Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 261 di 262 PrimaPrima ... 161211251259260261262 UltimaUltima
Risultati da 2,601 a 2,610 di 2618

Discussione: Domande sul Calendario e sulle precedenze liturgiche

  1. #2601
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,106
    Citazione Originariamente Scritto da Antocerimoniere Visualizza Messaggio
    Volevo chiedervi: il 7 dicembre sera si celebrerá la S. Messa della Memoria di S. Ambrogio oppure la S. Messa Prefestiva della Solennitá dell'Immacolata Concezione ?
    La Messa vespertina è dell’Immacolata Concezione (nella tabella delle precedenze le solennità che si trovano nel Calendario generale sono al punto n. 3, mentre le memorie obbligatorie del medesimo Calendario al n. 10).
    Ultima modifica di Laudato Si’; 10-11-2022 alle 17:53
    «O quanta rerum gáudia alvus pudíca cóntinet,
    ex qua novéllum sæculum procédit et lux áurea!».




  2. #2602
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    7,005
    La Solennità della Dedicazione della propria Chiesa viene superata dalla Solennità dell'Immacolata vero? Intendo per il 7 dicembre
    «Io sono la risurrezione e la vita, chi crede in me non morirà in eterno»

  3. #2603
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Bergamo.
    Messaggi
    24,106
    Citazione Originariamente Scritto da Verbum Domini Visualizza Messaggio
    La Solennità della Dedicazione della propria Chiesa viene superata dalla Solennità dell'Immacolata vero?
    Sì, in quanto le solennità del Calendario generale si trovano al punto n. 3 della tabella delle precedenze, mentre l’anniversario della Dedicazione (solennità propria) al n. 4/b.
    «O quanta rerum gáudia alvus pudíca cóntinet,
    ex qua novéllum sæculum procédit et lux áurea!».




  4. #2604
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,452
    Va detto che se anche la Dedicazione fosse collocata in un punto superiore della tabella, la sera del 7 dicembre la Messa sarebbe comunque quella dell'Immacolata in quanto solennità di precetto, a norma del nefasto Responsum del 1984.
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  5. #2605
    Veterano di CR L'avatar di Antocerimoniere
    Data Registrazione
    Oct 2020
    Località
    Manocalzati (AV)
    Età
    20
    Messaggi
    1,446
    Ok, grazie mille Laudato.
    Kyrie eleison !

  6. #2606
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,452
    Una piccola curiosità della quale mi sono accorto preparando il calendario liturgico 2022-23: la festa di Sant'Andrea verrà celebrata per due volte all'interno del medesimo anno liturgico, in quanto il 30 novembre 2022 cadrà nella prima settimana di Avvento e il 30 novembre 2023 saremo invece ancora nell'ultima settimana del tempo ordinario.
    Salvo errori nei miei calcoli, tale circostanza si verifica solamente quando la I domenica di Avvento cade il 27 novembre.
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  7. #2607
    CierRino L'avatar di Verbum Domini
    Data Registrazione
    Jul 2020
    Località
    Casa mia
    Età
    20
    Messaggi
    7,005
    Alcuni dubbi/curiosità sul nuovo anno liturgico che domani sera inizierà...

    1) Il 22 Febbraio 2023, sarà il Mercoledì delle Ceneri. In Vaticano ok la Cattedra di San Pietro si celebrerà il 19 Febbraio ma nel Rito Romano? Non ricordo... si salta o si anticipa?
    2) Il 19 Marzo è domenica quindi San Giuseppe per il secondo anno consecutivo si celebrerà solo al Mattino del Sabato giusto? (Come del resto anche l'Annunciazione del Signore quest'anno)
    3) Per San Giovanni Battista invece come funziona? Il 24 è sabato però se capita di domenica, si celebra la Solennità della Natività. Quindi?
    «Io sono la risurrezione e la vita, chi crede in me non morirà in eterno»

  8. #2608
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,452
    Citazione Originariamente Scritto da Verbum Domini Visualizza Messaggio
    Alcuni dubbi/curiosità sul nuovo anno liturgico che domani sera inizierà...

    1) Il 22 Febbraio 2023, sarà il Mercoledì delle Ceneri. In Vaticano ok la Cattedra di San Pietro si celebrerà il 19 Febbraio ma nel Rito Romano? Non ricordo... si salta o si anticipa?
    .
    Si salta, in quanto la traslazione in caso di coincidenza con le domeniche di Avvento, Quaresima e Pasqua vale solo per le solennità, non per le feste.

    2) Il 19 Marzo è domenica quindi San Giuseppe per il secondo anno consecutivo si celebrerà solo al Mattino del Sabato giusto?
    No, la solennità di san Giuseppe verrà trasferita a lunedì 20 come indicato al n. 5 delle Norme per l'anno liturgico e il calendario nella terza edizione del Messale Romano, senza però i Primi Vespri in quanto prevarranno i Secondi Vespri della IV domenica di Quaresima

    3) Per San Giovanni Battista invece come funziona? Il 24 è sabato però se capita di domenica, si celebra la Solennità della Natività. Quindi?
    La tabella delle precedenze e il buon senso direbbero Secondi Vespri e Messa della solennità; putroppo, invece, dovremo nuovamente fare i conti con l'orrendo responsum del 1984 che darà la precedenza alla messa della domenica seguente in quanto di precetto, concedendo, bontà sua. la celebrazione dei Secondi Vespri della solennità.
    Il giorno in cui si decideranno di prendere tutte le copie cartacee di quel documento e fare un bel falò in piazza San Pietro spareremo i fuochi d'artificio.

    Ricordo anche che quest'anno, mancando una domenica fra l'Ottava di Natale, la festa della Santa Famiglia si celebrerà venerdì 30 dicembre, senza Primi Vespri, con una sola lettura prima del Vangelo e senza Credo.

    Inoltre, per il secondo anno consecutivo, non sarà possibile celebrare la memoria facoltativa di San Paolo VI, in quanto nel 2022 il 29 maggio coincise con la solennità dell'Ascensione del Signore mentre nel 2023 in tale data ricorrerà la memoria obbligatoria della Beata Vergine Maria Madre della Chiesa.
    Ultima modifica di Vox Populi; 25-11-2022 alle 17:21
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  9. #2609
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    63,452
    A proposito della dedicazione dell'altare del Duomo di Vigevano della quale abbiamo parlato in Vesti Pontificali, mi sono accorto solo ora che la celebrazione è avvenuta di pomeriggio (non so perché ero convinto fosse al mattino). Essendo già pertanto nei Primi Vespri della I domenica di Avvento e dovendosi dedicare solamente l'altare e non l'intera chiesa, a norma del n. 925 del Caeremoniale Episcoporum si sarebbe dovuta celebrare la Messa propria della domenica con le relative letture, eccezion fatta per la preghiera sulle offerte e il prefazio propri della Dedicazione.
    Dal video invece si evince chiaramente che è stata celebrata l'intera Messa propria della dedicazione, in bianco e con tanto di Gloria. Va beh, tiremm innanz...
    «Ego sum resurrectio et vita.
    Qui credit in me, etsi mortuus fuerit, vivet».
    (Io. 11, 25)

  10. #2610
    Partecipante a CR
    Data Registrazione
    Jan 2018
    Località
    Córdoba (Argentina)
    Età
    48
    Messaggi
    571

    Miércoles de Ceniza, el 22 de febrero

    Este año, coincide el Miércoles de Ceniza con la fiesta de la Cátedra de San Pedro, por lo que esta última se omite.

    Recuerdo que esto ha ocurrido no hace mucho, y me parece que lo tratamos aquí. (Si alguien pudiera recordarme dónde, lo agradecería). En Roma, por ser solemnidad, la vez anterior, se había adelantado al domingo.

    De todas formas, hago igualmente una pregunta que esta "ocurrencia" me suscita. No recuerdo si la hice antes. De ser así, remítanme a ella, por favor:

    Donde la mencionada fiesta se celebre como solemnidad, quiero saber si serían también válidas estas opciones:

    1. ¿Podría ser transferirla al martes antes de Ceniza (Tiempo Ordinario)?

    2. ¿Y al Jueves después de Ceniza (ya en Cuaresma?

    3. ¿Qué es lo más conveniente (opción 1 u opción 2), aparte de la posibilidad de transferencia al domingo precedente?

Discussioni Simili

  1. Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 26-11-2022, 15:03
  2. Domande sul Calendario e sulle precedenze nella forma straordinaria del Rito Romano
    Di Luciani nel forum Liturgie secondo l'Usus Antiquior dei Riti Romano e Ambrosiano
    Risposte: 126
    Ultimo Messaggio: 22-06-2019, 17:14
  3. Novene e Tridui (calendario)
    Di WIlPapa nel forum Elenco preghiere
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 04-05-2010, 11:02
  4. Calendario liturgico annuale romano 2006-2007
    Di marcobo88 nel forum Thesaurus Liturgiae
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 09-02-2007, 21:23

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>