Vorrei sapere cosa ne pensate della musica perosiana e soprattutto come la pensano i parroci.
Io, con la mia Corale, eseguo spessissimo spartiti firmati da Lorenzo Perosi...e l'assemblea è estasiata!!!![]()
Vorrei sapere cosa ne pensate della musica perosiana e soprattutto come la pensano i parroci.
Io, con la mia Corale, eseguo spessissimo spartiti firmati da Lorenzo Perosi...e l'assemblea è estasiata!!!![]()
Ne penso bene. E se consideri che era un prete non si può non fare il confronto con le musiche scritte da certi preti d'oggie sottolineare la cultura imperante un tempo contro la superficialità e lo show che si insegue oggi.
Ubi caritas et amor, Deus ibi est
Ubi caritas et amor, Deus ibi est
Sei sempre il solito, Nik!
Comunque, per rispondere alla domanda:
In realtà qui da noi, non si eseguono molto spesso musiche di Perosi; la Corale esegue un altro repertorio (più antico, diciamo). Nonostante tutto, da queste parti, è ben conosciuta la Messa da Requiem a 3 voci maschili e organo. Quando un cantore (o un musico) ritorna al Padre, è usanza (ormai popolare) organizzare un concerto a lui dedicato durante il quale si esegue proprio quella messa; perciò, in generale, le sezioni maschili dei cori di una certa qualità la sanno quasi a memoria.![]()
Sguaineremo spade per dimostrare che le foglie sono verdi in estate. (Chesterton)
Dai preti veneziani: http://sacrissolemniis.blogspot.com/2011/05/il-papa-venezia-troppo-latino-e-poco.html
Francamente, non lo definirei autorevole...
Apprezzo la musica liturgica di Perosi e adoro i suoi oratori!
Consiglio a tutti "Il natale del Redentore" e "La risurrezione di Cristo" che sono due gioielli!
Avevo letto che Puccini e Mascagni stravedevano per il pretino di Tortona e ,sinceramente, non capivo il motivo. Quando, poi, ho sentito e letto le partiture degli oratori ho capito!