Qui si può rivedere e riascoltare la celebrazione: https://youtu.be/6fHei4XYB2I
Nella notte o Dio, capisco il senso, ma ci stava proprio male. Poteva riciclare o Luce radiosa.
Dopo il preconio, Iubilate Deo poco pertinente e le strofe orrende.
Molto bene i solisti dei responsori e cantici.
Annuncio della resurrezione: con un decimino di ottoni si poteva fare qualcosa di più solenne. Soprattutto non cantando l'alleluia e lasciandolo al suo posto come canto al Vangelo.
Laudate nomen Domini di Tye, non mi piace la resa, anche se comprendo l'impostazione. Del tutto deturpato dalla strombazzata d'organo improvvisata per il tempo necessario a raggiungere il fonte.
O filii di Miserachs molto ben appropriato.
Elaborazione di Cristo risusciti: grottesca.
Sabato 16 aprile 2022
Veglia Pasquale nella Notte Santa
Celebrazione Pontificale ore 21.30
1. All’accensione del Cero Pasquale: Nella notte, o Dio, noi veglieremo (T e M: Domenico Machetta [1976]; Armonizzazione ed elaborazione: Massimo Palombella [2013])
2. Exultet
3. Canto dopo l’Exultet: Iubilate Deo, cantate Domino (M: Jean-Paul Lécot; Armonizzazione e strofe: Massimo Palombella [2014])
4. Salmello dopo la prima lettura: Tuoi sono i cieli, Signore (M: Luciano Migliavacca)
5. Salmello dopo la seconda lettura: Offri a Dio un sacrificio di lode (M: Luciano Migliavacca)
6. Cantico dopo la terza lettura: Benedetto sei tu, Signore, Dio dei Padri nostri
7. Cantico di Mosè: Allora Mosè disse agli israeliti (M: Luciano Migliavacca)
8. Salmello dopo la quinta lettura: Benedetto il Signore, Dio di Israele (M: Luciano Migliavacca)
9. Antifona dopo la sesta lettura: Sicut Cervus (IOAN. PETRALOYSII PRAENESTINI, Liber II Motectorum Quatuor Vocum [Mediolani, Apud Franciscum & Hæredes Simonis Tini 1587])
(Archivio Musicale della Veneranda Fabbrica del Duomo, Busta 106, n. 11); (IOAN. PETRALOYSII PRAENESTINI, Motectorum Quatuor Vocibus, Partim Plena Voce et Paribus Vocibus. Liber Secundus [Venetijs, Apud Angelum Gardanum 1604])
10. Annuncio della Risurrezione
11. Salmo dopo la settima lettura: Venite al Signore con canti di gioia (M: Joseph Gélineau)
12. Alleluia Gregoriano (VI modo) con versetto “Resurrexit tamquam dormiens Dominus” (M:
Massimo Palombella [2022])
13. Processione al Battistero: Laudate nomen Domini (M: Christopher Tye; contraffatto del capitolo IV degli “Actes of the Apostles” dello stesso compositore [London, Wyllyam Seres 1553] da un anonimo editore del XVIII secolo)
14. Aspersione dell’assemblea con l’acqua battesimale: Sacri fontis
15. Crismazione: Veni, creator Spiritus (Polifonia: Luciano Migliavacca)
16. Offertorio: O filii et filiae (M: Valentino Miserachs)
17. Santo (Messa “Vaticano II”; M: Luigi Picchi [1965])
18. Confractorium: Morivo con te sulla croce (M: Luciano Migliavacca)
19. Transitorium: L’albero della vita è donato a chi crede (M: Luciano Migliavacca)
20. Cristo risusciti (T: Gino Stefani [1966] M: XII sec.; Armonizzazione ed elaborazione e: Massimo Palombella [2015])
21. Regina caeli