Dio onnipotente, che ti sei degnato di dare maggiore luce alla tua Chiesa con la fioritura di santità serafica, concedi a noi di imitare gli esempi di tanti gloriosi confratelli!
Cavaria con Premezzo, decanato di Gallarate arcidiocesidi Milano
Età
48
Messaggi
4,641
Originariamente Scritto da Abbas S:Flaviae
Non posso che concordare, l'effetto bastone da tenda o balaustra vittoriana, come dicevo, è veramente terribile.
Io sono dell'idea che una ferula basta e avanza, non vedo tutta questa necessità di sfoggiarne 30. D'altra parte il simbolismo della ferula è universale non peculiare, come può essere quello di una casula o di una mitria.
Io sono sempre e comunque per la Scorzelli che è ormai da decenni il simbolo del Papa, al massimo ammetterei l'utilizzo di un'altra fra quelle più solenni e antiche solo in rare occasioni solennissime, come fu per l'Anno Santo del 1983, quando fu usata la ferula con tre bracci di Leone XIII.
Non capisco che male ti abbiano fatto le balaustre vittoriane per un simil paragone
Visto la qualità media delle ultime ferule quasi quasi mi metto a intagliarne una per l'Anno Santo, vediamo se del 25 o del 33
Ultima modifica di Cavariese; 22-11-2023 alle 19:55
Io invece spero di non vedere più altre ferule all'infuori di quella di Scorzelli (che, piaccia o no, è una reliquia con una grande storia), e quella di Benedetto XVI.
Sono d'accordo (ovviamente parlo di entrambe le Scorzelli, l'originale di San Paolo VI e quella più leggera di San Giovanni Paolo II).
Se proprio si volesse mantenere in uso una tra le ferule lignee, salverei quella aquilana (n. 27).