Non sono d'accordo.
Personalmente rivedrei anche quella del Beato Pio IX.
Per quanto riguarda quelle utilizzate da Papa Francesco, non sarebbe male rivedere nei successivi Pontificati la n.11, la n.20 e la n.27
Quella della GMG dopo un primo abbaglio, non mi pare bellissima.
Dio onnipotente, che ti sei degnato di dare maggiore luce alla tua Chiesa con la fioritura di santità serafica, concedi a noi di imitare gli esempi di tanti gloriosi confratelli!
Al netto dei gusti personali devo sottolineare che le ferule papali stanno proliferando con scarso senso della misura e elevato senso di mimesi.
Davanti alla 29 e le similari 5, 12, 15 e 23 pare che il mondo dell'artigianato sia preda da un particolare entusiasmo per quel prodigio della tecnica chiamato tornio.
Spero che qualcuno dica loro che il marchingegno non è una novità, ma circola più o meno dal 1.300 a.C.
Preferirei anche che qualcuno si accorgesse che i miglior modo di usare il legno è, probabilmente, intagliarlo.
Tornando alla 23, se non sbaglio, lo strumento è stato usato in maniera virtuosistica nella realizzazione dell'ultima ferula, la quale tocca vette di mimesi naturalistica col legno tornito a imitazione del bambù. avessero usato direttamente il bambù forse avrebbero fatto prima.
In passato ero a favore della presenza di più ferule, a patto che fossero varie nelle forme perché progettate, comincio a ricredermi sulle capacità dei realizzatori come sul discernimento dei committenti.
Ma è solo un mio parere, vale ciò che vale.
Io, perdonatemi se lo dico molto male, sono proprio stufo di vedere il Papa usare mille ferule diverse, tendenzialmente solo per fare contenti i donatori. Non tutto ciò che viene donato va necessariamente usato. C'è discernimento pastorale e personale...
Per le Celebrazioni a Roma manterrei l’uso alternato delle ferule di San Paolo VI e di Benedetto XVI.
Per i viaggi proporrei l’uso della copia della ferula di San Paolo VI realizzata per San Giovanni Paolo II.
A lui acclamiamo con canti di gioia! (Salmo 95)
Il fatto che possiamo benissimo arrivare a 31 perché oltre a quella dell’8 Novembre, c’è quella donata a inizio anno dai Vescovi Brasiliani (assieme ad una Casula) che era tutta dorata.
Dio onnipotente, che ti sei degnato di dare maggiore luce alla tua Chiesa con la fioritura di santità serafica, concedi a noi di imitare gli esempi di tanti gloriosi confratelli!
Non la ricordo.C'è una foto?
Fedele al Papa!
Non posso che concordare, l'effetto bastone da tenda o balaustra vittoriana, come dicevo, è veramente terribile.
Io sono dell'idea che una ferula basta e avanza, non vedo tutta questa necessità di sfoggiarne 30. D'altra parte il simbolismo della ferula è universale non peculiare, come può essere quello di una casula o di una mitria.
Io sono sempre e comunque per la Scorzelli che è ormai da decenni il simbolo del Papa, al massimo ammetterei l'utilizzo di un'altra fra quelle più solenni e antiche solo in rare occasioni solennissime, come fu per l'Anno Santo del 1983, quando fu usata la ferula con tre bracci di Leone XIII.
vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.