Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Presentazione, avvisi e biblioteca del Forum «Liturgia»

  1. #1
    CierRino L'avatar di Marcianus
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Garbatella MA ANCHE Irlanda
    Età
    40
    Messaggi
    5,239

    Presentazione, avvisi e biblioteca del Forum «Liturgia»

    «Liturgia»

    Presentazione del forum



    «La Liturgia mediante la quale si attua, specialmente nel Divino Sacrificio dell’Eucaristia, l’opera della nostra redenzione, contribuisce in sommo grado a che i fedeli esprimano nella loro vita e manifestino agli altri il mistero di Cristo e la genuina natura della vera Chiesa» (SC 2)

    Rinnovando la grafica di questa sezione ci è parso molto significativo porre come punto di riferimento della sezione stessa questo passo della Costituzione Conciliare sulla Sacra Liturgia “Sacrosanctum Concilium” e con esso l’intera Costituzione.

    Le immagini che trovate in capo alla sezione rappresentano un particolare del polittico “L’adorazione dell’Agnello mistico” che Van Eyck ultimò nel 1432. Ai lati dell'immagine principale trovate da una parte l’allora Cardinal Montini, arcivescovo di Milano e dall’altra papa Giovanni Paolo II entrambe le immagini li raffigurano durante la processione del Corpus Domini con le peculiarità proprie dei due Riti Romano e Ambrosiano. Si evince bene come abbiamo voluto dare risalto al Sacramento dell’Eucaristia, memori di quanto questo tremendum mysterium sia importante per la nostra vita e per la nostra anima.

    Una moderna etica eucaristica infatti non può prescindere dal mostrare come l’Eucaristia, pane spezzato, vita offerta in sacrificio, sia più di ogni altra cosa modello di vita, un punto di partenza per l’impegno nel sociale e nella comunità in cui si vive.

    Celebrare bene l’Eucaristia significa sempre più portare la propria vita all’altare del Sacrificio, davanti alla Croce per farne un’offerta a Dio gradita in unione all’offerta del suo Figlio: significa accettare di mettere la stessa propria vita a disposizione dei fratelli, significa anche mettersi in ascolto della Parola e da essa lasciarsi penetrare per conoscere la volontà del Padre e ripetere l’invito già fatto da Samuele: «Eccomi, manda me». Imitare Cristo in un continuo sforzo etico e ascetico vivendo ciò come impegno che scaturisce dall’essere suoi amici, anche questo è Eucaristia e a questo deve tendere una vera, degna e proficua celebrazione (e partecipazione) di essa.

    Questo Forum «Liturgia» conscio di quanto detto si propone di fornire una ben determinata etica del culto che supera il mero ritualismo che troppo spesso traspare da molte pratiche cultuali. Si propone inoltre di fornire ai forumisti un valido strumento per dissipare i propri dubbi e le proprie perplessità in materia liturgica grazie all’analisi comunitaria dei libri liturgici ufficiali, in particolar modo dei Prænotanda che il «Consilium ad exequendam Constitutionem de Sacra Liturgia» ha voluto porre all'inizio di ogni libro liturgico rinnovato.


    Per i forumisti, ma specialmente per i lettori occasionali, è stato pensato il «Dizionario liturgico» che si presenta come una vera e propria enciclopedia liturgica, sempre in fase di aggiornamento. Per ogni oggetto liturgico si trova una breve definizione circa la sua storia, la sua evoluzione, il suo utilizzo ed alcune immagini che aiutano a conoscere l'oggetto in questione. Questa forum non ha carattere dialogico. Non è possibile intervenire nelle discussioni senza prima averne fatta parola con i moderatori e aver ottenuto da essi il consenso.

    Si auspica che gli interventi dei forumisti siano quanto più validi ed efficaci e si basino più che sulle proprie impressioni e supposizioni, su una ricerca attenta e scrupolosa delle fonti liturgiche a nostra disposizione.

    Il Forum «Liturgia» è intimamente unito ai due sub-forum «Liturgia Ambrosiana», dedicato al Rito Ambrosiano e «Liturgie Orientali», dedicato al prezioso e straordinario patrimonio liturgico della Chiesa Cattolica di tradizione Orientale. Lavora, altresì, in stretta sinergia con il Forum «Musica e arte sacra» consapevole di quanto la musica, il canto e l’arte sacra siano importanti per una sempre più consapevole partecipazione attiva alla Liturgia. In «Liturgia» è presente anche, come sub-Forum, l'ex «Ecclesia Dei» dedicato a un ponderato e assai prudente approfondimento della Liturgia antica (Rito Romano nella sua forma extraordinaria e Rito Ambrosiano precedente la riforma liturgica degli anni '60) che vuole rifuggere nella maniera più assoluta ogni nostalgia o mero amore per gli orpelli e per i barocchismi.

    Marcianus

    17 Settembre 2007,
    memoria di San Roberto Bellarmino,
    Vescovo e Dottore della Chiesa
    Ultima modifica di Ambrosiano; 05-07-2016 alle 22:08
    «Renditi conto di ciò che farai,
    imita ciò che celebrerai,
    conforma la tua vita
    al mistero della Croce di Cristo Signore»
    .
    Dal Pontificale Romano



  2. #2
    CierRino L'avatar di Marcianus
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Garbatella MA ANCHE Irlanda
    Età
    40
    Messaggi
    5,239

    Regolamento interno alla sezione Liturgia

    Norme di comportamento
    all'interno della sezione "Liturgia"



    Siamo consapevoli del fatto che probabilmente non leggerete mai questi avvisi, purtuttavia desideriamo consegnarveli augurandoci che, rispettando queste semplici norme, contribuiate a una serena fruizione di questa sezione da parte degli altri forumisti e di coloro che, da fuori, ci leggono (e sono davvero molti).
    • Prima di aprire una discussione su qualsivoglia argomento, utilizzando il motore di ricerca del Forum (che si trova in alto a destra della pagina) controllate che non esista già una discussione su un argomento similare a quello che vorreste proporre. Così facendo risparmiate a noi il faticoso lavoro di spostamento dei messaggi da una discussione all’altra. Dopo che, per lungo tempo, molti forumisti sono venuti meno a questa norma dal 15 Ottobre 2007 il mancato rispetto di questa regola comporta una "infrazione" quantificata in punti tre.

    • Cercate per quanto possibile di rimanere entro i limiti del tema della discussione. Capita fin troppo spesso, infatti, di dover fare lavoro di taglio e cucito per spostare i messaggi fuori tema da una discussione all’altra.

    • La discussione «Chiacchiere della sezione Liturgia» è nata per spostare in essa tutto il chiacchiericcio da Sagrestia che infesta tutte le discussioni e anche per concedervi uno spazio dove porre semplici domande che non necessitano di vedere aperta una nuova discussione. (Si rimanda, per maggiori chiarimenti, alla presentazione della stessa discussione).

    • Si pregano i forumisti che desiderano aprire una discussione di non inventare titoli stravaganti o bizzarri ma di dare alla propria discussione un titolo che ben chiarisca l’argomento della discussione così da facilitare ai lettori la frequentazione della sezione.

    • È assolutamente vietato in questa sezione, come pure in tutto il Forum, il linguaggio tipico di chat e messaggini. Va assolutamente evitata qualunque forma di violenza alla lingua italiana nella sua grammatica e nella sua sintassi. I forumisti sono “invitati” a curare con la massima attenzione la forma espositiva dei proprii messaggi. Dal momento che, nonostante i continui richiami, tale prassi, dettata da una presunta nonchè ingiustificata "fretta" nel postare, permane, dal 6 Giugno 2008 qualunque tipo di abbreviazione o qualunque reiterato errore di grammatica e di sintassi sarà punito con l'infrazione, a norma del regolamento di Cattoliciromani, quantificata in punti due.

    • I forumisti sono pure pregati di non rispondere per forza a tutte le discussioni, qualora non sapessero di cosa si sta parlando semplicemente non postino. È meglio tacere che postare balordaggini liturgiche che non servono ad altro che a sviare e confondere i forumisti e gli ignari lettori. Sono pure invitati a citare le fonti liturgiche alle quali attingono così da dare maggiore scientificità al loro contributo ed evitare che si postino notizie ricevute solo “per sentito dire”.
    Vi ringraziamo per la comprensione che certamente avrete e per il contributo che darete a questa sezione di Cattoliciromani.

    Siamo a vostra disposizione per ogni dubbio o chiarimento e vi assicuriamo che faremo del nostro meglio per aiutarvi.


    Marcianus
    Ambrosiano
    Anacleto
    «Renditi conto di ciò che farai,
    imita ciò che celebrerai,
    conforma la tua vita
    al mistero della Croce di Cristo Signore»
    .
    Dal Pontificale Romano



  3. #3
    CierRino L'avatar di Marcianus
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Garbatella MA ANCHE Irlanda
    Età
    40
    Messaggi
    5,239

    Biblioteca del Forum "Liturgia"

    Biblioteca della sezione «Liturgia»


    Sapete bene che il mio più grande amore, nell’ambito degli studii teologici, è la Liturgia. Le poche cose che so le devo anzitutto al reverendo professore che, con più grande amore, ci ha trasmesso il suo sapere. Ma le devo anche ai manuali di Liturgia che il medesimo professore ci ha presentato e ad altri manuali che, per mio studio personale ho, nel corso degli anni, conosciuto e acquistato.

    Durante la mia permanenza in questo Forum ho, a più riprese, accennato a molti di questi testi di Liturgia. Con questo post desidero presentarvi una piccola bibliografia alla quale fare riferimento nel caso in cui si desideri intraprendere un particolare cammino alla scoperta di quella che, per me, è la più bella fra le discipline teologiche.


    Ovviamente come primo testo di riferimento non potevo non porre:

    Concilio ecumenico Vaticano II, Costituzione conciliare sulla Sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium.

    Dopodichè ecco alla vostra attenzione alcuni manuali di Liturgia:

    A.G. Martimort, La Chiesa in preghiera, Queriniana, Brescia 1984
    Pontificio istituto liturgico Sant’Anselmo, Scientia liturgica. Manuale di Liturgia, Piemme Casale Monferrato
    Pontificio istituto liturgico Sant’Anselmo, anàmnesis. Introduzione storico-teologica alla Liturgia, Marietti 1983 (V ristampa 2007)

    Ed ora alcuni volumi interessanti riguardanti alcuni campi specifici della Sacra Liturgia:

    N. Conte, Benedetto Dio che ci ha riconciliati in Cristo. Liturgia generale e fondamentale, Ldc, Neumann 1999
    A. Bergamini, L’anno liturgico, Cristo festa della Chiesa. Storia, celebrazione, teologia, spiritualità, pastorale, Edizioni San Paolo Cinisello Balsamo (MI) 2002
    M. Augé, L'anno liturgico è Cristo stesso presente nella sua Chiesa, Libreria Editrice Vaticana 2009
    A. Elberti, La Liturgia delle Ore in Occidente. Storia e teologia, Dehoniane, Roma 1988
    M. Ferrari (cur) Il frutto delle labbra. Quale idea di sacrificio per la Liturgia cristiana, Quaderni di Camaldoli 35, Edizioni Dehoniane Bologna 2008
    P. Marini, Liturgia e bellezza, Nobilis puchritudo, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2005

    E per concludere un volume che non ha propriamente a che fare con la Liturgia ma che mi è stato davvero molto molto utile per comprendere cosa sia veramente la Liturgia. Il mitico…

    T. Goffi – G. Piana (edd), Corso di Morale, 5 Liturgia - Etica della religiosità, Queriniana, Brescia 1986

    Sperando di aver fatto con ciò cosa a voi gradita vi auguro di poter sempre più comprendere la profonda importanza che la Liturgia ha per il vissuto cristiano.

    Marcianus

    -------------------------------------------------------------

    Libri e Manuali di Liturgia consigliati dai signori forumisti


    A. Adam, Corso di Liturgia, Queriniana, Brescia 1988 (segnalato da hildegarda e Andrea71)

    R. Guardini, Lo spirito della liturgia - I santi segni, Morcelliana, Brescia 200711 (segnalato da anacleto)

    ---------------------------------
    Segnalati da Gerensis
    (i titoli contrassegnati con l'astesisco hanno probabilmente avuto edizioni successive a quella indicata):

    1. Opere di carattere generale (fonti e materiale vario):

    Enzo Lodi, Liturgia della Chiesa, pagg. 1140, EDB, Bologna 1991*

    Annibale Bugnini, La riforma liturgica 1948-1975, pagg. 1008, CLV Edizioni liturgiche, Roma 1997 (ristampa 2012)

    2. Opere sulla Messa e sull’Eucaristia:

    Rinaldo Falsini - Angelo Lameri (a cura di) Ordinamento Generale del Messale Romano, pagg. 256, Edizioni Messaggero, Padova 2006 (ristampa 2007)

    Enrico Mazza, La celebrazione eucaristica, genesi del rito e sviluppo dell’interpretazione, pagg. 424, San Paolo, Cinisello Balsamo 1996*

    Enrico Mazza, Le odierne Preghiere eucaristiche, vol. I Struttura, Teologia, Fonti, vol. II Testi e documenti editi e inediti, pagg. complessive 592, EDB, Bologna 19912

    Cesare Giraudo, In unum corpus. Trattato mistagogico sull’eucaristia, pagg. 672, San Paolo, Cinisello Balsamo 20072

    Cesare Giraudo, Stupore eucaristico. Per una mistagogia della messa «attraverso i riti e le preghiere», pagg. 208, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2011
    Ultima modifica di Gerensis; 18-08-2015 alle 21:06 Motivo: Aggiornamento bibliografico e formattazione.
    «Renditi conto di ciò che farai,
    imita ciò che celebrerai,
    conforma la tua vita
    al mistero della Croce di Cristo Signore»
    .
    Dal Pontificale Romano



  4. #4
    CierRino L'avatar di Marcianus
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Garbatella MA ANCHE Irlanda
    Età
    40
    Messaggi
    5,239
    Riportiamo alcune abbreviazioni di uso più o meno comune, in riferimento a documenti magisteriali e liturgici della Chiesa Cattolica. Il loro utilizzo non è obbligatorio, ma la conoscenza dei loro significati è senz'altro di grande aiuto per leggere diversi interventi della sezione «Liturgia».
    SC: Sacrosanctum Concilium
    CJC: Codex Juris Canonicis
    RS: Redemptionis Sacramentum
    MR: Missale Romanum / Messale Romano
    MA: Missale Ambrosianum / Messale Ambrosiano

    LH: Liturgia Horarum

    LdO: Liturgia delle Ore

    BR: Breviario Romano

    RR: Rituale Romano
    OLM: Ordo Lectionum Missae
    NLA: Nuovo Lezionario Ambrosiano
    LA: Lezionario Ambrosiano
    CE: Caeremoniale Episcoporum
    OICA: Ordo Initiationis Christianae Adultorum
    RICA: Rito dell'Iniziazione Cristiana degli Adulti
    OP: Ordo Poenitentiae


    IGMR: Institutio generalis Missalis Romani


    IGLH: Institutio generalis Liturgiae Horarum


    OGMR: Ordinamento generale del Messale Romano


    PNLO: Principi e norme per l'uso della Liturgia delle Ore
    GR: Graduale Romanum
    KR: Kyriale Romanum
    GS: Graduale Simplex
    AM: Antiphonale Monasticum

    N.B. La sistemazione non è ancora definitiva, i lavori sono ancora in corso.
    «Renditi conto di ciò che farai,
    imita ciò che celebrerai,
    conforma la tua vita
    al mistero della Croce di Cristo Signore»
    .
    Dal Pontificale Romano



Discussioni Simili

  1. Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 14-06-2021, 16:05
  2. Presentazione di questa sezione del forum e avvisi dei moderatori
    Di Anselmo nel forum Liturgie secondo l'Usus Antiquior dei Riti Romano e Ambrosiano
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 24-10-2009, 12:51
  3. Presentazione di "Dizionario liturgico"
    Di Cardinale Bellarmino nel forum Dizionario Liturgico
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 13-06-2007, 14:35

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>