Perchè non hanno avuto i Concili Lateranensi, che l'hanno decisamente escluso.
Ancora nel XII sec. durante la Messa del Giovedì Santo ambrosiano si portavano all'altare sia pane azzimo che fermentato. Gesto d'origine chiaramente bizantina, come è bizantina l'antifona che viene cantata tutt'ora dopo il Vangelo, che nel Rito ortodosso è invece usata come preparazione alla Comunione.
Si tratta della celebre antifona Cenae Tuae mirabili.
Oggi, Figlio dell'Eterno, come amico
al Banchetto Tuo, stupendo, mi accogli.
Non affiderò agli indegni il Tuo Mistero,
nè ti bacerò, tradendo, come Giuda,
ma ti imploro, come il ladro sulla Croce:
ricordati di me, Signore, nel Tuo Regno.