Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 265 di 269 PrimaPrima ... 165215255263264265266267 ... UltimaUltima
Risultati da 2,641 a 2,650 di 2688

Discussione: Domande sul Calendario e sulle precedenze liturgiche

  1. #2641
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,716
    Citazione Originariamente Scritto da SantoSubito Visualizza Messaggio
    Diciamo i I Vespri ma non diciamo la Messa.
    Prima diciamo la Messa (del giorno corrente), poi i I Vespri (cfr. Principi e Norme per la Liturgia delle Ore, n. 96).

    Citazione Originariamente Scritto da SantoSubito Visualizza Messaggio
    Ti sei accorto che il decreto citato è stato superato, non dico da 5-6 leggi posteriori, ma almeno dal decreto del 1984?
    Con «decreto del 1984» intendi il famoso Responsum sulla prevalenza della ricorrenza di precetto su quella non di precetto, anche nel caso in cui nella tabella delle precedenze la prima si trovi più in basso? O vi sono altri decreti, di cui non sono a conoscenza? Perché altrimenti la norma è quella da me citata, in quanto il Responsum non c’entra col caso in questione.



    «Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
    quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).




  2. #2642
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,790
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Prima diciamo la Messa (del giorno corrente), poi i I Vespri (cfr. Principi e Norme per la Liturgia delle Ore, n. 96).
    Quindi una messa dopo i Vespri non si può dire. Ok.Comunque, interessante che ti soffermi solo sul rosso ancora una volta. Ti rifaccio la domanda.Perché se sul manifesto al 2 giugno scrivo "messa Votiva della Madonna della Lettera" con due letture, Gloria e Credo a motivo del concorso del popolo e della devozione va bene, e se scrivo "Messa nei I Vespri" non va bene? E non rispondere "non è la terminologia giusta secondo le rubriche", per favore.
    Ultima modifica di SantoSubito; 02-06-2023 alle 20:28
    Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!

  3. #2643
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,716
    Citazione Originariamente Scritto da SantoSubito Visualizza Messaggio
    Quindi una messa dopo i Vespri non si può dire.
    Secondo le (poche e vaghe) indicazioni attuali, no. O meglio: teoricamente si può, ma non è possibile adoperare nessun formulario, in quanto non si può celebrare la Messa del giorno corrente dopo i I Vespri (e la cosa ha una sua logica), ma non si può neppure celebrare la Messa della solennità seguente (e la cosa ha, parimente, una sua logica), né si possono usare i formularii delle Messe votive o ad diversa (ed anche questo ha una sua logica). Sembra paradossale, ma è così. Riconosco come nei libri liturgici attuali manchino indicazioni chiare e precise su come comportarsi nel caso in cui si debba celebrare la Messa, dopo i Vespri, nel giorno precedente una solennità non di precetto e priva di Messa vigiliare; e riconosco altresì che questa non è una mancanza da poco. Ma attualmente la situazione è questa: non possiamo farci nulla. E prendersela con me non serve a molto: non ho deciso io questa cosa, né l’approvo.

    Citazione Originariamente Scritto da SantoSubito Visualizza Messaggio
    Perché se sul manifesto al 2 giugno scrivo "messa Votiva della Madonna della Lettera" con due letture, Gloria e Credo a motivo del concorso del popolo e della devozione va bene, e se scrivo "Messa nei I Vespri" non va bene?
    Nel caso in cui si decidesse di celebrare la Messa votiva, questa non sarebbe la Messa della solennità della Madonna della Lettera (che non si può celebrare come votiva), ma una Messa votiva alla Vergine Maria (da dirsi, comunque, sempre prima dei I Vespri), secondo gli appositi formularii che si trovano nel Messale. Il Gloria e il Credo non sarebbero previsti; se si celebra in maniera particolarmente solenne, allora si può decidere di cantarli o dirli (cfr. OGMR, nn. 53 e 68). La seconda lettura non è prevista (in nessun caso).

    Non si tratta quindi d’una distinzione solo formale, son proprio due Messe diverse.
    Ultima modifica di Laudato Si’; 02-06-2023 alle 21:43



    «Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
    quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).




  4. #2644
    Campione di Passaparola di Cattolici Romani L'avatar di Gerensis
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Casa
    Età
    51
    Messaggi
    10,135
    Il n. 96 di PNLH ha principalmente lo scopo di evitare che si dica tutta di seguito l'ufficiatura del sabato (o del giorno prima di una solennità), compresi i primi Vespri. Si tratta di un abuso molto diffuso prima della riforma (parlo con cognizione di causa, perché quando ero giovane ho conosciuto molti preti anziani che lo praticavano), che giustamente ha riaffermato solennemente il principio della verità delle ore.
    Avendo ben chiaro questo (e non mi pare che ci voglia chissà quale sforzo d'intelligenza: le Lodi sono la preghiera del mattino, i Vespri quella della sera), mi pare abbastanza evidente che la sera precedente una solennità, detti i primi Vespri, non si possa celebrare altra Messa che non sia quella della solennità medesima.
    Tutto il resto è rubricismo spinto (oltre ogni limite ragionevole).

  5. #2645
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,716
    Citazione Originariamente Scritto da Gerensis Visualizza Messaggio
    […] mi pare abbastanza evidente che la sera precedente una solennità, detti i primi Vespri, non si possa celebrare altra Messa che non sia quella della solennità medesima […].
    Sul fatto che non si possa celebrare altra Messa che non sia quella della solennità siamo tutti d’accordo; ma il punto è che, secondo le norme, se la solennità non è di precetto, pare che non sia possibile celebrare neanche quella. Quindi?



    «Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
    quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).




  6. #2646
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,790
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    Nel caso in cui si decidesse di celebrare la Messa votiva, questa non sarebbe la Messa della solennità della Madonna della Lettera (che non si può celebrare come votiva), ma una Messa votiva alla Vergine Maria (da dirsi, comunque, sempre prima dei I Vespri), secondo gli appositi formularii che si trovano nel Messale. Il Gloria e il Credo non sarebbero previsti; se si celebra in maniera particolarmente solenne, allora si può decidere di cantarli o dirli (cfr. OGMR, nn. 53 e 68). La seconda lettura non è prevista (in nessun caso).Non si tratta quindi d’una distinzione solo formale, son proprio due Messe diverse.
    Ma sii serio, per favore. Se posso celebrare con l'eucologia delle solennità del Sacro Cuore, del Corpus, di Giovanni Battista, omettendo il Credo e il Gloria come messe votive, con quale testo potrei celebrare una messa votiva di uno specifico titolo della Madonna, se non con la Messa della solennità? Proprio per proprietà logicamente transitiva, non per altro.
    Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!

  7. #2647
    Cronista di CR L'avatar di Laudato Si’
    Data Registrazione
    Jan 2020
    Località
    Vado dovunque il Signore mi conduce, sicuro di Lui!
    Messaggi
    26,716
    Citazione Originariamente Scritto da SantoSubito Visualizza Messaggio
    Ma sii serio, per favore. Se posso celebrare la con l'eucologia delle solennità del Sacro Cuore, del Corpus, di Giovanni Battista, omettendo il Credo e il Gloria come messe votive, con quale testo potrei celebrare una messa votiva di uno specifico titolo della Madonna, se non con la Messa della solennità?
    «Non si possono celebrare come votive le Messe che si riferiscono ai misteri della vita del Signore o della beata Vergine Maria, eccetto la Messa della sua Immacolata Concezione, perché la loro celebrazione è in armonia con il corso dell’Anno liturgico» (OGMR, n. 375).

    «Le Messe riportate nel Proprio dei Santi, a eccezione tuttavia delle Messe riguardanti i misteri della vita del Signore e della beata Vergine Maria oltre che delle Messe di alcuni santi per i quali è prevista una propria Messa votiva, si possono utilizzare anche come votive» (Proprio dei Santi, n. 4).

    Non l’ho scritto io.



    «Chi ha conservato la fede in Dio non ha perduto niente,
    quand’anche avesse perduto il resto del mondo» (Axel Oxenstierna).




  8. #2648
    Collaboratore di "Dottrina della Fede" L'avatar di SantoSubito
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Padova
    Età
    31
    Messaggi
    3,790
    Citazione Originariamente Scritto da Laudato Si’ Visualizza Messaggio
    «Non si possono celebrare come votive le Messe che si riferiscono ai misteri della vita del Signore o della beata Vergine Maria, eccetto la Messa della sua Immacolata Concezione, perché la loro celebrazione è in armonia con il corso dell’Anno liturgico» (OGMR, n. 375).«Le Messe riportate nel Proprio dei Santi, a eccezione tuttavia delle Messe riguardanti i misteri della vita del Signore e della beata Vergine Maria oltre che delle Messe di alcuni santi per i quali è prevista una propria Messa votiva, si possono utilizzare anche come votive» (Proprio dei Santi, n. 4).Non l’ho scritto io.
    Nemmeno io ma so leggerlo. Non si possono celebrare i misteri della vita di Maria come votive. Quindi l'annunciazione o la visitazione no.
    Crediamo in un solo Dio, non in un Dio solo!

  9. #2649
    Campione di Passaparola di Cattolici Romani L'avatar di Gerensis
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Casa
    Età
    51
    Messaggi
    10,135
    Urge una pausa di riflessione.
    Buona notte.

  10. #2650
    Veterano di CR L'avatar di Doctor Subtilis
    Data Registrazione
    Sep 2021
    Località
    Agrigento
    Età
    26
    Messaggi
    1,465
    Una domanda. Ieri si sarebbe dovuta celebrare la Memoria di San Barnaba, che però naturalmente non si è celebrata perché si è data la precedenza alla Solennità del Corpo e Sangue di Cristo. In questo caso tale Memoria andrebbe recuperata in un altro giorno, ad esempio oggi? Oppure per quest'anno semplicemente salta e sarà celebrata il prossimo anno?
    In spiritu et veritate oportet adorare.

Discussioni Simili

  1. Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 26-11-2022, 14:03
  2. Domande sul Calendario e sulle precedenze nella forma straordinaria del Rito Romano
    Di Luciani nel forum Liturgie secondo l'Usus Antiquior dei Riti Romano e Ambrosiano
    Risposte: 126
    Ultimo Messaggio: 22-06-2019, 16:14
  3. Novene e Tridui (calendario)
    Di WIlPapa nel forum Elenco preghiere
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 04-05-2010, 10:02
  4. Calendario liturgico annuale romano 2006-2007
    Di marcobo88 nel forum Thesaurus Liturgiae
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 09-02-2007, 20:23

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>