Una curiosità...Gli orientali (sia cattolici che ortodossi) portano la barba lunga per tradizione oppure si tratta di una precisa norma?
Una curiosità...Gli orientali (sia cattolici che ortodossi) portano la barba lunga per tradizione oppure si tratta di una precisa norma?
In Romania moltissimi sacerdoti Ortodossi non portano la barba.
Cari amici, sono recentemente venuto a conoscenza di una particolare usanza nella liturgia bizantina nell'antichità...durante la messa, il patriarca sedeva sul suo trono, affiancato da due leoni vivi, che ruggivano ogni volta che il patriarca si alzava...mi piacerebbe saperne di più su questo aspetto particolare della liturgia bizantina che mi è, lo ammetto, quasi del tutto sconosciuta, magari cogliendo l'occasione per approfondire la mia conoscenza...
Ultima modifica di Ambrosiano; 11-01-2013 alle 18:05 Motivo: Cambiato il titolo della discussione rendendolo più generico
Non ho mai sentito dire nulla del genere a proposito del Patriarca, mentre è ben noto, perché riportato da diversi autori antichi, che automi in forma di leoni ruggivano nel corso delle udienze imperiali.
Potresti citare la tua fonte? Non credo abbia nulla a che vedere con la liturgia.
Questa curiosità mi è stata riferita da un mio amico sacerdote, ma è possibile che si sia sbagliato...
Anche per motivi logici mi sembra assolutamente impossibile che fossero leoni veri, perché per ruggire ogni volta che il Patriarca si alzava, questo doveva pestare loro le code, ma in quel caso non credo che si sarebbero limitati a ruggire
Comunque sia nemmeno io ho mai sentito di questa usanza, ma è possibile che l'uso imperiale dei due automi si sia trasferito a qualche Patriarcato, magari a Costantinopoli. Del resto non sarebbe l'unica cosa che dai riti imperiali è passata a quelli liturgici.
vi prego, vi imploro con umiltà e con fiducia – permettete a Cristo di parlare all’uomo.
di leoni ruggenti il liturgikon della Megale Ecclesia non se ne parla .
Di automi della corte imperiale ci sono citazioni storiche, come già detto.
Liutpranto, vescovo di Cremona, in missione diplomatica c/o la corte imperiale, cita la macchina meccanica che permetteva al trono imperiale di essere innalzato al di sopra degli ambasciatori e cita anche l'albero di metallo dorato con uccellini meccanici cinguettanti.
Ultima modifica di Gabrjiele; 24-12-2010 alle 16:50
Ok vi ringrazio di cuore per i chiarimenti...
Qualcuno sa perché nella Divina Liturgia di San Giovanni Crisostomo (e credo anche nelle altre liturgie orientali) si utilizza pane lievitato anziché azzimo?
Caro Salutis Cardo (Tertulliano)