Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 36

Discussione: Tasse ed evasione

  1. #11
    glm2006italy
    visitatore
    No guarda ti posso ASSICURARE che l'imposta sostitutiva dell'IRPEF relativa al regime dei minimi è pari al 20%

    Per quanto riguarda i confessori: il mio "abituale" (90 anni e passa..... un GRAN SACERDOTE !) quando gli ho spiegato quanto chiedono mi ha fatto una espressione simile:

    Riporto una 2° risposta ottenuta da un altro sacerdote:
    le leggi umane non sono infallibili.
    Il legislatore provvede per i casi che capitano nella loro normalità.
    Ma egli stesso sa già in anticipo che in alcuni casi si dovrà derogare dalla osservanza di tutta la legge, perché l'estrema osservanza della legge non diventi una grande ingiustizia.
    Mentre per altri sacerdoti anche la più piccola evasione sarebbe quasi "da rogo"

    Si è vero che mi viene riconosciuto l'anno successivo l'anticipo inps ma poi mi ritrovo a pagare il nuovo acconto per l'anno dopo ancora, ecc,ecc

  2. #12
    Veterano di CR L'avatar di syrbaf
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Casarano/Desio
    Età
    49
    Messaggi
    970
    Citazione Originariamente Scritto da glm2006italy Visualizza Messaggio
    No guarda ti posso ASSICURARE che l'imposta sostitutiva dell'IRPEF relativa al regime dei minimi è pari al 20%
    Nel 20% non c'è solo Irpef, ma è un forfait per irpef, Iva e Irap.

  3. #13
    glm2006italy
    visitatore
    Il regime "dei minimi" ha "solo" l'imposta sostitutiva dell'irpef.

    Cioè paghi esclusivamente questo 20% e poi l'inps: almeno questo

  4. #14
    Veterano di CR L'avatar di syrbaf
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Casarano/Desio
    Età
    49
    Messaggi
    970
    Citazione Originariamente Scritto da glm2006italy Visualizza Messaggio
    Il regime "dei minimi" ha "solo" l'imposta sostitutiva dell'irpef.

    Cioè paghi esclusivamente questo 20% e poi l'inps: almeno questo
    Esatto, quindi comunque sei favorito

  5. #15
    glm2006italy
    visitatore
    Ma guarda sei un "favorito" in una maniera in Italia.....

    Perchè c'è da dire.... almeno riuscire a guadagnare 12.000€ anno!

  6. #16
    Veterano di CR L'avatar di syrbaf
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Casarano/Desio
    Età
    49
    Messaggi
    970
    Citazione Originariamente Scritto da glm2006italy Visualizza Messaggio
    Ma guarda sei un "favorito" in una maniera in Italia.....

    Perchè c'è da dire.... almeno riuscire a guadagnare 12.000€ anno!
    Dai non arrenderti così... E' dura, lo so, lavorando nel campo fiscale ne vedo di tutti i colori...

    Ma cerca di andare avanti lo stesso, almeno tu puoi essere fautore dei tuoi guadagni, invece noi poveri lavoratori dipendenti aspettiamo le grazie dei nostri datori di lavoro.

  7. #17
    Iscritto L'avatar di Redemptor Mundi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Napoli
    Età
    33
    Messaggi
    91
    Riporto la risposta del sacerdote di "amici domenicani" in merito a questo quisito:


    Domanda: Gentile padre Angelo,
    dal momento che le tasse servono anche a finanziare opere pubbliche, ospedali ed altre opere di assistenza, ogni buon cristiano non commette peccato evadendo il fisco?
    Sembra una questione sciocca, ma non lo è! Mettiamo da parte il "dare a Cesare ciò che è di Cesare" per un istante. Io so che le tasse (anche se a nessuno piace pagarle) servono, a volte meglio a volte peggio, a finanziare gli ospedali, l'assistenza agli anziani, ecc. Non siamo ASSOLUTAMENTE tenuti a fare il nostro dovere e a pagarle? Negare questo dovere civico non è una mancanza? Noi siamo tenuti all'elemosina e a aiutare i bisognosi, ma la nostra offertina non basta certo a sopperire alle gravi indigenze. Lo Stato ha e deve fare la sua parte e i cittadini devono contribuire. Evadere le tasse non è forse una di quelle cose da prendere in considerazione prima di una buona confessione? Non è violare il precetto "ama il tuo prossimo"?



    Risposta: Carissimo,
    1. quanto dici è vero.
    La società non potrebbe garantire ai cittadini i vari servizi di cui hanno bisogno se non ricevesse dai suoi membri i giusti contributi, tra i quali vi sono anche le tasse.
    2. Bisogna riconoscere che nell’uomo c’è la tendenza a evadere i propri doveri nei confronti della società.
    Già il vecchio Aristotele osservava che si è più pronti a tutelare il bene personale che quello comune.
    L’esperienza attesta che l’uomo, quantunque enormemente debitore verso la comunità, molto spesso è renitente nel compiere il suo dovere nel retribuire.
    A questo si aggiunge il fatto che talvolta si ha l’impressione, non sempre ingiustificata, che gli oneri imposti dalla società siano esosi e che favoriscano arricchimenti indebiti da parte di qualcuno.
    A volte poi vi possono essere seri motivi per dire che dalla propria cooperazione personale al bene comune non derivino vantaggi, ma piuttosto danni.
    Come vedi, motivi per scusarsi ce ne sono.
    Ma rimane il fatto che nonostante gli abusi si devono garantire alla società i mezzi necessari per provvedere alle necessità di tutti, soprattutto dei più bisognosi.
    Per queste ragioni si richiede una particolare inclinazione della volontà (virtù) che inclini a dare alla comunità ciò che le spetta.
    3. Per un cristiano non va dimenticato quanto ha detto del Signore: “Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio” (Mt 22,21).
    E Cesare, ossia l’autorità, l’ha voluta Dio. La società non potrebbe reggersi e svilupparsi in maniera ordinata e feconda senza un principio coordinatore. Per questo san Paolo dice che “chi si oppone all'autorità, si oppone all'ordine stabilito da Dio” (Rm 13,2).
    4. È giusta pertanto la tua osservazione: prima di confessarsi, è opportuno domandarsi se abbiamo amato il prossimo, inteso come singolo e come società, se gli abbiamo dato tutto quello che gli spetta.
    Ti ringrazio del quesito. Ti ricordo al Signore e ti benedico.
    Padre Angelo
    Ultima modifica di Redemptor Mundi; 05-04-2011 alle 17:33
    At ille ait: “ Credo, Domine! ”; et adoravit eum.

  8. #18
    CierRino d'oro L'avatar di Stefano79
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    10,778
    La Chiesa proprio oggi ha ribadito che evadere è peccato.
    La Chiesa, ovviamente, ha sempre pagato le tasse. I singoli cristiani non sempre: io ritengo che le tasse debbano essere giuste e proporzionate. Non esose, esagerate e finalizzate a mantenere una serie di situazioni e sacche di immoralità. Cosa ne pensate? Voi paghereste le tasse anche se ciò significasse morire di fame?
    "E' morto fra Tommaso d'Aquino, figlio mio in Cristo, luce della Chiesa"

  9. #19
    Veterano di CR
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    NOVARA
    Età
    41
    Messaggi
    1,069
    Chi sgarra sul canone rai??

  10. #20
    CierRino L'avatar di Abacuc
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    oltre
    Messaggi
    6,663
    Citazione Originariamente Scritto da Stefano79 Visualizza Messaggio
    Voi paghereste le tasse anche se ciò significasse morire di fame?
    La domanda è: è lecito imporre e pagare tasse ingiuste?
    Lo spirito soffia dove vuole

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>