Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 251 di 262 PrimaPrima ... 151201241249250251252253261 ... UltimaUltima
Risultati da 2,501 a 2,510 di 2618

Discussione: Domande sul Calendario e sulle precedenze liturgiche

  1. #2501
    Moderatore L'avatar di Carbonate
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Carbonate
    Messaggi
    9,014
    Citazione Originariamente Scritto da SantoSubito Visualizza Messaggio
    Per l'Assunzione e l'Immacolata ci vuole l'indulto.
    L'Immacolata sì perché cade in tempo di Avvento, ma l'Assunzione - nel rito romano - non prevale già di suo sull'eventuale domenica, senza bisogno di indulti?

    Ti stai ambrosianizzando?

  2. #2502
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,577
    Citazione Originariamente Scritto da Carbonate Visualizza Messaggio
    L'Immacolata sì perché cade in tempo di Avvento, ma l'Assunzione - nel rito romano - non prevale già di suo sull'eventuale domenica, senza bisogno di indulti?Ti stai ambrosianizzando?
    Maledetti milanesi, mi state contagiando si errata corrige: per l'Assunta non ci vuole un indulto nel Rito Romano, nel Rito Ambrosiano si, e anche se si fanno passare per cristocentrici l'indulto viene spesso dato.Va meglio ora?
    Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!

  3. #2503
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Jan 2018
    Località
    Córdoba (Argentina)
    Età
    48
    Messaggi
    571
    Muchas gracias por las respuestas.Permítanme compartir una anécdota con ustedes:La pregunta que hice aquí surgió a raíz de algo ABSOLUTAMENTE INSÓLITO que viví el pasado sábado 25 de diciembre a la tarde, y que quien no sabe de liturgia hasta lo ve "apropiado" por estos lares.Resulta que yo había ido a la Misa de la Noche de Navidad en una parroquia X. Decidí, para cumplir el precepto dominical, ir también a otra parroquia, a la Misa del Día, la tarde del 25, aún sabiendo que debía ser la de Navidad. (El cumplimiento del precepto se dice relación con día y horario de Misa y jamás se ve afectado por el formulario empleado). El domingo 26 no iba a poder participar.El hecho es que cuando llegué me preguntaron unas religiosas que tienen allí su comunidad, si quería leer la primera lectura. Acepto, y me muestran las correspondientes a la Sagrada Familia. Les dije que debían ser las de la Misa del Día de Navidad. Ellas me dijeron que serían las dominicales, por disposición del sacerdote. Que se supone que sabe bien qué Misa debía celebrarse. (El Doctorado en Teología que tiene no le otorga conocimientos litúrgicos, al parecer). Le preguntamos al sacerdote mismo para escuchar la razón. Su argumento me dejó atónito. Dijo que como ya había celebrado la Misa de la Noche de Navidad, celebraba ahora la de la Sagrada Familia, para que los fieles que ya habían participado, no se quedaran sin la Misa dominical. La realidad es que, mucha gente que no había ido aún a Misa, al participar de esa del sábado a la tarde, se quedó sin la Misa de Navidad, y tuvo la de la Sagrada Familia. Nadie dijo a estas personas que estaban obligadas a volver el domingo para satisfacer el otro precepto.Una gran confusión en la puerta de la Iglesia luego de la Misa. Todos preguntaban si habían cumplido con el precepto de Navidad.Esto me hizo pensar cuáles eran las solemnidades que jamás ni la Santa Sede (que es la única que tendría la autoridad) ha cambiado de su fecha propia (fija o no).Lo compartí con ustedes por dos razones: 1. porque me parece que las respuestas suyas a estos interrogantes enriquecen esta Página, y 2. porque son ustedes de los pocos que van a poder entender mi perplejidad.Muchas gracias.

  4. #2504
    Veterano di CR L'avatar di Lollo
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Località
    Caravaggio (Bg)
    Età
    21
    Messaggi
    1,491
    Domanda che sembra da scuola ma non lo è. Come si vede da questo link (https://www.diocesidicremona.it/diocesi/santi/proprio), nella mia diocesi la memoria di San Paolo Miki e compagni è traslata al 7 febbraio, mentre il 6 si festeggia San Francesco Spinelli.Ovviamente, quest’anno, domenica 6 febbraio è stata celebrata la Messa della domenica in verde, mi chiedo cosa sia stato celebrato il lunedì.In teoria, se non erro, una memoria non dovrebbe essere traslata al giorno successivo se cade di domenica, ma allo stesso tempo mi sembrerebbe assurdo se nella sola diocesi di Cremona fosse stata celebrata la memoria dei martiri asiatici, omessa nel 2022 in praticamente tutto il globo. L’altra opzione sarebbe celebrare la feria del tempo ordinario (come ho fatto io, semplice laico, nella liturgia delle ore), saltando a piè pari entrambe le memorie.
    "Non quod ego volo, sed quod tu" (Mc 14,36)

  5. #2505
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,577
    Citazione Originariamente Scritto da Lollo Visualizza Messaggio
    Domanda che sembra da scuola ma non lo è. Come si vede da questo link (https://www.diocesidicremona.it/diocesi/santi/proprio), nella mia diocesi la memoria di San Paolo Miki e compagni è traslata al 7 febbraio, mentre il 6 si festeggia San Francesco Spinelli.Ovviamente, quest’anno, domenica 6 febbraio è stata celebrata la Messa della domenica in verde, mi chiedo cosa sia stato celebrato il lunedì.In teoria, se non erro, una memoria non dovrebbe essere traslata al giorno successivo se cade di domenica, ma allo stesso tempo mi sembrerebbe assurdo se nella sola diocesi di Cremona fosse stata celebrata la memoria dei martiri asiatici, omessa nel 2022 in praticamente tutto il globo. L’altra opzione sarebbe celebrare la feria del tempo ordinario (come ho fatto io, semplice laico, nella liturgia delle ore), saltando a piè pari entrambe le memorie.
    È stata celebrata la memoria dei martiri, molto semplicemente. Se il calendario particolare ha ricevuto come penso l'approvazione della Sede Apostolica non si pone il problema.

    EDIT: ho appena chiesto ad un presbitero che studia con me, confermo.
    Ultima modifica di SantoSubito; 10-02-2022 alle 19:35
    Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!

  6. #2506
    Veterano di CR L'avatar di Lollo
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Località
    Caravaggio (Bg)
    Età
    21
    Messaggi
    1,491
    Citazione Originariamente Scritto da SantoSubito Visualizza Messaggio
    È stata celebrata la memoria dei martiri, molto semplicemente. Se il calendario particolare ha ricevuto come penso l'approvazione della Sede Apostolica non si pone il problema. EDIT: ho appena chiesto ad un presbitero che studia con me, confermo.
    Grazie! Domenica controllo sull’agenda diocesana che c’è in sacrestia
    "Non quod ego volo, sed quod tu" (Mc 14,36)

  7. #2507
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    7,005
    Oggi è l'11 Febbraio ed è forse l'unico caso in cui tutte le Chiese celebrano una memoria facoltativa. E' veramente raro vedere un sacerdote con i paramenti verdi l'11 Febbraio (escludendo ovviamente quando cade di domenica). Infatti non ho mai capito cosa stanno aspettando a far passare, la memoria facoltativa della Beata Vergine Maria di Lourdes, a memoria obbligatoria.

    Un discorso uguale si può fare benissimo con la memoria della Beata Vergine Maria di Fatima.
    «Io sono la risurrezione e la vita, chi crede in me non morirà in eterno»

  8. #2508
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,577

    C'è ovviamente un criterio generale per stabilire il grado di una celebrazione liturgica. In senso stretto non è solo la devozione (altrimenti ci ritroveremmo la Madonna di Lourdes solennità e Pasqua memoria facoltativa, triste ma dovremmo prenderne atto), ma soprattutto la sua importanza rispetto al mistero che celebra. La celebrazione di oggi, una apparizione, non celebra un mistero della salvezza o un mistero scritturistico, quanto piuttosto un richiamo ad essi (banalmente, l'Immacolata come dogma e la maternità espressa dalla Croce a Maria e al Discepolo, a causa della quale la Madre di Dio è provvida verso noi mortali). É bene che rimanga memoria facoltativa, per quanto bene anche che venga celebrata.

    Nota a margine: i segni parlano. Già li ascoltiamo poco, se poi li pieghiamo solo ad usum devotionis, stiamo freschi
    Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!

  9. #2509
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,452
    Citazione Originariamente Scritto da Verbum Domini Visualizza Messaggio
    Oggi è l'11 Febbraio ed è forse l'unico caso in cui tutte le Chiese celebrano una memoria facoltativa. E' veramente raro vedere un sacerdote con i paramenti verdi l'11 Febbraio (escludendo ovviamente quando cade di domenica)
    O quando l'11 febbraio cade in Quaresima (in questo caso i paramenti saranno viola), come accaduto nel 1989 (sabato dopo le Ceneri), 2005 (venerdì dopo le Ceneri), 2008 (lunedì della I settimana) e 2016 (giovedì dopo le Ceneri). Per il futuro però possiamo stare tranquilli, visto che dovremo attendere il 2032 (l'11 febbraio sarà il mercoledì delle Ceneri) e il 2046 (I domenica di Quaresima).

    Circa il grado della celebrazione, concordo con SantoSubito.
    Ultima modifica di Vox Populi; 11-02-2022 alle 19:20
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  10. #2510
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,106
    Citazione Originariamente Scritto da Verbum Domini Visualizza Messaggio
    Oggi è l'11 Febbraio ed è forse l'unico caso in cui tutte le Chiese celebrano una memoria facoltativa.
    Assieme al 3 febbraio, giorno di San Biagio.
    «O quanta rerum gáudia alvus pudíca cóntinet,
    ex qua novéllum sæculum procédit et lux áurea!».




Discussioni Simili

  1. Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 26-11-2022, 15:03
  2. Domande sul Calendario e sulle precedenze nella forma straordinaria del Rito Romano
    Di Luciani nel forum Liturgie secondo l'Usus Antiquior dei Riti Romano e Ambrosiano
    Risposte: 126
    Ultimo Messaggio: 22-06-2019, 17:14
  3. Novene e Tridui (calendario)
    Di WIlPapa nel forum Elenco preghiere
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 04-05-2010, 11:02
  4. Calendario liturgico annuale romano 2006-2007
    Di marcobo88 nel forum Thesaurus Liturgiae
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 09-02-2007, 21:23

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>