In effetti è molto lunga e anche un po' complessa da comprendere....visto che chi l'ascolta dovrebbe conoscere alla perfezione la storia della salvezza se vuole capirci qualcosa.... il mio parroco lo usa solo per le grandi ricorrenze, a differenza di un sacerdote che tempo fa lo utilizzava tutti i giorni durante il campo-scuola estivo!!!!!!!!!!!!
Penso ad esempio al passaggio:
"Volgi sulla nostra offerta il tuo sguardo sereno e benigno, come hai voluto accettare i doni di Abele il giusto, il sacrificio di Abramo, nostro padre nella fede, e l'oblazione pura e santa di Melchisedech, tuo sommo sacerdote"
Quando ero più piccolo il nome "Melchisedech" mi metteva in crisi...
Comunque ricordo che il messale romano per la messa in coena domini riporta il testo proprio del canone romano - ci sono dei riferimenti specifici per l'istituzione dell'eucarestia. Per quello ho scritto che credo sia obbligatorio utilizzarlo, ma non so bene le norme.