Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 76 di 78 PrimaPrima ... 26667475767778 UltimaUltima
Risultati da 751 a 760 di 775

Discussione: La Chiesa Cattolica negli Stati Uniti d'America

  1. #751
    Partecipante a CR L'avatar di delpini scudetto
    Data Registrazione
    Jan 2023
    Località
    Napoli
    Età
    72
    Messaggi
    972
    vento di tempesta in USA

    https://bishopstrickland.com/blog/po...hop-strickland

    Blog del vescovo / Un breve aggiornamento dal vescovo Strickland

    https://bishopstrickland-com.transla..._x_tr_pto=wapp

    20 settembre 2023

    Caro Gregge della Diocesi di Tyler,

    Mi rendo conto che potresti aver sentito informazioni su di me che sono preoccupanti e forse confuse.

    Ho pensato che sarebbe stato bene che tu avessi notizie direttamente da me, spero di poter alleviare alcune preoccupazioni e chiarire ogni confusione. Come probabilmente saprete, nella settimana dal 19 al 24 giugno si è svolta una visita apostolica alla diocesi. Il vescovo Kicanas, in pensione della Toscana, Arizona, e il vescovo Sullivan, di Camden, New Jersey, hanno trascorso la settimana intervistando varie persone sulla condizione della diocesi e hanno concluso intervistando me.

    Non ho più avuto notizie da nessun funzionario della Chiesa di Roma da quando la visita si è conclusa il 24 giugno. Non mi è stato fornito il motivo della visita e da allora non ho ricevuto alcun rapporto.

    La settimana scorsa è stato pubblicato un articolo su un sito web chiamato “The Pillar” e l’articolo affermava che si era tenuto un incontro con Papa Francesco in cui alcuni membri della Congregazione per i vescovi avevano raccomandato che fossi incoraggiato a dimettermi dalla carica di vescovo di Tyler. Sia chiaro che non ho ricevuto alcuna comunicazione da Roma in merito. A questo punto si tratta semplicemente di un articolo che discute di informazioni presumibilmente trapelate dal Vaticano.

    Ho detto pubblicamente che non posso dimettermi da vescovo di Tyler perché ciò significherebbe abbandonare il gregge di cui mi è stato affidato il compito da Papa Benedetto XVI. Ho anche detto che rispetterò l’autorità di Papa Francesco se mi rimuoverà dall’incarico di vescovo di Tyler. Amo Gesù Cristo e la Chiesa cattolica da Lui fondata. Il mio unico desiderio è dire la Sua Verità e vivere la Volontà di Dio al meglio delle mie capacità.

    In chiusura vorrei condividere la mia profonda gratitudine per il sostegno e le preghiere che tanti di voi mi hanno espresso. Continuo ad amare servire come vostro pastore e per fortuna durante tutto questo ho potuto visitare molte delle vostre parrocchie e celebrare con voi la nostra fede cattolica.

    Sono benedetto nella mia preghiera personale nella quale mi sento molto vicino al Signore e sostenuto dalla Beata Vergine Maria e da tutti i santi. Anche le vostre preghiere sono un enorme sostegno. Sono in pace con qualunque sia la chiamata del Signore per me, continuiamo a pregare per Papa Francesco, la Chiesa e la diocesi di Tyler che chiamiamo casa.

    Dio benedica te e tutti coloro che ti sono cari.

    Sinceramente nel nome di Cristo,

    Mons. Joseph E. Strickland

    Vescovo di Tyler

  2. #752
    CierRino
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Italia
    Messaggi
    6,346
    Un vescovo che sa che in Vaticano vogliono le sue dimissioni ma che si rifiuta di darle mi sembra che faccia perlomeno un passo azzardato. Una richiesta di dimissioni ai sensi dell'art. 5 del Rescriptum ex audientia del 4 novembre 2014 deve già considerarsi una rimozione.

    Ne deriverebbe grave scandalo se papa Francesco dovesse rimuoverlo d'autorità, come certamente può.

    E ciò a prescindere se le dimissioni siano state imposte dalle avventate dichiarazioni del vescovo su temi politici o se dovute alle sue non sempre opportune scelte pastorali in merito a preti pedofili ordinati nonostante la loro conosciuta cattiva condotta sessuale.

  3. #753
    Partecipante a CR L'avatar di delpini scudetto
    Data Registrazione
    Jan 2023
    Località
    Napoli
    Età
    72
    Messaggi
    972
    Citazione Originariamente Scritto da Marco123 Visualizza Messaggio
    Un vescovo che sa che in Vaticano vogliono le sue dimissioni ma che si rifiuta di darle mi sembra che faccia perlomeno un passo azzardato. Una richiesta di dimissioni ai sensi dell'art. 5 del Rescriptum ex audientia del 4 novembre 2014 deve già considerarsi una rimozione.

    Ne deriverebbe grave scandalo se papa Francesco dovesse rimuoverlo d'autorità, come certamente può.

    E ciò a prescindere se le dimissioni siano state imposte dalle avventate dichiarazioni del vescovo su temi politici o se dovute alle sue non sempre opportune scelte pastorali in merito a preti pedofili ordinati nonostante la loro conosciuta cattiva condotta sessuale.
    giuridicamente no, lo stesso rescritto dice "l’Autorità competente può ritenere necessario chiedere", se chiede non ordina
    che poi de facto una richiesta del Papa sia sostanzialmente un ordine, d'accordo, ma giuridicamente non lo è

  4. #754
    Partecipante a CR L'avatar di delpini scudetto
    Data Registrazione
    Jan 2023
    Località
    Napoli
    Età
    72
    Messaggi
    972
    https://www.iltimone.org/news-timone...n-nuovo-studio

    Usa, i preti «progressisti» sono quasi estinti dice un nuovo studio

  5. #755
    CierRino
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Italia
    Messaggi
    6,346
    Citazione Originariamente Scritto da delpini scudetto Visualizza Messaggio
    https://www.iltimone.org/news-timone...n-nuovo-studio

    Usa, i preti «progressisti» sono quasi estinti dice un nuovo studio
    Queste auto definizioni di progressista o conservatore lasciano il tempo che trovano.

    Vero è invece che in USA in 10 anni i preti solo calati del 12,7%, le religiose del 32 %, i seminaristi del 10% in soli 2 anni e che migliaia di scuole cattoliche chiudono ogni anno, in particolare quelle per l'infanzia.

    Queste notizie fuorvianti sono adatte a chi vuol credere che ci sia un ritorno alla tradizione, mentre in realtà avanza la secolarizzazione.

  6. #756
    Vecchia guardia di CR L'avatar di TGC
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Torino
    Età
    41
    Messaggi
    2,686
    Citazione Originariamente Scritto da Marco123 Visualizza Messaggio
    Queste auto definizioni di progressista o conservatore lasciano il tempo che trovano.

    Vero è invece che in USA in 10 anni i preti solo calati del 12,7%, le religiose del 32 %, i seminaristi del 10% in soli 2 anni e che migliaia di scuole cattoliche chiudono ogni anno, in particolare quelle per l'infanzia.

    Queste notizie fuorvianti sono adatte a chi vuol credere che ci sia un ritorno alla tradizione, mentre in realtà avanza la secolarizzazione.
    E' la stessa logica usata dai "tradizionalisti" che esaltano i lefreviani affermando che loro hanno tante vocazioni, seminari pieni, chiese piene... tutto vero, ma è ovvio che se tu hai 1 chiesa nel raggio di 100 chilometri e la riempi di 200 persone, non puoi paragonare alle 100 chiese "normali" nello stesso raggio che hanno magari 20 persone. E lo stesso vale per i seminari.

    Non c'è tradizione o progressismo che tenga, il trend è in calo drammatico a prescindere dalle etichette.
    Certamente l'appeal tradizionale secondo me è più forte, ma non tanto per il messaggio in se, quanto perchè ti dà più "sicurezza". La gente oggi ha bisogno di "dittatori" alla Putin o alla Salvini, ha bisogno dell'uomo forte, purtroppo, perchè non è in grado di ragionare con la testa e trovare soluzioni serie ai problemi, preferisce regole chiare, ferree (ovviamente sempre per gli altri e non per sè) e qualcuno che "metta ordine".
    Ebbene, anche nella chiesa, la mimica tradizionalista che ti dà le risposte, dell'andare controcorrente, della "forza" dogmatica anche a livello teologico contro il dialogo e la discussione, fanno sì che diano più sicurezze. Non devi ragionare, devi solo affidarti che loro ti salvano, ti dicono cosa fare, tu lo fai e sei a posto.
    QUindi nell'immediato porta più possibili interessati (ovviamente tra coloro che sono confusi), poi nel lungo periodo, ovviamente non si risolve il problema, perchè si rimane fermi a dogmi e mero ritualismo, ma i concetti importanti rimangono in superficie senza cambiare davvero

  7. #757
    CierRino
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Italia
    Messaggi
    6,346
    Citazione Originariamente Scritto da TGC Visualizza Messaggio
    E' la stessa logica usata dai "tradizionalisti" che esaltano i lefreviani affermando che loro hanno tante vocazioni, seminari pieni, chiese piene... tutto vero, ma è ovvio che se tu hai 1 chiesa nel raggio di 100 chilometri e la riempi di 200 persone, non puoi paragonare alle 100 chiese "normali" nello stesso raggio che hanno magari 20 persone. E lo stesso vale per i seminari.

    Non c'è tradizione o progressismo che tenga, il trend è in calo drammatico a prescindere dalle etichette.
    Certamente l'appeal tradizionale secondo me è più forte, ma non tanto per il messaggio in se, quanto perchè ti dà più "sicurezza". La gente oggi ha bisogno di "dittatori" alla Putin o alla Salvini, ha bisogno dell'uomo forte, purtroppo, perchè non è in grado di ragionare con la testa e trovare soluzioni serie ai problemi, preferisce regole chiare, ferree (ovviamente sempre per gli altri e non per sè) e qualcuno che "metta ordine".
    Ebbene, anche nella chiesa, la mimica tradizionalista che ti dà le risposte, dell'andare controcorrente, della "forza" dogmatica anche a livello teologico contro il dialogo e la discussione, fanno sì che diano più sicurezze. Non devi ragionare, devi solo affidarti che loro ti salvano, ti dicono cosa fare, tu lo fai e sei a posto.
    QUindi nell'immediato porta più possibili interessati (ovviamente tra coloro che sono confusi), poi nel lungo periodo, ovviamente non si risolve il problema, perchè si rimane fermi a dogmi e mero ritualismo, ma i concetti importanti rimangono in superficie senza cambiare davvero
    Sono d'accordo con le tue considerazioni.

    Aggiungo che i tradizionalisti sono sempre quattro gatti rumorosi e molto spesso basta guardarli negli abiti liturgici e nelle pose per rendersi conto delle parafilie e turbe da cui sono affetti.

    Nel mondo reale, al di fuori del loro microcosmo, nessuno si accorge di loro.

  8. #758
    Partecipante a CR L'avatar di delpini scudetto
    Data Registrazione
    Jan 2023
    Località
    Napoli
    Età
    72
    Messaggi
    972
    Citazione Originariamente Scritto da Marco123 Visualizza Messaggio
    Queste auto definizioni di progressista o conservatore lasciano il tempo che trovano.

    Vero è invece che in USA in 10 anni i preti solo calati del 12,7%, le religiose del 32 %, i seminaristi del 10% in soli 2 anni e che migliaia di scuole cattoliche chiudono ogni anno, in particolare quelle per l'infanzia.

    Queste notizie fuorvianti sono adatte a chi vuol credere che ci sia un ritorno alla tradizione, mentre in realtà avanza la secolarizzazione.
    Non credevo che l'Università cattolica di Washington mettesse in giro notizie fuorvianti, farò più attenzione in futuro, grazie per l'avvertimento

    https://www.pillarcatholic.com/p/stu...ng-progressive

    https://catholicproject.catholic.edu...v-2023-rev.pdf

    The 18-page report, issued Nov. 7 by The Catholic University of America in Washington, D.C., said that when priests were asked to describe their theological outlook on a spectrum from “very conservative/orthodox” to “very progressive,” none of those ordained after 2020 described themselves as “very progressive.”

  9. #759
    CierRino
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Italia
    Messaggi
    6,346
    Citazione Originariamente Scritto da delpini scudetto Visualizza Messaggio
    Non credevo che l'Università cattolica di Washington mettesse in giro notizie fuorvianti, farò più attenzione in futuro, grazie per l'avvertimento

    https://www.pillarcatholic.com/p/stu...ng-progressive

    https://catholicproject.catholic.edu...v-2023-rev.pdf

    The 18-page report, issued Nov. 7 by The Catholic University of America in Washington, D.C., said that when priests were asked to describe their theological outlook on a spectrum from “very conservative/orthodox” to “very progressive,” none of those ordained after 2020 described themselves as “very progressive.”
    Io credo alla parola di Dio, ma do un'occhiata pure alle statistiche sulle vocazioni religiose degli ultimi 60 anni in USA.

    https://cara.georgetown.edu/faqs.

    Tutto il resto sono vaneggiamenti.

  10. #760
    Partecipante a CR L'avatar di delpini scudetto
    Data Registrazione
    Jan 2023
    Località
    Napoli
    Età
    72
    Messaggi
    972
    Citazione Originariamente Scritto da Marco123 Visualizza Messaggio
    Io credo alla parola di Dio, ma do un'occhiata pure alle statistiche sulle vocazioni religiose degli ultimi 60 anni in USA.

    https://cara.georgetown.edu/faqs.

    Tutto il resto sono vaneggiamenti.
    Non so che competenze abbia Tu per dire che una pubblicazione dell'Università Cattolica di Washington sia costituita da vaneggiamenti, e comunque sarebbe sempre meglio leggere quello di cui si parla: l'articolo dice che vengono ordinati sì meno preti come numero assoluto, ma questi meno preti sono d'orientamento più tradizionalista.
    Quindi, come vedi, è una tesi perfettamente compatibile con i dati Excel che riprendi dall'Università di Georgetown, che si limitano ad indicare il puro dato quantitativo numerico.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>