Oggi al centro "Don Gnocchi" nuova "Ferula".
E' la più brutta di tutte quelle utilizzate sino ad ora.Speriamo seriamente che non venga usata mai più.
Oggi al centro "Don Gnocchi" nuova "Ferula".
E' la più brutta di tutte quelle utilizzate sino ad ora.Speriamo seriamente che non venga usata mai più.
Oggi, per la Canonizzazione di San Giovanni XXIII e San Giovanni Paolo II il Santo Padre ha utilizzato la ferula di Scorzelli.
Mi sembra un giusto riconoscimento al nuovo Santo Giovanni Paolo II dato che è indissolubilmente legata alla sua immagine!![]()
Pace e Bene!
Onestamente i paramenti utilizzati da San Giovanni XXIII non li vedo molto in sintonia con lo stile di Papa Francesco mentre la ferula di Scorzelli è abitualmente utilizzata da questo Papa e, tra le varie ferule, è quella più adatta (a mio parere) all'attuale Pontefice.
Pace e Bene!
Non ho detto né pensato che la Liturgia si debba prestare ai gusti personali; ho solo constatato, vedendo i paramenti che in genere usa Papa Francesco e paragonandoli a quelli più ricchi ed elaborati utilizzati da molti dei suoi predecessori, che il suo gusto personale è maggiormente orientato alla semplicità.
Il fatto che i paramenti siano più semplici non inficia minimamente la Liturgia e chi pensa il contrario forse dovrebbe porsi la domanda se nel suo cuore coltiva più l'essenza del Rito che si sta celebrando o l'apparenza del Rito stesso.
Per quanto riguarda la ferula di Scorzelli, anch'io personalmente la ritengo poco gradevole esteticamente però constato che (sempre a mio modesto parere) sia la più adatta a Papa Francesco sia per l'essenzialità delle forme che richiamano i paramenti semplici che indossa, sia per l'assonanza, come opera d'arte moderna e come materiale e colore alla croce pettorale che lo stesso Papa quotidianamente indossa e che non ha voluto cambiare al momento dell'elezione.
Pace e Bene!
Condivido. Per me infatti il suo uso è giustificato (solo) oggi (peccato non sia stato utilizzata anche per la beatificazione).
Il problema invece è questa ferula è stata utilizzata semplicemente perchè quella che Francesco predilige dato che la utilizza nel 90% delle celebrazioni.
Appunto che non si adatta ai gusti personali non mi sembra appropriato criticare una scelta che, ricordo, è stata la scelta degli ultimi 40 anni. Ricordo, inoltre, che la ferula "da messa", diciamo così, è stata inaugurata proprio da Paolo VI (le ferule antiche, infatti, non venivano usate come pastorali) e si è consolidata proprio nella forma ideata da Scorzelli. Quindi, oltre ai gusti personali, oltre a ciò che quella ferula rappresenta per i fedeli, c'è anche una motivazione di carattere storico, che dovrebbe farla preferire ad altre.
Inoltre, a mio personale avviso, il termine ferula è improprio, perché la croce pastorale del Papa ha tutt'altro uso da quello che avevano le ferule, per cui il vero errore, se proprio vogliamo sottolineare qualche errore, sta nel fatto che, ad un certo punto - di recente -, la croce pastorale fu definita ferula, dandole un'accezione che non le è propria. E' come se, un giorno, un rosario messo al collo venisse definito croce pettorale.
Per quanto riguarda la bellezza/bruttezza della croce pastorale, credo che sia qualcosa di soggettivo, io penso che fra le tante opere moderne di oreficeria e argenteria, quel pastorale sia uno dei pochi oggetti riusciti negli ultimi 50 anni.
vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.