Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 20 di 20 PrimaPrima ... 10181920
Risultati da 191 a 195 di 195

Discussione: Domande e curiosità sulle Liturgie Orientali

  1. #191
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Aug 2017
    Località
    Venezia
    Messaggi
    681
    Sostanzialmenre seguono una distribuzione plurisettimanale del salterio, secondo l'uso costantinopolitano studita, e non accolgono la riforma sabaita del XIII secolo che ha monasticizzato ulteriormente l'ufficio, distribuendo il salterio su base settimanale. Credo che proprio quest'ultima abbia anche decretato l'inamovibilità del psalterium currens, facendolo leggere anche nelle feste maggiori e aggiungendo all'uopo il piccolo Vespro.

  2. #192
    Iscritto L'avatar di Giancrisostomo
    Data Registrazione
    May 2022
    Località
    In orbe terrarum
    Messaggi
    154
    Citazione Originariamente Scritto da Bessarione Visualizza Messaggio
    Sfogliando un libro che ho a casa, ho casualmente trovato la spiegazione di cosa sia la presbeia/presvia/????????.

    Cito da S. Parenti, Liturgie delle ore italo-bizantina, Città del Vaticano 2001:

    Presvìa
    In alcuni giorni e periodi dell'anno l'Apòdeipnon viene sostituito da una caratteristica celebrazione liturgica mariana: la Presvìa.
    Essa si riallaccia per forme e contenuti ad un rito stazionale che veniva celebrato ogni venerdì sera nella chiesa costantinopolitana detta delle Blachernai. La Presvìa (lett. intercessione), da cui lo slavo Moleben, si celebra il venerdì di Carnevale, tutti i venerdì di Quaresima tranne l'ultimo e il 20 marzo, memoria dell'Akathistos, il celebre inno cristologico e mariano che viene cantato proprio durante la Presvìa
    (n.b.: a questo punto una nota a piè di pagina avvisa che anche la celebrazione dell'Akathistos nel rito italo-studita ha delle peculiarità). Ugualmente si celebra in tutti i venerdì dell'anno fatta eccezione nel periodo pentecostale e quando una festa delle prime tre categorie cade di sabato. (pp. XXVIII-XXIX)

    La Presvìa o Intercessione si celebra a posto dell'Apòdipnon il venerdì di Carnevale e tutti i venerdì della Grande Quaresima, fatta eccezione per quello di Lazzaro e del Venerdì Santo. Si celebra pure tutti i venerdì dell'anno tranne nel periodo che intercorre da Pasqua a Pentecoste e quando una festa del Signore, della Madre di Dio o una delle 6 grandi feste del santorale, o una festa media di prima categoria cade di sabato. (p. 222)



    Non si celebra quindi nelle 12 grandi feste e, secondo il calendario di Grottaferrata (pubblicato nel medesimo testo di Parenti a pp. 253-266), nei seguenti giorni che corrispondono alle 6 grandi feste del santorale: 1 settembre (indizione), 17 dicembre (anniversario della dedicazione della chiesa di Grottaferrata), 1 gennaio (circoncisione del Signore), 24 giugno (natività del Battista), 29 giugno (Ss. Pietro e Paolo), 29 agosto (decapitazione del Battista) e nemmeno in queste feste: 26 settembre (S. Nilo e S. Giovanni Evangelista), 26 ottobre (S. Demetrio), 8 novembre (S. Michele), 11 novembre (S. Bartolomeo di Grottaferrata), 13 novembre (S. Giovanni Crisostomo), 30 novembre (S. Andrea), 6 dicembre (S. Nicola), 25 gennaio (S. Gregorio il Teologo), 9 marzo (40 martiri di Sebaste), 23 aprile (S. Giorgio), 11 giugno (Ss. Bartolomeo e Barnaba), 27 luglio (S. Panteleimone), 26 agosto (Ss. Adriano e Natalia).

    Il testo della Presvìa riportato nel libro pubblicato da Parenti (attenzione: non è riportato il canone) è molto simile a quello attualmente in uso a Grottaferrata, le principali diferenze riguardano i troparia.
    L'opera di Parenti cerca di ricostruire l'originaria ufficiatura monastica di Grottaferrata prima della sua progressiva latinizzazione a partire dal XIV secolo (quando venne introdotta nel monastero la festa del Corpus Domini) e contaminazione con elementi proprî di altre località, infatti l'attuale horologion (pubblicato nel 1950) riporta un apodeipnon quaresimale con elementi tratti dal typikon di Messina e, per esempio, le commemorazioni di santi e beati che nulla c'entrano con Grottaferrata, per esempio il beato armeno Cosma Keumurdjian (morto nel 1707 e beatificato nel 1929) e il beato etiope Ghebre-Michael (morto nel 1855 e beatificato nel 1926).
    Grazie per tutte queste spiegazioni!

  3. #193

  4. #194
    Cronista di CR L'avatar di Salvator mundi
    Data Registrazione
    Oct 2018
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1,672
    In che rito è stata celebrata la “Messa di chiusura dell’Assemblea sinodale del Medio Oriente”?

    I Cardinali Hollerich e Grech sono passati ad altro rito? Mons. Borgia assiste o concelebra?

  5. #195
    Vecchia guardia di CR L'avatar di Giovanni XXIII
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Palermo, feudo di Maria
    Età
    39
    Messaggi
    2,182
    In questa sezione delle liturgie orientali potrete visionare un'apposita discussione con i nomi e i periodi di uso di tutte le anafore presenti nelle diverse chiese cattoliche orientali
    Ultima modifica di Ambrosiano; 09-03-2023 alle 16:27

Discussioni Simili

  1. Domande e curiosità sulla LITURGIA AMBROSIANA
    Di Ambrosiano nel forum Liturgia Ambrosiana
    Risposte: 4569
    Ultimo Messaggio: 03-06-2023, 14:03
  2. Film sulla vita dei Pontefici (solo questioni inerenti la Liturgia)
    Di Aloisius Gonzaga nel forum Liturgie Papali
    Risposte: 255
    Ultimo Messaggio: 01-09-2020, 18:11
  3. Risposte: 73
    Ultimo Messaggio: 26-01-2018, 11:00
  4. Risposte: 504
    Ultimo Messaggio: 13-12-2011, 15:25
  5. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18-07-2007, 17:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>