Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 262 di 262 PrimaPrima ... 162212252260261262
Risultati da 2,611 a 2,618 di 2618

Discussione: Domande sul Calendario e sulle precedenze liturgiche

  1. #2611
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Jan 2018
    Località
    Córdoba (Argentina)
    Età
    48
    Messaggi
    571

    Memoria litúrgica de santo Tomás de Aquino

    En nuestra Arquidiócesis de Córdoba (Argentina), por alguna concesión que desconozco, la memoria litúrgica de santo Tomás de Aquino (28/1), desde hace años, se ha transferido a su antigua fecha (7/3).

    Ahora bien, en el Calendario litúrgico arquidiocesano, aun cuando dicha memoria ocurre dentro de la Cuaresma (o sea, la mayoría de las veces) se la señala como "memoria obligatoria". En este caso, ¿no debería presentarse como "conmemoración" -optativa, como todas-?

  2. #2612
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,106
    Citazione Originariamente Scritto da Liturgia Católica Visualizza Messaggio
    En nuestra Arquidiócesis de Córdoba (Argentina), por alguna concesión que desconozco, la memoria litúrgica de santo Tomás de Aquino (28/1), desde hace años, se ha transferido a su antigua fecha (7/3).

    Ahora bien, en el Calendario litúrgico arquidiocesano, aun cuando dicha memoria ocurre dentro de la Cuaresma (o sea, la mayoría de las veces) se la señala como "memoria obligatoria". En este caso, ¿no debería presentarse como "conmemoración" -optativa, como todas-?
    Se una memoria obbligatoria cade in Quaresima, allora automaticamente divien facoltativa (cfr. Norme generali per l’ordinamento dell’anno liturgico e del Calendario, n. 14) e può esser celebrata soltanto nel modo indicato dall’Ordinamento Generale del Messale Romano al n. 355 (cioè, in pratica, celebrando la Messa della feria con la colletta della memoria – la cosiddetta commemorazione, come anche tu la chiami) e nella analoga rubrica della Liturgia delle Ore.

    Probabilmente ve l’hanno messa nel Calendario diocesano come memoria obbligatoria in quanto il 7 marzo può (quantunque raramente, cioè soltanto se la Pasqua cade il 23 od il 24 aprile¹) trovarsi anche fuori della Quaresima: in quel caso la memoria va celebrata interamente.

    P.S.: Ma voi – in quegli sporadici casi in cui il 7 di marzo cade nel Tempo per annum e non è domenica – come vi regolate con la memoria delle Sante Perpetua e Felicita, inserita come obbligatoria nel Calendario generale proprio addì 7 marzo?
    A norma di OGMR, 355 («Quando poi c’è possibilità di scelta tra una memoria iscritta nel Calendario generale e una memoria del calendario diocesano o religioso, si dia la precedenza, a parità di importanza e secondo la tradizione, alla memoria del calendario particolare») in quel giorno dovrebbe prevalere la memoria di San Tommaso.
    L’altra è spostata in un’altra data per occurrentia perpetua oppure viene omessa?


    ¹ Se la Pasqua cadesse il 25 aprile il 7 marzo non si troverebbe in Quaresima, ma sarebbe domenica e, quindi, la memoria non si potrebbe comunque celebrare (neppur come facoltativa).
    Ultima modifica di Laudato Si’; 29-01-2023 alle 23:37
    «O quanta rerum gáudia alvus pudíca cóntinet,
    ex qua novéllum sæculum procédit et lux áurea!».




  3. #2613
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Jan 2018
    Località
    Córdoba (Argentina)
    Età
    48
    Messaggi
    571
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Se una memoria obbligatoria cade in Quaresima, allora automaticamente divien facoltativa (cfr. Norme generali per l’ordinamento dell’anno liturgico e del Calendario, n. 14) e può esser celebrata soltanto nel modo indicato dall’Ordinamento Generale del Messale Romano al n. 355 (cioè, in pratica, celebrando la Messa della feria con la colletta della memoria – la cosiddetta commemorazione, come anche tu la chiami) e nella analoga rubrica della Liturgia delle Ore.

    Probabilmente ve l’hanno messa nel Calendario diocesano come memoria obbligatoria in quanto il 7 marzo può (quantunque raramente, cioè soltanto se la Pasqua cade il 23 od il 24 aprile¹) trovarsi anche fuori della Quaresima: in quel caso la memoria va celebrata interamente.

    P.S.: Ma voi – in quegli sporadici casi in cui il 7 di marzo cade nel Tempo per annum e non è domenica – come vi regolate con la memoria delle Sante Perpetua e Felicita, inserita come obbligatoria nel Calendario generale proprio addì 7 marzo?
    A norma di OGMR, 355 («Quando poi c’è possibilità di scelta tra una memoria iscritta nel Calendario generale e una memoria del calendario diocesano o religioso, si dia la precedenza, a parità di importanza e secondo la tradizione, alla memoria del calendario particolare») in quel giorno dovrebbe prevalere la memoria di San Tommaso.
    L’altra è spostata in un’altra data per occurrentia perpetua oppure viene omessa?


    ¹ Se la Pasqua cadesse il 25 aprile il 7 marzo non si troverebbe in Quaresima, ma sarebbe domenica e, quindi, la memoria non si potrebbe comunque celebrare (neppur come facoltativa).
    ¡La paz contigo, hermano!

    La verdad, no recuerdo haber participado en una Misa en un 7 de marzo que coincida con una feria del Tiempo Ordinario, así que ignoro cómo procedieron en ese caso.
    Pero aquí casi nadie conoce el calendario propio para Córdoba (provincia) sino que todos se rigen por el de Argentina. Sin embargo, una nota a pie de página de este último, el 7 de marzo, dice, cada año: "En la Arquidiócesis de Córdoba, santo Tomás de Aquino, presbítero y doctor de la Iglesia: memoria obligatoria". Y no puntualiza que Perpetua y Felicidad se trasladen a otro día.
    Cuando el 7 de marzo ocurre en Domingo de Cuaresma, dice: "Este año, en la Arquidiócesis de Córdoba, no tiene lugar la MEMORIA de santo Tomás...".

    Gracias por tus aportes, siempre enriquecedores.

  4. #2614
    Cronista di CR L'avatar di Salvator mundi
    Data Registrazione
    Oct 2018
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1,615
    Citazione Originariamente Scritto da Liturgia Católica Visualizza Messaggio
    Este año, coincide el Miércoles de Ceniza con la fiesta de la Cátedra de San Pedro, por lo que esta última se omite.

    Recuerdo que esto ha ocurrido no hace mucho, y me parece que lo tratamos aquí. (Si alguien pudiera recordarme dónde, lo agradecería). En Roma, por ser solemnidad, la vez anterior, se había adelantado al domingo.

    De todas formas, hago igualmente una pregunta que esta "ocurrencia" me suscita. No recuerdo si la hice antes. De ser así, remítanme a ella, por favor:

    Donde la mencionada fiesta se celebre como solemnidad, quiero saber si serían también válidas estas opciones:

    1. ¿Podría ser transferirla al martes antes de Ceniza (Tiempo Ordinario)?

    2. ¿Y al Jueves después de Ceniza (ya en Cuaresma?

    3. ¿Qué es lo más conveniente (opción 1 u opción 2), aparte de la posibilidad de transferencia al domingo precedente?
    In Vaticano, o perlomeno nella Basilica Vaticana, la solennità della Cattedra di San Pietro per quest’anno è stata anticipata al 21 febbraio a motivo della coincidenza con il Mercoledì delle Ceneri (fonte).

  5. #2615
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Jan 2018
    Località
    Córdoba (Argentina)
    Età
    48
    Messaggi
    571
    Citazione Originariamente Scritto da Salvator mundi Visualizza Messaggio
    In Vaticano, o perlomeno nella Basilica Vaticana, la solennità della Cattedra di San Pietro per quest’anno è stata anticipata al 21 febbraio a motivo della coincidenza con il Mercoledì delle Ceneri (fonte).
    Creo que es lo más razonable pues se trata de la feria más cercana del Tiempo Ordinario.

    Muchas gracias, Salvator mundi.

  6. #2616
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    7,005
    Visto che il 25 Marzo é sabato e da me il sabato mattina non c’è la Messa, si vuole fare la Messa “Prefestiva” dell’Annunciazione il 24 sera. Ho visto qualche video e ricordandomi anche celebrazioni passate di questa Solennitá in Parrocchia non saremmo gli unici e i primi a fare questo.

    Ma tecnicamente si può?
    «Io sono la risurrezione e la vita, chi crede in me non morirà in eterno»

  7. #2617
    Campione di Passaparola di Cattolici Romani L'avatar di Gerensis
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Casa
    Età
    51
    Messaggi
    9,353
    Citazione Originariamente Scritto da Verbum Domini Visualizza Messaggio
    Visto che il 25 Marzo é sabato e da me il sabato mattina non c’è la Messa, si vuole fare la Messa “Prefestiva” dell’Annunciazione il 24 sera. Ho visto qualche video e ricordandomi anche celebrazioni passate di questa Solennitá in Parrocchia non saremmo gli unici e i primi a fare questo.

    Ma tecnicamente si può?
    Attenendosi letteralmente alle norme in vigore, no. La solennità dell'Annunciazione non è di precetto, né ha una Messa vespertina della viglia, per cui l'unica celebrazione ammessa la sera del 24 sono i Primi Vespri (ed eventualmente l'Ufficio delle letture anticipato). Tutte le Messe del 24 devono essere celebrate prima dei Primi Vespri e devono essere fatte con i testi della feria di Quaresima occorrente.
    Tuttavia, la norma generale sancisce solennemente che la celebrazione delle domeniche e delle solennità inizia con i Primi Vespri, per cui, secondo logica, ogni celebrazione eucaristica che abbia luogo dopo i Primi Vespri deve essere quella del giorno festivo, indipendentemente che ci sia un formulario adatto o che tale giorno sia di precetto.
    In conclusione, sì, si può e in certi casi (sono poche le comunità che hanno una Messa d'orario il sabato mattina) si deve.

  8. #2618
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,277

    Esatto!
    Anche in terra ambrosiana dove le cose, visto che c'è di mezzo il venerdì, sono ancora più più complicate, si procede in questo modo.
    Cosa ribadita ufficialmente dalla diocesi:
    https://www.cattoliciromani.com/thre...=1#post1995560

Discussioni Simili

  1. Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 26-11-2022, 15:03
  2. Domande sul Calendario e sulle precedenze nella forma straordinaria del Rito Romano
    Di Luciani nel forum Liturgie secondo l'Usus Antiquior dei Riti Romano e Ambrosiano
    Risposte: 126
    Ultimo Messaggio: 22-06-2019, 17:14
  3. Novene e Tridui (calendario)
    Di WIlPapa nel forum Elenco preghiere
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 04-05-2010, 11:02
  4. Calendario liturgico annuale romano 2006-2007
    Di marcobo88 nel forum Thesaurus Liturgiae
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 09-02-2007, 21:23

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>