Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 11 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 104

Discussione: Cronache dalla Pontificia Basilica del Santo in Padova

  1. #11
    CierRino
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    PADUA Nobilissima
    Messaggi
    5,940
    Citazione Originariamente Scritto da Ibicus Visualizza Messaggio
    A Natale dell'anno scorso sono stato a Padova e andai in Basilica per visitare il Santo e la sua tomba si trovava in un saccello marmoreo collocato proprio nella cappella della crocifissione della foto sopra postata... era una collocazione provvisoria o il Santo è stato traslato?
    Il Santo era li posto provvisoriamente, per il periodo di restauro che ha coinvolto la Cappella e l'Arca, posta dirimpetto a quella di San Giacomo. Da febbraio 2010 il Santo è posto nella sua Cappella storica.










  2. #12
    Iscritto L'avatar di Mizzi
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    como
    Età
    56
    Messaggi
    184

    da " il Messaggero di S.Antonio"

    Se guardi qua, la rivista di Marzo,2010, nr. 1270 riporta molti articoli in merito, è uscita anche con un numero speciale riguardo la traslazione del Santo.

  3. #13
    CierRino
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    PADUA Nobilissima
    Messaggi
    5,940

    Immagini Santa Messa in F.EX.

    Qualche scatto della Messa in Forma Ex. Celebrata in Basilica da Celebrata da Don Konrad zu Löwenstein (FSSP) il 19 giugno nella Cappella del S.S.:












    Per i commenti, ecc. prego di spostarsi in questa discussione...
    Ultima modifica di Il Padovano; 01-07-2010 alle 10:07


  4. #14
    CierRino
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    PADUA Nobilissima
    Messaggi
    5,940
    Martedì 27 luglio 2010



    Padre Piergiorgio Andreola, ofm conv., riposi in pace.

    Ci ha lasciato ieri pomeriggio, addormentandosi nel Signore, il p. Piergiorgio Andreola, 63 anni, 18 di vita religiosa francescana e 10 anni di sacerdozio (ordinato il giorno della Madonna di Fatima dell'anno 2000). Del caro confratello Piergiorgio sono stato compagno di noviziato e del tempo della formazione sacerdotale. Aveva scelto la vita conventuale nonostante fosse attratto dal silenzio monastico sia per il suo incontro con i frati di Treviso, sia per il suo desiderio di contatto con le persone, che tanto ha aiutato con la sua pazienza e capacità di ascolto.

    Padre spirituale e confessore apprezzato, ha trascorso gli ultimi anni, prima di essere sorpreso dalla malattia, presso la Basilica di sant'Antonio in Padova, dove era stato a varie riprese, per breve tempo vice-maestro dei novizi e poi come confessore e infine anche esorcista per la diocesi di Padova.
    Due anni fa la Sclerosi laterale amiotrofica l'aveva progressivamente colpito, togliendogli piano piano la capacità di parlare, camminare e usare le mani, inchiodandolo alla sedia a rotelle e al letto. Una dura discesa progressiva, con cui aveva lottato, cercando di conservare finché ha potuto le sue attività di pastore d'anime, secondo l'esempio di Giovanni Paolo II.
    L'amore alla musica e particolarmente al canto gregoriano l'hanno caratterizzato ancor prima della sua "adulta" entrata in convento. Cantava nel coro della parrocchia nativa di Biadene (TV) e fin dagli anni del postulandato francescano insegnava ai compagni più giovani i canti gregoriani.
    Molti lo ricordano al microfono come animatore del canto nelle chiese che hanno visto il suo breve ministero pastorale.
    Adesso preghiamo che il Signore accolga questo suo servo buono e fedele e gli trovi un posto nei cori celesti, che qui in terra ha anticipato con la sua voce e la sua passione per la musica liturgica.
    fr. A.R.


    I funerali di p. Piergiorgio Andreola si terrano domani, 28 luglio, alle ore 11.00 presso la Chiesa di Sant'Antonio dell'Arcella - Padova.


  5. #15
    CierRino
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    PADUA Nobilissima
    Messaggi
    5,940
    Da Sacris Solemniis

    Avviso Sacro: Vianini e la sua "Schola" in Basilica del Santo



    Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di Musica Sacra in terra veneta: sabato 2 ottobre alle ore 21 in Basilica del Santo, Giovanni Vianini dirigerà la sua Schola Gregoriana Mediolanensis in un Concerto (ad ingresso libero) dedicato alla figura di San Francesco d'Assisi.


    Domenica 3, la Schola animerà la Celebrazione delle ore 11, sempre nella Basilica antoniana

    Dal graduale romano: INTROITO - Dominus illuminatio mea; Kyrie, Missa De Angelis; Gloria in excelsis Deo; GRADUALE - Dirigatur oratio mea; ALLELUJA - Confitemini Domino; Credo; OFFERTORIO - Exaltabo Te Domine; Sanctus, Benedictus; Agnus Dei; Pater noster; COMMUNIO - Illumina faciem Tuam e Narrabo omnia mirabilia; Dal libretto: Magnificat Senza Te Sacra Regina.
    Da Cantuale Antonianum

    Padova: Concerto Gregoriano in onore di San Francesco d'Assisi

    Vi ricordo, carissimi lettori, il concerto che si svolgerà il 2 ottobre, alle ore 21, presso la Pontificia Basilica di Sant'Antonio a Padova. Canta la Schola Gregoriana Mediolanensis, con un programma che prevede oltre a brani del repertorio romano e ambrosiano, anche canti della tradizione gregoriana dell'Ordine Francescano.
    Ringraziamo fin d'ora l'Arciconfraternita del Santo per la generosa organizzazione.



    Testo presto da: http://www.cantualeantonianum.com/20...#ixzz1125VpvUk


  6. #16
    CierRino
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    PADUA Nobilissima
    Messaggi
    5,940
    Restaurata la "Madonna Mora"

    L'Annunciata durante la fase di pulizia.

    Dopo gli strepitosi restauri alla Cappella dell'Arca, la Basilica Antoniana rivela ripulito e restaurato il suo angolo più mariano, annerito dalla fuligine delle candele devozionali e degli incensi di seicento anni.

    La Cappella in cui si eleva il bel sacello gotico è di fondamentale importanza per la storia di Sant'Antonio e della sua Basilica e da sempre è legata alla figura della Vergine Maria. Il piccolo spazio sorgerebbe sulla piccola Chiesetta di Santa Maria Mater Domini, primo nucleo francescano nella città di Padova ancor prima della venuta del Santo di origini portoghesi. L'Oratorio, coperto di canne palustri fu il primo luogo di tumulazione di Sant'Antonio che in vita, ebbe sicuramente occasione di Celebrarvi Messa. Dopo la Canonizazione del Santo (1232) e la conseguente traslazione delle spoglie nella nuova grandiosa Basilica, l'antica e piccola Santa Maria Mater Domini, addossata ed incorporata al gran cantiere del tempio cupolato, veniva stravolta dai rimaneggiamenti. Ma veniamo alla "Madonna Mora" e al suo Tabernacolo:


    L'Altare ed il Tabernacolo policromo restaurati
    L’episodio più significativo e qualificante avvenuto nel tempo, all’interno della Cappella, è stato certamente la costruzione del bellissimo tabernacolo gotico entro il quale è allocata la preziosa immagine della Vergine con il Bambino: appunto, “la Madonna Mora“. Questo appellativo suggestivo, di origine popolare, risalente a tempi immemorabili non è spiegato da alcuna documentazione certa; alcuni lo fanno risalire al fatto che la statua della Madonna si presentava con una folta capigliatura bruna, altri al fatto che l’immagine offuscata dai fumi delle moltissime candele votive aveva assunto nel tempo un colore bruno. Fatto sta che nel corso della pulitura e del restauro appena concluso sono emersi in tutta la loro bellezza e freschezza i colori originali delle varie figure che compongono l’artistico insieme, avvalorando indirettamente l’ipotesi che il colorito “moro” fosse dovuto proprio ai depositi di fumi e di polveri stratificatisi nel tempo.

    La Madonna col Bambino, lavoro policromo di Rinaldino di Puydarrieux
    Lo splendido sacello che ospita la Madonna col Bambino è opera attribuita unanimemente a Rinaldino Di Puydarrieux (da Puy-l’Eveque) e aiuti, un magnifico esempio dell’ arte tardogotica francese del Trecento (Francia meridionale), interamente scolpito su pietra naturale e , a più riprese, finemente dipinto con inserti cromatici e preziose dorature.
    Il capolavoro venne realizzato nel 1396 a cura della Confraternita di Sant’Antonio, come si legge nel plinto delle colonne che sostengono l’elegante ciborio cuspidato, poiché a questa Confraternita era stato assegnato l’uso della Cappella per tutte le sue funzioni e per gli incontri dei confratelli. Nei pinnacoli della facciata l’Artista ha rappresentato la tradizionale Annunciazione, disponendo a sinistra l’Angelo e a destra la Vergine Annunciata. Sul vertice della ghimberga compare l’ Eterno Padre benedicente, mentre al centro del timpano è situato il tondo con il Cristo morto. I pulvini sovrapposti alle colonne ospitano Angeli con gli strumenti della Passione di Cristo, mentre nei pinnacolo posteriori troviamo raffigurati San Giovanni Battista e Santa Maria Maddalena. All’interno del tabernacolo, sulla parete di fondo posta dietro alla statua della Vergine, è collocato un pregevole affresco raffigurante il Profeta Isaia e il Re David contornati da Angeli. Il dipinto viene assegnato dai critici ad un ignoto artista seguace di Altichiero da Zevio (Stefano da Verona, secondo il Mellini). Preziosa per lavorazione la bellissima cancellata in metallo dorato che racchiude, aumentando il senso mistico dell’immagine interna, il prezioso ciborio.
    Uno stupendo brano d'arte (mariana) restituito alla Basilica, proprio in tempo per la grande Solennità dell'Immacolata Concezione. Per chi desiderasse approfondire, segnaliamo il sito della Veneranda Arca del Santo (da cui abbiamo tratto notizie ed immagini), ricco di testi ed approfondimenti.

    Le restauratrici al lavoro.
    Ultima modifica di Il Padovano; 01-12-2010 alle 12:00


  7. #17
    CierRino
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    PADUA Nobilissima
    Messaggi
    5,940
    Nuovo blog della Cappella Musicale della Basilica:



  8. #18
    Veterano di CR L'avatar di Lorenzo Perosi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Veneto
    Messaggi
    1,541
    La carica di Delegato Pontificio per la Basilica del Santo prevede la presentazione delle dimissioni al Santo Padre al compimento del 75° anno di età?
    Vi ringrazio

  9. #19
    CierRino
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    PADUA Nobilissima
    Messaggi
    5,940
    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Perosi Visualizza Messaggio
    La carica di Delegato Pontificio per la Basilica del Santo prevede la presentazione delle dimissioni al Santo Padre al compimento del 75° anno di età?
    Vi ringrazio
    La carica di Delegato Pontificio di Mons. Francesco Gioia scadrà proprio in concomitanza con quella dell'Arcivescovo Antonio Mattiazzo a Vescovo di Padova, nel 2015. Entrambi compieranno 75 anni.


  10. #20
    Phantom
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Perosi Visualizza Messaggio
    La carica di Delegato Pontificio per la Basilica del Santo prevede la presentazione delle dimissioni al Santo Padre al compimento del 75° anno di età?
    Vi ringrazio
    Ottima domanda, posso benissimo sbagliare, ma secondo me no; in quanto sarebbe simile alla carica dell'Arciprete delle Basiliche Papali.

Discussioni Simili

  1. Cronache dalla diocesi di Cremona - 2008-2015
    Di Monsignor nel forum L'Osservatorio di Cattolici Romani
    Risposte: 286
    Ultimo Messaggio: 12-01-2016, 09:25
  2. Cronache dalla Diocesi di Acireale - 2010-2014
    Di Arciprete nel forum L'Osservatorio di Cattolici Romani
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 11-09-2014, 13:45
  3. Cronache dalla diocesi di Chiavari - 2010-2012
    Di Symbolon nel forum L'Osservatorio di Cattolici Romani
    Risposte: 138
    Ultimo Messaggio: 29-12-2012, 04:07
  4. Cronache dalla Diocesi di Brescia
    Di andrea16 nel forum Principale
    Risposte: 54
    Ultimo Messaggio: 22-03-2009, 11:27

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>