Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 27 di 27

Discussione: Comunità monastiche ambrosiane

  1. #21
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Località
    Como
    Messaggi
    15

    Monastero Monache Romite di Perego - "Ordine di Sant' Ambrogio ad Nemus".

    Pax!

    Sono nuova in questo caro Forum, e umilmente, vorrei chiedere permesso ai Moderatori, per fare un piccolo "Post" sulle Monache Romite di Perego (un'altro ramo diverso di quello del Sacro Monte di Varese); direi che Perego è la linea più austera dell' Ordine di Sant'Ambrogio; creata per la Madre Maria Candida Casero. La venerabile Madre, riprende il primitivo e profondissimo carisma ambrosiano di "eremite in comunità". Conosco bene queste carissime Monache, e ci tengo a cuore fare conoscere, perche vivono con tanta santità e gioia il loro "deserto", che ci si respira il Silenzio e l'Amore ineffabile e infinito di Dio... Hanno due fondazioni: un Monastero ad Agra (Varese) e un'altro a Rivello.
    Non saprei come fare per inserire le foto e i brani degli "scritti spirituali" della Madre fondatrice. Ragion per cui, se gentilmente qualche fratello o sorella potrebbe darmi una guida?...
    Grazie di cuore e vi saluto nel Nome di Cristo.

    "Noi, monache Romite, siamo consacrate alla ricerca esclusiva di Dio Solo, alla preghiera incessante, come eremite in comunità, sempre, tutti i giorni, irrevocabilmente, nella ferma fiducia che ciò avrà risonanze ecclesiali che, se restano velate nel tempo, si faranno voce di lode nell' Eternità."

    Madre Maria Candida Casero

  2. #22
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,272
    Ho trasferito la discussione che hai aperto in questa che riguarda più in generale le Comunità monastiche ambrosiane.

    Come noterai si era già parlato diverse volte del monastero di Perego ed accennato a quello di Agra.
    Mi è nuovo invece quello di Rivello. Dove si trova esattamente?

    Per l'inserimento di foto fai riferimento alle istruzioni in questa discussione:
    http://www.cattoliciromani.com/23-sa...gini-nel-forum

    Per i testi .......devi trascriverli o trovare il modo di digitalizzarli e poi fare copia/incolla.

    Dato che siamo in Liturgia, sarebbe anche interessante qualche post che riguarda le celebrazioni liturgiche che si svolgono in questi monasteri.

  3. #23
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Località
    Como
    Messaggi
    15

    Degli "Scritti Spirituali" di Madre Maria Candida Casero.

    Pax!

    Cari fratelli e sorelle in Christo,
    Appena riavrò aggiustato il mio PC, potrò condividere con voi alcune belle foto delle Romite dei 3 Monasteri fondati dalla Madre Maria Candida Casero.
    In quanto alla loro Liturgia, non si può avere proprio delle foto, perche questa si svolge nel Coro monastico, quindi dietro una tenda sottile, che preserva il loro spazio di dolce intimità e melodiosa solitudine con Dio. Comunque, si può seguire discretamente ogni momento e gioire delle sublimi voci delle 24 Monache intonando delicata e soavissimamente l'estasi del Kyrie Eleison, Kyrie Eleison, Kyrie Eleison ..., e tutta la bellezza della liturgia ambrosiana!! (confesso che tante volte mi emoziono, ci si sente l'abbraccio di Dio e tanta profondità in quel Monastero di Perego..., che nell' Ufficio Divino gli occhi si riempiono di lacrime!)
    "Vita vostra est abscondita cvm Christo in Deo".


    Degli Scritti Spirituali della Madre fondatrice:

    "Figlie mie carissime, siate sempre fedeli al nostro ritorno alle fonti, alla nostra ripresa dell'antico II Ordine di Sant' Ambrogio ad Nemus.
    Questi tre oasi (Perego, Agra e Revello), dono immenso di Dio! Un piccolo seme che dopo secoli ridiventa albero frondoso a gloria del Signore. Il nascondimento , il silenzio, la lode perenne, lo spirito di mortificazione alimentato dalla contemplazione del Crocifisso e del mistero dell'Incarnazione, potranno aiutarci a restare fedeli alle linee fondamentali del nostro piccolo ma antico Ordine, al nostro specifico carisma di Eremite Comunitarie.

    Tutte aneliamo all' unione con Dio, a parlare con Dio, a vedere Dio; ma Egli è nel 'Roveto ardente' e bisogna saper passare fra tuoni e turbini, fuoco e spine. Bisogna, in poche parole, essere decise a 'scalzarsi', a rinunciare interamente alla nostra volontà, alla nostra affezione per imitarLo, amarLo e raggiungerLo nei Suoi più profondi misteri.

    La Chiesa che tanto amiamo e che tanto ci ha amate attende da noi una testimonianza viva d'amore. Essa conta sulla nostra oblazione completa e generosa, frutto di una rinnovata coscienza ecclesiale.

    Figlie mie, se sempre abbiamo pregato per i Sacerdoti ora dobbiamo, come Mosè sul Monte tenere le braccia continuamente alzate. Essi sono i mistici canali e i dispensatori dei divini misteri. Quindi se siamo e vogliamo essere 'il cuore della Chiesa', se amiamo veramente il nostro Sposo Cristo Gesù, non possiamo fare a meno di immolarci giorno per giorno, nel silenzio e nel nascondimento, per la santità dei Sacerdoti...

    La nostra vocazione eremitana è una vocazione per amore, perche la solitudine con Dio serve ad amare di più.

    Noi dobbiamo vivere per tutti, immolarci per tutti. Abbiamo scelto di non vivere in un settore limitato -parrocchie, scuole, ospedali- per essere presenti ovunque... È vero che le mura, le grate, le tende, la clausura papale sembrano separarci, mentre è solo per permetterci di vivere nel silenzio e nella solitudine, nel 'cuore a cuore con Dio Solo' ; una missione che trascende la nostra singola anima e il piccolo chiuso della Comunità, per meglio ascoltare e fare nostri i bisogni di tutti...

    La Preghiera Liturgica è uno dei cardini della vita monastico-contemplativa che non può essere cambiato o sustuito , e per il quale dobbiamo porre la massima cura e bellezza perché rimanga intatto.
    Esso è pure uno dei punti fondamentali della ripresa dell'antico II Ordine di Sant' Ambrogio ad Nemus, quale sua peculiarità di origine per rapporto alla liturgia ambrosiana che, fin dal secolo XIV, costituisce, anche canonicamente, il Rito proprio dell' Ordine.

    ( .. )

  4. #24
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,272
    Citazione Originariamente Scritto da Orientalis-lumen Visualizza Messaggio
    Pax!

    Cari fratelli e sorelle in Christo,
    Appena riavrò aggiustato il mio PC, potrò condividere con voi alcune belle foto delle Romite dei 3 Monasteri fondati dalla Madre Maria Candida Casero.
    In quanto alla loro Liturgia, non si può avere proprio delle foto, perche questa si svolge nel Coro monastico, quindi dietro una tenda sottile, che preserva il loro spazio di dolce intimità e melodiosa solitudine con Dio. Comunque, si può seguire discretamente ogni momento e gioire delle sublimi voci delle 24 Monache intonando delicata e soavissimamente l'estasi del Kyrie Eleison, Kyrie Eleison, Kyrie Eleison ..., e tutta la bellezza della liturgia ambrosiana!! (confesso che tante volte mi emoziono, ci si sente l'abbraccio di Dio e tanta profondità in quel Monastero di Perego..., che nell' Ufficio Divino gli occhi si riempiono di lacrime!)
    "Vita vostra est abscondita cvm Christo in Deo".


    ( .. )
    Dici bene: non occorre (solo) registrare immagini. Anche i suoni hanno la loro importanza.

    Sarebbe bello che anche noi potessimo sentire i canti di queste Monache........

  5. #25
    Vecchia guardia di CR L'avatar di westmalle
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    2,685

    Question

    Citazione Originariamente Scritto da Ambrosiano Visualizza Messaggio
    In più si cita anche il monastero di Agra (Luino), anch'esso di Romite ambrosiane.
    Citazione Originariamente Scritto da Ambrosiano Visualizza Messaggio
    Un anno più tardi, il 25 marzo 1974 Suor Maria Raffaela lasciò la comunità di Bernaga, insieme ad altre monache, per raggiungere la località di Agra, dove le Monache Romite davano vita ad una seconda comunità nel Monastero di S. Giuseppe.
    Sul sitro ufficiale della dicoesi di Milano il monastero di Agra risulta abitato dalle Monache Adoratrici perpetue del Santissimo Sacramento e non dalle Romite ambrosiane

    https://www.chiesadimilano.it/vitaco...ite-ambrosiane

    Sapete quando è avvenuto il cambio "di gestione" ?

  6. #26
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,272


    Prenderei con le pinze quell'informazione.
    Nel menù a tendina che si apre cliccando su Monasteri femminili si dice che ancora è un monastero delle Romite ambrosiane.
    Quindi c'è qualche cosa che non va in quella pagina del sito.

    Almeno sembra......

  7. #27
    Nuovo iscritto
    Data Registrazione
    Jul 2022
    Località
    Arcidiocesi di Milano
    Età
    38
    Messaggi
    45
    Citazione Originariamente Scritto da Ambrosiano Visualizza Messaggio


    Prenderei con le pinze quell'informazione.
    Nel menù a tendina che si apre cliccando su Monasteri femminili si dice che ancora è un monastero delle Romite ambrosiane.
    Quindi c'è qualche cosa che non va in quella pagina del sito.

    Almeno sembra......
    Confermo che Agra è ancora vissuto dalle Romite Ambrosiane.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>