Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 79 di 80 PrimaPrima ... 296977787980 UltimaUltima
Risultati da 781 a 790 di 791

Discussione: Gli organismi economici vaticani: competenze, attività, notizie varie

  1. #781
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,163
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet»
    (Io. 11, 25).



  2. #782
    Iscritto L'avatar di Sacro Collegio
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Monza
    Età
    35
    Messaggi
    339
    Ancora una volta é occasione di esprimere solidarietà e preghiera per il Cardinale Becciu.
    Ciò che per le generazioni anteriori era sacro, anche per noi resta sacro e grande. BXVI

  3. #783
    Iscritto
    Data Registrazione
    Jan 2023
    Località
    Napoli
    Età
    71
    Messaggi
    328
    Citazione Originariamente Scritto da Sacro Collegio Visualizza Messaggio
    Ancora una volta é occasione di esprimere solidarietà e preghiera per il Cardinale Becciu.
    Solidarietà e preghiera alle quali aderisco e m'associo

  4. #784

  5. #785

  6. #786

  7. #787

  8. #788

  9. #789
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,163
    LETTERA APOSTOLICA
    IN FORMA DI «MOTU PROPRIO»

    DEL SOMMO PONTEFICE
    FRANCESCO

    Il diritto nativo

    Circa il patrimonio della Sede Apostolica


    Il diritto nativo, indipendente dal potere civile, della Santa Sede di acquistare beni temporali (CJC c. 1254 e 1255) è uno degli strumenti che, con il sostegno dei fedeli, una prudente amministrazione e gli opportuni controlli, assicurano alla Sede Apostolica di operare nella storia, nel tempo e nello spazio, per i fini propri della Chiesa e con l’indipendenza che è necessaria per l’adempimento della sua missione.

    La destinazione universale dei beni della Santa Sede attribuisce ad essi natura pubblica ecclesiastica. Gli enti della Santa Sede li acquisiscono e utilizzano, non per loro stessi, come il privato proprietario, ma, nel nome e nell’autorità del Romano Pontefice, per il perseguimento delle loro finalità istituzionali, del pari pubbliche, e quindi per il bene comune e a servizio della Chiesa Universale.

    Una volta che sono stati loro affidati, gli enti li amministrano con la prudenza che la gestione della cosa comune richiede e secondo le regole e le competenze che la Santa Sede si è data, di recente, con la Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium e, ancor prima, con il lungo cammino delle riforme economiche e amministrative.

    Di conseguenza, dopo aver esaminato con cura la materia in questione ed essermi debitamente consultato, stabilisco e chiarisco quanto segue:

    §1 Tutti i beni, mobili e immobili, ivi incluse le disponibilità liquide e i titoli, che siano stati o che saranno acquisiti, in qualunque maniera, dalle Istituzioni Curiali e dagli Enti Collegati alla Santa Sede, sono beni pubblici ecclesiastici e come tali di proprietà, nella titolarità o altro diritto reale, della Santa Sede nel suo complesso e appartenenti quindi, indipendentemente dal potere civile, al suo patrimonio unitario, non frazionabile e sovrano.

    §2 Nessuna Istituzione o Ente può pertanto reclamare la sua privata ed esclusiva proprietà o titolarità dei beni della Santa Sede, avendo sempre agito e dovendo sempre agire in nome, per conto e per le finalità di questa nel suo complesso, intesa come persona morale unitaria, solo rappresentandola ove richiesto e consentito negli ordinamenti civili.

    §3 I beni sono affidati alle Istituzioni e agli Enti perché, quali pubblici amministratori e non proprietari, ne facciano l’uso previsto dalla normativa vigente, nel rispetto e con il limite dato dalle competenze e dalle finalità istituzionali di ciascuno, sempre per il bene comune della Chiesa.

    §4 Resta fermo quanto previsto dalla normativa vigente circa il patrimonio e gli investimenti degli Enti che fanno riferimento alla Santa Sede inclusi nella lista di cui allo Statuto del Consiglio per l’Economia.

    Dispongo che quanto stabilito abbia pieno e stabile valore, anche abrogando tutte le disposizioni incompatibili. Stabilisco che la presente Lettera Apostolica in forma di «Motu Proprio» venga promulgata mediante la pubblicazione su L’Osservatore Romano e successivamente inserita negli Acta Apostolicae Sedis.

    Dato a Roma, presso San Pietro, il 20 febbraio dell’anno 2023, decimo del Pontificato.

    FRANCESCO


    Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana


    Ultima modifica di Laudato Si’; 23-02-2023 alle 15:25
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet»
    (Io. 11, 25).



  10. #790
    Iscritto
    Data Registrazione
    Jan 2023
    Località
    Napoli
    Età
    71
    Messaggi
    328
    Forse quest'anno in Vaticano non hanno rinnovato gli abbonamenti al Messaggero, ecco perché il quotidiano romano non gliene lascia passare una

    https://www.ilmessaggero.it/vaticano...o-7249053.html

    In Vaticano si sgretola il principio della proprietà privata, Papa Francesco collettivizza i beni della curia

Discussioni Simili

  1. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 06-06-2009, 13:21

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>