Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 38 di 38 PrimaPrima ... 28363738
Risultati da 371 a 372 di 372

Discussione: TESTI LITURGICI DELLA MESSA in Rito Romano (Anno liturgico 2010-2011 A - I)

  1. #371
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,580
    25 novembre 2011
    VENERDI DELLA XXXIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

    Prima Lettura
    Dn 7, 2-14
    Ecco venire con le nubi del cielo uno simile a un figlio d’uomo.


    Dal libro del profeta Danièle
    Io, Daniele, guardavo nella mia visione notturna ed ecco, i quattro venti del cielo si abbattevano impetuosamente sul Mare Grande e quattro grandi bestie, differenti l’una dall’altra, salivano dal mare. La prima era simile a un leone e aveva ali di aquila. Mentre io stavo guardando, le furono strappate le ali e fu sollevata da terra e fatta stare su due piedi come un uomo e le fu dato un cuore d’uomo.
    Poi ecco una seconda bestia, simile a un orso, la quale stava alzata da un lato e aveva tre costole in bocca, fra i denti, e le fu detto: «Su, divora molta carne».
    Dopo di questa, mentre stavo guardando, eccone un’altra simile a un leopardo, la quale aveva quattro ali d’uccello sul dorso; quella bestia aveva quattro teste e le fu dato il potere.
    Dopo di questa, stavo ancora guardando nelle visioni notturne ed ecco una quarta bestia, spaventosa, terribile, d’una forza straordinaria, con grandi denti di ferro; divorava, stritolava e il rimanente se lo metteva sotto i piedi e lo calpestava: era diversa da tutte le altre bestie precedenti e aveva dieci corna.
    Stavo osservando queste corna, quand’ecco spuntare in mezzo a quelle un altro corno più piccolo, davanti al quale tre delle prime corna furono divelte: vidi che quel corno aveva occhi simili a quelli di un uomo e una bocca che proferiva parole arroganti.
    Io continuavo a guardare,
    quand’ecco furono collocati troni
    e un vegliardo si assise.
    La sua veste era candida come la neve
    e i capelli del suo capo erano candidi come la lana;
    il suo trono era come vampe di fuoco
    con le ruote come fuoco ardente.
    Un fiume di fuoco scorreva
    e usciva dinanzi a lui,
    mille migliaia lo servivano
    e diecimila miriadi lo assistevano.
    La corte sedette e i libri furono aperti.
    Continuai a guardare a causa delle parole arroganti che quel corno proferiva, e vidi che la bestia fu uccisa e il suo corpo distrutto e gettato a bruciare nel fuoco. Alle altre bestie fu tolto il potere e la durata della loro vita fu fissata fino a un termine stabilito.
    Guardando ancora nelle visioni notturne,
    ecco venire con le nubi del cielo
    uno simile a un figlio d’uomo;
    giunse fino al vegliardo e fu presentato a lui.
    Gli furono dati potere, gloria e regno;
    tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano:
    il suo potere è un potere eterno,
    che non finirà mai,
    e il suo regno non sarà mai distrutto.

    Salmo Responsoriale Dn 3,75-81

    A lui la lode e la gloria nei secoli.

    Benedite, monti e colline, il Signore.
    Benedite, creature tutte che germinate sulla terra, il Signore.

    Benedite, sorgenti, il Signore.
    Benedite, mari e fiumi, il Signore.

    Benedite, mostri marini e quanto si muove nell’acqua, il Signore.
    Benedite, uccelli tutti dell’aria, il Signore.

    Benedite, animali tutti, selvaggi e domestici, il Signore,
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli.

    Canto al Vangelo Lc 21,29-33
    Alleluia, alleluia.
    Risollevatevi e alzate il capo,
    perché la vostra liberazione è vicina.
    Alleluia.

    Vangelo Lc 21, 29-33
    Quando vedrete accadere queste cose, sappiate che il regno di Dio è vicino.


    Dal vangelo secondo Luca
    In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola:
    «Osservate la pianta di fico e tutti gli alberi: quando già germogliano, capite voi stessi, guardandoli, che ormai l’estate è vicina. Così anche voi: quando vedrete accadere queste cose, sappiate che il regno di Dio è vicino.
    In verità io vi dico: non passerà questa generazione prima che tutto avvenga. Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno».

    _________________________________

    Memoria facoltativa:
    SANTA CATERINA DI ALESSANDRIA Vergine e Martire


    Dal Comune dei Martiri (per una Vergine Martire) o delle Vergini.

    Colletta

    Dio onnipotente ed eterno, che hai dato al tuo popolo santa Caterina, vergine e martire intrepida, per sua intercessione concedi a noi di essere saldi nella fede, forti nella perseveranza e di operare assiduamente per l’unità della Chiesa. Per il nostro Signore...

  2. #372
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,580
    26 novembre 2011
    SABATO DELLA XXXIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO

    Prima Lettura
    Dn 7, 15-27
    Il regno e il potere saranno dati al popolo dei santi dell'Altissimo.


    Dal libro del profeta Danièle
    Io, Daniele, mi sentii agitato nell’animo, tanto le visioni della mia mente mi avevano turbato; mi accostai a uno dei vicini e gli domandai il vero significato di tutte queste cose ed egli me ne diede questa spiegazione: «Le quattro grandi bestie rappresentano quattro re, che sorgeranno dalla terra; ma i santi dell’Altissimo riceveranno il regno e lo possederanno per sempre, in eterno».
    Volli poi sapere la verità intorno alla quarta bestia, che era diversa da tutte le altre e molto spaventosa, che aveva denti di ferro e artigli di bronzo, che divorava, stritolava e il rimanente se lo metteva sotto i piedi e lo calpestava, e anche intorno alle dieci corna che aveva sulla testa e intorno a quell’ultimo corno che era spuntato e davanti al quale erano cadute tre corna e del perché quel corno aveva occhi e una bocca che proferiva parole arroganti e appariva maggiore delle altre corna.
    Io intanto stavo guardando e quel corno muoveva guerra ai santi e li vinceva, finché venne il vegliardo e fu resa giustizia ai santi dell’Altissimo e giunse il tempo in cui i santi dovevano possedere il regno.
    Egli dunque mi disse: «La quarta bestia significa che ci sarà sulla terra un quarto regno diverso da tutti gli altri e divorerà tutta la terra, la schiaccerà e la stritolerà.
    Le dieci corna significano che dieci re sorgeranno da quel regno e dopo di loro ne seguirà un altro, diverso dai precedenti: abbatterà tre re e proferirà parole contro l’Altissimo e insulterà i santi dell’Altissimo; penserà di mutare i tempi e la legge. I santi gli saranno dati in mano per un tempo, tempi e metà di un tempo.
    Si terrà poi il giudizio e gli sarà tolto il potere, quindi verrà sterminato e distrutto completamente. Allora il regno, il potere e la grandezza dei regni che sono sotto il cielo saranno dati al popolo dei santi dell’Altissimo, il cui regno sarà eterno e tutti gli imperi lo serviranno e gli obbediranno».

    Salmo Responsoriale Dn 3,82-87
    A lui la lode e la gloria nei secoli.

    Benedite, figli dell’uomo, il Signore.
    Benedite, figli d’Israele, il Signore.

    Benedite, sacerdoti del Signore, il Signore.
    Benedite, servi del Signore, il Signore.

    Benedite, spiriti e anime dei giusti, il Signore.
    Benedite, santi e umili di cuore, il Signore.

    Canto al Vangelo Lc 21,36
    Alleluia, alleluia.
    Vegliate in ogni momento pregando,
    perché abbiate la forza di comparire davanti al Figlio dell’uomo.
    Alleluia.

    Vangelo Lc 21, 34-36
    Vegliate, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che deve accadere.


    Dal vangelo secondo Luca
    In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
    «State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso all’improvviso; come un laccio infatti esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra.
    Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere e di comparire davanti al Figlio dell’uomo».

    _________________________________

    Memoria facoltativa:
    SANTA MARIA IN SABATO


    Dal Comune della Beata Vergine Maria. Si possono utilizzare anche i formulari contenuti nel volume Messe della Beata Vergine Maria.

Discussioni Simili

  1. Risposte: 374
    Ultimo Messaggio: 26-11-2010, 23:43
  2. Risposte: 374
    Ultimo Messaggio: 28-11-2009, 00:18
  3. Risposte: 374
    Ultimo Messaggio: 28-11-2008, 23:29
  4. Testi liturgici della Messa in Rito Ambrosiano (2007-2008)
    Di CARDINAL FERRARI nel forum Thesaurus Liturgiae
    Risposte: 53
    Ultimo Messaggio: 08-04-2008, 20:54
  5. Testi liturgici della Messa in Rito Ambrosiano (2006-2007)
    Di Cardinale Bellarmino nel forum Thesaurus Liturgiae
    Risposte: 162
    Ultimo Messaggio: 10-11-2007, 20:57

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>