Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 14 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 139

Discussione: Cronache dalla diocesi di Chiavari - 2010-2012

  1. #1
    Veterano di CR L'avatar di Symbolon
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Liguria
    Età
    35
    Messaggi
    1,078

    Cronache dalla diocesi di Chiavari - 2010-2012

    CRONACHE DALLA DIOCESI DI CHIAVARI


    La diocesi di Chiavari (latino: Dioecesis Clavarensis) è una sede della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Liguria e suffraganea dell'arcidiocesi di Genova. Nel 2006 contava 141.600 battezzati su 142.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Alberto Tanasini.

    La diocesi comprende i seguenti comuni della provincia di Genova: Lumarzo, Neirone, Moconesi, Cicagna, Coreglia Ligure, Favale di Malvaro, Lorsica, Orero, San Colombano Certenoli, Carasco, Mezzanego, Borzonasca, Ne, Cogorno, Lavagna, Leivi, Chiavari, Zoagli, Rapallo, Portofino, Sestri Levante, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese, Santa Margherita Ligure e Moneglia.
    Sede vescovile è la città di Chiavari, dove si trova la cattedrale santuario di Nostra Signora dell'Orto.
    Il territorio è suddiviso in 140 parrocchie raggruppate nei 5 vicariati di Rapallo, Chiavari, Cicagna, Sestri Levante e Valle Sturla.

    La diocesi fu eretta il 3 dicembre 1892 da papa Leone XIII, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Genova: se ne attendeva la creazione da oltre tre secoli.
    Nel 1592 il municipio di Chiavari, approfittando del fatto che il doge della Repubblica di Genova pro tempore fosse il chiavarese Gerolamo Chiavari, chiese inutilmente l'istituzione della diocesi.
    Nel 1619 il cardinale Orazio Spinola, arcivescovo di Genova, nominò un vicario generale che aveva giurisdizione su tutte le parrocchie del distretto di Chiavari.
    Dopo l'annessione della Repubblica Ligure alla Francia, nel 1801, il concordato fra Napoleone e papa Pio VII prevedeva la creazione della diocesi, ma ancora una volta le speranze furono disattese. Dal 1812 fu nuovamente nominato un vicario generale.
    Dal 1826 al 1838 come vicario vi fu Antonio Maria Gianelli, arciprete della parrocchia di San Giovanni Battista di Chiavari e vicario foraneo del Levante e della Val di Vara, con 110 parrocchie, zona geografica dello Spezzino, allora ancora compresa nell'arcidiocesi di Genova e nel dipartimento del Levante.
    Una nuova istanza fu inutilmente presentata all'arcivescovo di Genova e al re di Sardegna Carlo Alberto nel 1847.
    Dopo la creazione della diocesi nel 1892 se ne ottenne il riconoscimento dal regio governo nel 1894.
    Fino al 1896 la diocesi ebbe come amministratore apostolico l'arcivescovo di Genova Tommaso Reggio: su sua proposta nel 1893 fu nominato suo ausiliare per la diocesi di Chiavari monsignor Fortunato Vinelli. Lo stesso monsignor Vinelli fu nominato primo vescovo di Chiavari il 26 febbraio 1896.
    Nel 1959 e nel 1963, con bolla di papa Giovanni XXIII i confini della diocesi sono stati estesi verso levante con il passaggio delle parrocchie della val Petronio (Sestri Levante, Casarza Ligure, Castiglione Chiavarese e Moneglia) dalla precedente giurisdizione della diocesi di Brugnato. L'ultima modifica al territorio diocesano risale al 1989, quando dalla diocesi di Piacenza-Bobbio sono state aggregate le comunità parrocchiali di Borzonasca e della valle Sturla.

    Cronotassi dei Vescovi:


    • Sede vacante: amministratore apostolico beato Tommaso Reggio (1892-1896)
    Fortunato Vinelli † (1896 - 1910)
    Giovanni Gamberoni † (10 aprile 1911 - 22 marzo 1917 nominato arcivescovo di Vercelli)
    Natale Serafino † (22 marzo 1917 - 4 agosto 1917 dimesso)
    Amedeo Casabona † (3 novembre 1917 - 6 marzo 1948 deceduto)
    Francesco Marchesani † (22 aprile 1948 - 4 luglio 1971 deceduto)
    Luigi Maverna † (9 settembre 1971 - 22 febbraio 1973 dimesso)
    Daniele Ferrari † (22 febbraio 1973 - 4 agosto 1995 ritirato)
    Alberto Maria Careggio (4 agosto 1995 - 20 marzo 2004 nominato vescovo di Ventimiglia-Sanremo)
    Alberto Tanasini, dal 20 marzo 2004






    Ritengo doveroso aprire questa discussione in un anno particolarmente significativo per la diocesi: nel 2010 ricorre infatti il 400esimo anniversario dell'apparizione di Nostra Signora dell'Orto al giovane Sebastiano Descalzo, avvenuta il 2 luglio 1610.

    Da quell'evento, crebbe in città la devozione mariana per l'immagine mariana davanti alla quale la Madonna era apparsa, dipinta sul muro di un orto della città alla fine del XV secolo, che fu collocata in un maestoso altare marmoreo nel santuario consacrato nel 1633.

    E' attualmente in corso di svolgimento la Peregrinatio Mariae dell'arca processionale della Madonna dell'Orto nei cinque vicariati della Diocesi; fino a mercoledì si trova nel comune di Borzonasca (GE).

    Invito gli utenti della diocesi di Chiavari, e in particolare ITER PARA TUTUM, a collaborare all'aggiornamento di questa discussione.

  2. #2
    CierRino d'oro L'avatar di ITER PARA TUTUM
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Chiavari (GE) e Val di Vara (SP)
    Età
    68
    Messaggi
    10,522
    Nel 1992, in occasione del centenario della fondazione della Diocesi, vennero tenute diverse celebrazioni.
    Fra l'altro fu pubblicato il libro "Chiavari, una Chiesa giovane" il cui testo è opera del compianto P. Alfonso Casini.
    Gran parte delle foto, che riproducono vari aspetti della Diocesi, erano opera mia. Ovviamente data l'epoca non potevo ancora utilizzare il digitale; fu un lavoro molto complesso, seguito personalmente dal Vescovo Mons. Daniele Ferrari (R.I.P.) che però mi diede anche qualche soddisfazione.

  3. #3
    Veterano di CR L'avatar di Symbolon
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Liguria
    Età
    35
    Messaggi
    1,078
    Riprende il cammino di N.S. dell’Orto per le vie della Diocesi. L’arca della Madonna lascia Borzonasca per arrivare a Carasco dove prenderà il via la seconda tappa della Peregrinatio Maria. Alle 20.30 le altre comunità del vicariato di Sturla accoglieranno NS dell’Orto al Ponte Vecchio da dove prenderà il via la processione verso la Chiesa di San Marziano nella quale Mons. Francesco Isetti terrà la catechesi su Maria. Venerdì alle 20.30 si terrà la Celebrazione Penitenziale, con la quale si potrà ricevere l’indulgenza plenaria, e sabato poi la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo e concelebrata da tutti i sacerdoti del Vicariato. Ma molti altri gli appuntamenti in programma per salutare da vicino e sostare in preghiera davanti all’arca della Madonna.

    fonte: teleradiopace.tv

  4. #4
    CierRino d'oro L'avatar di ITER PARA TUTUM
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Chiavari (GE) e Val di Vara (SP)
    Età
    68
    Messaggi
    10,522
    Intanto si prepara un'altra festa: l'ordinazione di due nuovi Sacerdoti nel prossimo mese di maggio. Già in servizio attivo da qualche mese come Diaconi, e da anni collaboratori del Vescovo, entreranno così a far parte a tutti gli effetti del Sacerdozio ministeriale, di cui abbiamo estremo bisogno.

  5. #5
    Veterano di CR L'avatar di Symbolon
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Liguria
    Età
    35
    Messaggi
    1,078
    Iter, tu che sei eccellente fotografo non è che hai qualche immagine della peregrinatio da postare...?

  6. #6
    Veterano di CR L'avatar di Symbolon
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Liguria
    Età
    35
    Messaggi
    1,078
    In attesa del contributo di Iter, ecco un'immagine dell'arca mariana in pellegrinaggio per le parrocchie della diocesi- E' un'arca argentea del 1834, il quadro è una rivisitazione ottocentesca dell'originario dipinto conservato sull'altar maggiore della cattedrale di Chiavari.


  7. #7
    CierRino d'oro L'avatar di ITER PARA TUTUM
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Chiavari (GE) e Val di Vara (SP)
    Età
    68
    Messaggi
    10,522


    A Carasco non sono riuscito ad andare, causa vari problemi personali e familiari concomitanti; cercherò di fare meglio nel prosieguo.

    Grazie per l'appellativo di "eccellente fotografo"... ehhhmmmm....

    Intanto ecco una foto dell'ordinazione diaconale, lo scorso 1 novembre, dei seminaristi Andrea Buffoli e Marco Gattorna, che il mese prossimo saranno ordinati Presbiteri.
    Ultima modifica di ITER PARA TUTUM; 16-04-2010 alle 21:29

  8. #8
    CierRino d'oro L'avatar di ITER PARA TUTUM
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Chiavari (GE) e Val di Vara (SP)
    Età
    68
    Messaggi
    10,522

    Peregrinatio Mariae a Carasco

    Oggi sono riuscito a compiere un visita nella chiesa parrocchiale di S. Marziano di Carasco, dove attualmente si trova (per la prima volta) l'arca processionale della Madonna dell'Orto per una delle tappe della "Peregrinatio Mariae" in vista del 400° Anniversario dell'Apparizione.

    La facciata della Chiesa parrocchiale di San Marziano:



    L'Arca processionale della Madonna dell'Orto all'interno della Chiesa:








  9. #9
    Veterano di CR L'avatar di Symbolon
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Liguria
    Età
    35
    Messaggi
    1,078
    Bellissime immagini, grazie!

  10. #10
    CierRino d'oro L'avatar di ITER PARA TUTUM
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Chiavari (GE) e Val di Vara (SP)
    Età
    68
    Messaggi
    10,522
    Stasera alle ore 21, in Cattedrale, grande celebrazione presieduta dal Vescovo per il Papa Benedetto XVI nel quinto anniversario dell'elezione.
    Si auspica, ovviamente, una grande partecipazione di fedeli.

Discussioni Simili

  1. Cronache dalla diocesi di Cremona - 2008-2015
    Di Monsignor nel forum L'Osservatorio di Cattolici Romani
    Risposte: 286
    Ultimo Messaggio: 12-01-2016, 10:25
  2. Cronache dalle Diocesi italiane (2009-2011)
    Di episcopos nel forum L'Osservatorio di Cattolici Romani
    Risposte: 550
    Ultimo Messaggio: 27-12-2011, 16:43
  3. Cronache dall'Arcidiocesi di Milano. Archivio anno 2011.
    Di cisnusculum nel forum L'Osservatorio di Cattolici Romani
    Risposte: 511
    Ultimo Messaggio: 24-12-2011, 09:04
  4. Cronache della Diocesi di Brescia - 2010
    Di Jean Valjean nel forum L'Osservatorio di Cattolici Romani
    Risposte: 539
    Ultimo Messaggio: 04-03-2011, 18:40
  5. Cronache dalla Diocesi di Brescia
    Di andrea16 nel forum Principale
    Risposte: 54
    Ultimo Messaggio: 22-03-2009, 12:27

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>