Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 11 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 106

Discussione: Cronache dalla Pontificia Basilica del Santo in Padova

  1. #1
    CierRino
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    PADUA Nobilissima
    Messaggi
    5,940

    Cronache dalla Pontificia Basilica del Santo in Padova



    Non essendo legata alla diocesi di Padova, ma direttamente
    soggetta alla Santa Sede, trovo corretto aprire questa discussione per raccogliere le numerose iniziative e novità legate alla Basilica del Santo in Padova.



    Qualche notizia storica ed artistica sulla Basilica:

    Maestoso e complesso edificio religioso, prezioso scrigno di mirabili opere d' arte antiche e contemporanee nonchè custode delle spoglie mortali di S. Antonio, la Basilica del Santo è una grandiosa costruzione in stile romanico-gotico con otto cupole e campanili orientaleggianti. Fra le innumerevoli opere d' arte custodite al suo interno emergono gli affreschi di Altichiero e di Giusto de' Menabuoi (fine del Trecento); il Crocifisso, le statue e i rilievi in bronzo dell' Altare maggiore, opere insigni di Donatello (1444-1448): l' altare del Santo e la Cappella del Tesoro. A fianco della Basilica sorgono l' oratorio di S. Giorgio, con un grande ciclo di affreschi di Altichiero (1379-1384), la Scuola del Santo, che conserva tre celebri affreschi di Tiziano (1511), e il museo Antoniano, dove sono esposte opere d' arte, oreficerie ed antichi paramenti sacri di notevole importanza. Sul sagrato si eleva la statua equestre di Donatello, compiuta nel 1453.

    Dopo la morte di Fra' Antonio iniziò la disputa per la custodia del sacro Deposito; il 17 Giugno 1231 la Salma venne condotta nella chiesetta di Rutena, là dove è tuttora.I Francescani, infatti, non appena Gregorio IX ebbe canonizzato S. Antonio (30 Maggio 1232), decisero, sull' esempio di quanto si stava facendo ad Assisi, di erigere, a fianco della troppo angusta S. Maria Mater Domini, una chiesa maggiore, che custodisse l' arca del Taumaturgo.

    Ebbe quindi inizio nel 1232 la costruzione della Basilica,durata ottant' anni. Incerto è quanto sia stato fatto dal 1232 al 1256; i lavori furono certo rallentati dalle allora difficili condizioni politiche di Padova e della Marca, in seguito alle quali minori aiuti finanziari potevano venir dati dai Frati, poveri per la loro regola. I lavori ebbero una forte accelerazione dopo la liberazione della città dalla tirannia di Ezzelinoda Romano (1256), episodio che venne attribuito all' intercessione del Santo. L' 8 Aprile 1263 l' Arca del Santo venne traslata alla nuova chiesa, sotto la terza cupola. Ma la fama del prodigio della lingua (che fu trovata incorrotta e flessibile) moltiplicò il numero dei pellegrini e la chiesa apparve insufficiente a contenerli. Allora il Comune di Padova decise di contribuire economicamente fino al completamento dell' edificio.

    L' ultima fase dei lavori si concluse intorno al 1297; la chiesa, ultimata, fu inaugurata con la solenne, definitiva traslazione dell' Arca di S. Antonio nel suo vecchio luogo, laddove è tuttora, all' estremità nord del transetto. Il giudice Da Nono con la sua diligente descrizione della chiesa ci conferma che nel 1330 la Basilica aveva l' aspetto esterno attuale. Altri episodi che in seguito la danneggiarono (il fulmine del 1394, l' incendio del 1749) motivarono ulteriori restauri, modifiche e migliorie.
    Ultima modifica di Il Padovano; 30-05-2010 alle 12:23


  2. #2
    CierRino
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    PADUA Nobilissima
    Messaggi
    5,940
    TREDICINA DI SANT’ANTONIO 2010

    Domenica 30 maggio ore 10.00

    S. Messa per partecipanti a “Il Cammino di sant’Antonio”

    Lunedì 31 maggio, ore 18.00

    Solenne apertura della Tredicina S. Messa dei Frati del Santo

    ore 21,00 Conclusione del Mese di Maggio dedicato alla B. V. Maria – S. Rosario meditato e Benedizione eucaristica

    Martedì 1 giugno ore 18.00

    Pellegrinaggio della Diocesi di Vicenza

    Mercoledì 2 giugno ore 18.00

    Pellegrinaggio della Diocesi di Chioggia e delle Comunità di Vita Consacrata di Padova

    Giovedì 3 giugno ore 10.00

    Pellegrinaggio del “Villaggio S. Antonio” e dei Centri padovani di assistenza ai disabili

    ore 18.00 Pellegrinaggio delle Parrocchie dei Vicariati della Saccisica

    Venerdì 4 giugno ore 18.00

    Pellegrinaggio delle comunità del Seminario diocesano e dei Seminari degli Istituti di Vita consacrata di Padova

    Sabato 5 giugno ore 16.00

    Pellegrinaggio di malati e volontari dell’UNITALSI

    Domenica 6 giugno ore 12.15

    Pellegrinaggio degli immigrati

    ore 18.00 Pellegrinaggio dell’Arciconfraternita di S. Antonio, dell’Ordine francescano secolare di Padova e della Milizia dell’Immacolata del Santo

    Lunedì 7 giugno ore 9.30

    Pellegrinaggio delle Reliquie di S. Antonio nel carcere penale di Padova – S. Messa

    ore 18.00 Pellegrinaggio della Diocesi di Verona

    Martedì 8 giugno ore 9.30

    Pellegrinaggio delle Reliquie di S. Antonio nel carcere circondariale di Padova – S. Messa

    ore 18.00 Pellegrinaggio della Diocesi di Vittorio Veneto

    Mercoledì 9 giugno ore 18.00

    Pellegrinaggio della Diocesi di Treviso

    Giovedì 10 giugno ore 18.00 Pellegrinaggio dei Sacerdoti novelli della Diocesi di Padova

    Pellegrinaggio delle Reliquie di S. Antonio in ospedale

    S. Messa (ore 19.00) nella chiesa dell’Ospedale Civile di Padova per i malati e il personale

    Venerdì 11 giugno ore 18.00

    Pellegrinaggio della Diocesi di Adria-Rovigo

    Sabato 12 giugno ore 18.00

    Pellegrinaggio del Capitolo della Cattedrale e dei fedeli della Città di Padova

    ore 19.00 Pellegrinaggio del Movimento di Comunione e Liberazione

    ore 20.30 Santuario dell’Arcella: Rievocazione storica del Transito di S. Antonio

    ore 21.30 Concerto della campane delle chiese della Città


    DOMENICA 13 GIUGNO 2010 - SOLENNITÀ DI S. ANTONIO

    Orario Sante Messe: 6.00 – 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 – 11.00 – 12.15 – 15.30 – 17.00 – 19.00 – 21.00

    La Basilica resterà aperta dalle ore 5.30 alle ore 22.30

    ore 10.00 S. Messa per i Collaboratori e gli Associati al «Messaggero di sant’Antonio».

    ore 11.00 S. Messa Solenne Presiede S. Ecc.za Rev.ma Mons. Antonio Mattiazzo, Arcivescovo-Vescovo di Padova

    ore 17.00 S. Messa Solenne Presiede p. Gianni Cappelletto, Ministro Provinciale della Provincia Patavina S. Antonio, dei Frati Minori Conventuali.

    A seguire la Processione e la benedizione con la Reliquia del Santo


  3. #3
    CierRino
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    PADUA Nobilissima
    Messaggi
    5,940
    DVD Ostensione antoniana 2010

    Martedì 1 giugno p.v. alle ore 21 in Basilica verà proiettato il DVD documentario dell'Ostensione del Corpo del Santo dello scorso febbraio, realizzato dal "Messaggero di sant'Antonio di Padova" in collaborazione con Nova T.


    UN DVD SULL’OSTENSIONE DEL SANTO
    PROIEZIONE IN BASILICA DI SANT'ANTONIO
    MARTEDI’ 1 GIUGNO 2010 - Ore 21.00
    INGRESSO LIBERO


    Verrà proiettato in anteprima per la cittadinanza e per i pellegrini martedì 1 giugno 2010, alle ore 21.00 in Basilica del Santo, il DVD dal titolo Caro sant’Antonio, realizzato dal «Messaggero di sant’Antonio» con la regia di Paolo Damosso, sull’eccezionale Ostensione del Corpo del Santo, avvenuta dal 15 al 20 febbraio scorso.
    Le immagini emozionanti e le testimonianze raccolte durante i cinque giorni di Ostensione che hanno visto passare dinanzi alle reliquie del Santo oltre duecentotrentamila pellegrini provenienti da tutto il mondo, sono state raccolte in questo prezioso DVD, una sorta di pellegrinaggio del cuore raccontato attraverso l’affetto che da otto secoli sant’Antonio ricambia a chi lo invoca.
    Il DVD è stato realizzato proprio per consentire a quanti non sono potuti venire di persona nella Basilica padovana, di vedere le spoglie del Santo amico, di rivivere attraverso le splendide e suggestive immagini l’emozione palpabile che in quei cinque giorni ha animato il popolo antoniano.
    La proiezione sarà anche l’occasione per ringraziare pubblicamente i cinquecento volontari che hanno contribuito alla riuscita dell’evento dell’Ostensione del Santo.
    In particolare, il DVD verrà consegnato ai rappresentanti della Arciconfraternita di sant’Antonio di Padova, del Cisom (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta), della Croce Verde, della Gioventù Francescana, dei Macellai Militi dell’Immacolata, della Milizia dell’Immacolata, dell’Ordine Francescano Secolare, della Protezione Civile di Padova e provincia.
    A commentare le immagini, alcuni interventi raccolti dal regista Paolo Damosso, del rettore e del vice rettore della Basilica del Santo padre Enzo Poiana e padre Giorgio Laggioni; del Ministro provinciale dell’Ordine padre Gianni Cappelletto; di padre Danilo Salezze, di padre Paolo Floretta e di padre Ugo Sartorio del «Messaggero di sant’Antonio».
    «Per me che non ero presente in quei giorni, realizzare il video ha significato calarmi improvvisamente in un mondo inatteso - ha commentato il regista Paolo Damosso -. Mi sono chiesto come avrei potuto raccontare un evento così importante senza avervi partecipato, vedendolo solo dopo, attraverso i racconti e le testimonianze di chi vi aveva preso parte. Mi chiedevo come poter esprimere quell’entusiasmo che percepivo dalle parole dei testimoni. Ho ascoltato i frati con grande attenzione, cercando una chiave di lettura utile per riordinare un mare di immagini e di testimonianze meravigliose. E di grande aiuto mi è stata la partecipazione popolare che si è tradotta nelle oltre 75 mila cartoline “Caro sant’Antonio”, nelle quali ho colto un’eccezionale testimonianza di umanità, di devozione, di affetto, di fede».

    Dal sito dell'Arciconfraternita.


  4. #4
    CierRino
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    PADUA Nobilissima
    Messaggi
    5,940
    Segnalo la bella iniziativa de "Il Cammino di Sant'Antonio", che si ripeterà anche quest'anno. Per maggiori informazioni, è disponibile il sito:



  5. #5
    CierRino
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    PADUA Nobilissima
    Messaggi
    5,940

    Giugno Antoniano


    In occasione della celebrazione della Festa di Sant'Antonio, patrono della città di Padova, vengono organizzati una serie di eventi religiosi e culturali che affiancano il pellegrinaggio dei giovani, la rievocazione storica dell'ultimo viaggio di Antonio morente e la tradizionale processione. Si tratta di una manifestazione in collaborazione con: la Pontificia Basilica di S. Antonio, la Veneranda arca, la Pastorale cittadina, il Messaggero di Sant'Antonio, il Comune di Padova, la Provincia, Turismo Padova Terme Euganee e Banca Antonveneta.

    Il programma si divide in momenti diversi che propongono le tradizionali cerimonie religiose ma anche spettacoli, incontri e iniziative organizzate per celebrare la figura di Sant'Antonio.

    CELEBRAZIONI RELIGIOSE E MOMENTI SPIRITUALI
    Appuntamenti tradizionali che si articolano in diversi momenti di incontro religioso; dal pellegrinaggio notturno alla rievocazione storica del transito di Sant'Antonio all'Arcella per terminare con la processione, che ogni anno chiama a raccolta centinaia di fedeli.

    • 12 giugno, ore 20.30, in piazzale Azzurri d'Italia. Rievocazione storica del transito di Sant'Antonio all'Arcella. Sacra rappresentazione della morte di Sant'Antonio. Concerto di campane in città ore 21.30. La cittadinanza espone i drappi Antoniani lungo il percorso della processione.
    • 13 giugno, alla Basilica del Santo Sante messe ore: 6.00, 7.00, 8.00, 9.00, 10.00, 12.15, 15.30, 19.00, 21.00, Santa messa solenne cantata presieduta dal Vescovo di Padova ore 11.00, Santa messa solenne concelebrata, presieduta dal Ministero provinciale dei frati Minori Conventuali ore 17.00
    • 13 giugno, Processione tradizionale per le vie della città di Padova con le reliquie e la statua del Santo ore 18.00

    I GRANDI EVENTI
    Spettacoli da non perdere, con momenti di musica e intrattenimento.

    • 25 giugno, ore 21.00 Le corde dell'anima, un omaggio a Sant'Antonio di Giovanni Sollima con Carlo Presotto - voce recitante

    INCONTRI CULTURALI

    • 1 giugno, ore 21.00 Sala dello Studio Teologico al Santo. Presentazione dvd "Caro Sant'Antonio": ostensione con testimonianze
    • 8 giugno, ore 18.00 Centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate, 71. Presentazione del libro "Storia di una devozione da Padova al mondo". Relatori: Toni Grossi e Leopoldo Saracini
    • 15 giugno, ore 18.00 Centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate, 71. Presentazione del libro "Il cammino di Sant'Antonio". Relatore: Padre Alberto Tortelli. Segue aperitivo
    • 22 giugno, ore 18.00 Centro culturale Altinate/San Gaetano, via Altinate, 71. Raccontando Antonio. Relatore Padre Luciano Bertazzo

    VISITE GUIDATE
    Tutte le visite e gli ingressi sono gratuiti, è necessaria la prenotazione al num. 049/8719255 (da lun. a ven. dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00)

    • 5, 12 e 19 giugno, ore 16.00 e 17.00 Scuola del Santo e Oratorio San Giorgio
    • 5 e 6 giugno, ore 10.30 e 15.00 Apertura straordinaria della Pontificia Biblioteca Antoniana
    • 16, 23 e 30 giugno, ore 20.30 e 21.00 Notturni al Santo: Altare Maggiore, Cappella dell'Arca e Cappella del Beato Luca Belludi
    • 8 e 15 giugno, ore 14.30 e 17.00 Basilica del Santo e santuario dell'Arcella ritrovo in piazza del Santo, visita Basilica poi trasferimento all'Arcella in tram. Costo 8 euro (escluso il trasporto), min. 12 persone
    • 22 giugno, ore 14.30 e 18.30 Basilica del Santo, Santuario dell'Arcella, Santuario del Noce e Cella della Visione ritrovo in piazza del Santo, visita alla basilica, trasferimento all'Arcella e visita ai Santuari di Camposampiero con autobus riservato. Costo 18 euro (escluso trasporto), min. 15 persone

    Scopri tutte le altre visite guidate a Padova e Provincia.

    ALTRE INIZIATIVE


    INFORMAZIONI TURISTICHE E CULTURALI LEGATE AL SANTO
    (collegamento al sito del Comune di Padova)


    TRASPORTI E AGEVOLAZIONI PER VIVERE LA CITTÀ

    • Col Tram dal Santo all'Arcella per rivivere il Cammino di Sant'Antonio: con il Tram di Padova è possibile compiere il cammino di Sant'Antonio che dal Santuario dell'Arcella di Sant'Antonin, dov'è conservata la cella mortale di Sant'Antonio, arriva fino all'attuale Basilica del Santo. Informazioni: percorso del Tram di Padova
    • I-Padova e Terme Euganee: un'audioguida innovativa della città da ascoltare passeggiando con il proprio lettore mp3. Scarica le tracce!
    • Padova Card: è una tessera che permette di visitare monumenti a prezzi scontati e che offre tariffe agevolate anche per i parcheggi e i trasporti in città. Informazioni.
    • Bus turistico City Sightseeing: per tutto il mese di giugno si può viaggiare nel Bus turistico City Sightseeing con il biglietto di 1 ora al costo di 6 euro.

    MODIFICHE ALLA VIABILITÀ

    • Trasporto privato in occasione delle celebrazioni per il giorno di Sant'Antonio, del 13 giugno, viene modificata la circolazione; tutti i provvedimenti verranno pubblicati a breve.
    • Trasporto pubblico alcune linee di trasporto pubblico, nella giornata di sabato 13 giugno, subiscono delle variazioni e cambiano il loro percorso nei tratti interessati dalle celebrazioni. Le linee che cambiano percorso verranno indicate a breve.

    MATERIALE DISPONIBILE

    • Per informazioni: Iat del Santo - Turismo Padova Terme Euganee telefono 049/8753087 orario: da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 13.30, dalle 15.00 alle 18.00, domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
    • Scarica il volantino con il programma (in pdf)


  6. #6
    CierRino
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    PADUA Nobilissima
    Messaggi
    5,940
    Da Cantuale Antonianum:

    Risorse di preghiera in Internet ce ne sono tante. Per questi giorni di preparazione alla festa del Santo dei Miracoli, suggerisco a chi non ci fosse mai capitato, di visitare il sito

    Attraverso questo sito si può:
    a) mandare ai frati francescani di Sant'Antonio una preghiera che verrà posta presso la tomba del Santo.
    b) Postare la propria preghiera sul sito, cosicchè i devoti di passaggio possano pregare ognuno per le intenzioni degli altri.
    c) Mandare un "santino virtuale", per ricordare agli amici e ai cari che avete pregato per loro.
    Inoltre ci sono molti testi di preghiera al Santo di Padova e testimonianze delle grazie ottenute per la sua intercessione.


  7. #7
    CierRino
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    PADUA Nobilissima
    Messaggi
    5,940
    Qui e qui, qui, qui ancora qui, immagini e approfondimenti sull'arte in Basilica..



    La Cappella di San Giacomo:
    commissionata ad Altichiero Da Zevio e Jacopo Avanzo da Bonifacio Lupi di Soragna, componente della Corte dei Carrara. Vi sono rappresentate le storie di San Giacomo. Il progetto architettonico è riconducibile ad Andriolo de Santi (con interventi di Altichiero) che plasmò anche le parti lapidee con la sua scuola.




    La Cappella del Beato Luca (o dei Conti) con gli affreschi di Giusto De'Menabuoi (1382), con le storie di San Giacomo il Minore e San Filippo.


  8. #8
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,589
    Sant’Antonio: il messaggio del vescovo di Padova per la Festa del Patrono

    Questa domenica, 13 giugno, Padova festeggia il suo patrono: Sant’Antonio, che ha offerto alla città “una splendida testimonianza di vita evangelica, che dalla fonte del Vangelo ha attinto e profuso sulla città la grazia di un rinnovamento profondo dei cuori, delle coscienze, delle relazioni sociali, fondate sulla giustizia e la solidarietà, aperte su orizzonti di universalità e speranza”, come ha ricordato mons. Antonio Mattiazzo, vescovo della città. L’invito del presule ai cittadini - riportato dal Si - è proprio quello di rinnovare le radici della propria fede in funzione di una vita sociale rivolta al bene comune, sulle orme di Sant’Antonio. Il vescovo, commenta poi così lo straordinario afflusso di fedeli all’Ostensione del corpo del Santo, lo scorso febbraio: “Le persone percepiscono Sant’Antonio come un ‘amico’ vicino a Dio – ha detto – e sono quante intuiscono che le risorse puramente umane della società, anche le più progredite, non sono in grado di rispondere ai bisogni e alle aspettative più profonde della vita”. Nel messaggio, poi, mons. Mattiazzo si sofferma sulla crisi economica e sulla necessità di “vincere l’idolatria del profitto materiale, mali sociali quali la disoccupazione, la diffusione tragica della droga, la disgregazione della famiglia” e lancia un appello “affinché sia affrontato seriamente il declino demografico della città e la vicinanza alla sofferenza di tante persone depresse”. Infine il presule invita tutti, e specialmente le 68 comunità parrocchiali che compongono la città, a pregare “il nostro patrono affinché interceda presso Dio un vero rinnovamento per la nostra città e i suoi abitanti e conceda a tutti misericordia, conforto, pace e speranza”. (R.B.)

    fonte: Radio Vaticana
    Oboedientia et Pax

  9. #9
    CierRino
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    PADUA Nobilissima
    Messaggi
    5,940
    Oggi alla processione e alle Cerimonie Liturgiche l'imponente presenza di migliaia di fedeli, peccato si sia scatenato un tremendo temporale con vento fortissimo e pioggia fitta che ha bruscamente interrotto la teoria, in un figgi fuggi generale.

    Aggiornerò prossimamente sugli accaduti.


  10. #10
    Iscritto L'avatar di Ibicus
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    302
    A Natale dell'anno scorso sono stato a Padova e andai in Basilica per visitare il Santo e la sua tomba si trovava in un saccello marmoreo collocato proprio nella cappella della crocifissione della foto sopra postata... era una collocazione provvisoria o il Santo è stato traslato?
    Caritas Christi urget nos

Discussioni Simili

  1. Cronache dalla diocesi di Cremona - 2008-2015
    Di Monsignor nel forum L'Osservatorio di Cattolici Romani
    Risposte: 286
    Ultimo Messaggio: 12-01-2016, 10:25
  2. Cronache dalla Diocesi di Acireale - 2010-2014
    Di Arciprete nel forum L'Osservatorio di Cattolici Romani
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 11-09-2014, 14:45
  3. Cronache dalla diocesi di Chiavari - 2010-2012
    Di Symbolon nel forum L'Osservatorio di Cattolici Romani
    Risposte: 138
    Ultimo Messaggio: 29-12-2012, 05:07
  4. Cronache dalla Diocesi di Brescia
    Di andrea16 nel forum Principale
    Risposte: 54
    Ultimo Messaggio: 22-03-2009, 12:27

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>