Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 12 di 12 PrimaPrima ... 2101112
Risultati da 111 a 119 di 119

Discussione: Dicastero per l'Evangelizzazione: notizie e attività

  1. #111

  2. #112
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,744
    Udienza ai Partecipanti al Congresso Internazionale dei Catechisti, 10.09.2022


    Questa mattina, in Vaticano, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza i Partecipanti al Congresso Internazionale dei Catechisti.

    Pubblichiamo di seguito il discorso che il Papa ha rivolto ai presenti nel corso dell’incontro:

    Discorso del Santo Padre

    Cari catechisti e care catechiste, buongiorno!

    È per me motivo di gioia incontrarvi, perché conosco molto bene il vostro impegno nella trasmissione della fede. Come ha detto Mons. Fisichella – che ringrazio per questo appuntamento –, venite da tanti Paesi diversi e siete il segno della responsabilità della Chiesa nei confronti di tante persone: bambini, giovani e adulti che chiedono di compiere un cammino di fede.

    Vi ho salutato tutti come catechisti. L’ho fatto intenzionalmente. Vedo in mezzo a voi parecchi vescovi, tanti sacerdoti e persone consacrate: anche loro sono catechisti. Anzi, direi, sono prima di tutto catechisti, perché il Signore ci chiama tutti a far risuonare il suo Vangelo nel cuore di ogni persona. Vi confesso che a me piace molto l’appuntamento del mercoledì, quando ogni settimana incontro tante persone che vengono per partecipare alla catechesi. Questo è un momento privilegiato perché, riflettendo sulla Parola di Dio e la tradizione della Chiesa, noi camminiamo come Popolo di Dio, e siamo anche chiamati a trovare le forme necessarie per testimoniare il Vangelo nella vita quotidiana.

    Vi prego: non stancatevi mai di essere catechisti. Non di “fare la lezione” di catechesi. La catechesi non può essere come un’ora di scuola, ma è un’esperienza viva della fede che ognuno di noi sente il desiderio di trasmettere alle nuove generazioni. Certo, dobbiamo trovare le modalità migliori perché la comunicazione della fede sia adeguata all’età e alla preparazione delle persone che ci ascoltano; eppure, è decisivo l’incontro personale che abbiamo con ciascuno di loro. Solo l’incontro interpersonale apre il cuore a ricevere il primo annuncio e a desiderare di crescere nella vita cristiana con il dinamismo proprio che la catechesi permette di attuare. Il nuovo Direttorio per la Catechesi, che vi è stato consegnato nei mesi scorsi, vi sarà molto utile per comprendere in quale modo percorrere questo itinerario e come rinnovare la catechesi nelle diocesi e nelle parrocchie.

    Non dimenticate mai che lo scopo della catechesi, che è una tappa privilegiata dell’evangelizzazione, è quello di giungere a incontrare Gesù Cristo e permettere che Lui cresca in noi. E qui entriamo direttamente nello specifico di questo vostro terzo Incontro Internazionale, che ha preso in considerazione la terza parte del Catechismo della Chiesa Cattolica. C’è un passaggio del Catechismo che mi sembra importante consegnarvi in merito al vostro essere “Testimoni della vita nuova”. Dice così: «Quando crediamo in Gesù Cristo, comunichiamo ai suoi misteri e osserviamo i suoi comandamenti, il Salvatore stesso viene ad amare in noi il Padre suo e i suoi fratelli, Padre nostro e nostri fratelli. La sua Persona diventa, grazie allo Spirito, la regola vivente e interiore della nostra condotta» (n. 2074).

    Comprendiamo perché Gesù ci ha detto che il suo comandamento è questo: Amatevi gli uni gli altri come io ho amato (cfr Gv 15,12). Il vero amore è quello che proviene da Dio e che Gesù ha rivelato con il mistero della sua presenza in mezzo a noi, con la sua predicazione, i suoi miracoli e soprattutto con la sua morte e risurrezione. L’amore di Cristo rimane come il vero e unico comandamento della vita nuova, che il cristiano, con l’aiuto dello Spirito Santo, fa proprio giorno per giorno in un cammino che non conosce sosta.

    Cari catechisti e catechiste, voi siete chiamati a rendere visibile e tangibile la persona di Gesù Cristo, che ama ciascuno di voi e per questo diventa regola della nostra vita e criterio di giudizio del nostro agire morale. Non allontanatevi mai da questa sorgente di amore, perché è la condizione per essere felici e pieni di gioia sempre e nonostante tutto. Questa è la vita nuova che è scaturita in noi nel giorno del Battesimo e che abbiamo la responsabilità di condividere con tutti, così che possa crescere in ciascuno e portare frutto.

    Sono certo che questo cammino condurrà molti tra voi a scoprire pienamente la vocazione di essere catechista, e quindi a chiedere di accedere al ministero di catechista. Ho istituito questo ministero conoscendo il grande ruolo che esso può svolgere nella comunità cristiana. Non abbiate timore: se il Signore vi chiama a questo ministero, seguitelo! Sarete partecipi della stessa missione di Gesù di annunciare il suo Vangelo e di introdurre al rapporto filiale con Dio Padre.

    E non vorrei finire – lo considero una cosa buona e giusta – senza ricordare i miei catechisti. C’è una suora che dirigeva il gruppo delle catechiste; a volte insegnava lei, a volte due brave signore, ambedue si chiamavano Alicia, le ricordo sempre. E questa suora ha messo le fondamenta della mia vita cristiana, preparandomi alla Prima Comunione, nell’anno ’43-’44… Credo che nessuno di voi fosse nato in quel tempo. Il Signore mi ha fatto anche una grazia molto grande. Era molto anziana, io ero studente, stavo studiando fuori, in Germania, e finiti gli studi sono tornato in Argentina, e il giorno dopo lei morì. Io ho potuto accompagnarla quel giorno. E quando ero lì, pregando davanti alla sua bara, ringraziavo il Signore per la testimonianza di questa suora che ha passato la vita quasi soltanto a fare catechesi, a preparare bambini e ragazzi per la Prima Comunione. Si chiamava Dolores. Mi permetto questo per dare testimonianza che, quando c’è un buon catechista, lascia la traccia; non solo la traccia di quello che semina, ma la traccia della persona che ha seminato. Vi auguro che i vostri ragazzi, i vostri bambini, i vostri adulti, quelli che voi accompagnate nella catechesi, vi ricordino sempre davanti al Signore come una persona che ha seminato cose belle e buone nel cuore.

    Vi accompagno tutti con la mia benedizione. Vi affido all’intercessione della Vergine Maria e dei martiri catechisti: sono tanti – è importante –, anche nei nostri tempi, sono tanti! E vi chiedo per favore di non dimenticarvi di pregare per me. Grazie!

    [01776-IT.02] [Testo originale: Italiano]

    [B0667-XX.02]


    [Fonte, dal Bollettino quotidiano del: 10.09.2022 della Sala Stampa della Santa Sede.
    © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana].



    Regina Sacratissimi Rosarii,
    ora pro nobis.





  3. #113
    Gran CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    21
    Messaggi
    8,530
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Vi prego: non stancatevi mai di essere catechisti. Non di “fare la lezione” di catechesi. La catechesi non può essere come un’ora di scuola, ma è un’esperienza viva della fede che ognuno di noi sente il desiderio di trasmettere alle nuove generazioni.
    In semplici parole, Papa Francesco ha asfaltato tutte quelle persone che pensano di essere professori che non trasmettono la Fede ma il semplice odio di andare al Catechismo... qualcuno doveva dirlo!
    Cantiamo al Signore un canto nuovo perchè ha compiuto meraviglie! (Salmo 97)

  4. #114
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,744
    COMUNICATO STAMPA

    V EDIZIONE DELLA MOSTRA «100 PRESEPI IN VATICANO»:

    INAUGURAZIONE GIOVEDÌ 8 DICEMBRE


    (Città del Vaticano, 5 dicembre 2022) - Torna, con la quinta edizione, l’Esposizione Internazionale 100 Presepi in Vaticano, una mostra che raccoglie opere realizzate da artisti di tutto il mondo, che hanno espresso la propria creatività nella rappresentazione delle scene della Natività.

    La mostra viene realizzata nel suggestivo spazio sottostante il Colonnato del Bernini, in Piazza San Pietro. Questo scenario unico inserisce i numerosi presepi, vere opere d’arte, in una cornice che invita ancor di più il visitatore a stupirsi davanti alla tradizionale scena della Natività di Gesù. Quest’anno saranno esposti 120 presepi, provenienti da vari Paesi europei, come Ucraina, Ungheria, Malta, Slovenia, Slovacchia, Croazia, e del mondo, come Taiwan, Venezuela e Guatemala. Molte di queste Nazioni sono rappresentate dalle rispettive Ambasciate presso la Santa Sede, che si sono incaricate di promuovere l’evento nei propri Paesi.

    Anche quest’anno partecipano con originali presepi diversi Enti, come Atac S.p.A., che ha rappresentato la Natività all’interno del tipico autobus rosso. L’Asl Roma 2, con il Centro diurno riabilitativo “La fabbrica dei sogni”, invece, ha proposto un presepe realizzato con materiali di riciclo. All’iniziativa hanno aderito con entusiasmo, come ogni anno, anche diverse scuole del Lazio, con colorati manufatti composti dai bambini.

    Gli oltre 100 presepi sintetizzano l’ispirazione e la fantasia degli artisti che li realizzano con materiali molto diversi tra loro, come anche carta di giornale, stoffa, sughero, legno, ceramica e terracotta. In larga parte sono state le sfide e le crisi della contemporaneità a toccare la sensibilità e la fantasia dei presepisti. Saranno esposti, infatti, anche presepi ambientati in zone di guerra, come quello realizzato in Ucraina da suor Teodosia Polotniuk, dell’esarcato di Donetsk. Al centro dell’opera la Natività ricreata nei sotterranei di una struttura che ricorda lo stabilimento metallurgico di Azovstal’, a Mariupol. Tra i presepi anche manufatti che riportano in primo piano l’emergenza climatica e la tragedia delle migrazioni nel Mediterraneo, come quello realizzato dalla Fondazione romana Villa Maraini Onlus, una casa di recupero per ragazzi tossicodipendenti. Saranno presenti anche alcune statue di un presepe monumentale proveniente da Viterbo e opere prodotte da diverse associazioni italiane di presepisti.

    La Mostra resterà aperta per 5 settimane, da giovedì 8 dicembre 2022 a domenica 8 gennaio 2023, dalle ore 10.00 alle ore 19.30, tutti i giorni. L’ingresso è gratuito e non è prevista la prenotazione. Il 24 dicembre e il 31 dicembre l’Esposizione terminerà alle ore 17.00. L’ultimo ingresso è sempre previsto non oltre 15 minuti prima dell’orario di chiusura. I Volontari del Dicastero per l’Evangelizzazione saranno presenti per tutta la durata dell’evento per offrire un servizio di accoglienza.

    L’Esposizione verrà inaugurata giovedì 8 dicembre 2022, alle ore 16.00, da S.E.R. Mons. Rino Fisichella, insieme ad alcuni membri del Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per le questioni fondamentali dell’Evangelizzazione nel mondo. Sarà presente una rappresentanza dell’Ambasciata dell’Ucraina presso la Santa Sede, con alcuni membri della comunità che animeranno l’evento con brani natalizi della tradizione ucraina. All’inaugurazione verrà anche la banda musicale del Corpo della Gendarmeria dello Stato Città del Vaticano, che accompagnerà l’evento con alcuni brani ufficiali.

    La quinta edizione dell’Esposizione Internazionale 100 presepi in Vaticano è stata resa possibile grazie alla generosità di UnipolSai Assicurazioni, che anche quest’anno ha concretamente sostenuto l’evento. Si ringraziano Drivalia, Regia Congressi, The Media Company e Mariotti Group che si sono messi gratuitamente a disposizione per i lavori di allestimento dell’Esposizione.

    MODALITÀ DI ACCREDITAMENTO

    I giornalisti e gli operatori media che intendono partecipare devono inviare richiesta, entro 24 ore dall’evento, attraverso il Sistema di accreditamento online della Sala Stampa della Santa Sede, all’indirizzo: press.vatican.va/accreditamenti





    Regina Sacratissimi Rosarii,
    ora pro nobis.





  5. #115
    Iscritto
    Data Registrazione
    Aug 2019
    Località
    Provincia di Bolzano (Italia)
    Età
    28
    Messaggi
    124
    Io non ho capito una cosa. Il Card. Tagle e Mons. Fisichella sono o non sono i due Pro-prefetti del Dicastero? Perchè le due cariche risultano ancora formalmente vacanti (sia nel sito della S. Sede sia su Wikipedia) dopo oltre 6 mesi dall'entrata in vigore della costituzione apostolica che riforma la Curia Romana? E perchè, ad esempio, il Card. Tagle (ma lo stesso discorso penso valga anche per Mons. Fisichella) quando viene nominato nel bollettino della Sala Stampa della Santa Sede, a differenza di quanto accade con qualunque altro prelato, Vescovo o Cardinale ricevuto in Udienza dal Papa, il suo nome non è associato a nessun ruolo "attivo" nè ad alcun titolo da emerito? Sembra che sia sospeso in attesa di non so bene cosa... da oltre mezzo anno... PS: Farei comunque notare che ieri il Card. Tagle era presente in Piazza di Spagna per l'omaggio del Pontefice alla Vergine, a pochi passi dal Palazzo di Propaganda Fide...

  6. #116
    Cronista di CR L'avatar di Salvator mundi
    Data Registrazione
    Oct 2018
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1,765


    Non ho idea del perché nel bollettino non venga specificato l’incarico ma (ad esempio) nel sussidio ufficiale per la VI Giornata Mondiale dei Poveri a pag. 4 leggiamo:

    + Rino Fisichella
    Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione
    Sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo


    Per quanto riguarda il Card. Tagle (ad esempio) sul sito ufficiale del Dicastero per i testi legislativi si può leggere:

    Em.za Rev.ma Card. Luis Antonio G. Tagle
    Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione

    Così anche sul sito del Pontificio Collegio Urbano “De Propaganda Fide”. In entrambi i siti non viene specificata la sezione ma andando per esclusione lo si può intuire …

  7. #117
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,744
    RESCRIPTUM EX AUDIENTIA SS.MI, 17.03.2023


    Nell’udienza concessami in ragione della necessità di dare esecuzione alla nuova Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium con riferimento all’organizzazione del neo costituito Dicastero per l’Evangelizzazione e alle particolari disposizioni che riguardano, da un lato, la gestione delle Pontificie Opere Missionarie (art. 67) e, dall’altro lato, l’amministrazione del patrimonio destinato alle missioni (art. 68),

    il SANTO PADRE

    ha chiarito e disposto che la Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari del Dicastero per l’Evangelizzazione abbia due Segretari Aggiunti:

    (a) il primo, nella qualità di Presidente delle Pontificie Opere Missionarie, preposto alla gestione dei sussidi economici destinati alla cooperazione missionaria e alla loro equa distribuzione;

    (b) il secondo, nella qualità di Direttore dello speciale Ufficio del Dicastero preposto all’amministrazione del patrimonio destinato alle missioni.

    Entrambi faranno diretto riferimento al Pro-Prefetto per la Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari del Dicastero per l’Evangelizzazione cui è attribuita la rappresentanza del Dicastero negli affari economici.

    Dal Vaticano, 1° agosto 2022

    Card. Luis Antonio G. Tagle
    Pro-Prefetto

    [00444-IT.01] [Testo originale: Italiano]

    [B0206-XX.01]


    [Fonte, dal Bollettino quotidiano del: 17.03.2023 della Sala Stampa della Santa Sede].



    Regina Sacratissimi Rosarii,
    ora pro nobis.





  8. #118
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,744
    Decreto circa la rappresentanza legale piena della II Sezione del Dicastero per l’Evangelizzazione, 17.03.2023


    FRANCESCO

    Visto

    il precedente Chirografo con il quale il mio Venerato predecessore, Papa San Paolo VI, aderendo alla proposta dell’allora Cardinale Prefetto e in ragione della molteplicità e complessità dei compiti affidati al Dicastero, decretava la rappresentanza legale, piena ed assoluta, in capo al medesimo Prefetto pro tempore, della Sacra Congregazione per la Evangelizzazione dei Popoli o “de Propaganda Fide” per tutti gli affari economici ed amministrativi che la riguardano, per il normale disbrigo degli affari temporali e nei rapporti con i terzi;

    in considerazione

    della necessità di dare piena attuazione alla nuova Costituzione Apostolica “Praedicate Evangelium” la quale prevede che, fermo restando l’obbligo di rendere debito conto alla Segreteria per l’Economia, il patrimonio destinato alle missioni è amministrato mediante uno speciale Ufficio del Dicastero per l’Evangelizzazione, prima denominato “Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli” (già “Sacra Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli o de Propaganda Fide”) con sede in Roma, Piazza di Spagna n.48, ed in virtù di tale Costituzione Apostolica, costituito da due Sezioni: quella per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo e quella per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari, retta ciascuna in nome e per mia autorità da un Pro-Prefetto;

    in adesione

    a quanto esposto dal Pro-Prefetto, il quale in base all’esperienza maturata nel disbrigo degli affari amministrativi ed economici del Dicastero, anche al fine di agevolare il passaggio alla nuova denominazione da “Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli” a “Dicastero per l’Evangelizzazione” in tutti i rapporti amministrativi, economici, negoziali e successori esistenti, per assicurarne la continuazione, e in quelli che in futuro saranno da porsi in essere e verranno a costituirsi con riguardo alla suddetta Sezione del Dicastero, ritiene opportuno stabilire che la piena rappresentanza legale per gli affari temporali e nei rapporti con i terzi spetti al Pro-Prefetto della Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari del Dicastero per l’Evangelizzazione;

    aderendo a tale proposta ordino e decreto

    che la rappresentanza legale piena del Dicastero per l’Evangelizzazione - II Sezione (già “Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli” e “Sacra Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli o de Propaganda Fide”) per tutti gli affari economici, amministrativi, negoziali e successori che li riguardano sia attribuita al Pro-Prefetto pro tempore della Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari del Dicastero per l’Evangelizzazione, con ogni potere e facoltà di legge;

    ordino e decreto inoltre

    che tale rappresentanza sia confermata ed estesa anche in relazione al patrimonio destinato alle missioni che sia riferibile alle Amministrazioni affidate o dipendenti dalla Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari del Dicastero per l’Evangelizzazione, quali le Pontificie Opere Missionarie la Pontificia Opera della Propagazione della Fede, la Pontificia Opera di San Pietro Apostolo, la Pontificia Opera dell’Infanzia Missionaria e la Pontificia Unione Missionaria, la Pontificia Università Urbaniana, la fondazione “Domus Missionalis” e la fondazione “Domus Urbaniana”.

    conferisco altresì

    allo stesso Pro-Prefetto pro tempore, la facoltà di rilasciare deleghe e procure, sia congiuntamente che disgiuntamente, ai Superiori pro tempore della Sezione ed a persone di sua fiducia, in ordine a determinate categorie o singoli affari, con facoltà degli stessi di nominare a loro volta dei sostituti per il disbrigo di alcuni affari oggetto della delega.

    Tutto ciò ho ordinato e ordino in attuazione della vigente normativa.

    Dal Vaticano, 1° agosto 2022

    FRANCESCO

    [00445-IT.01] [Testo originale: Italiano]


    [Fonte, dal Bollettino quotidiano del: 17.03.2023 della Sala Stampa della Santa Sede].



    Regina Sacratissimi Rosarii,
    ora pro nobis.





  9. #119
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Jan 2023
    Località
    Napoli
    Età
    72
    Messaggi
    743
    Ieri la Santa Sede ha pubblicato il Messaggio del Dicastero per l’Evangelizzazione in occasione della Giornata Mondiale del Turismo 2023. In un passaggio del paragrafo N° 5 ("Investimenti e salvaguardia culturale e spirituale") si condanna duramente le manifestazioni dei gruppi detti "Ultima generazione" per richiamare l'attenzione sulle emergenze climatiche.

    https://press.vatican.va/content/sal...397/00878.html

    5. La Chiesa ha sempre riconosciuto e sostenuto il valore e l’importanza dell'arte, della cultura e della loro salvaguardia perché permettano di conoscere Dio e di mantenere vive le radici cristiane. La via della bellezza è parte integrante della nostra missione di annunciare il Vangelo e di promuovere la crescita spirituale dei credenti. Per questa ragione serve che gli investimenti non mirino solo al turismo di massa, possibile veicolo di perdita di identità culturale e religiosa. Al contrario, è opportuno che mentre si concentrano gli investimenti sulle infrastrutture, si promuova la dignità di tutti i lavoratori del settore turistico, così da contribuire ad aumentare la qualità del loro lavoro e del turismo stesso. Nell’attenzione alle opere d’arte, che da secoli sono patrimonio dell’umanità e che diventano meta di turisti del mondo intero, è utile ribadire che la loro protezione è responsabilità di tutti e per questo si deve condannare con convinzione ogni forma di violenza che attenta alla loro conservazione." (...)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 26-09-2018, 14:31
  2. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 09-04-2009, 13:34

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>