Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 28

Discussione: Basilica di Santa Rita da Cascia

  1. #1
    Partecipante a CR L'avatar di Ninive
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Sardegna
    Età
    43
    Messaggi
    607

    Basilica di Santa Rita da Cascia

    CASCIA

    Brevi cenni sulla vita di Santa Rita

    Santa Rita nacque a Roccaporena di Cascia nel 1371, figlia unica fu battezzata col nome di Margherita nella chiesa di Sant’Agostino in Cascia. Verso i 15 anni andò sposa a Paolo di Ferdinando e dal matrimonio nacquero due figli. L’unione familiare fu sconvolta dall’assassinio del marito ma la moglie perdonò pienamente i responsabili. I figli invece erano tentati dalla vendetta. La madre, per evitare di vederli macchiati di sangue, chiese a Dio piuttosto la loro morte che saperli omicidi ed entrambi morirono in giovane età. Rimasta sola, entrò nel Monastero Agostiniano di S.Maria Maddalena di Cascia, dove visse per 40 anni in preghiera e penitenza. Negli ultimi 15 anni portò sulla fronte la stigmata di “una delle spine di Cristo”. Morì il 22 maggio del 1447.



    Pellegrinaggio artistico

    Il Tempio di Cascia venne iniziato il 20 giugno del 1937 e fu consacrato il 18 maggio 1947 ed eretto a Basilica il 1° agosto 1955 da Pio XII. Esternamente la Basilica è rivestita in bianco travertino di Tivoli. Sul portale d’ingresso Eros Pellini ha scolpito 10 episodi della vita della Santa, mentre all’interno ha realizzato la via Crucis in marmo di Carrara. La struttura è a croce greca ed è costituita da una cupola centrale e 4 grandi absidi.
    - la cupola, con il simbolo dello Spirito Santo e la gloria dei Santi Agostiniani è di Luigi Montanarini;
    - l’abside principale, opera del pittore Luigi Filocamo, presenta l’Ultima Cena, il sacrificio di Isacco e la Pasqua ebraica e santi e sante dell’ordine di Sant’Agostino;
    - il presbiterio in marmo rosa accoglie le suppellettili sacre di Giacomo Manzù. Scanni bronzei e vetrate sono di Armando Marrocco;
    - nell’abside di sinistra, affrescata da Ferruccio Terrazzi, il pittore ha immaginato Santa Rita ai piedi di Cristo glorioso. Il CORPO DI SANTA RITA è custodito dietro la cancellata di sinistra. Le sei grandi tele con gli episodi della vita della Santa sono di G.B. Galizzi;
    - nell’abside d’ingresso Silvio Consadori ha raffigurato l’esaltazione della Croce, Gesù nel Getzemani, la Madonna che scende dal calvario ed episodi della vita del Signore;
    - gli affreschi dell’abside di destra sono di Gisberto Ceracchini mentre la pala d’altare, raffigurante la Madonna della Consolazione, è di Giuseppe Valerio;
    - nella Basilica vengono anche venerati il MIRACOLO EUCARISTICO del 1330 e le reliquie del Beato Simone Fidati e Beata M.Teresa Fasce;


    Pellegrinaggio spirituale

    Uscendo dalla Basilica, a destra, troviamo l’ingresso del Monastero di clausura dove S.Rita visse 40 anni come monaca. All’interno si può visitare il CORO ANTICO dove la Santa pregava. Presso la porta c’è la VITE MIRACOLOSA che ricorda l’ubbidienza e l’umiltà della santa, ed il POZZO a cui attingeva l’acqua. Lungo la parete esterna si possono notare dei fori: internamente vivono le cosiddette API MURARIE che la pietà popolare ha collegato con il fioretto delle api che a Roccaporena si posarono sulla piccola Rita. L’itinerario continua verso l’ORATORIO DEL CROCIFISSO dove la Santa ricevette sulla fronte la stigmata della Spina di Cristo. Scendendo si può visitare la CELLA dove Rita visse e morì. In essa si conserva il SARCOFAGO che dal 1457 al 1745 custodì il Corpo incorrotto di Santa Rita. In una cella vicina, si conservano l’ANELLO MATRIMONIALE, la CORONA DEL ROSARIO e la seconda urna del 1745. Subito fuori c’è il ROSETO che ricorda il prodigio della rosa sbocciata in pieno inverno nell’ultimo anno di vita della Santa. A servizio dei devoti di Santa Rita, la Casa degli esercizi di Cascia organizza corsi di spiritualità per religiosi e laici. All’interno del monastero di S.Rita, le monache Agostiniane vivono ancora secondo la Regola e la spiritualità di sant’Agostino; mentre, situata presso la Rocca, sulla sommità di Cascia, la comunità di Accoglienza dei frati agostiniani è sempre a disposizione di quanti siano alla ricerca della propria vocazione. L’Alveare Santa Rita invece, nato come orfanotrofio oggi accoglie numerosi minori in difficoltà.

    Ultima modifica di Ninive; 22-04-2010 alle 13:40

  2. #2
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Malnate (Va)
    Età
    50
    Messaggi
    13
    Mi piacerebbe andarci, un giorno.
    Mi è rimasto pochissimo Olio Benedetto e non so proprio dove trovarlo! Sembra irreperibile!

  3. #3
    CierRino L'avatar di Heribert Clemens
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,465




    ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI SANTA RITA


    Desideri seguire le celebrazioni religiose e gli eventi che si tengono qui a Cascia in onore di Santa Rita?

    Vai sul canale YouTube di Santa Rita da Cascia:

    https://www.youtube.com/user/monasterosantarita


    Clicca sul tasto "ISCRIVITI" e riceverai un avviso automatico, ogni volta che dalla Basilica di Santa Rita da Cascia ci sarà una trasmissione in diretta.

    Un’Altra Opportunità Per Stare Vicino Alla Nostra Amata Santa, Anche Grazie Ai Nuovi Mezzi Di Comunicazione.

    Il prossimo appuntamento è per il 29 ottobre, l’ultimo giovedì del mese, in occasione della Santa Messa e del transito davanti all’urna dove è custodito il corpo dell’amata patrona dei casi impossibili.


    https://www.facebook.com/monasterosantarita?ref=py_c

  4. #4
    CierRino L'avatar di Heribert Clemens
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,465

    A Cascia la grande statua di Santa Rita benedetta dal Papa





    La grande statua di Santa Rita, opera di uno scultore libanese e benedetta dal Papa, è ora a Cascia - ANSA


    Grande festa questa mattina a Cascia per l’inaugurazione della grande statua di Santa Rita, benedetta dal Papa lo scorso 30 settembre in Piazza San Pietro. La scultura alta 6 metri e del peso di 30 tonnellate, in pietra calcarea libanese, è stata realizzata ad Ayto, in Libano, dall'artista libanese Nayef Alwan su commissione del devoto mecenate Sarkis Sarkis. A celebrare la Messa questa mattina nel Santuario di Cascia, il cardinale Béchara Boutros Raï, patriarca di Antiochia dei Maroniti. Paolo Ondarza lo ha intervistato:

    R. – I libanesi, quando vengono in Italia, hanno due mete: vedere il Papa e visitare Santa Rita da Cascia, molto venerata in Libano. Ci sono molte chiese a lei dedicate in Libano. E un mecenate libanese che aiuta molto le chiese, ha voluto offrire a questo Santuario la statua di Santa Rita, realizzata da uno scultore libanese, e il vescovo locale ha voluto che io andassi a benedire questa statua e a celebrare la Messa nell’occasione. E venuto un aereo pieno di pellegrini dal Libano per assistere a questa cerimonia.

    D. – Santa Rita può essere una Santa a cui le famiglie possono guardare?

    R. – Certamente perché Santa Rita è anche una madre, ha sofferto molto per suo marito, per la sua morte e per la morte dei figli. E’ la "Santa degli impossibili" ed è molto venerata dalle famiglie in Libano, perché vedono in lei il proprio volto.

    D. – Con questa statua ci sarà una ragione in più che terrà uniti Cascia e il Libano?

    R. - E’ vero, il legame viene consolidato sempre più. Conosco tutti i libanesi che vengono, che vogliono visitare il Vaticano, vedere il Papa e vogliono andare a Cascia! Adesso c’è un motivo più, cioè vedere la statua che è stata fatta in Libano come segno di alleanza.


  5. #5
    Gran CierRino L'avatar di Ultimitempi
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    vinci
    Età
    63
    Messaggi
    7,990
    Magnifico! Non vedo l'ora di poterci tornare, a Cascia.
    Mulier ecce filius tuus

  6. #6
    CierRino L'avatar di Heribert Clemens
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,465



    Oggi si celebra la memoria di SAN GIOVANNI PAOLO II, IL PAPA DELLA FAMIGLIA,

    lo
    ricordiamo con questa preghiera:

    O nostro amatissimo padre Giovanni Paolo II
    aiutaci ad amare la Chiesa con la stessa
    gioia e intensità con cui tu l'amasti in vita.

    Fortificati dall'esempio di vita cristiana
    che ci hai donato guidando la Santa Chiesa
    quale successore di Pietro

    fa' che possiamo anche noi rinnovare il nostro
    "totus tuus" a Maria la quale amorevolmente
    ci condurrà al suo diletto Figlio Gesù.


    https://www.facebook.com/monasterosa...type=3&theater


  7. #7
    CierRino L'avatar di Heribert Clemens
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,465



    Oggi è L’Ultimo Giovedì Di Ottobre.

    A Partire Dalle Ore 18.00, Potrai Seguire In Diretta Streaming Sul Canale Youtube del Monastero, La Santa Messa.

    Al Termine Della Celebrazione, Verrà APERTA A TUTTI I DEVOTI L’URNA Dove È Custodito Il Corpo Dell’Amata

    Patrona Dei Casi Impossibili, PER PREGARE INSIEME.

    https://www.youtube.com/user/monasterosantarita


  8. #8
    Iscritto L'avatar di raggio di sole
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Napoli
    Età
    42
    Messaggi
    174
    Spero di ritornarci presto...bellissimo
    Anima di Cristo santificami (S. Ignazio di Loyola)

  9. #9
    CierRino L'avatar di Heribert Clemens
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,465

    GIUBILEO DELLA MISERICORDIA:


    PORTA SANTA A CASCIA


    Domenica 20 dicembre, appuntamento al Santuario di Santa Rita per l'apertura della Porta santa






    Domenica 20 dicembre, alle ore 11.00, vi aspettiamo a Cascia per l’apertura della Porta Santa del Santuario di Santa Rita. Per vivere l’anno della misericordia insieme alla santa del perdono e della riconciliazione.

    «Siate misericordiosi come il Padre». È questo, l’appello che Papa Francesco ha rivolto a tutti nell’annunciare l’indizione del Giubileo straordinario, l’Anno Santo della Misericordia che avrà inizio l’8 dicembre 2015, giorno dell’Immacolata Concezione, per chiudersi il 20 novembre 2016, Solennità del Cristo Re.

    Un Giubileo davvero straordinario, anche grazie al fatto che il Santo Padre ha concesso la possibilità di aprire la Porta Santa anche nei Santuari, quindi anche a Cascia, dove tanti pellegrini si recano per nutrirsi del cibo per l’anima.

    Per conoscere il programma completo dell’anno santo straordinario a Cascia, scarica l'allegato qui in basso.




  10. #10
    CierRino L'avatar di Heribert Clemens
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Italia
    Messaggi
    5,465



    Basilica di Santa Rita a Cascia


    Alle 11.00 l’Arcivescovo ha aperto la Porta Santa della Misericordia nella Basilica di Cascia, là dove è custodito il corpo di Santa Rita.

    La celebrazione, con la lettura di un passaggio della Bolla papale, è iniziata nei locali ubicati a metà del viale che conduce alla chiesa; si è, poi, avviata la processione fin davanti alla Porta Santa (quella posta a sinistra guardando la facciata della Basilica).

    Con lo stesso rito di Roccaporena mons. Boccardo l’aperta, vi ha sostato in preghiera sulla soglia e subito dopo è iniziato l’ingresso dei fedeli. Le prime, dopo il Vescovo e i preti, a varcare la Porta della Misericordia sono state le monache agostiniane, eccezionalmente uscite dalla clausura per questo storico momento. Davvero tantissimi i fedeli presenti, tra cui molti bambini casciani, le ragazze dell’Alveare di Santa Rita, devoti giunti anche da fuori Regione, il sindaco Gino Emili e altre autorità civili e militari.

    Con il Presule hanno concelebrato diversi sacerdoti, religiosi agostiniani e diocesani, tra cui il rettore della Basilica padre Mario De Santis. La liturgia è stata animata nel canto dalle monache. Mons. Boccardo nell’omelia ha ricordato che Dio nel fare misericordia e nel perdonare gioisce e manifesta la sua onnipotenza.

    «In questo Anno Santo – ha detto – siamo invitati a sentirci come ritrovati da Gesù, in quanto ciascuno di noi si è allontano da lui, tutti abbiamo bisogno di essere riconciliati e nessuno è senza peccato. E allora varcare la Porta Santa indica che tutti, anche i lontani e quelli che non si sentono degni, sono accolti dal Padre. Attraversarla – ha detto ancora - significa affidarsi a Cristo, impegnarsi in un cammino di conversione. La Porta Santa viene aperta non per dare lustro a una cittadina, ma per fare accrescere misericordia e perdono.
    E qui a Cascia, alla scuola di Santa Rita, donna di pazienza e di pace, donna segnata dal dolore e dalla solitudine, migliaia di persone, provenienti da ogni parte d’Italia e da vari Paesi del mondo, potranno sperimentare ciò, affidando a questa Santa della misericordia paure, affanni e gioie».



Discussioni Simili

  1. Preghiere A Santa Rita Da Cascia
    Di WIlPapa nel forum Elenco preghiere
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 18-10-2015, 13:08
  2. Iconografia - Santa Rita da Cascia
    Di Castelbuono nel forum Iconografia / Artisti e opere d'arte figurativa
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 23-03-2010, 22:54
  3. novena Santa Rita
    Di WIlPapa nel forum Elenco preghiere
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 13-11-2009, 11:11
  4. Santa Rita da Cascia.
    Di mariano67 nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 25-05-2008, 14:28

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>