Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 80 1231151 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 794

Discussione: Gli organismi economici vaticani: competenze, attività, notizie varie

  1. #1
    Fedelissimo di CR
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    ?
    Messaggi
    3,424

    Gli organismi economici vaticani: competenze, attività, notizie varie

    Ior, indagati presidente e direttore
    per violazione norme antiriciclaggio


    Inchiesta della procura di Roma, sequestrati 23 milioni
    Santa Sede: massima fiducia nel presidente Gotti Tedeschi



    di Francesco Tamburro *
    ROMA (21 settembre) - Per la prima volta la magistratura blocca operazioni finanziarie dello Ior, la banca del Vaticano. Ed ora quella sorta di «schermo opaco», come lo definiscono gli investigatori, costituito dall'istituto di credito della Santa Sede per alcuni titolari di conti «protetti» comincia a vacillare.

    Sono una serie di omissioni legate alle nuove disposizioni in materia di prevenzione delle operazioni di riciclaggio ad aver determinato il sequestro di 23 milioni di euro depositati nella sede romana del Credito Artigianato Spa (Gruppo Credito Valtellinese) e l'iscrizione nel registro degli indagati della procura di Roma del presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi e del direttore generale Paolo Cipriani.

    A loro arriva subito il sostegno della Santa Sede che esprime «massima fiducia» nei vertici e manifesta «perplessità e meraviglia per l'iniziativa della Procura di Roma, tenendo conto che i dati informativi necessari sono gi… disponibili presso l'ufficio competente della Banca d'Italia, e operazioni analoghe hanno luogo correntemente con altri istituti di credito italiani».

    Due le movimentazione di denaro fatte sul quel conto ad essere finite nel mirino del procuratore aggiunto Nello Rossi e del sostituto Stefano Rocco Fava: l'una prevedeva la destinazione di 20 milioni alla banca tedesca J.P. Morgan Frankfurt, la seconda un bonifico di tre milioni alla banca del Fucino. Operazioni avviate senza l'indicazione dei soggetti per conto dei quali erano state disposte e senza i riferimenti agli scopi ed alla natura delle stesse. Circostanze che, per gli inquirenti, configurano la violazione dei commi 2 e 3 dell'articolo 55 del decreto legislativo 231 del 2007 (prevenzione in materia di operazioni di riciclaggio).

    È stato lo stesso Credito Artigiano, a fronte delle richieste di operazioni dello Ior, ad aver rilevato che non erano soddisfatti alcuni aspetti della normativa e per questo ne ha dato comunicazione all'Unità informazioni finanziarie (Uif). Questa, dopo aver disposto la sospensione delle operazioni per cinque giorni, il 15 settembre scorso, ha comunicato il tutto alla Procura di Roma. Da qui la richiesta di sequestro preventivo al gip Maria Teresa Covatta e l'emissione del provvedimento eseguito dal nucleo di polizia valutaria della guardia di finanza. Nel conto dello Ior sono custoditi 28 milioni di euro.

    Le verifiche della Uif sono anche una conseguenza delle nuove disposizioni di Bankitalia (l'ultima del 9 settembre scorso) in materia di rapporti con lo Ior. Questo è equiparato, secondo palazzo Koch, ad istituto di credito extracomunitario e per questa fattispecie gli obblighi di verifiche non sono semplificati, ma rafforzati. Quelle oggetto di sequestro preventivo non sono le uniche operazioni dello Ior ad essere finite sotto la lente di ingrandimento della procura: al vaglio di Rossi e Fava ci sono, infatti, anche alcune movimentazioni di danaro su un conto da milioni di euro aperto presso la filiale romana di Unicredit di via della Conciliazione, i cui veri titolari sono sconosciuti.

    * Ansa




    tratto da http://www.ilgazzettino.it/articolo....690&sez=ITALIA

  2. #2
    Fedelissimo di CR
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    ?
    Messaggi
    3,424
    Antiriciclaggio
    Pm romani indagano lo Ior
    Gotti Tedeschi: questo mi umilia,
    io lavoro per la trasparenza
    «Da quando sono stato nominato alla presidenza dello Ior mi sono sforzato, insieme al direttore generale, dottor Paolo Cipriani, di affrontare i problemi per i quali oggi vengo indagato, dedicandomi a tempo pieno alla risoluzione degli stessi». Lo ha detto il presidente dello Ior, Ettore Gotti Tedeschi raggiunto telefonicamente dall'agenzia di stampa Adnkronos. «Mi sento profondamente umiliato - ha continuato - per quanto sta accadendo e non intendo aggiungere null'altro».

    Oggi il presidente Gotti Tedeschi, insieme con il direttore generale Paolo Cipriani, è stato iscritto al registro degli indagato dalla Procura di Roma per la presunta violazione di un decreto del 2007 sulla prevenzione del riciclaggio. Mentre la Guardia di Finanza ha sequestrato, in via preventiva, 23 milioni di euro dello Ior depositati su un conto del Credito Artigiano Spa.

    La Segreteria di Stato vaticana ha sottolineato in una nota che «i dati informativi necessari sono già disponibili presso l’ufficio competente della Banca d’Italia», e che «operazioni analoghe hanno luogo correntemente con altri istituti di credito italiani». Quanto poi alle somme poste sotto sequestro, da Oltretevere si è rimarcato che si tratta semplicemente «di operazioni di giroconto per tesoreria presso istituti di credito non italiani il cui destinatario è il medesimo Ior».
    tratto da http://www.avvenire.it/Cronaca/Ior_2...9266370000.htm

    @@@@

    21 settembre 2010
    IOR
    Nota della Segreteria di Stato: perplessi e meravigliati, massima fiducia nei vertici
    «È nota la chiara volontà, più volte manifestata da parte delle autorità della Santa Sede, di piena trasparenza per quanto riguarda le operazioni finanziarie dell’Istituto per le Opere di Religione (Ior). Ciò richiede che siano messe in atto tutte le procedure finalizzate a prevenire terrorismo e riciclaggio di capitali. Per questo le autorità dello Ior da tempo si stanno adoperando nei necessari contatti e incontri, sia con la Banca d’Italia sia con gli organismi internazionali competenti – Organisation for Economic Co-operation and Development (Oecd) e Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale contro il riciclaggio di capitali (Gafi) – per l’inserimento della Santa Sede nella cosiddetta White List.

    La Santa Sede manifesta perciò perplessità e meraviglia per l’iniziativa della Procura di Roma, tenendo conto che i dati informativi necessari sono già disponibili presso l’ufficio competente della Banca d’Italia, e operazioni analoghe hanno luogo correntemente con altri istituti di credito italiani.

    Quanto poi agli importi citati si fa presente che si tratta di operazioni di giroconto per tesoreria presso istituti di credito non italiani il cui destinatario è il medesimo Ior.

    La Santa Sede tiene perciò a esprimere la massima fiducia nel presidente e nel direttore generale dello Ior».
    tratto da http://www.avvenire.it/Cronaca/comun...5362130000.htm

    @@@@

    Commenti

    21 settembre 2010
    L'AZIONE DEI PM ROMANI NEI CONFRONTI DELLO IOR
    Drammatizzazione offensiva e inspiegabile
    Procedure e cautele studiate per combattere riciclaggio di denaro e movimenti di risorse destinate ad armare il terrorismo sono state attivate ieri dalla magistratura romana nei confronti dei vertici dell’Istituto per le Opere di Religione (Ior), con l’iscrizione nel registro degli indagati dei vertici della "banca" vaticana e con il sequestro di 23 milioni di euro. Un evento mozzafiato, che ha suscitato legittima perplessità e motivate preoccupazioni.
    In primo luogo, per il manifesto, stridente e inconciliabile contrasto tra ciò che la Chiesa cattolica e le sue istituzioni sono e fanno e le realtà (e le immagini) evocate da concetti come riciclaggio e terrorismo. Ma non secondariamente perché – come ha pacatamente e prontamente sottolineato la Segreteria di Stato della Santa Sede – tutto ciò è maturato sebbene i «dati informativi» sulle operazioni di tesoreria relative a quella somma complessiva fossero già stati messi a disposizione della Banca d’Italia. C’è, poi, di più. Sulla base dei limpidi intendimenti della Santa Sede, e secondo la linea condotta con rigore e passione proprio dal presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi, è infatti in pieno svolgimento l’attività per adeguare definitivamente l’Istituto vaticano a quegli standard che consentono agli Stati di essere inseriti nella famosa White List.
    Ecco spiegati l’incredulità e lo sconcerto per quanto accaduto ieri. Ecco spiegato il senso di «profonda umiliazione» provato, e sobriamente manifestato, dal presidente Gotti Tedeschi. Sono sentimenti che agitano e toccano – in queste ore, in singolare coincidenza con ben altri eventi – ogni osservatore sereno dei fatti. E che accompagnano, per quanto ci riguarda, un civile allarme e insistenti e gravi interrogativi sull’inspiegabile e offensiva drammatizzazione decisa da taluni magistrati romani.
    mt
    tratto da http://www.avvenire.it/Commenti/ior+...6024100000.htm

  3. #3
    Veterano di CR L'avatar di Clericale
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Italia
    Età
    34
    Messaggi
    1,799
    Dovevano pur offuscare il recente successo della Chiesa in Inghilterra.

  4. #4
    Iscritto L'avatar di smom1670
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Città del Vaticano
    Età
    52
    Messaggi
    257
    Lo IOR come tutte le banche deve pagare interessi ai sui clienti, e se non fa fruttare i soldi ivi depositati, come fà a sostenere le spese per la sua esistenza!
    Non essendo una banca tradizionale, lo IOR deve appoggiarsi a delle consociate per effettuare acquisti di titoli (come in questo caso).
    La cosa strana è che la denuncia alla banca d'italia sia venuta da una banca nella sfera dello IOR.
    Secondo me è solo una notizia per far clamore e per presentare una chiesa più propensa a far soldi che a pascere le anime; alla fine tutto finirà con un nulla di fatto e la cronaca si dimenticherà di rettificare la cosa, come al solito!
    Il presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi è una persona integerrima a cui va tutta la fiducia del Vaticano.
    Fide Constamus Avita

  5. #5
    Saggio del Forum L'avatar di lucpip
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Varés
    Età
    54
    Messaggi
    8,767
    Condivido totalmente l'intervento di SMOM, anche perchè un'operazione del genere è impossibile oggi giorno da nascondere, se effettivamente volevano fare qualcosa di sporco.

    Quindi mi sa di sceneggiata per avere un po' di visibilità e attacco alla Chiesa, che va di moda sempre, oggi come allora.
    Ogni giorno che passa è un giorno in meno - COMING SOON!

  6. #6
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di evergreen
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    7,575
    Scusate, io non sono un esperto di economia bancaria, pertanto chiedo delucidazioni a chi è più competente in materia.

    La Santa Sede, le comunità religiose, i dipendenti del vaticano ecc. ecc. diciamo la Chiesa in generale, non potrebbe utilizzare una Banca italiana affidabile e sicura?

    E' vero che la Città del Vaticano è uno Stato, ma di fatto è composto da pochissimi abitanti. Pertanto non riesco a comprendere l' utilità per la Chiesa di una propria Banca (Istituto Opere Religiose), che allo stato pratico per forza di cose suscita diverse problematiche che hanno poco a che vedere con le opere religiose.

    Anche gli apostoli avevano una cassa (Gv 12,6), ed è quindi normale che oggi la Chiesa possiede una "cassa" proporzionata alla sua attuale dimensione. Ma questa diciamo "cassa" non potrebbe essere inserita in una comune Banca nazionale?

    Questa non è assolutamente una polemica verso un Istituto che, se esiste deve sicuramente essere utile, bensì è solo una richiesta di delucidazione verso una materia di cui sono poco pratico.

  7. #7
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,624
    Comunicato della Segreteria di Stato


    È nota la chiara volontà, più volte manifestata da parte delle autorità della Santa Sede, di piena trasparenza per quanto riguarda le operazioni finanziarie dell'Istituto per le Opere di Religione (Ior). Ciò richiede che siano messe in atto tutte le procedure finalizzate a prevenire terrorismo e riciclaggio di capitali.
    Per questo le autorità dello Ior da tempo si stanno adoperando nei necessari contatti e incontri, sia con la Banca d'Italia sia con gli organismi internazionali competenti - Organisation for Economic Co-operation and Development (Oecd) e Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale contro il riciclaggio di capitali (Gafi) - per l'inserimento della Santa Sede nella cosiddetta White List.
    La Santa Sede manifesta perciò perplessità e meraviglia per l'iniziativa della Procura di Roma, tenendo conto che i dati informativi necessari sono già disponibili presso l'ufficio competente della Banca d'Italia, e operazioni analoghe hanno luogo correntemente con altri istituti di credito italiani.
    Quanto poi agli importi citati si fa presente che si tratta di operazioni di giroconto per tesoreria presso istituti di credito non italiani il cui destinatario è il medesimo Ior.
    La Santa Sede tiene perciò a esprimere la massima fiducia nel presidente e nel direttore generale dello Ior.


    (©L'Osservatore Romano - 22 settembre 2010)
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  8. #8
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,624
    Citazione Originariamente Scritto da Clericale Visualizza Messaggio
    Dovevano pur offuscare il recente successo della Chiesa in Inghilterra.
    Di solito non sono tanto propenso a vedere "complotti" ovunque, ma debbo dire che, appena lette le notizie sull'indagine, ho avuto la tua medesima reazione.
    E la lettura del comunicato della Segreteria di Stato, nella fattispecie il passaggio in cui viene detto che i dati relativi alle operazioni erano già stati messi a disposizione degli uffici competenti della banca d'Italia, non fa altro che rafforzare la tua - e mia - convinzione.
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  9. #9
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Bergamo
    Età
    42
    Messaggi
    44
    Ho letto alcuni libri di Gotti Tedeschi ed ho avuto modo di parlarci diretamente un paio di volte.
    Mi sembra un castello d'accuse simile ad un instabile castello di carte.
    Solo ho il sospetto che quando questo castello cadrà non farà affatto rumore.

  10. #10
    Iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Bagnacavallo
    Età
    38
    Messaggi
    65
    Citazione Originariamente Scritto da Drogo Visualizza Messaggio
    Ho letto alcuni libri di Gotti Tedeschi ed ho avuto modo di parlarci diretamente un paio di volte.
    Mi sembra un castello d'accuse simile ad un instabile castello di carte.
    Solo ho il sospetto che quando questo castello cadrà non farà affatto rumore.
    Probabilmente è già caduto, Gotti Tedeschi ha dichiarato questo a Tornielli:

    In serata, intervistato da Andrea Tornielli per “il Giornale”, Gotti Tedeschi ha espresso “amarezza e umiliazione”. “Da quando ho assunto la presidenza dello Ior mi sono impegnato con tutto me stesso, secondo le indicazioni ricevute dal papa e dalla segreteria di Stato, per rendere ogni operazione più trasparente e in linea con le normative internazionali antiriclaggio… Nel caso oggetto dell’indagine si è trattato di un errore nelle procedure messe in atto con il Credito Artigiano. Ma l’operazione è chiarissima, non c’è nulla di nascosto né da nascondere: soltanto un trasferimento di fondi dello stesso Ior… Semplicemente abbiamo trasferito del denaro per investirlo in bond tedeschi… Siamo a disposizione per fornire informazioni, sarebbe bastato chiedercele invece di sbatterci in prima pagina”.

    Putroppo appunto il chiarimento non verrà neanche pubblicato, ma ci si è abituati, i giornalisti quando hanno qualche possibilità di scrivere un certo titolo (poi sulla Chiesa sopratutto) lo scrivono ma non gli interessa capire la verità e come stanno le cose (Gotti Tedeschi lo spiega bene, "mi hanno sbattuto in prima pagina senza neanche chiedermi chiarimenti")...

Discussioni Simili

  1. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 06-06-2009, 14:21

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>