Grazie Marcella! Non conoscevo nè il Santo nè la sua storia. Grazie davvero.
A Cascia da Santa Rita invece, con moglie e figli, siam stati molte volte. Te lo consiglio caldamente, questo pellegrinaggio.
Grazie Marcella! Non conoscevo nè il Santo nè la sua storia. Grazie davvero.
A Cascia da Santa Rita invece, con moglie e figli, siam stati molte volte. Te lo consiglio caldamente, questo pellegrinaggio.
Anche io sono stato a Cascia in pellegrinaggio e lo consiglio a tutti cooloro che sono devoti di Santa Rita.E' un luogo fi pace e di serenità e il contemplare le Sue Spoglie mortali mi ha data molta consolazione. Per chi abita nei pressi di Roma non dovrebbe essere difficile raggiungere la località, nonostante ,io credo, dopo il recente terremoto, forse la strada sia più lungo;almeno credo.
Tutte agibili, al momento le strade. Sia per chi arriva da nord e sia per chi arriva da sud, una volta giunti a Terni prendere per Montefranco. Una volta scavallato il monte, ai piedi della discesa, imboccare la S.S. Valnerina fino a Cascia.
Io sono stato qui, dove mi sono trovato benissimo.
E' pieno di alberghi (se vuoi stare comoda) e di agriturismi (se ami maggiormante il contatto con la natura)![]()
Parolin a Cascia, servono al più presto negoziati di pace per l’Ucraina
Celebrando la Messa nel giorno in cui si ricorda la morte di santa Rita, il segretario di Stato guarda all’attualità, invocando l’intercessione dell’avvocata dei casi impossibili per porre fine alla violenza in Ucraina
(Da Vatican News, link all’articolo. Vatican News; 22 maggio 2022, 15:23).
«Qui cum Unigénito Fílio tuo et Spíritu Sancto unus es Deus, unus es Dóminus:
non in uníus singularitáte persónæ, sed in uníus Trinitáte substántiæ».
Assolutamente nulla: quel post serve solo ad aumentare il numero di messaggi pubblicati da un certo utente, il quale sta rovinando il forum, trasformandolo in una sorta di enorme cartellone pubblicitario per il sito Vatican News.
Comunque ho guardato il sito della basilica e devo dire che ha una pecca comune a molti siti di chiese: gli orari delle celebrazioni non sono facilmente reperibili (bisogna cliccare su "luoghi" e poi su "basilica", oppure scorrere una qualunque pagina del sito fino alla fine).
Possibile che una chiesa non metta ben evidenti sul sito gli orari delle celebrazioni, ma vadano cercati in mezzo a informazioni storico-culturali (che sono interessanti, ma secondarie rispetto alla funzione primaria di un qualunque luogo di culto)?