Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Pagina 1 di 46 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 453

Discussione: Cronache dal Patriarcato di Venezia - 2009-2014

  1. #1
    Iscritto L'avatar di Reverentia
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto
    Età
    39
    Messaggi
    90

    Cronache dal Patriarcato di Venezia - 2009-2014

    CRONACHE DAL PATRIARCATO DI VENEZIA






    Ecco le fotografie della Messa nella Solennità della Madonna della Salute, presieduta dal Patriarca di Venezia lo scorso 21 novembre nella Basilica della Salute:

    http://www.flickr.com/photos/angeloscola/sets/72157622875809750/

  2. #2
    Sacrista Pontificio
    visitatore
    notizie belle che nel caos odierno passano un po' in secondo piano...


    Vergini consacrate: tre donne a servizio della Chiesa e nel mondo

    Tre donne delle diocesi di Venezia saranno consacrate e accolte pubblicamente nell’ “Ordo Virginum diocesano”, appena costituito. Il rito, particolarmente ricco e solenne, avverrà nel corso della messa celebrata lunedì 7 dicembre p.v. - alle ore 18.00 - nella basilica di S. Marco a Venezia e sarà presieduto dal Patriarca card. Angelo Scola.

    Si tratta di una forma di vita consacrata riconosciuta dalla Chiesa, di origini antichissime e riattivata a partire dal Concilio Vaticano II. L’Ordo Virginum diocesano non rappresenta una nuova congregazione, un ordine religioso o monastico né un istituto secolare.
    È una forma di consacrazione che riunisce alcune donne chiamate, per vocazione, a vivere la verginità nella vita ordinaria e cioè accanto a tutti gli altri fedeli. Sono donne consacrate che fanno diretto riferimento al vescovo, scelgono di vivere un rapporto “sponsale” con Cristo e si mettono a servizio della Chiesa locale.
    Le prime tre donne che, dopo anni di preparazione, entreranno a far parte dell’Ordo Virginum diocesano sono:
    ØSilvia Marchiori, 44 anni, della parrocchia di S. Barbara di Mestre; insegna italiano, storia e geografia presso l’Istituto Giovanni Paolo I di Venezia ed è attualmente presidente dell’Azione cattolica diocesana;
    ØNella Pavanetto, 43 anni, originaria di Ca’ Tron di Roncade (Treviso) e proveniente dalla parrocchia di S. Michele di Quarto d’Altino; lavora in uno studio di progettazione navale a Scorzè e collabora con la Caritas diocesana;
    ØKatia Vanin, 35 anni, della parrocchia di S. Giorgio di Chirignago; dopo alcune esperienze in campo educativo (con minori in stato di disagio ed anziani) è ora segretaria nella Scuola S. Domenico Savio di Oriago (Fondazione Giovanni Paolo I).

    “Esprimeremo davanti alla Chiesa - spiegano in un’intervista al settimanale diocesano Gente Veneta - il nostro proposito di vivere il battesimo con il dono della verginità e lo mettiamo nelle mani del vescovo che raccoglie, benedice e custodisce quest’intenzione. E’ come nel matrimonio: uno non si sposa perché deve assolvere a una serie di compiti ma perché si dona a un’altra persona. Così noi: solo che ci doniamo a Dio invece che a un marito… Ma rimarremo nel mondo, condividendo con tutti gli altri laici, uomini e donne, l’ordinarietà della vita ed anche le stesse difficoltà, ad esempio nel lavoro. Sentiamo, infatti, la vocazione ad amare il Signore mischiate a tutti gli altri, senza qualcosa che necessariamente ci distingua da loro”.

    Entrando nell’Ordo Virginum le tre candidate esprimeranno il proposito di seguire Cristo secondo i consigli evangelici: la verginità, la povertà e l'obbedienza.
    La loro regola di vita, inoltre, prevede che preghino con la Liturgia delle Ore (Lodi - Vespro - Compieta) e che partecipino quotidianamente alla messa, che riservino ogni giorno un adeguato tempo di meditazione e partecipano periodicamente a ritiri ed esercizi spirituali.

    Le vergini consacrate provvederanno al proprio mantenimento con i proventi del loro lavoro e i beni personali. Potranno vivere da sole, in famiglia o insieme ad altre vergini consacrate.

  3. #3
    Veterano di CR L'avatar di Lorenzo Perosi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Veneto
    Messaggi
    1,541

    È morto Mons. Antonio Niero


    È morto la mattina di lunedì 3 maggio all’Ospedale Civile di Venezia, dove era ricoverato da alcuni giorni per le conseguenze di una grave ischemia, mons. Antonio Niero. Aveva 85 anni. Con lui scompare una figura di grande rilievo per la città e la Chiesa di Venezia: ha insegnato nel Seminario Patriarcale per oltre mezzo secolo, ha svolto per moltissimi anni l’incarico di canonico penitenziere a San Marco ed è stato un accurato e raffinato studioso della storia, della cultura, dell’arte e delle tradizioni della Chiesa di Venezia e del territorio veneto.
    I funerali saranno celebrati giovedì 6 maggio, alle ore 9.00, nella basilica cattedrale di San Marco a Venezia: li presiederà il Patriarca card. Angelo Scola con il vescovo ausiliare mons. Beniamino Pizziol e il Patriarca emerito card. Marco Cè. Per chi volesse dare l’ultimo saluto a mons. Niero si segnala che la sua salma sarà accolta in cattedrale già nel tardo pomeriggio di martedì 4 maggio e lì custodita, nella cappella di San Teodoro, fino alla celebrazione del funerale.
    Mons. Antonio Niero era nato a Borbiago di Mira il 9 (10 civ.) dicembre 1924. Fu ordinato sacerdote il 27 giugno 1948 dal Patriarca di Venezia Adeodato Giovanni card. Piazza O.C.D. e subito cominciò ad insegnare nel Seminario Patriarcale dove rimase - come docente di lettere e storia, storia dell’arte, storia della Chiesa e del Patriarcato - fino al 2001. In Seminario è stato anche, dal 1951 al 1988, Bibliotecario e Conservatore della Pinacoteca Manfrediniana.
    Membro della commissione diocesana di arte sacra dal 1957 al 1981, ha prestato tra l’altro servizio pastorale - tra il 1952 e il 1964 - nella parrocchia di San Michele di Marghera. Per dieci anni, dal 1971 al 1981, è stato rettore della chiesa di San Vidal a Venezia e per breve tempo (tra il 1973 e il 1974) ha diretto anche il periodico diocesano “La Voce di San Marco”, antenato dell'attuale settimanale diocesano "Gente Veneta".
    Nel 1981 ha ricevuto il delicato incarico di canonico penitenziere della cattedrale di San Marco che, fino al 2007, ha svolto quotidianamente con grande cura ed umanità avvicinando così ogni anno - attraverso il sacramento della riconciliazione e quindi l’incontro con la misericordia di Dio - molte centinaia di persone provenienti anche da varie parti del mondo.
    Delegato patriarcale per la Scuola Grande di San Rocco dal 1989 al 1997, mons. Niero era tuttora membro della Procuratoria di San Marco e canonico effettivo della cattedrale (dal 1981), del titolo di San Lorenzo Giustiniani. Numerose sono le pubblicazioni - di carattere storico, culturale, spirituale ed artistico specialmente incentrate sulla Chiesa e sulla città di Venezia ma anche sulle tradizioni religiose e popolari del Veneto - che portano la sua firma o si sono avvalse della sua collaborazione.
    Non sono mancate, inoltre, a mons. Niero anche onorificenze ed attestazioni pubbliche per il suo prezioso lavoro ecclesiale e culturale: è stato infatti Cappellano di Sua Santità "ad personam" (dal 1972), Commendatore della Repubblica, socio effettivo e poi onorario dell’Ateneo Veneto, a lungo membro delle commissioni Toponomastica e Belle Arti del Comune di Venezia ed ancora membro della Deputazione di Storia patria per le Venezie nonché del Comitato scientifico di cultura popolare (sezione “pietà popolare”) della Regione Veneto presso la Fondazione Cini.
    In merito alla scomparsa di monsignor Niero, il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni ha rilasciato la seguente dichiarazione: "Esprimo il profondo cordoglio, mio e dell'intera Amministrazione comunale, per la scomparsa di monsignor Antonio Niero. Una persona che tanto ha dato alla comunità e alla Chiesa veneziana, un uomo di studio che ha contribuito a scrivere la storia di questa città. Partecipo con grande affetto al pesante lutto che ha colpito la Chiesa veneziana ricordando anche il suo impegno quale Procuratore di San Marco, impegno che ha segnato profondamente le vicende della Procuratoria e di Venezia intera".

  4. #4
    Tamquam crux
    visitatore

    Papa Benedetto XVI in visita pastorale ad Aquileia e Venezia

    7 Ottobre 2010
    Con grande gioia e commozione il card. Angelo Scola, Patriarca di Venezia, stamane durante il tradizionale incontro che si svolge all’inizio di ogni nuovo anno pastorale con i sacerdoti del Patriarcato nella Basilica Cattedrale di San Marco, ha annunciato che il Santo Padre Benedetto XVI ha accolto l’invito a compiere una Visita Pastorale ad Aquileia e a Venezia il 7 e 8 maggio 2011.
    Ecco le parole del card. Scola:
    “Questo dono che il Santo Padre fa al Patriarcato di Venezia coincide con la conclusione della Visita Pastorale in atto nel Patriarcato dal 2004. Preparandoci accuratamente e vivendo coralmente questo straordinario evento potremo meglio comprendere i segni preziosi che lo Spirito ha disseminato tra noi lungo questo periodo di grazia e aprirci in tal modo pieni di speranza al futuro. Come il Santo Padre ci ha documentato nei recenti viaggi in Inghilterra e a Palermo, la fede, nutrita dalla preghiera liturgica e personale ed alimentata dalla carità e dal pensiero di Cristo, rivela la sua straordinaria “convenienza” per gli uomini e le donne di oggi.
    La venuta del Santo Padre tra noi risponde anche ad un’altra istanza emersa durante la Visita Pastorale nel Patriarcato di Venezia: l’utilità che i cristiani propongano alla libertà di tutti gli abitanti e gli ospiti di Venezia “città dell’umanità” pratiche di vita buona per la società civile. Essi desiderano un confronto sincero e leale con tutti i soggetti in campo.
    È inoltre di grande valore il fatto che il Santo Padre abbia accettato di inaugurare l’anno di preparazione interdiocesana all’evento del Secondo Convegno di Aquileia. Tutti i rappresentanti delle diocesi del Nord-Est, della Slovenia, Croazia ed Austria nate da quella celebre Chiesa madre sono convocati in Aquileia per l’incontro col Papa.
    A nome di tutti i Vescovi delle diocesi interessate mi permetto di invitare le realtà ecclesiali, le parrocchie, i movimenti e le associazioni, ma anche, con le debite distinzioni, tutta la società civile e le varie Istituzioni a mobilitarsi per accogliere Benedetto XVI che verrà a Venezia, dopo 26 anni dalla visita di Giovanni Paolo II e quasi 40 da quella di Paolo VI, nel vincolo di grata memoria con Pio X, Giovanni XXIII e Giovanni Paolo I, i tre Patriarchi Papi del secolo scorso”.
    Sarà cura di questo Ufficio stampa, di concerto con la Sala stampa vaticana, fornire regolarmente il programma della Visita.




    tratto da: www.angeloscola.it

  5. #5
    Fedelissimo di CR
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    ?
    Messaggi
    3,424
    Venezia. Ex prete truffa anziani invalidi
    e si fa consegnare oltre centomila euro


    Ridotto allo stato laicale nel 2004 ma poi aveva continuato
    ad amministrare i sacramenti. Denuncia dal pulpito ad Annone



    di Marco Corazza
    VENEZIA (2 novembre) - Prete lo era stato per davvero, almeno fino al luglio del 2004. Ma nonostante il provvedimento pontificio che lo aveva ridotto allo stato laicale, don Luca, un giovane e intraprendente ex sacerdote di origini pisane, continuava a fare il "chierico vagante" per le parrocchie dell’alta Italia, amministrando indebitamente i sacramenti e lasciando dietro di sè fama di impareggiabile predicatore.

    Fin qui fatti gravi, ma inerenti per lo più alla sfera del diritto canonico. Quello che ha messo in subbuglio l’intera parrocchia di Annone Veneto (Venezia) e rischia di mettere nei guai l’ex sacerdote è però un fatto di cui si vocifera da mesi e che ieri è venuto a galla con una comunicazione ufficiale del vescovo di Concordia-Pordenone, monsignor Ovidio Poletto. L’uomo, oltre a presiedere indebitamente celebrazioni nella chiesa arcipretale di San Vitale di Annone e ad amministrare il sacramento della penitenza (essendosi presentato al parroco come parente di una parrocchiana), da tempo si sarebbe fatto consegnare decine di migliaia di euro da due anziani di Annone recentemente trasferitisi dal vicino comune di Motta di Livenza (Treviso).

    Approfittando della buona fede dei due fratelli, anziani e invalidi a causa di una grave patologia, l’ex prete sarebbe riuscito a mettere le mani sui loro risparmi. I due avevano aperto le porte della loro casa all’uomo bisognosi di una buona parola, e in effetti a don Luca la padronanza dell’eloquio non gli mancava. Si sarebbe così fatto consegnare dai due una somma consistente: i parenti parlano di 100-150 mila euro. Di certo è seguita una denuncia, arricchita da altri dettagli. Nel frattempo l’ex religioso, ascoltato dai carabinieri, ha spiegato che farà chiarezza sulla vicenda.

    Nella sua comunicazione alla comunità ecclesiale di Annone, che porta la data del 29 ottobre, monsignor Poletto spiega che don Luca era stato ridotto allo stato di laico con provvedimento della Congregazione per la Dottrina della Fede del 19 luglio 2004. E il parroco di Annone, monsignor Armando Filippi, ha anche denunciato pubblicamente la situazione dal pulpito.
    tratto da http://www.ilgazzettino.it/articolo....05&sez=NORDEST



    @@@@



    Spero segnalato anche alla Procura.

  6. #6
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,630
    La lettera del Patriarca Scola per la visita del Papa a Venezia

    Sarà diffusa domenica 21 novembre attraverso il settimanale 'Gente Veneta', la lettera con cui il Patriarca di Venezia Angelo Scola, annuncia la visita di Benedetto XVI ad Aquileia e Venezia per il 7 e l’8 maggio 2011. Un evento, scrive il presule, che “interpella non solo quanti frequentano le parrocchie, ma anche tutti gli uomini di buona volontà”. La lettera sarà un utile “strumento per i gruppi che si riuniscono in parrocchia, le associazioni e i movimenti in preparazione della visita del Papa”, ed è importante “che raggiunga tutti i cristiani del Patriarcato”, ha sottolineato il vescovo ausiliare, mons. Beniamino Bizziol. Dal 27 novembre, inoltre, e per ogni settimana fino alla visita prevista in maggio, il periodico 'Gente Veneta' curerà un inserto di quattro pagine dedicato ai passaggi salienti del Magistero del Pontefice, oltre ai contenuti, alle preghiere, alle riflessioni e alle informazioni logistiche riguardanti la visita. (R.B.)

    fonte: Radio Vaticana
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  7. #7
    Veterano di CR L'avatar di Lorenzo Perosi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Veneto
    Messaggi
    1,541
    Chiedo ai forumisti più esperti se per caso hanno informazioni sullo stato di avanzamento dei lavori di ricostruzione del Bucintoro. Il sito ufficiale (http://www.fondazionebucintoro.org/storia_bucintoro.html) è infatti fermo al 2008.
    Ci sono speranze di vederlo sul Canal Grande per la Visita del Papa a Venezia il prossimo 7-8 maggio 2011? È dal 2004 che ci lavorano…
    Vi ringrazio
    Ultima modifica di Lorenzo Perosi; 05-12-2010 alle 18:06

  8. #8
    Fidei Depositum
    visitatore
    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Perosi Visualizza Messaggio
    Chiedo ai forumisti più esperti se per caso hanno informazioni sullo stato di avanzamento dei lavori di ricostruzione del Bucintoro. Il sito ufficiale (http://www.fondazionebucintoro.org/storia_bucintoro.html) è infatti fermo al 2008.
    Ci sono speranze di vederlo sul Canal Grande per la Visita del Papa a Venezia il prossimo 7-8 maggio 2011? È dal 2004 che ci lavorano…
    Vi ringrazio
    La situazione pare essere davvero in alto mare. I lavori difficilmente si concluderanno prima del 2013 - da considerare che essi sono fermi per mancanza di fondi. A leggere tra le righe, poi, non sembra neanche impossibile pensare che il tutto si risolva in una bolla di sapone.

    Fonte: http://remieracasteo.blogspot.com/20...millennio.html

  9. #9
    Moderatore Globale L'avatar di Vox Populi
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    casa mia
    Messaggi
    65,630
    A proposito della Visita Pastorale del Santo Padre in Triveneto, dato che oggi il Card. Scola e i Vescovi De Antoni, De Franceschi e Pizziol hanno tenuto la conferenza stampa per la presentazione ufficiale del viaggio, ho pensato fosse buona cosa aprire con largo anticipo la discussione dedicata alla Visita nella sezione "Principale".
    Pertanto, da ora in poi, i forumisti sono pregati di utilizzare tale thread per commenti, articoli, immagini etc... relativi alla preparazione, spirituale e materiale, al viaggio papale (ricordo che per i paramenti rimane a disposizione la sezione Liturgie Papali).
    «Vigilate ergo; nescitis enim quando dominus domus veniat».
    (Mar. 13, 35)

  10. #10
    Veterano di CR L'avatar di Lorenzo Perosi
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Veneto
    Messaggi
    1,541
    Il saluto di Venezia a mons. Pizziol, vescovo eletto di Vicenza. Appuntamento per tutti a San Marco mercoledì 1 giugno (ore 18.30)

    Si terrà mercoledì 1 giugno, alle ore 18.30 nella Basilica cattedrale di S. Marco, la celebrazione della messa di congedo di S. Ecc. mons. Beniamino Pizziol da vescovo ausiliare della Chiesa veneziana.

    Il Patriarca card. Angelo Scola invita fin d’ora i sacerdoti, i diaconi, i religiosi, le religiose, i fedeli laici e le autorità civili e militari a partecipare a questo momento di saluto a mons. Beniamino Pizziol che inizierà ufficialmente il suo ministero episcopale nella diocesi di Vicenza con la celebrazione solenne fissata per domenica 19 giugno, alle ore 17.00, in cattedrale.

    Fonte: http://www.patriarcatovenezia.it/
    Ultima modifica di Lorenzo Perosi; 15-05-2011 alle 23:34

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>