L'ho fatto
Lo conosco e vorrei farlo
Lo conosco ma non lo farò mai
Non lo conosco
fra le altre cose, pare sia nato a Santiago l'uso di salutarsi "guancia a guancia" in una specie di doppio bacio.
è infatti ancora oggi usanza dei pellegrini giunti in basilica, recarsi dietro la statua dell'Apostolo, che troneggia sull'altare maggiore e lì salutare il santo col doppio bacio
l'uso si sarebbe poi diffuso fra i pellegrini e da questi, portato poi in tutto l'orbe cristiano
no no, per me non è strano affatto. anche da noi ci si saluta così
diversa invece l'origine del triplo bacio, che si va diffondendo in qs tempi.
l'origine è risaputamente massonica....![]()
![]()
noi rimaniamo sul doppio bacio che, anche non sapendolo, "parla" della nostra bimillenaria civiltà cristiana
E in cosa consiste il triplo bacio?![]()
destra, sinistra, destra
si fa guancia a guancia non due ma tre volte...![]()
in effetti si fa tappa in città come Burgos o Pamplona, e lì non ci sono problemi a trovare una chiesa per la Messa.
ma inevitabilmente capita di sostare anche in posti sperduti, poco più che villaggi.
quasi sempre però gli hospitale per i pellegrini sono delle specie di depandance delle parrocchie locali.
i miei amici che ci son stati mi hanno detto che sono riusciti ad andare a Messa tutti i giorni
Il mio ginocchio sinistro non mi permette più certi stravizi...