sfogliando il libretto salta subito all'occhio che l'alleluia è quella cosiddetta "irlandese"![]()
Si tratta dell'Agnus Dei della "Missa pro Europa" di Jacques Berthier, a questo link trovi lo spartito dell'intera messa.
Lo stesso brano è stato riarmonizzato dal sacerdote trentino don marco deflorian, a questo link trovi un documento che contiene questa elaborazione.
Come ho detto il brano è di Jacques Berthiér però nella versione italiana viene genericamente attribuito al repertorio di Lourdes, in realtà non fa parte del cantuario ufficiale del santuario; faceva parte, invece, del repertorio per le messe internazionali dei giovani (quelle del giovedì sera) che venivano celebrate a Lourdes (chiamate in gergo "il Pontificale dei giovani").
Nel contesto in cui opero questo agns Dei viene eseguito con una certa frequenza nei solenni pontificali ma per esperienza devo fare notare che è "un po' lungo" dovendo ripetere molte volte "miserere nobis" pertanto si valuti bene l'opportunità di impararlo se il tempo a disposizione abitualmente non è molto.
Carissimi volevo chiedere a voi esperti un parere sulla Messa "Concilio Vaticano II" del Maestro Picchi.
Avrei intenzione di introdurla nelle domeniche , voi cosa ne dite ? Quando pensate sia piú adatta ? Mi servirebbero gli spartiti con la modifica del gloria.
Vi ringrazio giá.
Da voi la si esegue ?
Da me non é mai stata eseguita e pure so che dopo il concilio era virale.
Kyrie eleison !
Ottima idea, a mio parere!
Personalmente la vedrei bene nelle domeniche del Tempo Ordinario, in alternanza con le altre di cui parlavi qualche tempo fa. Anche per la Quaresima, tuttavia, non mi sembra male (in questo caso chiaramente omettendo il Gloria).
Vedi qui (dal sito Chiesa di Milano).
Da me l’Agnello di Dio che il celebrante intona quasi ogni domenica è quello di Picchi. Inoltre si esegue a volte il Signore, pietà (specialmente nei funerali) e anche il Santo.
Ultima modifica di Laudato Si’; 26-09-2021 alle 18:15
ciao
sto cercando lo spartito del canto "Che siano una sola cosa (Roberto Grotti)" tema liturgico di quest'anno
se qualcuno potesse aiutarmi
grazie anticipatamente.
Salve! Qualcuno conosce il canto di comunione al minuto 1:31:00 del video dell'ordinazione presbiterale di domenica scorsa a Vercelli?
Ne avrei bisogno testo e partitura, per favore.
Tutto il nostro merito è di contribuire alla grazia.
qui si sente un poco meglio:
https://youtu.be/H8-pgfTEF6M?t=5351
ma non sono riuscito ad identificare il canto, mi spiace...
piccola nota a margine, le persone non sanno comunicarsiintendo disponendo la destra sotto la sinistra... fate caso ad uno dei primi che si comunica dal vescovo
Riprendo questo messaggio giusto per una indicazione, riferendomi al Kyrie: Frisina lo aveva scritto per la vecchia formulazione del Kyrie con tropi. Sarebbe meglio rimodularlo senza "abbi pietà di noi". Se si toglie proprio, musicalmente continua a funzionare.
Per capirci: "Signore, vero Corpo, nato da Maria Vergine, Kyrie, eleison".
Lo so che non è un problema di vitale importanza, ma se hanno tolto "abbi pietà di noi", c'è un motivo![]()
Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!