Cardinale poi Papa Giulio II 1483-1502
    84) Giovanni Stefano Ferrer - di Biella - Cardinale 1502-1510
    85) Francesco Alidosi - di Castel del Rio - Cardinale 1510-1511
    86) Achille Grassi - bolognese - Cardinale 1512-1523
    87) Lorenzo Campeggi - bolognese - Cardinale 1524-1539
    88) Alessandro Campeggi - bolognese - Cardinale 1541-1553
    89) Giovanni Campeggi - bolognese 1553-1563
    90) Ranuccio Farnese - romano - Cardinale 1564-1565

    ARCIVESCOVI:
    91) Gabriele Paleotti - bolognese - Cardinale 1566-1597
    92) Alfonso Paleotti - bolognese 1597-1610
    93) Scipione Borghese Caffarelli - romano - Cardinale 1610-1612
    94) Alessandro Ludovisi - bolognese - Cardinale poi Papa Gregorio XV 1612-1621
    95) Ludovico Ludovisi - bolognese - Cardinale 1621-1632
    96) Girolamo Colonna - romano - Cardinale 1632-1644
    97) Nicolò Albergati Ludovisi - bolognese - Cardinale 1646-1651
    98) Girolamo Boncompagni - di Sora - Cardinale 1651-1684
    99) Angelo Ranuzzi - bolognese - Cardinale 1688-1689
    100) Giacomo Boncompagni - di Sora - Cardinale 1690-1731
    101) Prospero Lambertini - bolognese - Cardinale - poi Papa Benedetto XIV 1731-1754
    102) Vincenzo Malvezzi Bonfioli - bolognese - Cardinale 1754-1775
    103) Andrea Gioannetti - camaldolese - bolognese - Cardinale 1778-1800
    104) Carlo Oppizzoni - milanese - Cardinale 1802-1855
    105) Michele Viale Prelà - di Corsica - Cardinale 1856-1860
    106)* Filippo Maria Guidi - domenicano - bolognese - Cardinale 1863-1871
    107) Carlo Luigi Morichini - romano - Cardinale 1871-1877
    108) Lucido Maria Parocchi - di Mantova - Cardinale 1877-1882
    109) Francesco Battaglini - bolognese - Cardinale 1882-1892
    110)* Serafino Vannutelli - di Genazzano Romano - Cardinale 1893
    111) Domenico Svampa - di Montegranaro - Cardinale 1894-1907
    112) Giacomo della Chiesa - genovese - Cardinale - poi Papa Benedetto XV 1908-1914
    113) Giorgio Gusmini - bergamasco - Cardinale 1914-1921
    114) Giovanni Battista Nasalli di Corneliano - piacentino - Cardinale 1922-1952
    115) Giacomo Lercaro - genovese - Cardinale 1952-1968
    116) Antonio Poma - pavese - Cardinale 1968-1983
    117) Enrico Manfredini - di Suzzara (Mantova) 1983
    118) Giacomo Biffi - milanese - Cardinale 1984-2003
    119) Carlo Caffarra - di Busseto (Parma) - Cardinale 2004-

    * I Vescovi contrassegnati dall’asterisco, anche se regolarmente eletti e consacrati, per varie vicende storiche non hanno preso canonico possesso né esercitato di fatto il governo della Diocesi. I loro nomi perciò non figurano nella lapide posta nel 1932, nella Cripta della Metropolitana di S. Pietro, che registra I Vescovi di Bologna « ab adepta possessione ».
    Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore (salmo 89).

  4. #4
    Vecchia guardia di CR L'avatar di John Cantius
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Archidioecesis Bononiensis
    Età
    36
    Messaggi
    2,167
    Prossimi appuntamenti:

    14 aprile 2010
    Pellegrinaggio Caritas
    Santuario BV di San Luca, ore 11
    Il Card. Arcivescovo presiede la santa Messa per il Pellegrinaggio alla Madonna di San Luca organizzato dalla Caritas.

    15 aprile 2010
    Messa per i preti uccisi
    Santuario B.V. del Soccorso, ore 10
    Il Card. Arcivescovo presiede la Concelebrazione in suffragio di tutti i sacerdoti vittime della violenza e della guerra
    Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore (salmo 89).

  5. #5
    Vecchia guardia di CR L'avatar di John Cantius
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Archidioecesis Bononiensis
    Età
    36
    Messaggi
    2,167
    La Cattedrale Metropolitana di San Pietro


    La Chiesa di S. Pietro è Cattedrale Metropolitana, in quanto sede del Vescovo Metropolita: centro liturgico e spirituale della diocesi di Bologna.
    Notizie storiche sull’edificio si hanno solamente a partire dal sec. X, ma studi recenti ed i resti archeologici esistenti sotto la chiesa portano a ritenere che la sua origine sia paleocristiana e la sua più antica forma fosse basilicale, a tre navate. In seguito al disastroso incendio del 1141 fu ricostruita in forme romaniche, poi del tutto rifatta, come al presente, a partire dal 1575.
    Dapprima l’arch. Domenico Tibaldi eresse la cappella maggiore e la cripta (1575-1577) poi, partendo da una prima idea dell’arch. Ambrogio Magenta (1605), l’arch. Niccolò Donati eresse le navate laterali (1613-1618) e l’arch. Giovanni Battista Natali chiuse la grande volta sopra la navata maggiore (1621-1622), alta quanto quella della basilica vaticana a Roma.
    Solo fra il 1743 ed il 1755, l’arch. Alfonso Torreggiani terminò la costruzione innalzando la prima cappella su ambo i lati e la facciata per volontà del papa Benedetto XIV (Prospero Lambertini), che aveva conservato il titolo di Arcivescovo di Bologna.
    La chiesa è arricchita dai dipinti di Prospero Fontana (1579), Ludovico Carracci (1618), Marcantonio Franceschini (1728) e Donato Creti (1740) e da due gruppi plastici di particolare interesse: un Crocifisso fra la Madonna e S. Giovanni Evangelista in legno, del sec. XII, ed un Compianto sul Cristo morto, di Alfonso Lombardi (1522-1527).


    Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore (salmo 89).

  6. #6
    Vecchia guardia di CR L'avatar di John Cantius
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Archidioecesis Bononiensis
    Età
    36
    Messaggi
    2,167
    Basilica di San Petronio

    Dedicata al Santo Patrono di Bologna, con la sua fronte possente, ma incompiuta nelle decorazioni, domina il lato meridionale di Piazza Maggiore. Iniziata nel 1390, per volontà del risorto Comune "popolare", su disegno di Antonio di Vincenzo, è uno dei più vigorosi esempi del gotico italiano. La fabbrica proseguì durante i secoli XV e XVI mentre le volte e l'abside furono ultimate intorno alla metà del '600 sotto la direzione di Girolamo Rainaldi. Anche nelle dimensioni attuali la chiesa è per vastità la quinta del mondo cattolico. La facciata accoglie nel portale maggiore uno dei più preziosi cicli scultorei italiani del Rinascimento, le Storie del Vecchio e Nuovo Testamento, scolpite fra il 1425 e il 1438 dal senese Jacopo della Quercia che eseguì pure nella lunetta la Madonna col bambino fra S.Ambrogio e S.Petronio, patroni di Bologna. Le sculture delle porte minori sono opere di artisti del XVI secolo.
    Il suggestivo interno - che vide nel 1530 l'incoronazione imperiale di Carlo V per mano di papa Clemente VII e ospitò nel 1547 la IX° e X° sessione del Concilio di Trento - è ravvivato dal gioco di colori degli intonaci, su cui si riverberano i riflessi policromi delle vetrate istoriate che impreziosiscono le polifore gotiche. Nelle cappelle laterali si conservano superbe opere d'arte dei secoli XV, XVI, XVII e XVIII. Il ciborio dell'altare maggiore venne eretto nel 1547 dal Vignola. Degni di nota anche il grandioso coro ligneo quattrocentesco di Agostino de' Marchi e i due organi monumentali, uno del 1471-75 di Lorenzo da Prato, fra i più antichi e preziosi giunti fino ai giorni nostri, e l'altro del 1596 di B. Malamini. Il tempio accoglie anche le spoglie di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone, e una grande meridiana di Gian Domenico Cassini, una delle più perfette fra quelle oggi esistenti, la cui lunghezza corrisponde alla 600 millesima parte del meridiano terrestre.
    Di grande interesse anche il Museo della Basilica.

    Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore (salmo 89).

  7. #7
    Vecchia guardia di CR L'avatar di John Cantius
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Archidioecesis Bononiensis
    Età
    36
    Messaggi
    2,167
    Basilica (Santuario) della Beata Vergine di San Luca

    Il santuario, da otto secoli fulcro della pietà popolare dei bolognesi e meta continua di pellegrinaggi, si eleva con la sua sagoma poderosa sul Monte della Guardia a ponente del nucleo urbano ed è collegato alla città da un portico di 666 arcate, il più lungo del mondo - eretto fra il 1674 e il 1739 con le offerte di privati cittadini - che dalla Porta Saragozza si inerpica fino in cima al colle con un percorso di quasi 4 km.
    A dare origine alla chiesa fu, alla fine del sec. XII, una piccola comunità di pie donne ritiratesi a vita cenobitica attorno ad un'antica icona di influsso bizantino, raffigurante la B.V. col Bambino, attribuita dalla tradizione all'evangelista san Luca. Ristrutturato in forme più ampie e dignitose nel 1481, l'edificio venne completamente ricostruito tra il 1723 e il 1757 dall'architetto Carlo Francesco Dotti.
    Nel maestoso interno a pianta centrale si conservano preziose opere d'arte tra cui dipinti di Guido Reni, Donato Creti e Vittorio Bigari. Di particolare suggestione l'altare della Madonna di S.Luca, racchiusa da un ricco frontale finemente decorato.

    Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore (salmo 89).

  8. #8
    Vecchia guardia di CR L'avatar di John Cantius
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Archidioecesis Bononiensis
    Età
    36
    Messaggi
    2,167
    Basilica di Santo Stefano
    Sancta Jerusalem Bononiensis

    È il complesso più singolare di Bologna, vero santuario cittadino e culla della fede dei padri. Sorto attorno ad un primo nucleo del V secolo - voluto dal vescovo Petronio - cui più tardi si affiancò una riproduzione del Santo Sepolcro di Gerusalemme - e accanto al sacello con le spoglie dei protomartiri bolognesi Vitale e Agricola, riesumate da sant'Ambrogio nel 392, accoglie edifici eretti fra il X e il XIII secolo dai Benedettini. Nel loro insieme formano una ricostruzione simbolica dei luoghi della Passione di Cristo, come attesta l'antica denominazione del complesso: 'Sacra Hierusalem'.
    Sulla splendida piazza si affacciano i prospetti delle chiese del Crocifisso (a ds.), del Calvario (al centro) e dei Ss. Vitale e Agricola (a sin.). La prima racchiude una cripta del 1019 e preziose opere d'arte; la seconda, di forma rotonda, è dominata dalla riproduzione del Sepolcro di Cristo (secoli XII-XIV) entro cui è custodita l'urna con le reliquie di san Petronio, protettore di Bologna; la terza, di grande attrattiva per la sua struttura basilicale disadorna, racchiude gli antichi sarcofagi dei santi Vitale e Agricola (interessanti i capitelli di varie fogge, provenienti da precedenti costruzioni di età romana e bizantina, e i resti di pavimenti musivi del VI secolo). Degno di attenzione anche il cortile di Pilato con un bacile marmoreo donato da Liutprando e Ilprando, re dei Longobardi - che avevano in Santo Stefano il loro principale centro religioso - e la chiesa della Trinità, ristrutturata fra il sec. XII e il XIII, ove si ammira un pregevole Presepe in legno dipinto e dorato di Simone dei Crocifissi (sec. XIV). Di grande suggestione il chiostro benedettino a duplice loggiato (sec. X-XIII), una delle più superbe creazioni del romanico emiliano. Da visitare infine il Museo che conserva dipinti, sculture e altre opere d'arte di varie epoche.



    Il Santo Sepolcro bolognese:

    Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore (salmo 89).

  9. #9
    Vecchia guardia di CR L'avatar di John Cantius
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Archidioecesis Bononiensis
    Età
    36
    Messaggi
    2,167
    Biografia del Card. Arcivescovo


    Sua Eminenza Reverendissima il signor Cardinale Carlo Caffarra

    Nato il primo giugno 1938 a Samboseto di Busseto, in provincia di Parma, frequenta il Seminario Vescovile di Fidenza ed è ordinato Sacerdote da Mons. G. Bosetti, il 2 luglio 1961, a Samboseto. Prosegue gli studi a Roma dove consegue il Dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana, con una tesi sulla finalità del matrimonio, e il Diploma di Specializzazione in Teologia Morale presso la Pontificia Accademia Alfonsina.
    Insegna per qualche anno Teologia Morale presso il Seminario di Parma e Fidenza; poi Teologia Morale fondamentale alla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Milano e al Dipartimento di Scienze Religiose dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, istituito in quegli anni dal Rettore Lazzati.
    Negli anni Settanta inizia ad approfondire i temi del Matrimonio, della Famiglia e della procreazione umana. Insegna, quindi, Etica medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e nell'agosto 1974 è nominato Membro della Commissione Teologica Internazionale da Paolo VI, incarico che mantiene per dieci anni.
    Nel 1980 Giovanni Paolo II lo nomina esperto al Sinodo dei Vescovi sul Matrimonio e la Famiglia, e nel gennaio del 1981 gli conferisce il mandato di fondare e presiedere il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi sul Matrimonio e la Famiglia, dove tiene il corso di Etica della procreazione e i Seminari di Etica generale e di Bioetica.
    Nel 1983, per un quinquennio, è Consultore della Congregazione della Fede; inoltre è chiamato a far parte della Commissione di studio per l'ingegneria genetica, istituita ad actum presso il Ministero della Sanità. Contemporaneamente tiene corsi e lezioni in diversi Atenei stranieri: l'Università Mistral e l'Università Cattolica di Santiago del Cile; l'Università di Bamberg; l'Università di Sidney; l'Università di Navarra, Pamplona e Complutense; l'Università di Madrid.
    A Washington D.C., nel 1988, fonda la prima Sezione extra-urbana del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi sul Matrimonio e la Famiglia, cui seguono la Sezione messicana e la Sezione spagnola, dove tiene regolari corsi accademici. Riceve, inoltre, il Dottorato honoris causa in Lettere Cristiane dalla Franciscan University di Steubenville (Ohio).
    Consacrato Vescovo nel Duomo di Fidenza il 21 ottobre 1995 per le mani di S. Em.za il Cardinale Giacomo Biffi, in quell'anno inizia l'attività pastorale nell'Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio. Il 16 dicembre 2003, è chiamato a reggere l'Arcidiocesi di Bologna, in sostituzione del cardinale Giacomo Biffi ritiratosi per raggiunti limiti d'età. Si insedia nella sua nuova Sede il 15 febbraio 2004.
    Insignito del titolo di 'Prelato d'onore di Sua Santità' conferitogli da Giovanni Paolo II, è tuttora Presidente della Conferenza Episcopale dell'Emilia Romagna, Membro della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, Membro del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Membro del Comitato di Presidenza del Pontificio Consiglio per la Famiglia, Membro della Pontificia Accademia per la Vita, Moderatore del Tribunale Flaminio per le cause matrimoniali e Gran Cancelliere della Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna.
    È stato creato e pubblicato Cardinale di Santa Romana Chiesa nel Concistoro del 24 marzo 2006, e gli è stato assegnato il titolo presbiterale di San Giovanni Battista dei Fiorentini.
    Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore (salmo 89).

  10. #10
    Vecchia guardia di CR L'avatar di John Cantius
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Archidioecesis Bononiensis
    Età
    36
    Messaggi
    2,167
    Biografia del Vescovo Ausiliare


    Sua Eccellenza mons. Ernesto Vecchi


    Nato a S. Matteo della Decima, in Comune di S. Giovanni in Persiceto (BO), il 4 gennaio 1936.
    Ordinato Sacerdote il 25 luglio 1963. È stato Segretario particolare del Card. Lercaro (1963-69), Parroco del Cuore Immacolato di Maria (1969-89), Vicario Pastorale di Bologna Ovest (1978-1985), Vicario Episcopale per il Culto e la santificazione (1985-91). Canonico Onorario della Perinsigne Basilica di S. Petronio dal 15.10.1982, Prelato d’Onore di Sua Santità dal 30.06.1987 e Protonotario Apostolico Soprannumerario dal 6.12.1993. Nominato Pro-Vicario Generale dell’Arcidiocesi e Moderatore della Curia l’11.12.1987. Vicario Episcopale per il Settore della Nuova evangelizzazione (dal 1991 al 2005). Vicario Generale dal 28 maggio 2004. Dal 1984 è insegnante di Teologia Pastorale alla F.T.E.R..
    Presidente del «Comitato Organizzatore del XXIII Congresso Eucaristico Nazionale» svoltosi a Bologna nel 1997. Eletto Vescovo titolare di Lemellefa e deputato Ausiliare del Card. Arcivescovo di Bologna il 18 luglio 1998. Consacrato dal Card. Giacomo Biffi nella Metropolitana di S. Pietro in Bologna il 13 settembre 1998. Dal 30 novembre 1998 è Presidente del Comitato Direttivo dell’Istituto Veritatis Splendor. Membro della Commissione C.E.I. per il laicato (dal 2000 al 2005). E’ Segretario della Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna e delegato della stessa per le Comunicazioni sociali. Dal 2007 è Presidente dell’Opera Madonna della Fiducia e della Fondazione Card. Giacomo Lercaro.
    Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore (salmo 89).

Discussioni Simili

  1. Cronache dall'Arcidiocesi di Firenze (2010-2011)
    Di Zenobius nel forum L'Osservatorio di Cattolici Romani
    Risposte: 267
    Ultimo Messaggio: 29-12-2011, 14:39
  2. Cronache dall'Arcidiocesi di Milano. Archivio anno 2011.
    Di cisnusculum nel forum L'Osservatorio di Cattolici Romani
    Risposte: 511
    Ultimo Messaggio: 24-12-2011, 08:04
  3. Cronache dall'Arcidiocesi Metropolitana di Siracusa (2008-2010)
    Di sion nel forum L'Osservatorio di Cattolici Romani
    Risposte: 279
    Ultimo Messaggio: 20-12-2011, 21:44
  4. Cronache dall'Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace - 2010-2012
    Di Divinae gratiae nel forum L'Osservatorio di Cattolici Romani
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 28-12-2010, 19:56

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>