Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 21

Discussione: Luisa Piccarreta

  1. #1
    Phantom
    visitatore

    Luisa Piccarreta

    Ho sentito parlare di Luisa Piccarreta da diverso tempo, però non ho mai letto nulla di suo. Chi mi saprebbe fornire qualche sua informazione?

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Famulus Mariae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Diocesi di Milano, Zona Pastorale IV
    Età
    53
    Messaggi
    5,494
    La Serva di Dio Luisa Piccarreta, Terziaria Domenicana, la Piccola Figlia del Divin Volere, salita al Cielo il 4 marzo 1947.

    Penso che possa trovare tutto ciò che ti interessa qui: http://www.divinewill.org/Italian%20...PRINCIPALE.htm.

    Ho conosciuto la Serva di Dio ed il messaggio che Gesù le ha affidato sulla Divina Volontà grazie ad una mia carissima amica, moglie del mio testimone di nozze.
    Delle opere che vengono citate nella home page ne ho due: "La Vergine Maria nel Regno della Divina Volontà" e "Le 24 Ore della Passione di Nostro Signore Gesu' Cristo". Quest'ultimo lo porto sempre con me, è articolato secondo le 24 ore della Passione e Morte di Gesù, dalle 5 di pomeriggio del Giovedì Santo alle 5 di pomeriggio del Venerdì Santo, così come riveletele da Nostro Signore.
    Il primo libro sono trentuno lezioni/rivelazioni di Nostra Signora, una per ogni giorno del mese di maggio.
    Il messaggio centrale è quello del vivere nel Divin Volere, che non è semplicemente un rassegnarsi alla Volontà di Dio, ma un rendere la propria volontà conforme al Divin Volere, per poter realizzare in noi stessi e nel mondo quel "Fiat Voluntas Tua sicut in caelo et in terra", che da duemila anni chiediamo con l'Oratione Dominica, il Pater Noster appunto.

    Non è un messaggio così facile da esprimere, purtroppo, ma rieccheggia sicuramente nel Vangelo di San Giovanni; concetti simili secondo me si ritrovano nel pensiero monfortano, soprattutto nel bellissimo Trattato sulla Vera Devozione.

    Spero di essere stato utile, nella mia pochezza.

    P.S. Il "Fiat" della mia firma deriva proprio dalla spiritualità di Luisa.
    Fiat - Zelo zelatus sum pro Domino Deo exercituum. (1 Re 19,14)
    Oremus pro Pontifice nostro Francisco. Dominus conservet eum, et vivificet eum, et beatum faciat eum in terra, et non tradat eum in animam inimicorum eius.


    Pietro è la Roccia, che conferma i fratelli per mandato di nostro Signore Gesù Cristo. Al Romano Pontefice, "nella persona del Principe degli Apostoli, fu affidato, per volere divino, dallo stesso Cristo Signore il supremo compito e il potere di pascere gli agnelli e le pecore, di confermare nella fede i fratelli, di reggere e governare tutta la Chiesa" (Pio IX, Ineffabilis Deus). Alla fine è l'unico di cui non possiamo dubitare, altrimenti non potremmo dirci Cattolici.

    E tra voi, tra il Collegio Cardinalizio, c’è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza. (Benedetto XVI, Saluto di congedo agli Em.mi Signori Cardinali presenti in Roma, Sala Clementina, 28 febbraio 2013)

  3. #3

  4. #4
    Phantom
    visitatore
    Voi cosa ne pensate della Piccarreta? Non so, ma ci sono alcune cose che non mi tornano.

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Famulus Mariae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Diocesi di Milano, Zona Pastorale IV
    Età
    53
    Messaggi
    5,494
    Tipo?
    Fiat - Zelo zelatus sum pro Domino Deo exercituum. (1 Re 19,14)
    Oremus pro Pontifice nostro Francisco. Dominus conservet eum, et vivificet eum, et beatum faciat eum in terra, et non tradat eum in animam inimicorum eius.


    Pietro è la Roccia, che conferma i fratelli per mandato di nostro Signore Gesù Cristo. Al Romano Pontefice, "nella persona del Principe degli Apostoli, fu affidato, per volere divino, dallo stesso Cristo Signore il supremo compito e il potere di pascere gli agnelli e le pecore, di confermare nella fede i fratelli, di reggere e governare tutta la Chiesa" (Pio IX, Ineffabilis Deus). Alla fine è l'unico di cui non possiamo dubitare, altrimenti non potremmo dirci Cattolici.

    E tra voi, tra il Collegio Cardinalizio, c’è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza. (Benedetto XVI, Saluto di congedo agli Em.mi Signori Cardinali presenti in Roma, Sala Clementina, 28 febbraio 2013)

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Famulus Mariae
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Diocesi di Milano, Zona Pastorale IV
    Età
    53
    Messaggi
    5,494
    Comunque, ti informo che già due teologi, incaricati di valutare gli scritti di Luisa nell'ambito del processo di beatificazione e canonizzazione, hanno espresso parere positivo. Il secondo teologo è stato incaricato dalla santa Sede, dove si trovano attualmente tutti gli atti del processo.
    Fiat - Zelo zelatus sum pro Domino Deo exercituum. (1 Re 19,14)
    Oremus pro Pontifice nostro Francisco. Dominus conservet eum, et vivificet eum, et beatum faciat eum in terra, et non tradat eum in animam inimicorum eius.


    Pietro è la Roccia, che conferma i fratelli per mandato di nostro Signore Gesù Cristo. Al Romano Pontefice, "nella persona del Principe degli Apostoli, fu affidato, per volere divino, dallo stesso Cristo Signore il supremo compito e il potere di pascere gli agnelli e le pecore, di confermare nella fede i fratelli, di reggere e governare tutta la Chiesa" (Pio IX, Ineffabilis Deus). Alla fine è l'unico di cui non possiamo dubitare, altrimenti non potremmo dirci Cattolici.

    E tra voi, tra il Collegio Cardinalizio, c’è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza. (Benedetto XVI, Saluto di congedo agli Em.mi Signori Cardinali presenti in Roma, Sala Clementina, 28 febbraio 2013)

  7. #7
    Phantom
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Famulus Mariae Visualizza Messaggio
    Tipo?
    Tipo il fatto della Divina Volontà non mi è andato giù, questo annullerebbe il libero arbitrio, Dio non ci lega affatto a un destino ben preciso, ma ce lo costruiamo noi.
    E poi ricordo un 4 o 5 anni fa lessi un brevissimo estratto circa Luisa Piccaretta, nel quale lei consigliava di pregare rivolti ad Oriente...
    Anche l'apologeta Rick Salbato ha forti dubbi in proposito. Ma comunque aspettiamo gli sviluppi della causa.

  8. #8
    Iscritto
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    provincia milano
    Messaggi
    333
    Citazione Originariamente Scritto da Phantom Visualizza Messaggio
    Tipo il fatto della Divina Volontà non mi è andato giù, questo annullerebbe il libero arbitrio, Dio non ci lega affatto a un destino ben preciso, ma ce lo costruiamo noi.
    Caro Phantom,

    in realtà l'essenza del cristianesimo è di affidarsi alla Divina Volontà, la Volontà del Padre.

    Lo preghiamo nel Padre nostro: "sia fatta la Tua volontà!".

    Gesù stesso ce lo dice: "non la mia, ma la Tua Volontà, Padre".

    E non ci perdiamo nulla, perchè Dio è amore! Ci dice: ti amo (pensiamoci bene, perchè ci dice: "io DIO, amo te, una creatura"). Ti fidi? Nessuna nostra scelta ci otterrebbe la quantità di bene e di pace che ci deriverebbero dall'assecondare la Volontà di Dio!

    E ci vuole MOLTISSIMO LIBERO ARBITRIO PER DIRE DI SI!
    E' molto più facile dire di no...

    Oggi è il giorno di santa Faustina: "Gesù confido in te!"

    Perchè per conoscere la volontà del Padre c'è un solo modo: conoscere Gesù.

    E' sempre Gesù a dirlo:

    "Chi vede me, vede il Padre". "Io e il Padre siamo una cosa sola!"

    Allora sarai d'accordo con me che c'è una bella differenza a fare come Maria ("Eccomi, sono la serva del Signore, si compia in me secondo la tua parola") o a dire, come spesso facciamo, "il mio destino me lo costruisco io"...

    C'è una bella differenza a tenere in mano il volante della nostra auto, che guidiamo, dicendo a Gesù: "sali, vieni con me", oppure a dire a Gesù: tieni le chiavi della mia auto, guida tu, io ti sto a fianco. Dove vai tu, io ti seguo.

    Alla fine l'unica cosa che conta per essere davvero felici è essere uniti alla Volontà del Padre. E ben venga una probabilissima futura santa come Luisa Piccarreta: ha detto ciò che ha detto anche santa Faustina. Che ha detto don Dolindo Ruotolo (hai sentito il suo atto di abbandono? E' una meravioglia!). Che soprattutto hanno detto Gesù (nel vangelo) e Maria (in molte apparizioni, anche quella del 2 ottobre 2010 a Miriana).

    L'ha vissuto San Francesco: ha capito che da solo non avrebbe potuto far nulla, ma con Dio ogni cosa era possibile. Si è spogliato di se stesso, per essere come Gesù.
    Ultima modifica di ambrosianodoc; 05-10-2010 alle 21:21

  9. #9
    Iscritto L'avatar di liule
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Toscana
    Messaggi
    60
    Citazione Originariamente Scritto da ambrosianodoc Visualizza Messaggio
    Alla fine l'unica cosa che conta per essere davvero felici è essere uniti alla Volontà del Padre. E ben venga una probabilissima futura santa come Luisa Piccarreta: ha detto ciò che ha detto anche santa Faustina. Che ha detto don Dolindo Ruotolo (hai sentito il suo atto di abbandono? E' una meravioglia!). Che soprattutto hanno detto Gesù (nel vangelo) e Maria (in molte apparizioni, anche quella del 2 ottobre 2010 a Miriana).

    L'ha vissuto San Francesco: ha capito che da solo non avrebbe potuto far nulla, ma con Dio ogni cosa era possibile. Si è spogliato di se stesso, per essere come Gesù.
    Ho conosciuto Luisa Piccarreta "La piccola Figlia dell Divina Volontà" grazie a Padre Gary f.d.v. Un sacerdote di grande spessore che predica e mette in pratica la Divina Volontà. E' difficile spiegare il messaggio di Luisa sulla Divina Volontà così con poche parole. La risposta di Ambrosianodoc combacia con il mio pensiero.
    I volumi (12 mi pare) che Lei ha scritto non sono ancora in circolazione, ma lo saranno presto. Io ho il libro " Le ore della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo" ed è molto commovente e toccante.
    " Chi vive nel nostro Volere trova la vita negli atti del suo Gesù, e corre sempre in essa la nostra volontà operante, conquistante e trionfante, e ci dà tale gioia che nel cielo non può contenerla. Quindi vivi sempre nel nostro volere, non uscirne giammai, se vuoi essere il nostro trionfo e la nosrta gloria". ( Luisa Piccarreta)
    " Loda il Signore, anima mia..."

  10. #10
    Phantom
    visitatore
    Sì capisco, però non so, non sono convinto totalmente.

Discussioni Simili

  1. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 29-08-2010, 11:23
  2. Santa Luisa de Marillac
    Di AntonellaB nel forum Storia della Chiesa e Agiografia
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 21-02-2009, 12:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>