Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 12 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 119

Discussione: Dicastero per l'Evangelizzazione: notizie e attività

  1. #1
    Saggio del Forum
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    senna comasco
    Età
    58
    Messaggi
    1,778

    Dicastero per l'Evangelizzazione: notizie e attività

    Riporto dal sito del Corriere della sera:

    "EVANGELIZZAZIONE - Ma c'è un'altra importante novità che riguarda la Santa Sede: Benedetto XVI ha istituito un nuovo dicastero, nella forma del Pontificio Consiglio, con il compito di «promuovere una rinnovata evangelizzazione nei Paesi dell'Occidente che stanno vivendo una progressiva secolarizzazione della società e una sorta di eclissi del senso di Dio». Il Papa ne ha dato l'annuncio durante la celebrazione dei primi vespri della solennità dei santi Pietro e Paolo, nella basilica romana di San Paolo fuori le Mura. Rivolgendosi alla delegazione ortodossa presente, il Papa ha sottolineato la valenza ecumenica della decisione di creare un nuovo Consiglio: «La sfida della nuova evangelizzazione interpella la Chiesa universale e ci chiede di proseguire con impegno la ricerca della piena unità tra i cristiani». Fonti non ufficiali del Vaticano hanno riferito nelle scorse settimane che il Papa avrebbe scelto monsignor Rino Fisichella, attualmente presidente della Pontificia Accademia per la vita, come guida del nuovo dicastero, ma nell'omelia Benedetto XVI non ha fatto menzione alla personalità prescelta."

    Se è vera la nomina di mons. Fisichella, vista la sua competenza nell'ambito della teologia fondamentale, mi sembra che egli sia la persona adatta, più che alla Pontificia accademia per la vita.

    Avrei invece qualcosa da ridire sul concetto "d'occidente" che mi sembra un po' troppo generico, inoltre la situazione della fede e della secolarizzazione varia molto da zona a zona in occidente, tanto che ormai parecchi sociologi della religione parlano dell'eccezione europea riguardo alla secolarizzazione, fenomeno oltretutto parecchio variegato se non sfuggente.

  2. #2
    Gran CierRino L'avatar di Ismael
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Groningen
    Età
    44
    Messaggi
    8,389
    Avremo molto bisogno di evangelizzazione in futuro.
    Laudo fructum boni operis, sed in fide agnosco radicem - S. Augustinus Hipponensis

  3. #3
    Iscritto L'avatar di Arcivescovo Emerito
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Milano
    Età
    54
    Messaggi
    100
    ben venga questa cosa!!
    Grazie Santo Padre!!!!!
    Laudetur

  4. #4
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Bologna
    Età
    42
    Messaggi
    4
    E il Pontificio Consiglio per i Laici (fondato da Giovanni Paolo II per la Nuova Evangelizzazione) che fine farà? sono compatibili?

  5. #5
    CierRino L'avatar di S.Stefano
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Estero
    Età
    67
    Messaggi
    5,151
    Citazione Originariamente Scritto da inginocchio Visualizza Messaggio
    E il Pontificio Consiglio per i Laici (fondato da Giovanni Paolo II per la Nuova Evangelizzazione) che fine farà? sono compatibili?
    Le competenze non sono le stesse. Ecco quelle del Pontificio Consiglio per i Laici:
    PRESENTAZIONE

    1. Dicastero della curia romana al servizio dei fedeli laici
    Il Pontificio Consiglio per i Laici è un dicastero della Curia romana, che coadiuva il Sommo Pontefice nell'esercizio del suo supremo ufficio pastorale per il bene e il servizio della Chiesa universale e delle chiese particolari in quanto attiene alla promozione e al coordinamento dell'apostolato dei laici e, in generale, alla vita cristiana dei laici come tali.(1) L'indole ministeriale sua propria risalta in tutta chiarezza se la si considera nell'ottica indicata dal Concilio Vaticano II: « Nell'esercizio della sua suprema, piena e immediata potestà sopra tutta la Chiesa, il Romano Pontefice si avvale dei dicasteri della Curia romana, che perciò compiono il loro lavoro nel suo nome e nella sua autorità, a vantaggio delle chiese e al servizio dei sacri pastori ».(2)
    Il Consiglio è quindi uno degli strumenti che, con immediata adesione, pronta obbedienza e disponibilità di servizio, assistono il Pastore universale della Chiesa nell'ambito delle competenze da lui stesso assegnate a ciascuno, affinché la missione affidata da Cristo a Pietro e ai suoi successori venga adempiuta nel modo più efficace possibile.
    La sua peculiarità trova in certo qual modo espressione già nella singolare posizione che il dicastero occupa nell'insieme degli organismi che costituiscono la Curia romana. Infatti, se è vero che il titolo lo accomuna agli altri consigli, è altrettanto vero che se ne distingue perché, mentre questi sono orientati alla cura di realtà determinate quali, la vita familiare, la cultura, la giustizia e la pace, l'ecumenismo, e così via, esso ha per oggetto uno stato di vita o categoria di cristiani, i “christifideles” laici. E in tal senso, per la materia e, in parte, per l'orizzonte e la finalità, si apparenta ad alcune congregazioni, come quella per il Clero o per i Religiosi.(3)
    Fonte: sito del Vaticano.
    Andate in tutto il mondo ad annunziare il Vangelo.

  6. #6
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    Bologna
    Età
    42
    Messaggi
    4
    [QUOTE=S.Stefano;890968]Le competenze non sono le stesse. Ecco quelle del Pontificio Consiglio per i Laici:
    Fonte: sito del Vaticano.[/QUOTE

    Grazie per la sollecita risposta...

  7. #7
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Provincia di Salerno
    Età
    55
    Messaggi
    498
    Secondo me è stata una scelta molto saggia e credo che sia più difficile una rivangelizzazione che una evangelizzazione primaria perché è più facile presentare Cristo a chi non lo conosce che a uno che crede di conoscerlo ma lo consoce male......
    Servum te caritas faciat, quia liberum te veritas fecit (S.Agostino)

  8. #8
    Phantom
    visitatore
    Ma con quali strumenti questo Pontificio Consiglio cercerà di rievangelizzare il Vecchio Mondo?

  9. #9
    Saggio del Forum
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    senna comasco
    Età
    58
    Messaggi
    1,778
    Sono completamente d'accordo; oggi non è più la famiglia a trasmettere almeno i rudimenti della fede, e l'stanza ecclesiale più vicina alla famiglia è la parrocchia, ma qui diventa fondamentale la corresponsabilità dei laici, e da questo punto di vista la strada da fare è ancora molta, sia da parte dei laici che della gerarchia della Chiesa.

  10. #10
    Iscritto
    Data Registrazione
    Jun 2010
    Località
    ?
    Età
    33
    Messaggi
    96
    Secondo il mio modestissimo parere, per rievangelizzare l'europa è ovvio che bisogna partire dai giovani che per la maggioranza si allontana dalla Chiesa dopo la Cresima come è capitato a me fino a 1 anno fa.

    Per fare ciò sono convinto che bisogna prima di tutto attirare le persone nelle parrocchie creando intrattenimenti culturali, di svago ecc... così da mantenere attiva l'abitudine dei ragazzi a rimanere in esse.

    Se si riesce a mantenere questa unione cè anche la possibilità di ampliare e rendere continua la fede dei ragazzi.

    Ovviamente le parrocchie devono essere aiutate in ciò e non lasciate in balia di loro stesse come già detto da UbiDeusIbiPax.

    Ho scoperto "la patata lessa" ma non credo ci siano altri modi per far ciò, è ora che la Chiesa cominci a usare il "marketing" , non si combatte questa epoca nichilista se non con i valori.

Discussioni Simili

  1. Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 26-09-2018, 14:31
  2. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 09-04-2009, 13:34

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>