Lo Staff del Forum dichiara la propria fedeltà al Magistero. Se, per qualche svista o disattenzione, dovessimo incorrere in qualche errore o inesattezza, accettiamo fin da ora, con filiale ubbidienza, quanto la Santa Chiesa giudica e insegna. Le affermazioni dei singoli forumisti non rappresentano in alcun modo la posizione del forum, e quindi dello Staff, che ospita tutti gli interventi non esplicitamente contrari al Regolamento di CR (dalla Magna Charta). O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a Te.
Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Il Santuario di N. S. di Montallegro

  1. #1
    Partecipante a CR L'avatar di Placeat tibi
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Liguria
    Età
    48
    Messaggi
    772

    Il Santuario di N. S. di Montallegro





    SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA
    DI MONTALLEGRO


    Sulle alture di Rapallo (provincia di Genova, diocesi di Chiavari) sorge il Santuario di N. S. di Montallegro.


    La costruzione di questa chiesa, insignita anche del titolo di Basilica, è motivata dall'apparizione di Maria Santissima al contadino Giovanni Chichizola, avvenuta il 2 luglio 1557 su quello che in quegli anni si chiamava Mons Letus (monte della morte).

    Su questa altura infatti non era raro incappare nelle imboscate dei briganti, che si appostavano per derubare ed uccidere i viandanti che transitavano per quel sentiero, che era un importante collegamento tra il mare e l'entroterra.


    Verso mezzogiorno il contadino Giovanni si era fermato a riposarsi proprio lì, di ritorno da Genova alla volta del suo paese Canevale, quando fu avvolto da una luce sfolgorante dalla quale apparve la Vergine, che subito lo tranquillizzò dicendogli: "Non temere, và e dì ai rapallesi che Io voglio essere onorata qui".


    Subito il pio Chichizola si precipitò a riferire al Parroco della cittadina quanto era accaduto e, dopo qualche perplessità, lo convinse a salire lui stesso sul colle a verificare l'autenticità della visione, accreditata dalla presenza sul luogo preciso dell'apparizione di un quadretto bizantino raffigurate la Dormitio Mariae, e di una vena d'acqua limpidissima sgorgata nel punto esatto in cui la Vergine posò i piedi.
    La pietà popolare cambiò immediatamente il nome da Mons Letus a Mons Laetus, che significa, appunto, Monte della gioia, Montallegro, appunto.


    Nel frattempo avvenero già i primi miracoli e, in tempoi da record, dopo accurate indagini della Curia genovese riguardo la veridicità degli eventi, fu dato nel 1558 il permesso di erigere una Chiesa sul posto, e nel 1559 si procedeva al suo completamento. Si usarono pietre scavate sul posto, mentre per impastare la malta il popolo di Rapallo faceva a gara giorno e notte per portare a spalla o sul dorso dei muli la sabbia presa dal mare.


    Varie volte le autorità ecclesiastiche portarono in città il Quadretto miracoloso a scopo di sicurezza, ma ogni mattina pur essendo chiuso a chiave in armadi o sacrestie, miracolosamente veniva ritrovato sul luogo dell'apparizione.



    La prodigiosa icona lasciata dalla Madonna.




    Sito ufficiale del Santuario: http://www.santuariomontallegro.com/start.html
    Ubi caritas et amor, Deus ibi est

  2. #2
    Partecipante a CR L'avatar di Placeat tibi
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Liguria
    Età
    48
    Messaggi
    772
    Domenica 10 luglio alle ore 10 in Santuario si celebrerà la Messa solenne dello "Scioglimento del voto". Consiste nell'adempimento, da parte di tutta la cittadinanza, del voto fatto dall'Amministrazione comunale di Rapallo secoli fa per scampare alla furiosa pestilenza che flagellò la Liguria (e non solo), di salire processionalmente al Santuario ogni anno nella domenica successiva alla solennità dell'Apparizione.
    Ebbene, Rapallo registrò un solo caso di contagio, per di più di una persona di passaggio, e l'intera città per l'invocata protezione della Vergine, fu preservata.
    Da allora ininterrottamente il popolo della cittadina preceduto dall'Arciprete della Basilica, dall'Amministrazione comunale e dalle più alte cariche cittadine, non ha mai mancato di compiere questo gesto di ringraziamento alla sua Madre celeste.
    Ubi caritas et amor, Deus ibi est

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
>