Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 78 1231151 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 775

Discussione: La Chiesa Cattolica negli Stati Uniti d'America

  1. #1
    Veterano di CR L'avatar di Dossofilo
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1,484

    La Chiesa Cattolica negli Stati Uniti d'America

    CHIESA CATTOLICA NEGLI USA

    Aggiornamenti e commenti




    Il controesodo delle conversioni. I cattolici americani che si fanno protestanti per bisogno spirituale

    23 aprile 2011


    Scrive il settimanale progressista americano National Catholic Reporter che qualsiasi associazione statunitense venisse a sapere che ogni dieci cittadini americani c’è un suo ex affiliato non dormirebbe sonni tranquilli. Non così la chiesa cattolica. E, scrive la prestigiosa rivista, “non se ne comprende il motivo”. Anche perché, non solo ogni dieci cittadini americani c’è un ex cattolico.
    Ma, ed è questo dato che meriterebbe un’importante riflessione, poco più di un terzo degli ex non ha lasciato per entrare nel mondo degli “unaffiliated”, cioè di coloro che non appartengono a nessuna confessione. Piuttosto, secondo uno studio accurato condotto dal Pew Forum on Religion & Public Life (Pew), il centro di ricerca politicamente neutro e per questo solitamente tenuto in considerazione dalle gerarchie cattoliche, ha lasciato per divenire protestante.
    E’ vero che, grazie alla costituzione apostolica Anglicanorum Coetibus firmata da Benedetto XVI più di un anno fa, molti anglicani tornano con Roma. Ma se si prende come metro di misura il mondo anglosassone inglese insieme a quello americano, sono di più, molti di più, i cattolici che ogni anno passano coi protestanti piuttosto che l’inverso.
    Esodo nascosto. Così lo chiama il Pew. Nascosto perché nessuno ne parla. Soprattutto all’interno della chiesa cattolica. Anzi, nel cattolicesimo c’è chi minimizza: “Sono i soliti liberal. Vogliono le donne prete, l’abolizione del celibato sacerdotale, i matrimoni tra gay, la possibilità di usare gli anticoncezionali e cose di questo tipo. La gerarchia non cede. Vescovi e cardinali si chiudono a riccio. E loro cosa fanno? Se ne vanno”. Mentre, dicono, “coloro che nel mondo protestante vivono con insoddisfazione questi cedimenti rispetto alla dottrina chiedono di tornare nel cattolicesimo”.
    Fin qui la chiave di lettura cattolica. Ma i dati riportati dal Pew dicono altro. Dicono che al primo posto tra i motivi che spingono questi fedeli a lasciare il cattolicesimo per aderire al protestantesimo c’è un “bisogno spirituale” non soddisfatto (il 71 per cento). Soltanto una parte minoritaria lascia per motivi di dottrina, ad esempio perché non condivide gli insegnamenti della chiesa cattolica sull’aborto, il matrimonio, la sessualità e quant’altro. La maggior parte lascia perché vuole più spiritualità che significa più verticalità, più affondo sui contenuti, la lettera, gli studi. E’ gente che va in chiesa tutte le domeniche. Legge e studia la sacra scrittura più di altri. Conosce gli scritti dei padri. Si ferma con piacere sui testi di teologia di ultima generazione, anche i più sofisticati e contorti. E’ gente che non si rassegna ad avere sacerdoti ignoranti alla guida della propria comunità. Il bisogno primario è lo studio della Bibbia. L’approfondimento del testo sacro. Non trovano sacerdoti cattolici in grado di aiutarli come vorrebbero, o comunque di volare nelle altezze che desidererebbero.
    Mentre trovano la risposta a questo bisogno nelle comunità protestanti dove soltanto con la Bibbia, “sola scriptura”, si giunge alla salvezza. E’ naturale, per loro, l’approdo nelle comunità evangeliche più che in altre, non a caso tra le più conservatrici dell’intera galassia protestante americana.
    Thomas J. Reese, autore dei bestseller “Inside the Vatican” e “Archbishop”, scrive sulla rivista dei gesuiti newyorchesi America e dice che il Vaticano e i vescovi sono oggi più preoccupati di offrire una traduzione aderente al latino del nuovo messale in lingua inglese – da mesi questa traduzione è oggetto di polemiche – “che al nutrimento spirituale di coloro che lasciano”.
    Dice: “Il testo del messale va curato. Ma servono anche sermoni che sappiano toccare l’anima”. Insomma, non solo forma ma anche sostanza. “E’ una vergogna. Non ci sono preti che sanno spiegare il testo come meriterebbe”. Poi un altro dato: due terzi di coloro che diventano protestanti hanno meno di 24 anni: “O si studiano programmi per rispondere ai bisogni spirituali di questi giovani o non si potrà fare altro che sanguinare. Nuove idee devono avere la precedenza sulle lamentele dei bacchettoni e dei puristi del testo sacro”.

    Pubblicato sul Foglio sabato 23 aprile 2011
    Fonte: paolorodari.com

  2. #2
    Veterano di CR L'avatar di Dossofilo
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1,484
    Questa notizia, pur non riguardando direttamente la sola Chiesa Cattolica, ha tuttavia grande rilievo:

    Obama a favore dei matrimoni gay. E le Chiese criticano il presidente.

    Un nutrito gruppo di Chiese nere, la National Black Church Initiative, si è spinto a dire che «ha violato la fede cristiana ». Ma Barack Obama si è attirato più di una critica da parte del variegato mondo cristiano degli Stati Uniti con la decisione di non ostacolare più le nozze gay.

    All'origine della polemica c'è un dispositivo amministrativo minimale che ha, però, profonde implicazioni per la società americana. Obama ha infatti ordinato al dipartimento di Giustizia di «non difendere più» in tribunale una legge che stabilisce che il matrimonio è esclusivamente quello contratto tra uomo e donna, il Defense of Marriage Act, promulgato oltreatlantico nel 1996.

    La decisione si applica a due cause pendenti nello Stato di New York, ma segna una svolta nella politica della Casa Bianca. Un comunicato del Ministero della difesa Usa spiega che Obama ha deciso che, «visti numerosi fattori tra cui casi documentati di discriminazione », la legge è «incostituzionale».

    Fonte: stpauls.it

  3. #3
    Veterano di CR L'avatar di saar
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    1,496
    In base all'articolo postato da Dossofilo all'inizio del thread, credo che sarebbero graditi ai cattolici (ed ex-cattolici) statunitensi che hanno quel particolare bisogno, il cammino neocatecumenale (strutturato in comunità, incontri e appuntamenti costanti, lettura della Bibbia, convivenze, canti, ecc.) e il movimento RnS in quanto carismatico. Proprio per come sono strutturati credo che soddisferebbero questo bisogno di cui si parla del primo post.
    Ma queste realtà cattoliche non sono molto presenti negli USA?

  4. #4
    CierRino L'avatar di Abacuc
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    oltre
    Messaggi
    6,663
    Citazione Originariamente Scritto da saar Visualizza Messaggio
    In base all'articolo postato da Dossofilo all'inizio del thread, credo che sarebbero graditi ai cattolici (ed ex-cattolici) statunitensi che hanno quel particolare bisogno, il cammino neocatecumenale (strutturato in comunità, incontri e appuntamenti costanti, lettura della Bibbia, convivenze, canti, ecc.) e il movimento RnS in quanto carismatico. Proprio per come sono strutturati credo che soddisferebbero questo bisogno di cui si parla del primo post.
    Ma queste realtà cattoliche non sono molto presenti negli USA?
    Quanto a RnS so che è stato fatto proprio negli USA un meeting oceanico a cui partecipò padre Cantalamessa e disse che era stata una magnifica esperienza. C'è negli USA il movimento Pentecostale, che come si evince dal nome si richiama allo Spirito Santo (se non sbaglio anche Charles M. Shultz, l'inventore di Linus, apparteneva a questo movimento) Però questi movimenti (ce ne sono diversi in America) sono soggetti a distorsioni e deviazioni perché non c'è una gerarchia serrata come nel Cattolicesimo, con direttive precise o un Magistero della Chiesa... Si rischia che si trasformino in piccole sette.
    Col CNC in USA sfondi una porta aperta, hanno già la Chiesa Battista (il nome la dice lunga) le comunità sono molto fraterne e organizzate, la Bibbia è proclamata ovunque, l'Antico Testamento è talmente conosciuto che il loro presidente più famoso portava il nome del padre del popolo d'Israele, la predicazione è di primaria importanza, la musica ritmica beh... il gospel è nato lì... Cosa gli manca? L'Eucaristia col pane azzimo. Ma sai come sono in America, coi loro fast food, la cocacola... vedono una schiacciata rotonda e pensano subito a...

  5. #5
    Veterano di CR L'avatar di Abaz
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Magna Verona
    Età
    35
    Messaggi
    1,732
    Articolo davvero triste nei contenuti (un pochino pure nella forma...)

    Citazione Originariamente Scritto da saar Visualizza Messaggio
    Ma queste realtà cattoliche non sono molto presenti negli USA?
    Credo che si confondano troppo con le sett... ehm... le confessioni protestanti.
    Piuttosto... diffondano il Messale del '62!
    Beátus vir qui non ábiit in consilio impiórum

  6. #6
    Phantom
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Abaz Visualizza Messaggio
    Piuttosto... diffondano il Messale del '62!
    Poco diffuso oltreoceano, sia per difficoltà con la lingua; sia perchè si confonde con i tradizionalisti, quindi si tende ad evitare.
    Staremo a vedere dall'Avvento in poi come si prospetterà il nuovo Messale Anglofono.

  7. #7
    Veterano di CR L'avatar di saar
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    1,496
    Citazione Originariamente Scritto da Abaz Visualizza Messaggio
    Credo che si confondano troppo con le sett... ehm... le confessioni protestanti.


    Citazione Originariamente Scritto da Abaz Visualizza Messaggio
    Piuttosto... diffondano il Messale del '62!
    Ma...hai letto bene ciò che ha riportato Dossofilo?

  8. #8
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,567
    Chaput, un "conservatore creativo" conquista Filadelfia
    Intervista al neo arcivescovo sessantaseienne francescano cappuccino la cui famiglia ha origini "indiane"


    JOHN L. ALLEN JR.
    NEW YORK


    A volte, la nomina di un nuovo vescovo nella Chiesa cattolica non è altro che una manutenzione ordinaria di uno status consolidato, l'assegnazione di un posto atto ad oliare gli ingranaggi della Chiesa. Altre volte, si tratta di risolvere un problema specifico, o dare un segnale ad un gruppo particolare. Ogni tanto, però, la scelta di un nuovo vescovo indica la direzione imboccata dalla Chiesa, e la persona che la condurrà a destinazione.

    È ciò che è successo il 19 luglio con la decisione di Papa Benedetto XVI di nominare Charles Chaput come il nuovo Arcivescovo di Filadelfia, scegliendo il sessantaseienne francescano cappuccino per presiedere una delle principali diocesi cattoliche americane, e probabilmente, gettando le basi per farne un membro del Collegio Cardinalizio.

    Da una parte, il messaggio che Papa Benedetto XVI ha voluto inviare con la nomina di Chaput ha dimostrato la volontà di dare alla città di Filadelfia un leader saldo e diretto per affrontare la crisi degli abusi sessuali. L'arcidiocesi è stata scossa da un rapporto del gran giurì a febbraio, che ha portato alla sospensione di ventiquattro sacerdoti e all'incriminazione di un ex-funzionario dell'Arcivescovado.

    Nel corso degli anni, Chaput si è presentato come un solerte capitano, manovrando una nave in mezzo ad una tempesta, come qualcuno disposto a sfidare qualunque disonestà o trasgressione, senza paura o favoritismi.

    Dall'altra, la nomina di Chaput incarna la direzione imboccata della Chiesa cattolica negli Stati Uniti. Fino a una decina di anni fa, la maggior parte delle persone attente agli affari della Chiesa considerava lo schietto Chaput un pò troppo accentratore, troppo palesemente identificato con l'ala conservatrice della Chiesa, per poter essere chiamato a ricoprire uno dei posti più ambiti del Paese.

    Ovviamente, non è più così. Secondo Benedetto XVI, non è il consenso a indirizzare la scelta, ma la chiarezza e il coraggio - chiarezza nel promuovere la dottrina cattolica, e coraggio nel difenderla. Anche se, come persona, è visto come una figura incredibilmente poco clericale, Chaput non è secondo a nessuno per la sua ortodossia tenace.

    Quelli che seguono sono brani tratti da un'intervista con Chaput in occasione della sua nomina a Filadelfia.

    Lei sa quali saranno probabilmente i titoli dei giornali: "Il Papa nomina un arci conservatore alla guida di Filadelfia," o "un integralista conquista la Chiesa di Filadelfia". Lei è veramente un arci-conservatore e un integralista?

    In realtà, non mi vedo per niente come un conservatore. Cerco di essere fedele alla dottrina della Chiesa, come la Chiesa ce l'ha tramandata. Io non credo, come cristiano o come vescovo, di avere il diritto di giocare con la tradizione apostolica della Chiesa. Spero di essere creativo e contemporaneo, applicando tuttavia quell'insegnamento e quella vita strutturale alla Chiesa locale.

    Per quanto riguarda l'essere un 'integralista, penso che le persone che mi conoscono, i miei sacerdoti e tutti gli altri, direbbero che sono una persona piuttosto cordiale e gentile, ma anch’io non ho intenzione di girare le spalle ai problemi. Non ho intenzione di nascondermi. In questo momento dobbiamo affrontare problemi difficili, e non lasciare che si trasformino in cancri incurabili.

    Dove vuole condurre la Chiesa?

    Mi piacerebbe guidare la Chiesa nella stessa direzione indicata da San Francesco con la sua vita e la sua predicazione nel XIII secolo, per ritornare ad abbracciare la purezza del Vangelo, senza compromessi, in ogni circostanza e in ogni momento. Quando dico "ritornare", non voglio dire che vi è stato un tempo incontaminato di cui dovremmo cercare di riappropriarci. Voglio dire che partiamo sempre dalle nostre origini, e quindi proviamo a incarnarle all'interno del contesto sociale contemporaneo. Nel Vangelo non vi è nulla di cui mi vergogni, o che creda che siamo liberi di scartare. Dobbiamo abbracciarlo nella sua totalità.

    La sua nomina segnala un passaggio da una posizione più centrista, concentrata sulla giustizia sociale all'interno della Chiesa Cattolica, ad un approccio più 'evangelico'?

    Se la Chiesa non si adatta al tempo che scorre, non sarà in grado di conformarsi all'ispirazione dello Spirito Santo. Credo che i contributi dei vescovi della Chiesa negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, siano stati guidati dallo Spirito Santo, ma non è più così. Ci troviamo in un momento diverso della storia.

    Per quanto riguarda la questione della giustizia sociale, non penso che si possa essere un evangelista, o parte di questo movimento evangelico all'interno della Chiesa, senza essere fortemente impegnato nella promozione della giustizia sociale, così come la Chiesa lo è stata in passato. Non possiamo predicare il Vangelo senza viverlo. Se non amiamo i poveri, e non facciamo tutto il possibile per migliorare la loro condizione, siamo destinati ad andare all'inferno.

    Qual è la sua posizione sul divieto di ricevere l'eucaristia per i politici cattolici a favore dell'aborto?

    Penso che il modo migliore per gestire questa situazione sia proprio quello su cui si sono accordati i vescovi degli Stati Uniti, che prevede, prima di tutto, di parlare personalmente con coloro che prendono decisioni contrarie agli insegnamenti della Chiesa. Se essi comprendono pienamente la dottrina della Chiesa e continuano ad agire in contrasto con essa, dovremmo chiedere loro di non ricevere l'eucaristia.

    Se persistono delle loro decisioni in maniera scandalosa, il che significa che portano gli altri a macchiarsi dello stesso peccato, allora penso che sia necessario che il vescovo parli pubblicamente.

    Matrimoni fra persone dello stesso sesso?

    Questo è l’argomento del nostro tempo. La Chiesa intende il matrimonio come un rapporto unico, con una definizione unica, che è l'amore fedele e reciproco tra un uomo e una donna, permanente, e per il bene dei bambini. Da bambini, se non sappiamo che i nostri genitori si amano, le nostre vite sono molto instabili. Ecco perché credo che ogni bambino meriti una famiglia dove il padre ama la madre, e la madre ama il padre. Per noi, ridefinire il matrimonio come qualcosa di diverso mina la sua stessa nozione.

    Qual è il suo punto di vista sulla crisi degli abusi sessuali: com’è potuto accadere, cosa significa, e cosa ci aspetta in futuro?

    La rivoluzione sessuale degli anni Sessanta e Settanta è stata un momento difficile per la Chiesa. Penso che molti dei vescovi della Chiesa siano rimasti confusi da tutto questo, e alcuni di loro non hanno agito correttamente perché erano confusi. Non si trattava solo della Chiesa, ma della società in senso più ampio. So che le autorità civili hanno agito esattamente nello stesso modo in cui la Chiesa ha agito in quel periodo. E così anche i distretti scolastici. Viviamo in un tempo diverso ora, e dobbiamo fare qualcosa. È di fondamentale importanza per parlare alle vittime, che sono quelle che più hanno sofferto di questa situazione, e alle loro famiglie. Credo che l'attenzione debba essere rivolta alle vittime e a coloro che sono stati feriti, piuttosto che alla difesa della Chiesa.

    Allo stesso tempo, in qualità di vescovo, ho il dovere di accertarmi che ciò che viene chiesto alla Chiesa sia ragionevole, alla luce della storia e della maniera in cui queste problematiche sono state gestite in tutto il mondo. Credo la tendenza sia quella di punire la Chiesa come se fosse l'unica responsabile.

    In linea di principio, nel caso in cui vi sia un funzionario della chiesa non colpevole di abuso, che avesse però avuto la responsabilità di impedire che tale crimine venisse commesso e avesse fallito nel suo compito, avete remore a lasciare che le autorità civili mettano quella persona sotto processo?

    Penso che sia importante, per la Chiesa, seguire le leggi di un Paese, in qualunque luogo del mondo, con generosità. Non dobbiamo solo rispettarle in parte. Se i membri della Chiesa infrangono la legge, devono affrontarne le conseguenze. Naturalmente, è anche ragionevole esaminare l'equità della legge. Le leggi possono essere inadeguate. Possono essere forgiate in maniera selettiva e ingiusta. Il clero cattolico, i laici e il pubblico in generale devono essere ugualmente responsabili davanti alla legge, e nessuno deve temerla - ma, naturalmente, ciò prevede delle leggi giuste che vengano applicate in maniera equa, che abbiano le stesse implicazioni e le stesse sanzioni per tutti.

    Che mi dice circa la responsabilità dei vescovi nella Chiesa? I critici sostengono che il recupero non può avvenire fino a quando anche i vescovi che hanno nascosto gli abusi non vengano puniti tanto severamente quanto i sacerdoti che li hanno commessi.

    Lo capisco e penso che sia una preoccupazione legittima. Dovremmo avere la responsabilità delle nostre azioni nella Chiesa e i vescovi dovrebbero essere responsabili come i sacerdoti e i laici. Sono favorevole all'idea che dovrebbero esserci conseguenze reali, tangibili, per chi agisce contrariamente alle leggi dello Stato, alla disciplina della Chiesa, o la legge morale di Dio.

    Pensa che ci siano sufficienti disposizioni in materia di responsabilità dei vescovi?

    Dirò qualcosa che molte persone nella Chiesa non dicono, e cioè che dobbiamo studiare questo problema e riflettere su di esso molto seriamente. Dobbiamo affrontare la questione della responsabilità, anche dei vescovi, in maniera formale, chiara e decisiva.


    fonte: Vatican Insider
    Oboedientia et Pax

  9. #9
    Phantom
    visitatore
    Una nomina Americana importante ma abbastanza sottovalutata dai media è stata quella dell'Arcivescovo di Los Angeles CA, José Gomez.
    Se in futuro dovesse ottenere la Porpora diverrebbe il primo Cardinale Americano di origine Ispanica.

  10. #10
    Iscritto L'avatar di bepignac
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente Scritto da Phantom Visualizza Messaggio
    Una nomina Americana importante ma abbastanza sottovalutata dai media è stata quella dell'Arcivescovo di Los Angeles CA, José Gomez.
    Se in futuro dovesse ottenere la Porpora diverrebbe il primo Cardinale Americano di origine Ispanica.
    Ed è anche il primo membro numerario dell'Opus Dei ad essere ordinato vescovo negli Stati Uniti.
    Pellegrini sulla terra, diretti alla casa del Padre.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>