E' dovuto alla posizione dei microfoni direzionali, se non ricordo male sono più vicini ai soprani
E' dovuto alla posizione dei microfoni direzionali, se non ricordo male sono più vicini ai soprani
Commenti al programma ed alla esecuzione della Cappella al pontificale di ingresso del nuovo Arcivescovo?
Qualcuno sa la provenienza degli orchestrali che hanno accompagnato e del coro "di rinforzo" che si è affiancato ai cantori della Cappella?
Questa volta hanno fatto le cose in grande: con timpani ed il suono del corno ......![]()
Ho seguito la celebrazione su telenova...commentatori a parte..sono piu' fastidiosi dei calli.
Mi ha stupito l'esecuzione del "Cantate Domino" di Bossi, è la prima volta che lo sento durante una liturgia, peccato sia stato eseguito ad una velocità folle, penso che nell'acustica del duomo milanese non abbia reso a sufficienza le maestosità di questa pagina che a tratti mi è parsa un po' una marcetta.
Notevoli le polifonie di Migliavacca, la sua elaborazione del Santo di Picchi è spaziale
L' Ecce Sacerdos Magnus mi è piaciuto molto anche se un tantino ardito.
Sarà un caso ma è la terza volta che mi capita di ascoltare un pontificale nel duomo di milano e il coro ha nuovamente eseguito come doda polifonica al canto al vangelo l'elaborazione di Gabrieli....
Mi chiedevo se la presenza in simultanea dei due organistia sia usuale, meraviglioso il grande tamburini (soprattutto le ancie) un po meno il piccolo corale.
E che dire dei Pueri Cantori?
Dati i risultati trovo scandaloso il costo che ha il mantenimento della scuola "Franchino Gaffurio" apposta per loro (docenti, spese gestionali, mensa, riscaldamento, ecc.).
Potrebbero mandarli in qualsiasi altro plesso scolastico per le materie della scuola dell'obbligo e far studiar loro il canto al pomeriggio.
http://www.cmdm.it
PS: L'esterno dell'edificio a cui si fa riferimento ritengo che sia uno dei più brutti edifici ideati da mente umana.
Internamente non l'ho mai visitato e potrebbe anche essere molto funzionale.
Ma l'esterno: l'è propi brüt .![]()
Sto ascoltando il video della messa di mezzanotte di Natale a Milano: più che sulla qualità vocale della schola, a mio avviso comunque lievemente superiore rispetto alla Cappella Sistina diretta da Massimo Palombella, ciò che più lascia a desiderare sono:
- la scelta dei canti: per esempio l'Adeste Fideles iniziale era, scusate il termine, orrendo.
- il botta/risposta schola/assemblea: le melodie sono puerili, il cantore al microfono non si può ascoltare. In generale tutti gli interventi associati all'assemblea sono terribili.
- i pueri sono un po' meglio di quelli della Sistina, i cantori adulti no, sarebbero da cambiare i più anziani.
- mi sembra in generale ci sia confusione e indisciplina: mi sbaglio?
A quale anno ti riferisci?
Se posti il link possiamo discuterne.
Ma se ti riferisci all'Adeste fideles, presumo, di Migliavacca, ti dico con altrettanta franchezza studia e poi ne riparliamo; perché prima di definire orrenda una composizione di don Luciano ce ne passa.
orietur
Orietur in diebus ejus justítia: et abundántia pacis, donec extollatur luna.
Mi riferisco alla celebrazione di quest'anno. Se fosse quello di Migliavacca non vorrei mettere in dubbio la qualità del compositore, ma effettivamente questo non dev'essere uno dei suoi lavori più riusciti. Non mi convince per niente soprattutto la parte dell'organo, che restituisce solo un gran senso di ansia, stante l'effettiva obbedienza alle regole dell'armonia. Perde completamente il senso di solennità tipica del canto. Armonie strane e dissonanze poco si prestano a un canto come questo, solenne e dolce al tempo stesso, che parla dello stupore dei pastori innanzi al "Deum Infantem".