Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Santuario della Madonna delle Grazie - Torre di Ruggiero (CZ)

  1. #1
    Divinae gratiae
    visitatore

    Santuario della Madonna delle Grazie - Torre di Ruggiero (CZ)

    Il Santuario della Madonna delle Grazie, sorge nel comune di Torre di Ruggiero (CZ), nel cuore delle serre calebresi.
    Il Santuario trae le sue origini al tempo dell'iconoclastia, quando i monaci basiliani,in fuga dall'oriente fondarono in questo luogo una "Dacia basilina", dove nel corso dei secoli fu sempre cara la devozione verso la Madre di Dio.
    Il 17 aprile del 1677 due ragazze del luogo, Isabella Cristello e Antonia De Luca, andarono al Santuario per pregare e qui mentre erano raccolte Isabella guarì dalmale che da tempo l'affligeva e contemporaneamente le due giovani assistevando alla visione celestiale della Vergine che chiedeva di essere in quel luogo "riverita dai popoli vicini e lontani" e da quel luogo Lei avrebbe dispensato abbondanti le sue grazie e i suoi favori. Le grazie nei giorni seguenti si susseguirono senza numero e man mano che la notizia si divilgava, sempre più gente si recava in processione per assistere agli eventi prodigiosi.
    Il silenzio sul Santuario però calò a causa del devastane terremoto che il 5 febbraio del 1783 devastò la Calabria, causando migliaia di morti e devastazione. La chiesa fu completamente distrutta e si persero anche le traccie dell'immagine venerata.
    74 anni dopo la Madonna stessa tornò per destare la secolare devozione, apparendo alla contadina torrese, Pascale luna, chiedendo la ricostruzione del Santuario. Ma i mezzi necessari mancavano e così il popolo piano piano dimenticò la promessa della ricostruzione.
    Il pomeriggio del 10 aprile 1858, sabato in albis, mentre lavorava il terreno nei pressi del Santuario vide zampillare una polla d'acqua e ricordandosi che proprio in quel luogo la tradizione ricordava una fonte, si dissetò e si lavò gli arti doloranti guarendo all'istante. Commosso dal prodigio corse in paese e i torresi capirono che era l'ennesimo segno voluto dalla Madonna per ricostruire il suo Santuario. L'8 maggio dello stesso anno la cuiria vescovile di Squillace autorizzò la ricostruzione della Chiesa che in tempi brevissimi per quel perido fu ultimata e consacrata l'8 settembre 1858. La nuova statua della Madonna delle grazie fu un dono di Vittorio Emanuele II.
    La festa principale della Madonna si celebra l'8 settembre. Ma sono tante altre le celebrazioni nel corso dell'anno: La II domenica di Pasqua, il giorno dell'Ascensione, quando si celebra il pellegrinaggio diocesano presieduto dall'Arcivescovo e il 2 luglio.
    Negli ultimi anni per accogliere le richieste dei fedeli si sta procendo al progetto di un nuovo grande Santuario, visto che la piccola Chiesa risulta totalmente insufficente ad accogliere il gran numero di pellegrini che ogni anno accorre al Santuario per venerare la Vergine e dissetarsi alla fonte prodigiosa.
    Il Santuario per l'anno della ricostruzione, per le modalità dell'apparizione della Vergine e per la fonte prodigiosa; ma anche per i continui prodigi, viene chiamato: La piccola Luordes.


    Uploaded with ImageShack.us

  2. #2
    Divinae gratiae
    visitatore

    La prodigiosa immagine della Madonna delle grazie


    Uploaded with ImageShack.us

    Statua della Madonna delle grazie, di scuola napoletana, donata al Santuario da Vittorio Emanuele II.
    La Statua viene portata in processione ogni anno l'8 e il 9 settembre.


    Uploaded with ImageShack.us

    Tela realizzata da un artista locale e donata al Santuario.
    Questo quadro ha visitato le Parrocchie dell'Arcidiocesi durante la "Peregrinatio" organizzata per celebrare nel 2008 i 150 del Santuario

  3. #3
    Divinae gratiae
    visitatore

    Come arrivare al Santuario

    In auto
    Da nord:
    Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria
    Uscita Lamezia Terme
    Proseguire sulla Tangenziale Lamezia-Catanzaro uscita Germaneto
    Proseguire in direzione Soverato
    Da Soverato prendere la statale delle Serre in direzione Serra San Bruno fino al comune di Torre di Ruggiero

    Da sud:
    Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria
    Uscita Pizzo Calabro
    Seguire le indicazioni per Serra San Bruno e da qui per Chiarvalle fino al comune di Torre di Ruggiero

    Strada statale 106 fino al comune di Soverato
    Da Soverato prendere la statale delle Serre in direzione Serra San Bruno fino al comune di Torre di Ruggiero

    In Aereo
    Areoporto di Lamezia Terme

    In autobus
    Da catanzaro o Soverato
    Linea Ferrovie della Calabria direzione Torre di Ruggiero

  4. #4
    Divinae gratiae
    visitatore

    Processione della Madonna delle grazie

    [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=Ec7mYSwuym4&feature=related[/YOUTUBE]

  5. #5
    Divinae gratiae
    visitatore

    Preghiere alla Madonna delle grazie

    1) O tesoro dei torresi! Vergine Santissima delle grazie. Tu, in questi tempi di poca fede e di empietà trionfante hai voluto rinnovare in tuo seggio di Regina e di Madre dov'eri con singolar culto da remotissimi tempi venerata, e, riedificato il tuo tempio sopra gli antichi ruderi, con la ricomparsa della fonte prodigiosa, dimostrando così la tu particolare protezione per i tuoi diletti figli di Torre di Ruggiero e per tutti quelli che con viva fede vengono qui a venerarti.
    Tu come Madre amorosissima, con le tue acque salutari spargi dappertutto i tesori delle tue celesti misericordie. Deh, O Maria, da questo luogo da te prescelto, rivolgi anche su di me gli occhi tuoi benigni ed abbi pietà di me che ho tanto bisogno del tuo soccorso. Mostrati anche a me come a tanti tuoi devoti ti sei dimostrata Vera Madre di misericordia. Impetrami dal Divin Figlio la grazia che ti domando (.......), mentre con tutto il cuore ti saluto e ti invoco: Madre mia tenerissima, sovrana tesoriera e dispensatrice di tutte le grazie. Amen.


    2) O splendore delle calabrie, che sul dolce colle di Torre di Ruggiero, volesti erigere il tuo trono, Vergine Santissima delle grazie, a te con l'inno che ti glorifica, s'innalza la mia invocazione. Tu, che da secoli spargi da qui copiose le tue grazie sui figli che sanno rivolgersi al tuo cuore con fervore di umiltà e fermezza di fede; tu che a mille e mille mostrasti i tuoi prodigi, onde i ciechi videro, i muti parlarono, gli storpi camminarono davanti al tuo tabernacolo, ascolta la mia preghiera ed intercedi presso il tuo Divin Figlio che mi conceda la grazia di cui ho bisogno! E davanti a te faccio solenne promessa di compiere ogni sforzo per esserne degno, affinchè la misericordia che mi avrai concessa si tramuti in luce di bene per l'anima mia e si diffonda ovunque per abbagliare i peccatori facendoli volgere alla tua glorificazione eterna ed universale. Concedi o Vergine delle grazie di Torre di Ruggiero, al peccatore che ti implora questo segno della tua tenerezza, esaudisci la mia peghiera. Amen. Salve Regina....

  6. #6
    Iscritto
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    73

    l'artista del dipinto

    Citazione Originariamente Scritto da Divinae gratiae Visualizza Messaggio

    Uploaded with ImageShack.us

    Statua della Madonna delle grazie, di scuola napoletana, donata al Santuario da Vittorio Emanuele II.
    La Statua viene portata in processione ogni anno l'8 e il 9 settembre.


    Uploaded with ImageShack.us

    Tela realizzata da un artista locale e donata al Santuario.
    Questo quadro ha visitato le Parrocchie dell'Arcidiocesi durante la "Peregrinatio" organizzata per celebrare nel 2008 i 150 del Santuario
    La Tela è di artista di Busto Arsizio (VA)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 75
    Ultimo Messaggio: 15-09-2021, 23:09
  2. Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 09-06-2016, 23:01
  3. Santuario della Madonna del Divino Amore a Roma
    Di margi nel forum Pellegrinaggi
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 30-05-2011, 12:50
  4. Santuario della Beata Vergine delle Grazie di BOCCADIRIO
    Di Vittorio nel forum Pellegrinaggi
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 13-07-2010, 07:26
  5. Festa della Madonna delle Grazie
    Di coram Deo nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 15-06-2009, 11:41

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>