Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Indulgenze

  1. #1
    papalino
    visitatore

    Indulgenze

    Vorrei porvi alcune domande sulle regole per l'ottenimento delle indulgenze. Riporto anche dei passi tratti dalla "Indulgentiarum Doctrina" di Paolo VI:
    "Per acquistare l’indulgenza plenaria è necessario eseguire l’opera indulgenziata e adempiere tre condizioni: confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice. Si richiede inoltre che sia escluso qualsiasi affezione al peccato anche veniale.(...)
    Le tre condizioni possono essere adempite parecchi giorni prima o dopo di aver compiuto l’opera prescritta; tutta via è conveniente che la comunione e la preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice siano fatte nello stesso giorno in cui si compie l’opera.(...)
    Si adempie pienamente la condizione della preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice, recitando, secondo le sue intenzioni, un Padre Nostro ed un’Ave Maria; è lasciata tuttavia libertà ai singoli di recitare qualsiasi altra preghiera secondo la pietà e la devozione di ciascuno.(...)"

    1)La costituzione apostolica "Indulgentiarum Doctrina" è ancora il documento ufficiale che regola la pratica delle indulgenze, giusto?
    2)Che differenza c'é fra la "Indulgentiarum Doctrina" e il documento "Enchiridion Indulgentiarum"(mi sembra sempre del pontificato di Paolo VI)? Quest'ultimo vale ancora? E' un qualcosa che completa la "Indulgentiarum Doctrina"? Dice qualcosa di diverso? Oppure è antecedente alla "iIndulgentiarum Doctrina" e quindi è stato sostituito da questa?
    3)Il peccato veniale è quel peccato commesso in materia leggera (anche in materia grave ma senza piena consapevolezza ecc. ecc.)...non ho trovato mai spiegati bene in nessuna parte alcuni esempi di materia leggera...Mi potete fare diversi esempi di materia leggera?
    4)Le opere indulgenziate sono quelle scritte nelle concessioni? Queste sono numerose e si riferiscono ad occasioni particolari quali visite a chiese parrochiali, commemorazioni per i defunti ecc...Ma, per esempio, quando un fedele vuole acquisire l'indulgenza plenaria in occasione della Benedizione Urbi et Orbi del Sommo Pontefice, che opera indulgenziata può e deve compiere?
    5)E' stabilito che le tre condizioni possono essere adempite parecchi giorni prima o dopo l'atto indulgenziato. Ma, prendendo in considerazione sempre il caso della Benedizione Urbi et Orbi, quanti giorni prima o dopo il ricevimento della Benedizione? Lo stesso giorno? L'opera indulgenziata deve essere compiuta nello stesso giorno della Benedizione?
    6)Cosa significa recitare un Padre Nostro ed un Ave Maria secondo le intenzioni (si dice anche secondo la mente) del Sommo Pontefice? Cambia qualcosa dal recitarli normalmente, come facciamo sempre?

  2. #2
    papalino
    visitatore
    Mi sei stato di vero aiuto. Grazie mille per aver risposto a tutte queste mie domande!
    Ultima modifica di papalino; 08-12-2006 alle 20:19

  3. #3
    papalino
    visitatore
    Scusatemi, ma mi è venuto un piccolo dubbio. Sempre per quanto riguarda l'indulgenza annessa alla Benedizione Urbi et Orbi, mi hai detto che ascoltare e ricevere la Benedizione é da sè l'opera indulgenziata. Ma per l'indulgenza è necessario ricevere solo la Benedizione oppure bisogna per forza ascoltare anche l'intero messaggio natalizio?
    Seconda cosa: l'indulgenza si acquisisce da soli (compiendo solamente quanto prescritto) oppure bisogna andare alla fine da un sacerdote o dal proprio confessore a dire quanto è stato fatto?
    Ultima modifica di papalino; 10-12-2006 alle 21:09

  4. #4
    papalino
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Fiat pax Visualizza Messaggio
    1) È sufficiente assistere alla sola benedizione.

    2) No.
    Grazie anche a te Fiat Pax!

  5. #5
    Amedeo
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Napoleone Visualizza Messaggio
    6) Come stabilito da San Pio X, le intenzioni generali del Pontefice sono l'esaltazione della Santa Chiesa, l'estirpazione delle eresie, la conversione dei peccatori e la concordia dei principi cristiani.
    Napoleone, non era Pio IX in Dives in Misericordia?

  6. #6
    Amedeo
    visitatore
    Come no, Napoleone... Verso la fine elenca le quattro condizioni della plenaria, esattamente come in Ad diem illum laetissimum di Pio X...
    Ultima modifica di Amedeo; 22-12-2006 alle 23:20

Discussioni Simili

  1. Risposte: 73
    Ultimo Messaggio: 08-08-2017, 12:49
  2. Enchiridion Indulgentiarum - per lucrare indulgenze
    Di quintusfabius nel forum Dottrina della Fede
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 10-09-2007, 10:07

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>