Riporto dal sito del Corriere della sera:
"EVANGELIZZAZIONE - Ma c'è un'altra importante novità che riguarda la Santa Sede: Benedetto XVI ha istituito un nuovo dicastero, nella forma del Pontificio Consiglio, con il compito di «promuovere una rinnovata evangelizzazione nei Paesi dell'Occidente che stanno vivendo una progressiva secolarizzazione della società e una sorta di eclissi del senso di Dio». Il Papa ne ha dato l'annuncio durante la celebrazione dei primi vespri della solennità dei santi Pietro e Paolo, nella basilica romana di San Paolo fuori le Mura. Rivolgendosi alla delegazione ortodossa presente, il Papa ha sottolineato la valenza ecumenica della decisione di creare un nuovo Consiglio: «La sfida della nuova evangelizzazione interpella la Chiesa universale e ci chiede di proseguire con impegno la ricerca della piena unità tra i cristiani». Fonti non ufficiali del Vaticano hanno riferito nelle scorse settimane che il Papa avrebbe scelto monsignor Rino Fisichella, attualmente presidente della Pontificia Accademia per la vita, come guida del nuovo dicastero, ma nell'omelia Benedetto XVI non ha fatto menzione alla personalità prescelta."
Se è vera la nomina di mons. Fisichella, vista la sua competenza nell'ambito della teologia fondamentale, mi sembra che egli sia la persona adatta, più che alla Pontificia accademia per la vita.
Avrei invece qualcosa da ridire sul concetto "d'occidente" che mi sembra un po' troppo generico, inoltre la situazione della fede e della secolarizzazione varia molto da zona a zona in occidente, tanto che ormai parecchi sociologi della religione parlano dell'eccezione europea riguardo alla secolarizzazione, fenomeno oltretutto parecchio variegato se non sfuggente.