come specificato dal libello "Vestes S.R.E. Cardinalium" inviato a tutti i cardinali prima del concistoro che li creerà tali, le vesti cardinalizie sono:
VESTE CORALE
si compone di talare di lana rossa con bottoni e cuciture di seta rossa, completata da mozzetta dello stesso tessuto e la fascia senza fiocchi in seta ondulata rossa. Berretta e zucchetto sono di seta ondulata rossa.
Completano la veste corale il rocchetto e la croce pettorale sostenuta da un cordone rosso e oro.
Per le occasioni più solenni è previsto, secondo il C.E. l'uso della cappa magna senza ermellino (versione estiva).
ABITO PIANO
L'abito piano è costituito da una talare con pellegrina filettata con bottoni, asole e cuciture rosse, senza sovrammaniche. Completano l'abito piano la fascia di seta ondulata rossa, la croce sostenuta dalla catena, lo zucchetto di seta ondulata rossa.
ANTICAMENTE...
l'abito dei cardinali anticamente comprendeva anche i seguenti accessori:
-il galero
-le scarpe con le fibbie
-la cappa magna di 24 m.
-la mantelletta rossa indossata tra mozzetta e rocchetto
-la fascia con i fiocchi terminali in luogo dell'attuale frangia