Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 274 PrimaPrima 12341252102 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 2734

Discussione: Domande sul Calendario e sulle precedenze liturgiche

  1. #11
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,608
    Originally posted by erre@Aug 29 2006, 04:53 PM
    nel Rito romano tutte le solennità prevalgono sulla domenica,
    solo nel tempo ordinario e nel tempo natalizio. Ad esempio in quaresima se il 19 marzo cade di domenica (come avvenuto quest'anno), la solennità di san Giuseppe si celebra il giorno seguente. Idem per l'Annunciazione (25 marzo).
    Ultima modifica di Gerensis; 04-08-2015 alle 15:29
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  2. #12
    erre
    visitatore
    sì, hai ragione, eccezion fatta per il tempo di quaresima che per il suo carattere penitenziale non concede la celebrazione di solennità se queste cadono di domenica.
    Ultima modifica di Gerensis; 04-08-2015 alle 15:29

  3. #13
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,608
    Originally posted by Vox Populi@Aug 28 2006, 07:55 PM
    in quanto quando l'8 dicembre cade in domenica la Congregazione per il Culto Divino concede sempre una dispensa a questa norma, e quindi viene celebrata la solennità dell'Immacolata anche se stando alle rubriche bisognerebbe celebrare la Messa propria della domenica di Avvento.
    a titolo di documentazione, riporto di seguito la lettera che il Cardinale Camillo Ruini, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, inviò alla Congregazione per il Culto Divino nel 2002, per ottenere la deroga dalla norma liturgica della precedenza della domenica di Avvento sulla solennità dell'Immacolata Concezione, e la risposta positiva dell'allora Cardinale Prefetto Medina Estevez. Entrambe le lettere sono state pubblicate dal sito della CEI

    CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA
    Lettera indirizzata al Cardinale Prefetto Jorge A. Medina Estévez


    Eminenza Reverendissima,
    in questo anno 2002 la solennità dell’Immacolata Concezione della B.V. Maria coincide con la seconda domenica di Avvento (8 dicembre) e, secondo le norme liturgiche, è trasferita al lunedì seguente, cioè il 9 dicembre.
    Particolari motivi pastorali, che derivano dalla devozione che lega il popolo italiano al culto della Vergine Immacolata, suggeriscono di mantenere la celebrazione della solennità nel giorno proprio (8 dicembre), derogando pro hac vice dalle norme liturgiche, tenuto conto anche del fatto che tale ricorrenza in Italia è di precetto.
    Pertanto, a nome dei Vescovi italiani, chiedo a codesta Congregazione di poter celebrare la solennità nel giorno in cui cade, fiduciosi di ottenere il Suo assenso come avvenne per il medesimo caso nel 1985 e nel 1996.
    Anche con questa possibilità però si desidera mantenere in qualche modo il senso della domenica. Pertanto proponiamo che nel modo di celebrare la solennità se ne conservino alcuni testi liturgici: la seconda lettura della Messa sarà 2 Pt 3,8-14 (seconda domenica di Avvento, anno B), si farà menzione del tema dell’Avvento nella omelia e nella preghiera dei fedeli, che si concluderà con la colletta propria della seconda domenica di Avvento.
    Riconoscente per l’attenzione, esprimo all’Eminenza Vostra i sensi della mia personale stima, mentre mi confermo dev.mo
    CAMILLO CARD. RUINI
    Presidente
    * * *

    CONGREGATIO DE CULTU DIVINO ET DISCIPLINA SACRAMENTORUM
    Lettera indirizzata al Cardinale Presidente Camillo Ruini


    Eminenza Reverendissima,
    questa Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti si fa premura di rispondere alla lettera del 25 febbraio u.s. (Prot. N. 224/02), con la quale Vostra Eminenza chiedeva a nome dei Vescovi dell’Italia, per particolari motivi pastorali, di poter celebrare la solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria il giorno 8 dicembre 2002, nonostante coincida con la seconda domenica di Avvento.
    Il Dicastero, tenuto conto delle motivazioni addotte da Vostra Eminenza, concede pro hac vice che la summenzionata solennità mariana sia celebrata in tutte le diocesi d’Italia nel giorno proprio, l’8 dicembre.
    Quanto alle modalità celebrative si segua quanto proposto da Vostra Eminenza in maniera tale da conservare in qualche modo il senso della domenica di Avvento.
    Ringraziando per la cortese attenzione, colgo ben volentieri la circostanza per significarLe la mia stima e per confermarmi con sensi di distinto ossequio
    dell’Eminenza Vostra Reverendissima devotissimo nel Signore
    JORGE A. CARD. MEDINA ESTÉVEZ
    Prefetto

    + FRANCESCO PIO TAMBURINO
    Segretario
    Una domanda: la Congregazione per il Culto Divino diede questa concessione all'intera Chiesa italiana. E quindi nei territori di rito ambrosiano come ci si comportò? Il Card. Medina Estevez aveva concesso una deroga solo alle norme "romane" o anche a quelle "ambrosiane"?
    Ultima modifica di Gerensis; 04-08-2015 alle 15:29
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  4. #14
    chierichetto87
    visitatore
    Non ricordo quell'anno l'immacolata, lo scorso anno la domenica ha ceduto il posto all'Assunta per concessione Arcivescovile.
    Ultima modifica di Gerensis; 04-08-2015 alle 15:30

  5. #15
    Tergestinus
    visitatore
    No, ha ragione Fiat Pax: le rubriche di Giovanni XXIII sono chiarissime in proposito.
    Al n. 15 del codice delle rubriche si dice: Dominica I classis, in occurrentia, festis quibuslibet praefertur. Festum tamen Immaculatae Conceptionis B. Mariae Virg. praefertur occurrenti dominicae Adventus.
    Inoltre nella "Tabella dierum liturgicorum" (n. 91 del codice delle rubriche) la festa dell'Immacolata (I classe) occupa la posizione n. 4, mentre le domeniche di avvento occupano il n. 6.
    Ultima modifica di Gerensis; 04-08-2015 alle 15:32

  6. #16
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,519
    Originally posted by s i l v i o@Aug 29 2006, 10:02 PM
    Una domanda: la Congregazione per il Culto Divino diede questa concessione all'intera Chiesa italiana. E quindi nei territori di rito ambrosiano come ci si comportò? Il Card. Medina Estevez aveva concesso una deroga solo alle norme "romane" o anche a quelle "ambrosiane"?
    dal tono delle lettera sembrerebbe valida per tutti; però viene esplicitamente detto

    nonostante coincida con la seconda domenica di Avvento.

    se tale citazione è stata fatta in generale, mutatis mutandi varrebbe anche per il R.A. però non ne sarei sicuro al 100%
    No, non valeva anche per il rito A. (giustamente in quanto il capo rito è l'Arcivescovo di Milano). Infatti quell'anno non ci fu deroga per il R.A. e l'Immacolata fu celebrata il lunedì come previsto dalle norme.

    Mi ricordo anche che ci furono polemiche sia da parte di alcuni "romani" per la deroga, che da parte di alcuni "ambrosiani" per la non deroga.

    Non capisco poi perchè si accetta che in quaresima la norma corrente valga senza grosse discussioni e in avvento no. Sono ambedue tempi penitenziali (vedi il colore viola) di preparazione alle due più importanti ricorrenze del cristianesimo.

    Per quanto riguarda l'importanza non vedo grosse differenze tra l'Immacolata e l'Annunciazione (che è così importante che il rito A. prevede la deroga alla aliturgicità del venerdì di quaresima nel caso cada in questo giorno).
    Ultima modifica di Gerensis; 04-08-2015 alle 15:30

  7. #17
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,608
    Originally posted by Ambrosiano@Aug 29 2006, 11:47 PM

    No, non valeva anche per il rito A. (giustamente in quanto il capo rito è l'Arcivescovo di Milano). Infatti quell'anno non ci fu deroga per il R.A. e l'Immacolata fu celebrata il lunedì come previsto dalle norme.

    Però ho guardato ora nell'archivio delle omelie del Cardinale Tettamanzi sul sito della Diocesi di Milano e ho trovato questo:

    Titolo Piena di grazia sin dal concepimento
    Autore Dionigi Tettamanzi
    Tipologia Omelie

    Data Pubblicazione 08/12/2002
    ho scaricato il testo dell'omelia e l'intestazione è:
    Omelia nella Solennità dell'Immacolata
    Milano, Duomo, 8 dicembre 2002

    Non capisco poi perchè si accetta che in quaresima la norma corrente valga senza grosse discussioni e in avvento no. Sono ambedue tempi penitenziali (vedi il colore viola) di preparazione alle due più importanti ricorrenze del cristianesimo.
    Secondo me la deroga concessa per la solennità dell'Immacolata fu una giusta decisione, tenuto conto delle motivazioni illustrate dal Card. Ruini nella lettera al Card. Medina Estevez:

    1) la profonda devozione del popolo italiano alla Vergine Immacolata

    2) il fatto che si tratta di una solennità di precetto.

    E' vero che dal punto di vista liturgico Immacolata e Annunciazione si equivalgono, però nella pietà popolare l'Immacolata è più sentita, e soprattutto è di precetto. Spostando la solennità in un giorno feriale molti non avrebbero potuto adempiere il precetto, tanto più che, essendo il giorno prima una domenica, non si sarebbe potuta celebrare la messa "prefestiva", ma quella domenicale.
    Ultima modifica di Gerensis; 04-08-2015 alle 15:30
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  8. #18
    Moderatore Globale L'avatar di Ambrosiano
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    12,519
    Se è per questo anche in S. Ambrogio il pontificale dell'Immacolata fu celebrato alle ore 11.00 dell'8 dicembre 2002.

    Come ho già accennato è concesso che in quei casi una Messa (di solito la più importante) sia quella votiva della festività. Cosa che di solito si fà per le feste patronali quando cadono in domenica.
    Ultima modifica di Gerensis; 04-08-2015 alle 15:30

  9. #19
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,608
    Originally posted by Ambrosiano@Aug 30 2006, 12:08 AM
    Come ho già accennato è concesso che in quei casi una Messa (di solito la più importante) sia quella votiva della festività.
    Hai ragione, non avevo notato il tuo messaggio precedente
    Ultima modifica di Gerensis; 04-08-2015 alle 15:30
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  10. #20
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,608
    Originally posted by conopeo@Aug 30 2006, 12:06 PM
    da noi in diocesi di Como, mi pare che l'8 dicembre 2002 abbiano fatto un idrido tra la domenica di avvento e l'immacolata, prendendo le letture dalla domenica, il vangelo dall'immacolata e anche le orazioni. il prefazio però d'avvento. un liturgical-pastrocchio....
    Le indicazioni approvate dalla Congregazione per il Culto Divino su richiesta del Card. Ruini erano le seguenti:

    - Messa propria dell'Immacolata con relative letture, esclusa la seconda
    - seconda lettura propria della domenica di Avvento
    - accenno al tempo di Avvento nell'omelia e nella preghiera dei fedeli

    Pertanto quello da te descritto è stato un abuso.
    Ultima modifica di Gerensis; 04-08-2015 alle 15:30
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: Ieri, 14:36
  2. Domande sul Calendario e sulle precedenze nella forma straordinaria del Rito Romano
    Di Luciani nel forum Liturgie secondo l'Usus Antiquior dei Riti Romano e Ambrosiano
    Risposte: 126
    Ultimo Messaggio: 22-06-2019, 17:14
  3. Novene e Tridui (calendario)
    Di WIlPapa nel forum Elenco preghiere
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 04-05-2010, 11:02
  4. Calendario liturgico annuale romano 2006-2007
    Di marcobo88 nel forum Thesaurus Liturgiae
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 09-02-2007, 21:23

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>