Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 47 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 462

Discussione: Cronache dall'Arcidiocesi di Torino (2010-2011)

  1. #1
    Cronista di CR L'avatar di PaoVac
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Archidioecesis Taurinensis
    Età
    49
    Messaggi
    8,226

    Cronache dall'Arcidiocesi di Torino (2010-2011)

    CRONACHE DALL'ARCIDIOCESI DI TORINO



    Buongiorno a tutti!

    Apro questa nuova discussione, dedicata alla vita della nostra Arcidiocesi di Torino, oggi, sabato 10 aprile 2010, apertura dell'Ostensione della Sindone.
    Quid quaeritis viventem cum mortuis? (Lc 24, 5)

  2. #2
    Moderatrice L'avatar di AntonellaB
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    8,380

    Messa Abbaziale

    In occasione del pellegrinaggio alla Santa Sindone dei monaci benedettini dell’abbazia Sainte-Madeleine di Le Barroux, lunedì 17 maggio 2010, alle ore 10:15, sarà celebrata a Torino una Messa Abbaziale nella forma straordinaria del Rito romano presso la chiesa dei Santi Martiri (Via Garibaldi 25), eretta dai gesuiti nel 1577 in onore dei più antichi patroni di Torino: Avventore, Ottavio e Solutore, appartenenti alla legione tebea e martirizzati nel III secolo.


    Celebrerà solennemente il M.R.P. Dom Louis-Marie Geyer d’Orth O.S.B., abate di Le Barroux, accompagnato da oltre venti monaci, che canteranno il proprio della Messa “Sacratissimæ Sindonis Domini nostri Iesu Christi”.

    http://romualdica.blogspot.com/2010/...torino_10.html
    Finchè....non ritorni....il Signore!

  3. #3
    Moderatrice L'avatar di AntonellaB
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    8,380
    CARD. BAGNASCO A TORINO PER CONVEGNO SANITÀ
    Il Card. Bagnasco a Torino

    per il XII Convegno Nazionale
    della Pastorale della Sanità

    L'Ufficio Nazionale per la Pastorale della Sanità della CEI, in collaborazione con la Pastorale Diocesana della Salute di Torino, promuove un Convegno nazionale presso il Centro Congressi Santo Volto, dal 15 al 17 aprile.
    "L'UOMO DI FRONTE AL MISTERO DELLA SOFFERENZA".
    «Ecco l'uomo!» (Gv 19,5) è l'esclamazione di Pilato che addita alla folla e ai sommi sacerdoti l'uomo che sta giudicando. Quella sua espressione, però, dice il dramma della condizione umana. Ecco l'uomo, fragile e sofferente. Ecco l'uomo, inerme di fronte alla violenza dei persecutori. Eccolo, abbandonato da tutti nell'ora del dolore. L'ostensione della Sindone è l'occasione per riflettere sulla realtà umana segnata dal mistero del male e della sofferenza.
    Parola e cultura, filosofia e teologia, presente e futuro nella cura degli ammalati sono i percorsi attraverso i quali il Convegno vuole guardare alla sofferenza umana come "luogo di apprendimento della speranza" (cfr. Benedetto XVI, Spe Salvi). La passione di Cristo ci restituisce la verità dell'uomo e quell'esclamazione di un pagano indica, insieme al dramma, la speranza possibile. È davvero umano colui che, nella sofferenza, fa della sua vita un dono di amore per il Padre e per i fratelli.
    PROGRAMMA


    Giovedì 15 aprile 2010
    • Ore 16:30
      Preghiera di apertura - S.Em. Card. SEVERINO POLETTO, Arcivescovo di Torino
      Saluto delle Autorità
      SESSIONE INAUGURALE - Modera Don ANDREA MANTO, Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale della Sanità - CEI
    • Ore 17:00
      Introduzione al Convegno - S.E. Mons. GIUSEPPE MERISI, Vescovo di Lodi - Presidente Commissione CEI per il servizio della carità e la salute; Prof. Mons. GIUSEPPE GHIBERTI, Presidente Commissione Diocesana per la Sindone
    • Ore 17:30
      "L'uomo di fronte al mistero della sofferenza" - S.Em. Card. ANGELO BAGNASCO, Arcivescovo di Genova - Presidente Conferenza Episcopale Italiana Ore 19:00
      CHIESA DEL SANTO VOLTO: Celebrazione dei Vespri - S.Em. Card. ANGELO BAGNASCO
    • Ore 21:30
      PALAZZO BAROLO: Visita guidata Mostra "Il sepolcro vuoto" (fino ad esaurimento posti)



    Venerdì 16 aprile 2010
    • Ore 08:15
      CHIESA DEL SANTO VOLTO: Santa Messa - S.E. Mons. PIETRO MARIA FRAGNELLI, Vescovo di Castellaneta
    I SESSIONE: LA PAROLA E LA CULTURA

    Modera Sr. CRISTINA BEFFA - Giornalista, Direttrice Editoriale Paoline Audiovisivi
    • Ore 09:15
      "La Scrittura racconta il dolore che salva" - S.E. Mons. PIETRO MARIA FRAGNELLI
    • Ore 10:30
      "Sofferenza e cultura della vita" - Prof. FRANCESCO D'AGOSTINO, Ordinario di Filosofia del Diritto, Università di Roma "Tor Vergata" - Presidente onorario Comitato Nazionale per la Bioetica
    • Ore 11:30
      Dibattito con i relatori
    • Ore 12:00
      "L'arte della cura, l'arte che cura" - Dott. GIORGIO BORDIN, Direttore sanitario Casa di Cura "Piccole Figlie" - Parma
    II SESSIONE: IL PENSIERO FILOSOFICO E TEOLOGICO

    Modera Prof. MARIA TERESA RUSSO, Università Campus Bio-medico di Roma
    • Ore 15:00
      "Il dolore dell'uomo sfida del pensiero": Prof. FRANCESCO BOTTURI, Ordinario di Filosofia Morale, Università Cattolica di Milano
      in dialogo con: Prof. SALVATORE NATOLI, Ordinario di Filosofia Teoretica, Università degli Studi di Milano - Bicocca
    • Ore 16:30
      Coffee break
    • Ore 17:00
      "La sofferenza del Figlio dell'uomo" - Prof. Mons. PIERO CODA. Ordinario di Teologia sistematica, Preside Istituto "Sophia" di Loppiano
    • Ore 18:00
      Dibattito con i relatori
    • Ore 18:30
      VESPRI - S.E. Mons. GUIDO FIANDINO, Vescovo ausiliare di Torino, Delegato Regionale CEP - Pastorale della Salute
    • Ore 21:00
      PALAZZO MADAMA: Visita guidata (fino ad esaurimento posti)


    Sabato 17 aprile 2010
    • Ore 08:15


    • CHIESA DEL SANTO VOLTO: Santa Messa - S.E. Mons. GIUSEPPE MERISI
    III SESSIONE: CARISMI A SERVIZIO DELL'UOMO SOFFERENTE

    Modera Dott. ADRIANO MORAGLIO, Giornalista
    • Ore 09:00


    • "La formazione dei professionisti della sanità oggi" - Prof. GIORGIO PALESTRO, Ordinario di Anatomia patologica, Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Torino
      "Le sfide dell'umanizzazione e dell'etica della vita" - Dott. ENRICO LARGHERO Medico, Responsabile Master Bioetica Facoltà Teologica Italia Settentrionale
    • Ore 09:45
      "Gli ordini religiosi al servizio dei sofferenti tra storia e profezia" - Tavola rotonda con:
      Sr. MARIA PIA BERTAGLIA, Visitatrice Figlie della Carità
      P. RENATO SALVATORE, Superiore generale Camilliani
      P. ALDO SAROTTO, Superiore generale Cottolengo
      Fr. ELIA TRIPALDI, Consigliere generale Fatebenefratelli <LI type=square>Ore 11:15
      Conclusioni - S.E. Mons. GIUSEPPE MERISI, Don ANDREA MANTO
    • Ore 13:00
      Partenza per la Cattedrale per Venerazione della Sindone


    Per informazioni

    UFFICIO PER LA PASTORALE DELLA SALUTE - Via
    Val della Torre, 3 - 10149 Torino (dal lun. al ven. h. 9/12)
    Tel. 011/51.56.360 - FAX 011/51.56.359
    E-mail: salute@diocesi.torino.it - Sito web: www.diocesi.torino.it/salute



    Il Direttore dell'Ufficio Comunicazioni Sociali
    Don Livio DEMARIE

    Ultima modifica di AntonellaB; 14-04-2010 alle 21:36
    Finchè....non ritorni....il Signore!

  4. #4
    Moderatrice L'avatar di AntonellaB
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    8,380
    Gesù. Il corpo, il volto nell’arte

    A cura di Mons. Timothy Verdon
    Comitato scientifico: Michele Bacci, Mons. Giuseppe Ghiberti, Silvia Ghisotti, Andrea Gianni, Andrea Longhi, Lucetta Scaraffia
    Segreteria scientifica: Donatella Zanardo
    Allestimento: Massimo Venegoni
    La mostra è promossa e organizzata dal Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica con il patrocinio di: Pontificio Consiglio della Cultura, Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della CEI, Comitato per l’Ostensione della Sindone in collaborazione con: Arcidiocesi di Torino, Servizio nazionale della Conferenza episcopale italiana per il Progetto culturale, Associazione Sant’Anselmo - Imago Veritatis.

    Nell’occasione dell’Ostensione della Sacra Sindone a Torino, è allestita presso La Venaria Reale una mostra focalizzata sull’interesse che la persona fisica di Gesù ha suscitato nell’arte occidentale. Composta di opere di pittura e scultura dal paleocristiano al barocco, la mostra si pone in parallelo all’evento religioso, mettendo in luce l’ampia prospettiva culturale di cui esso fa parte.
    Le opere esposte, comprendenti un nucleo di capolavori prestati per l’avvenimento dai più importanti musei, chiese e collezioni italiane ed europee, sono organizzate in un percorso inteso a riscoprire la centralità del corpo nel pensiero europeo nonché a interrogarsi sul legame tra corpo umano e identità divina implicito nel culto della Sindone.

    In tutto oltre 180 opere con capolavori, fra gli altri, di Andrea Mantegna, Luca della Robbia, Giovanni Bellini, Antonio del Pollaiolo, Correggio, Giorgione, Paolo Veronese, Tintoretto, Annibale e Ludovico Carracci, Guercino, Donatello, Rubens e Michelangelo con il suo magnifico Crocifisso ligneo fiorentino.
    Dove

    Scuderie Juvarriane della Reggia di Venaria (Torino)
    Quando

    Dal 1° aprile al 1° agosto 2010
    Orari

    Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: ore 9 - 18.30
    Sabato: ore 9 - 21.30
    Domenica: ore 9 - 20
    Lunedì: chiuso (tranne i Festivi che hanno gli stessi orari della domenica). Apertura eccezionale tutti i lunedì dal 10 aprile al 23 maggio in concomitanza con l'Ostensione della Sindone di Torino, dalle ore 9 alle 18.30
    Ultimi ingressi: 1 ora prima della chiusura
    Biglietti

    (il biglietto per la Mostra consente anche l’ingresso ai Giardini)

    Possono essere acquistati:
    • presso Biglietterie della Venaria Reale: - Biglietteria Centrale: via Mensa 34 - Venaria Reale (Centro Storico a ridosso della Reggia); Biglietteria Carlo Emanuele II (Garden House): viale Carlo Emanuele II - Venaria Reale (viale che conduce al Parco La Mandria) - Biglietteria Juvarra: accesso da via don Sapino – tel. 011 4992333
    • presso Infopiemonte in piazza Castello 165 a Torino
    • tramite il sito www.lavenariareale.it
    • tramite il sito www.ticketone.it
    ).
    Video: Gesù. Il corpo, il volto nell'arte


    Gesù. Il corpo, il volto nell'arte


    Seguace umbro di Beato Angelico. Volto di Cristo coronato di spine, 1450 ca


    Andrea Mantegna, Il Redentore,1493, Correggio, Museo “Il Correggio”


    Giovanni Bellini (Venezia 1438/1440 ca - 1516). Madonna col Bambino, 1510


    Maestro del Crocifisso Corsi, Crocifisso dipinto, primo quarto del XIV sec., Firenze


    Antonio del Pollaiolo e aiuti (Firenze 1443 ca.-Roma 1498). Crocifisso, 1457-1459
    Ultima modifica di AntonellaB; 15-04-2010 alle 13:43
    Finchè....non ritorni....il Signore!

  5. #5
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    64,094
    Oboedientia et Pax

  6. #6
    Cronista di CR L'avatar di PaoVac
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Archidioecesis Taurinensis
    Età
    49
    Messaggi
    8,226
    MEDITAZIONE DI MONS. GIANFRANCO RAVASI
    NEL DUOMO DI TORINO
    Sabato 15 maggio alle 21


    Duomo di Torino, sabato 15 maggio, ore 21.00

    Dolore dell'uomo, Passione di Cristo

    Meditazione di S. Ecc. Mons. Gianfranco Ravasi,
    Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura

    "Muoio per vivificare tutti per mezzo mio". Queste parole, che un Padre della Chiesa, san Cirillo d'Alessandria, s'immaginava sulla bocca di Cristo, suggeriscono il vero significato della Santa Sindone nella vita della Chiesa: non tanto una reliquia di sofferenza e mortalità, ma il segno della vittoria: della tomba vuota, del sudario abbandonato, della vita che trionfa sulla morte.
    Tale vittoria coinvolge ogni donna e ogni uomo, non solo il Salvatore, perché "con la mia carne ho redento la carne di tutti", prosegue Cristo, spiegando che "la morte morrà nella mia morte e la natura umana, che era caduta, risorgerà insieme con me". Questa è la universale e definitiva vittoria sul dolore dell'umanità.

    Con il patrocinio di:
    Pontificio Consiglio della Cultura e Ministero per i Beni e le Attività Culturali

    www.associazionesantanselmo.org
    Quid quaeritis viventem cum mortuis? (Lc 24, 5)

  7. #7
    Cronista di CR L'avatar di PaoVac
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Archidioecesis Taurinensis
    Età
    49
    Messaggi
    8,226
    Quid quaeritis viventem cum mortuis? (Lc 24, 5)

  8. #8
    Cronista di CR L'avatar di PaoVac
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Archidioecesis Taurinensis
    Età
    49
    Messaggi
    8,226
    IL SEPOLCRO VUOTO
    un percorso
    d'arte contemporanea
    intorno alla Sindone

    10 Aprile - 23 Maggio 2010

    http://www.mostrasindonepalazzobarolo.org/iindex.html
    Quid quaeritis viventem cum mortuis? (Lc 24, 5)

  9. #9
    Cronista di CR L'avatar di PaoVac
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Archidioecesis Taurinensis
    Età
    49
    Messaggi
    8,226
    Il programma delle celebrazioni per la Festa di Maria Ausiliatrice

    http://www.diocesi.torino.it/archivi...trice-2010.pdf
    Quid quaeritis viventem cum mortuis? (Lc 24, 5)

  10. #10
    Cronista di CR L'avatar di PaoVac
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Archidioecesis Taurinensis
    Età
    49
    Messaggi
    8,226
    Trent’anni da vescovo, festa con Poletto


    DA TORINO MARCO BONATTI

    «C’ è il rischio che il primato di Dio e la ricerca del bene generale della nostra Chiesa vengano posposti alle nostre aspettative al fine di arrivare ad ottenere quel tipo di incarichi a noi più congeniali e non a quelli che chi ha la responsabilità ultima ritiene più utili alla nostra Chiesa in questo momento. Si fa sempre più complicato il compito di affidare parrocchie o servizi pastorali quando la proposta non collima con quello che noi ci siamo costruiti come desiderio o aspettativa personale. Questo è un pericolo serio in quanto il servizio alla Chiesa è sentito, spesso senza accorgerci, come 'secondo' rispetto al nostro star bene individuale in una determinata comunità o servizio». Il cardinale Severino Poletto ricorda domani i trent’anni di consacrazione episcopale. Ha festeggiato la ricorrenza nei giorni scorsi, con i suoi preti della diocesi di Torino, nella Casa di spiritualità di Forno di Coazze. E, nell’omelia, ha proposto una riflessione ampia e appassionata sulla condizione dei preti e dei vescovi oggi, in un momento di particolare difficoltà per la Chiesa. È la fedeltà – alla vocazione del Signore, alla promessa pronunciata – il valore che determina anche il «successo» di una vita, la realizzazione delle proprie attese in un progetto di comunità. «La parola 'fedeltà' – ha detto il cardinale – la si evoca più spesso quando si parla della pastorale coniugale, ma molto meno quando parliamo di noi preti. Mi sembra di poter dire che nell’attuale cultura pragmatica, mercantilistica o di apparenza, c’è il rischio di perdere di vista la dimensione sponsale della nostra vocazione. Quando ci troviamo di fronte ad una vita sacerdotale mediocre, quando l’efficientismo ci stritola, quando la gente si lamenta di aver incontrato un burocrate e non un prete, peggio quando si viene a conoscenza di una vita sacerdotale ambigua da suscitare stupore o scandalo nei fedeli, oppure quando alla fine filtra qualche notizia su preti incerti nella loro vocazione, quando queste cose succedono, prima di cercare i colpevoli in ipotetiche 'sirene tentatrici', perché non ci interroghiamo sulla vita spirituale del prete, sul suo aver 'sposato' o no il Cristo e la sua causa?». Poletto ha sottolineato e ripreso i temi di recenti interventi di Benedetto XVI sia nel viaggio in Portogallo sia nella visita a Torino, il 2 maggio scorso, per venerare la Sindone. Quello di Poletto, veneto di Salgareda, prete della diocesi di Casale Monferrato, è un episcopato svolto interamente a servizio del Piemonte: come parroco a Casale, nel quartiere operaio di Oltreponte, poi come vescovo a Fossano (1980) e Asti (1993) e infine come arcivescovo di Torino dal 19 giugno 1999.

    fonte: Avvenire, 16 maggio 2010
    Ultima modifica di PaoVac; 17-05-2010 alle 00:27
    Quid quaeritis viventem cum mortuis? (Lc 24, 5)

Discussioni Simili

  1. Cronache dall'Arcidiocesi di Bologna (2010-2011)
    Di John Cantius nel forum L'Osservatorio di Cattolici Romani
    Risposte: 234
    Ultimo Messaggio: 30-12-2011, 21:01
  2. Cronache dall'Arcidiocesi di Firenze (2010-2011)
    Di Zenobius nel forum L'Osservatorio di Cattolici Romani
    Risposte: 267
    Ultimo Messaggio: 29-12-2011, 14:39
  3. Cronache dall'Arcidiocesi di Milano. Archivio anno 2011.
    Di cisnusculum nel forum L'Osservatorio di Cattolici Romani
    Risposte: 511
    Ultimo Messaggio: 24-12-2011, 08:04
  4. Cronache dall'Arcidiocesi Metropolitana di Siracusa (2008-2010)
    Di sion nel forum L'Osservatorio di Cattolici Romani
    Risposte: 279
    Ultimo Messaggio: 20-12-2011, 21:44
  5. Cronache dall'Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace - 2010-2012
    Di Divinae gratiae nel forum L'Osservatorio di Cattolici Romani
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 28-12-2010, 19:56

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>