Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 30

Discussione: Pellegrinaggi al Santuario della Santa Casa a Loreto

  1. #11
    CierRino L'avatar di Heribert Clemens
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,465
    - Il calco della Pietà di Michelangelo a Loreto -
    Apertura prolungata fino al 15 ottobre 2015La Delegazione Pontificia è lieta di comunicare che, presso il Museo-Antico Tesoro di Loreto, è ancora possibile ammirare il calco originale della “Pietà” di Michelangelo Buonarroti. Il prestito è stato concesso dalla Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù in occasione del rientro dell’opera da Rio de Janeiro, dove è stata esposta presso il Museo Nazionale di Belle Arti nel contesto della mostra “Sulle orme del Signore. Capolavori d’arte dal Vaticano e dai Musei Italiani”, organizzata in occasione della XXVIII Giornata Mondiale della Gioventù, incontro mondiale dei giovani di tutto il mondo con Sua Santità Papa Francesco.L’esposizione è organizzata da Artifex s.r.l. – comunicare con l’arte, in collaborazione con l’ANCI Marche e con il patrocinio della Regione Marche. Scheda dell’operaLa celebre scultura raffigurante il Cristo deposto dalla croce adagiato sulle ginocchia della madre fu commissionata nel 1497 al giovane artista dal cardinale francese Jean Bilhères de Laugralas, che la destinava alla propria tomba posta nella cappella di santa Petronilla, l’antica cappella dei re di Francia, a fianco della basilica di San Pietro. Completato due anni dopo, questo gruppo scultoreo è l’unica opera firmata di Michelangelo. Sull’elegante fascia che attraversa trasversalmente il petto della Vergine Maria si legge infatti la scritta: “MICHELANGELVS BONAROTVS FLORENT. FACIEBA[T]”. Secondo un gustoso aneddoto il giovane Michelangelo, all’epoca non ancora famoso, sarebbe stato costretto a firmare successivamente e nottetempo la sua opera dopo che, confuso tra la folla che ammirava il suo capolavoro, aveva sentito che veniva attribuita ad altri scultori. Secondo quando afferma ragionevolmente il Condivi, suo amico e primo biografo, Michelangelo raffigurò volutamente la Vergine Maria nell’aspetto di una giovinetta, volendo sottolineare proprio il carattere eterno della sua purezza e castità, non sfiorata da alcuna macchia di peccato. La scultura della Pietà non rimase per molto tempo nella cappella di Santa Petronilla, poiché questa venne distrutta per fare posto alle possenti strutture della nuova basilica dedicata al principe degli apostoli che il Bramante aveva iniziato a costruire. Dopo vari spostamenti all’interno della basilica, per volere di Benedetto XIV (1740-1758) venne definitivamente collocata nella prima cappella a destra dell’entrata, dove tuttora si trova, offerta all’ammirazione stupefatta dei visitatori. Nel 1972 questa scultura di incomparabile bellezza venne fatta oggetto di un grave atto vandalico da parte di un esaltato che la colpì a martellate, provocando danni consistenti al naso e a un dito della Vergine. È stata restaurata con eccezionale perizia dai tecnici vaticani, anche grazie all’esistenza di una perfetta copia marmorea della statua, realizzata nel 1930. Da questa copia è stato ricavato, nel 1975, il calco esposto.Il calco originale della “Pietà” sarà visitabile fino al 15 ottobre 2015 secondo gli orari del Museo-Antico Tesoro.
    Ultima modifica di Famulus Mariae; 14-12-2022 alle 13:15

  2. #12
    CierRino L'avatar di Heribert Clemens
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,465

    - Informazioni sugli orari di apertura del museo -





    Si ricorda che dal prossimo 1 ottobre il Museo Antico Tesoro di Loreto osserverà i seguenti orari, in vigore per tutto il periodo invernale:

    Lunedì giorno di chiusura settimanale
    Dal Martedì al Venerdì 10 – 13 / 15 – 18
    Sabato e Domenica 10 – 13 / 15 – 19


    L’accesso è consentito sino a mezz’ora prima della chiusura.

    Si rimanda sempre alla consultazione del sito per verificare eventuali modifiche o aggiornamenti rispetto al depliant cartaceo.



  3. #13
    CierRino L'avatar di Heribert Clemens
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,465
    Appuntamento settimanale: apertura serale della Basilica per l'Adorazione Eucaristicahttp://www.santuarioloreto.eu/artico...145&sezione=na
    Ultima modifica di Famulus Mariae; 14-12-2022 alle 13:18

  4. #14
    CierRino L'avatar di Heribert Clemens
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,465

    Strutture di accoglienza ed ospitalità per pellegrini, gruppi e convegni

    http://www.santuarioloreto.eu/default.asp

    Ultima modifica di Heribert Clemens; 15-10-2015 alle 17:17

  5. #15
    CierRino L'avatar di Heribert Clemens
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,465
    - Apertura della Porta Santa -12/12/2015http://www.santuarioloreto.eu/artico...147&sezione=na
    Ultima modifica di Famulus Mariae; 14-12-2022 alle 13:19

  6. #16
    CierRino L'avatar di Heribert Clemens
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,465
    VII Simposio per Penitenzieri18-19 gennaio 2016Palazzo Apostolico sala Macchihttp://www.santuarioloreto.eu/artico...146&sezione=na
    Ultima modifica di Famulus Mariae; 14-12-2022 alle 13:19

  7. #17
    CierRino L'avatar di Heribert Clemens
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,465
    Esercizi promossi dalla Delegazione Pontificia per il Santuario della Santa Casa e predicati da Mons. Romano Penna, biblista[/B]
    Mons. Romano Penna, Presbitero della Diocesi di Alba dal 1960, ha studiato presso la Pontificia Università Gregoriana e il Pontificio Istituto Biblico di Roma dove si è dottorato con la pubblicazione Lo Spirito di Cristo (Roma, 1976) sotto la guida del Card. Albert Vanhoye. È stato docente Ordinario di Nuovo Testamento dal 1983 nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense; ha insegnato come docente invitato anche presso il Pontificio Istituto Biblico, la Pontificia Università Gregoriana (Roma)e lo studio Biblico Francescano di Gerusalemme. Attualmente insegna a Firenze ed Urbino.
    Ultima modifica di Famulus Mariae; 14-12-2022 alle 13:19

  8. #18
    CierRino L'avatar di Heribert Clemens
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,465
    Variazioni orario s. MessaSi informa che dopo il 12 dicembre, giorno di apertura della Porta Santa, la celebrazione della s. Messa domenicale verrà spostata dalle ore 11.00 alle ore 11.30 per consentire a tutti i fedeli di poter effettuare il passaggio attraverso la Porta stessa.http://www.santuarioloreto.eu/artico...151&sezione=na
    Ultima modifica di Famulus Mariae; 14-12-2022 alle 13:19

  9. #19
    CierRino L'avatar di Heribert Clemens
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,465
    - Festa della venuta -8-9-10 dicembre 2015http://www.santuarioloreto.eu/artico...152&sezione=na
    Ultima modifica di Famulus Mariae; 14-12-2022 alle 13:20

  10. #20
    CierRino L'avatar di Heribert Clemens
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,465

    Virgo Fidelis






    Raduno interregionale dell'Associazione Nazionale Carabinieri
    in onore della "Virgo Fidelis"


    PROGRAMMA

    Loreto 22 novembre 2015.

    ore 9.30 ritrovo presso Porta Marina

    ore 10.00 P.za Garibaldi deposito fiori sulla lapide del V. Brigadiere Salvo D'Acquisto

    ore 10.15 partenza corteo

    ore 11.00 S.Messa presso il Santuario della S. Casa

    ore 12.30 benedizione dei mezzi della protezione civile dell'Ass. Nazionale Carabinieri in piazza della Madonna


    http://www.santuarioloreto.eu/artico...153&sezione=na




Discussioni Simili

  1. Risposte: 75
    Ultimo Messaggio: 15-09-2021, 22:09
  2. Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 09-06-2016, 22:01
  3. Pellegrinaggi nei santuari francescani della Valle Reatina
    Di duemulini nel forum Pellegrinaggi
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13-04-2013, 18:42
  4. Iconografia - B. V. Maria di Loreto, detta "Madonna della Santa Casa"
    Di abruzzesenato nel forum Iconografia / Artisti e opere d'arte figurativa
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 25-08-2011, 12:00

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>