20 Marzo 2022
Domenica di Abramo
(III di Quaresima)
Celebrazione Capitolare ore 11.00
1. Canto processionale: Attende Domine (Elaborazione: Massimo Palombella [2013])
2. Ingressa: In Deo salutare meum
3. Atto Penitenziale: Asperges me Domine
4. Salmo: Salvaci, Signore, nostro Dio (M: Massimo Palombella [2022])
5. Acclamazione al Vangelo: Laus tibi Christe (M: Massimo Palombella [2000]) con
versetto «Creditis mihi, dicit Dominus» (M: Massimo Palombella [2022])
6. Post Evangelium: Respice, Domine, ad fragilitatem generis humani
7. Preces
8. Offertorio: Dixit Moyses et Aaron
9. Credo
10. Sanctus (Polifonia: Massimo Palombella [2009])
11. Confractorium: Abraham pater vester exultavit
12. Transitorium: Si manseritis in sermone meo, vere discipuli mei eritis
13. Ave verum Corpus (Polifonia: Massimo Palombella [2018])
14. Antifona Mariana: Salve, Regina
Posto che siamo off-topic, a mio parere invece non è molto opportuno. Ogni celebrazione ha il suo significato ed il suo “tema”, se così si può dire, distinti da quelli delle altre domeniche, sicché cercare di scegliere un unico canto (ancorché a tema con il Tempo liturgico, come ad esempio Attende, Domine in Quaresima) non ha molto senso.
«Facciamo che la nostra vita sia una luce di Cristo;
insieme porteremo la luce del Vangelo all’intera realtà» (Papa Francesco).
27 Marzo 2022
Domenica del Cieco nato
(IV di Quaresima)
Celebrazione Capitolare ore 11.00
1. Canto processionale: Attende Domine (Elaborazione: Valentino Miserachs [1975])
2. Ingressa: Illumina oculos meos
3. Atto Penitenziale: Asperges me Domine
4. Salmo: Signore, nella tua luce vediamo la luce (M: Massimo Palombella [2022])
5. Acclamazione al Vangelo: Laus tibi Christe (M: Massimo Palombella [2000 - 2022])
con versetto «Ego sum lux mundi» (M: Massimo Palombella [2022])
6. Post Evangelium: Missus sum sanare tribulantes corde
7. Preces
8. Offertorio: Dixit Dominus ad Moysen
9. Credo
10. Sanctus
11. Confractorium: Ille homo qui dicitur Iesus
12. Transitorium: Lutum fecit ex sputo Dominus
13. Iesu dulcis memoria (Attribuito a Tomàs Luis de Victoria; cf. P. ALFIERI, Raccolta di
mottetti a quattro voci [Roma, dalla Stamperia Litografica di Luigi Polisiero 1840],
40-42)
14. Antifona Mariana: Salve, Regina
3 Aprile 2022
Domenica di Lazzaro
(V di Quaresima)
Celebrazione Capitolare ore 11.00
1. Canto processionale: Attende Domine (Elaborazione: Massimo Palombella [2013])
2. Ingressa: Recordare, Domine, testamenti tui
3. Atto Penitenziale: Asperges me Domine
4. Salmo: Lodate il Signore, invocate il suo nome (M: Massimo Palombella [2022])
5. Acclamazione al Vangelo: Laus tibi Christe (M: Massimo Palombella [2000])
con versetto «Ego sum resurrectio et vita» (M: Massimo Palombella [2022])
6. Post Evangelium: Infirmorum propitiator
7. Preces
8. Offertorio: Hæc dicit Dominus
9. Credo
10. Sanctus (Polifonia: Massimo Palombella [2009])
11. Confractorium: Domine si fuisses hic
12. Transitorium: Martha, surget frater tuus
13. Adoro te devote (Gregoriano; polifonia di Massimo Palombella [2018])
14. Antifona Mariana: Salve, Regina
E' ora di cominciare a tremare per Pasqua.
Concerto della Cappella Musicale del Duomo di Milano
Cantate al Signore un canto nuovo perchè ha compiuto meraviglie! (Salmo 97)
Devo dire che queste esecuzioni in concerto riproducono una qualità vocale migliore di quella registrata in Duomo.
Bambini assenti, evidentemente perché la vocalità va reimpostata del tutto.
Certo il repertorio è stato profondamente trasformato.
Il discorso finale dell'Arciprete registra le polemiche contro il M° Palombella.
10 Aprile 2022
Domenica delle Palme
Celebrazione Pontificale ore 10.45
1. Canto introduttivo: La croce di Cristo è nostra gloria (T: Giancarlo Boretti; M: Jacobus Gallus; Armonizzazione: Massimo Palombella [2000])
2. Aspersione e incensazione dei rami di palma e ulivo: Turba multa venit ad diem festum
3. Canti processionali: Pueri clamabant in templo;
Apritevi, porte perenni: entri il Re della gloria! (M: Dusan Stefani; Elaborazione e strofe: Massimo Palombella [2022]);
Osanna nell’alto dei cieli! (Elaborazione: Luciano Migliavacca);
Canta la tua gioia, o Gerusalemme (M: Antonio Martorell; Elaborazione e strofe: Massimo Palombella [2022]);
4. 12 Kyrie e Sallenda (Benedictus qui venit in nomine Domini)
5. Ingressa: In nomine Domini omne genu flectatur
6. Salmo: Ecco, o figlia di Sion, il tuo Re (M: Massimo Palombella [2022])
7. Acclamazione al Vangelo: Lode a te, o Cristo, re d’eterna gloria! (M: Luciano Migliavacca)
con versetto «Benedetto colui che viene nel nome del Signore» (M: Massimo Palombella [2022])
8. Post Evangelium: Pleni sunt cæli et terra gloria maiestatis tuæ, Domine
9. Offertorio: Eripe me de inimicis meis (ORLANDI DE LASSO, Magnum Opus Musicum [Monachii, Ex typographia Nicolai Henrici 1604])
10. Credo (M: Gianluigi Rusconi)
11. Sanctus (M: John Bacchus Dykes [1861]; Armonizzazione: Natale Barosco [1988])
12. Confractorium: Domine, quid multiplicati sunt qui tríbulant me?
13. Transitorium: In te speravi: líbera me, Domine
14. Mistero della Cena (T: Gino Stefani [1966]; M: Robert Lucas de Pearsall [1586]; Armonizzazione: Beppe Cerino [1966])
15. O Domine Iesu Christe (Attribuito a Giovanni Pierluigi da Palestrina; Fondo Baini, IV 174,
c. 111 r-v)
Qui il libretto: https://www.duomomilano.it/it/doc/64...9edd17a3/view/
Mi aspettavo l'inno "Gran giorno immenso gaudio", o la sua versione latina...
Extra Ecclesiam nulla salus
Pure io, non capisco perchè non usare un inno liturgico caratteristico ambrosiano in favore di uno sconosciuto "Canta la tua gioia, Gerusalemme".
![]()